E'  indetto  in  esecuzione  della  deliberazione  del  direttore
generale  n. 2278 del 31 luglio 2001 avviso pubblico di selezione per
l'attribuzione di incarico di responsabile di struttura complessa per
posto  di  dirigente sanitario del profilo medico, e segnatamente per
un posto nella disciplina di medicina interna;
    Il  presente avviso e' disciplinato dalle norme di cui al decreto
del  Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, al decreto
legislativo  30 dicembre 1992, n. 502/1992, e successive modifiche ed
integrazioni,  alla  legge  15 maggio  1997,  n. 127,  al decreto del
Presidente  della  Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, ed al decreto
legislativo n. 229/1999.

                   1) Requisiti per l'ammissione.

    Possono   partecipare   all'avviso   gli  aspiranti  all'incarico
dell'uno  o  dell'altro sesso (legge n. 125/1991, art. 4) in possesso
dei seguenti requisiti:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti  o  cittadinanza  di  una dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita'  fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica;
      c) all'impiego,   con  l'osservanza  delle  norme  in  tema  di
categorie  protette,  e'  effettuato  a  cura  della unita' sanitaria
locale  prima  dell'immissione  in  servizio. Il personale dipendente
delle  pubbliche  amministrazioni  ed  il  personale dipendente degli
istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26, primo comma,
del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761,
e' dispensato dalla visita medica;
      d) iscrizione  all'ordine  dei medici, attestato da certificato
di  data  non  anteriore  a  sei  mesi  rispetto a quella di scadenza
dell'avviso. L'iscrizione al corrispondente albo professionale in uno
dei   Paesi  dell'Unione  europea  consente  la  partecipazione  alla
selezione,  fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo  in
Italia prima dell'assunzione in servizio;
      e) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  oggetto  dell'avviso  o  in  disciplina  equipollente,  e
specializzazione   nella   stessa  disciplina  o  in  una  disciplina
equipollente  ovvero  anzianita'  di  servizio  di  dieci  anni nella
disciplina  in oggetto. L'anzianita' di servizio deve essere maturata
presso  amministrazioni  pubbliche,  istituti  di  ricovero  e cura a
carattere  scientifico,  istituti o cliniche universitarie e istituti
zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dagli articoli 11,
12, 13 del regolamento.
      Le  discipline  equipollenti  sono  quelle  previste dal d.m.s.
30 gennaio  1998  come  modificate  dal  decreto  del Ministero della
sanita' 22 gennaio 1999.
      Per le specializzazioni in medicina e chirurgia, non ricomprese
negli elenchi formati ed aggiornati ai sensi degli art. 1, comma 2, e
8,  comma 1,  del decreto legislativo n. 257/1991, si richiama quanto
previsto  dall'art. 10,  comma 4,  del  decreto  del Presidente della
Repubblica n. 484/1997.
      Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali,  o  le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e terminali dei
relativi periodi di attivita'.
      E'  valutato  il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di
supplenza  o  in  qualita'  di straordinario, ad esclusione di quello
prestato  con  qualifiche  di  volontario, di precario, di borsista o
similari  ed  il servizio di cui al settimo comma dell'articolo unico
del   decreto-legge   23 dicembre   1978,   n. 817,   convertito  con
modificazioni dalla legge 19 febbraio 1979, n. 54.
      f) il  candidato,  al  quale  verra'  conferito  l'incarico  di
responsabile  di  struttura complessa cui alla presente procedura, ha
l'obbligo  di acquisire l'attestato di formazione manageriale, di cui
all'art. 5  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
entro  un  anno dall'inizio dell'incarico. Il mancato superamento del
primo   corso   utile,  attivato  dalla  regione  successivamente  al
conferimento  dell'incarico,  determinera' la decadenza dall'incarico
stesso,  cosi'  come  stabilito  dall'art. 13 del decreto legislativo
n. 229/1999.
      g) curriculum  formativo  e  professionale ai sensi dell'art. 8
del  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 484/1997 in cui sia
documentata   una   specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata
esperienza   ai   sensi   dell'art. 6   dello  stesso  decreto.  Fino
all'emanazione  dei  provvedimenti  di  cui  all'art. 6, comma 1, del
decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997, si prescinde dal
requisito della specifica attivita' professionale.
    I  requisiti  devono  essere  posseduti alla data di scadenza del
termine  ultimo  per  la  presentazione  delle domande di ammissione.
L'accertamento del possesso dei requisiti sopraindicati e' effettuato
dalla  commissione  esaminatrice  di  cui  all'art. 15,  comma 2, del
decreto  legislativo  n. 502/1992  come  sostituito  dall'art. 13 del
decreto legislativo n. 229/1999.
    A   norma   dell'art. 7  del  punto  1  del  decreto  legislativo
n. 29/1993,  e  successive modifiche ed integrazioni, e' garantita la
parita'  e  la  pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al
lavoro ed il trattamento sul lavoro.
    Non  possono partecipare coloro che siano esclusi dall'elettorato
attivo  e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego
presso la pubblica amministrazione.

                      2) Domande di ammissione.

