Ai  sensi  del  decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio
1980,  n. 382,  della  legge  24 dicembre 1993, n. 537, art. 5, della
legge  3 luglio  1998,  n. 210,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  10 ottobre  1998,  n. 390,  della  legge 19 ottobre 1999,
n. 370,  del  decreto  del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000,
n. 117,  del  regolamento  sulle  procedure  di  trasferimento  e  di
mobilita'  dei  docenti,  emanato  dall'Universita'  degli  studi  di
Sassari  con  decreto  rettorale  n. 414/PD  del  7 giugno 1999 e del
decreto  ministeriale  n. 96  del  23 aprile  2001,  si comunica che,
presso  la  facolta'  di architettura dell'Universita' degli studi di
Sassari,  sede  di  Alghero,  e'  vacante  un posto di ruolo di prima
fascia  alla  cui  copertura  la facolta' intende provvedere mediante
trasferimento:
    Facolta' di architettura:
      settore  scientifico-disciplinare M-FIL/02 - Logica e filosofia
della scienza.
    Tipologia dell'impegno scientifico:
      analisi  dei processi percettivi e cognitivi per l'elaborazione
di  una  cultura  della  progettualita',  intesa  come  capacita'  di
scommettere  sul  futuro  e  di predirlo. Sviluppo delle ricerche nel
campo  della  teoria  ecologica  della percezione basata sull'idea di
"affordance" (risorsa) come base del rapporto reciproco tra organismo
vivente  e  ambiente.  Approfondimento  della teoria della percezione
come  azione  simulata,  che  deve  trovare nell'ambiente circostante
oggetti, naturali o artificiali, che evochino l'azione.
    Tipologia dell'impegno didattico:
      profilo   didattico:  sviluppo  di  un  percorso  critico  che,
partendo  dalle  piu' recenti teorie della mente e del cervello e dei
loro   rapporti   reciproci,   analizzi  la  "consistenza"  dell'idea
dell'esistenza  di  forme  prototipe,  sulle  quali  si fonderebbe la
nostra  percezione  e  a partire dalle quali dovrebbero dunque essere
concepiti  gli  oggetti  artificiali  che fabbrichiamo o le case e le
citta'   che   costruiamo.   Analisi   degli   elementi  fondamentali
regolarita',   caso   e  movimento  che  rappresentano  gli  elementi
costitutivi della nostra percezione e conferiscono alla natura il suo
aspetto.  Approfondimento  dei  rapporti  reciproci  tra  struttura e
movimento.  Teoria dei sistemi aperti e dei sistemi autopoietici come
possibile  punto di partenza per la "lettura" e interpretazione degli
artefatti   e  per  lo  sviluppo  di  un'idea  di  citta'  recuperata
dall'agire  sociale e che sappia mantenere una propria organizzazione
interna,  alla  quale  legare  il  suo  specifico  profilo  e  la sua
identita'.  Analisi  del  rapporto  tra  naturale e artificiale e tra
locale  e  globale  nell'ambito degli scenari imposti dai processi di
globalizzazione.
    Gli  aspiranti  al  trasferimento  al  posto  anzidetto  dovranno
presentare  domanda  direttamente  al  Presidente  del Comitato della
facolta' di architettura, entro trenta giorni dalla pubblicazione del
presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.