IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
    Vista  la  legge 2 aprile 1968, n. 482, e successive modifiche ed
integrazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista  la  legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modifiche ed
integrazioni;
    Vista la legge 29 ottobre 1984, n. 732;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 febbraio 1990, n. 19;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352;
    Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  come  modificato  ed  integrato  dalla legge 15 maggio 1997,
n. 127,  e  dal  decreto  del  Presidente della Repubblica 30 ottobre
1996, n. 693;
    Visto  il  "Contratto  collettivo nazionale di lavoro relativo al
quadriennio normativo 1998-2001 ed al biennio economico 1998-1999 del
personale del comparto universitario", stipulato il 9 agosto 2000;
    Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  decreto  legislativo  22 luglio  1999,  n. 261, ed, in
particolare, l'art. 16;
    Vista  la  legge  23 dicembre  1999,  n. 488, ed, in particolare,
l'art. 20, terzo comma;
    Vista la pianta organica del personale tecnico ed amministrativo;
    Visto  il regolamento di Ateneo per la disciplina delle procedure
di selezione per l'accesso e l'avviamento al lavoro e delle procedure
di   progressione   interna   del  personale  tecnico-amministrativo,
approvato dal consiglio di amministrazione nella seduta del 19 luglio
1999 ed emanato con decreto rettorale 10 settembre 1999, n. 590;
    Visto  il decreto ministeriale del 23 aprile 2001 prot. n. 96, in
corso  di  registrazione  alla  Corte  dei  conti,  con  il  quale il
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica,
sentiti   il   Consiglio   universitario   nazionale,  la  conferenza
permanente  dei  rettori  delle  Universita'  italiane e il Consiglio
nazionale  degli studenti universitari e sulla base delle indicazioni
fornite dal Comitato per la valutazione del sistema universitario, ha
individuato  "i criteri per la ripartizione dei maggiori stanziamenti
disponibili  per  il  corrente  esercizio  e  per  gli  interventi di
riequilibrio  previsti  dall'art. 5  della  legge  24 dicembre  1993,
n. 537";
    Vista  la  nota  del  7 maggio 2001 prot. n. 956, con la quale il
Dipartimento  per  la  programmazione,  il coordinamento e gli affari
economici  -  Servizio per l'autonomia universitaria e gli studenti -
del   Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica  ha  comunicato,  tra  l'altro,  che,  nell'ambito  degli
interventi  di riequilibrio previsti dal citato decreto ministeriale,
all'Universita'  degli  studi  del  Sannio  e'  stata  attribuita "in
considerazione  dei complessi e maggiori compiti attribuiti ai Nuclei
di  valutazione  dalla  legge  19 ottobre 1999, n. 370, e valutata la
necessita'  di  dotare gli stessi di idonee strutture di supporto" la
somma di L. 150.000.000 e che lo stanziamento e' consolidabile;
    Vista   la   deliberazione   con   la   quale   il  consiglio  di
amministrazione, nella seduta del 18 giugno 2001, ha autorizzato:
      a) l'ampliamento   della   pianta  organica  con  un  posto  di
categoria  D  e  due  posti  di  categoria  C,  da  utilizzare per le
finalita' innanzi specificate;
      b) la   copertura   finanziaria  dei  predetti  posti  mediante
l'utilizzo, nell'ambito degli interventi di riequilibrio previsti dal
decreto  ministeriale  del 23 aprile 2001, n. 96, dei fondi destinati
al supporto dei nuclei di valutazione e la relativa spesa;
      c) il direttore amministrativo a porre in essere tutti gli atti
connessi   e   conseguenti,   ivi   compresi   quelli  relativi  alla
individuazione  dell'area  funzionale  dei  predetti  posti  e  delle
procedure di reclutamento;
    Attesa  in  particolare, la necessita' di reclutare una unita' di
personale  con  specifiche  conoscenze  nel settore statistico per lo
svolgimento di attivita' di supporto al Nucleo di valutazione interna
dell'Universita'    degli    studi   del   Sannio   e   agli   uffici
dell'amministrazione centrale;
    Valutata  l'opportunita'  di  destinare,  a tal fine, uno dei due
posti  di  categoria  C  e  di  avviare,  per  la  sua copertura, una
procedura concorsuale;
    Verificata la disponibilita' finanziaria;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E' indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura, con
rapporto  di  lavoro  a  tempo  indeterminato e con regime di impegno
orario a tempo pieno, di un posto di categoria C, posizione economica
C1,  area  amministrativa,  con  specifiche  conoscenze  nel  settore
statistico  per  lo svolgimento di attivita' di supporto al Nucleo di
valutazione  interna  dell'Universita'  degli studi del Sannio e agli
uffici dell'amministrazione centrale.
    E'  garantita  la  pari  opportunita'  fra  uomini  e  donne  per
l'accesso al lavoro ed il trattamento economico.