    La  domanda  di ammissione sottoscritta dal candidato, redatta in
carta semplice, indirizzata al direttore generale dell'azienda unita'
sanitaria locale n. 7 di Carbonia - servizio gestione del personale -
dovra' pervenire al protocollo generale dell'azienda unita' sanitaria
locale  in via Dalmazia a Carbonia - 09013 Cagliari, entro il termine
perentorio  di  trenta  giorni  a  decorrere  dal giorno successivo a
quello  della data di pubblicazione dell'estratto del presente avviso
nella   -   4a  serie  speciale  -  della  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
    Le  domande  di ammissione si considerano prodotte in tempo utile
anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro
il  termine  indicato.  A  tal fine fara' fede il timbro dell'ufficio
postale accettante.
    Ai  sensi  dell'art. 1  della  legge  23 agosto  1988, n. 370, le
domande  e  i  documenti  per  la partecipazione al concorso non sono
soggetti all'imposta di bollo.
    Nella  domanda  il  candidato  deve  dichiarare  sotto la propria
responsabilita' ed a pena di esclusione dall'avviso:
      1. cognome e nome;
      2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
      3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      4.  il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      5.  le  eventuali  condanne  penali riportate; in caso negativo
dichiararne espressamente l'assenza;
      6.  i  titoli  di  studio  posseduti ed il possesso degli altri
requisiti specifici per l'ammissione;
      7.   la   posizione   nei  riguardi  degli  obblighi  di  leva;
limitatamente ai concorrenti di sesso maschile
      8.  i  servizi  prestati  presso pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      9.  il  domicilio presso il quale, ad ogni effetto, deve essere
fatta ogni necessaria comunicazione l'eventuale recapito telefonico.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti e' perentorio.
    L'eventuale  riserva di invio successivo di documenti e' priva di
effetto.
    E'  motivo  di  esclusione  dalla  selezione  la presentazione di
istanze  non sottoscritte dal candidato o non correttamente compilate
ed  in  particolare  prive  in  tutto  o in parte delle dichiarazioni
obbligatorie  di  cui  sopra  ancorche'  non  surrogate  da  apposita
documentazione  allegata  alla  domanda. Verranno comunque escluse le
domande   presentate  oltre  il  termine  di  scadenza  previsto  per
l'avviso.
    L'azienda   non   assume   alcuna  responsabilita'  nel  caso  di
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  del  candidato  oppure  da  mancata  o  tardiva
comunicazione  del  cambiamento  di indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito, forza maggiore.

             3) Documentazione da allegare alla domanda.

    Alla  domanda  di  ammissione  devono  essere allegati i seguenti
documenti:
      a) certificazioni   comprovanti   il   possesso  dei  requisiti
specifici  per l'attribuzione dell'incarico previsti ai punti c) e d)
di  cui  al punto 1) del presente avviso, rilasciate dalle competenti
autorita',   mediante   la   produzione   di   idoneo   documento   o
certificazione sostitutiva;
      b) un  curriculum  formativo  e  professionale redatto su carta
semplice,  datato  e  firmato dal concorrente. Tale curriculum dovra'
essere  documentato  con  riferimento all'attivita' professionale, di
studio, direzionale e organizzativa svolta con riferimento a:
        1.  Alla  tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        2. Alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia  professionale  con  funzioni di direzione significando che
nei  certificati  di  servizio,  devono  essere indicate le posizioni
funzionali  o  le  qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e terminali dei
periodi di attivita'
        3.   Alla   tipologia   qualitativa   e   quantitativa  delle
prestazioni effettuate dal candidato.
    I  contenuti  del curriculum, esclusi quelli di cui al n. 3 della
lettera  b),  e  le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal
candidato  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica
n. 445/2000.
      c) il  possesso  della  specializzazione  nella disciplina o in
disciplina  equipollente qualora costituisca, unitamente al servizio,
requisito di ammissione alla selezione;
      d) un  elenco  in  carta  semplice, in triplice copia, datato e
firmato, dei documenti e titoli presentati;
      e) tutte  le  certificazioni relative ai titoli che i candidati
ritengano  opportuno  presentare  agli  effetti  della formazione del
parere e della valutazione del curriculum da parte della commissione.
    Il candidato puo' comprovare il possesso dei titoli facoltativi e
obbligatori   richiesti   per   l'ammissione   alla   selezione   con
dichiarazioni sostitutive da produrre contestualmente alla domanda di
partecipazione.  Tali  dichiarazioni  per  le  quali non e' richiesta
autentica  di  firma, possono essere rese per fatti, stati e qualita'
personali  previsti  dal  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 445/2000.
    Le  dichiarazioni  sostitutive  devono,  in  ogni caso, contenere
tutti  gli  elementi  e  le  informazioni  necessarie  previste dalla
certificazione  cui  si  riferiscono. La mancanza, anche parziale, di
tali   elementi,   preclude   la   possibilita'   di  procedere  alla
valutazione.

                       4) Commissione e prova.

    La commissione e' nominata dal direttore generale e' composta dal
direttore  sanitario,  che  la presiede, e da due dirigenti dei ruoli
del  personale  del  servizio  sanitario  nazionale,  preposti ad una
struttura  complessa  della  disciplina oggetto dell'incarico, di cui
uno  individuato  da  direttore  generale  ed  uno  dal  collegio  di
direzione.  Fino  alla  costituzione del collegio alla individuazione
provvede il collegio dei sanitari.
    La  commissione predisporra' l'elenco degli idonei sulla base del
colloquio e del curriculum professionale.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche  alle  esperienze professionali documente, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    La   data  e  il  luogo  del  colloquio  verranno  comunicati  ai
concorrenti  da  parte  della  commissione  esaminatrice  con lettera
raccomandata  con  avviso  di ricevimento spedita almeno venti giorni
prima  della  data  del colloquio stesso all'indirizzo indicato nella
domanda di partecipazione.
    I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel
giorno,   nell'ora   e   nella   sede  stabilita  saranno  dichiarati
rinunciatari all'avviso, qualunque sia la causa dell'assenza anche se
non dipendente dalla volonta' dei singoli concorrenti.
    Per  essere ammessi a sostenere il colloquio i candidati dovranno
esibire,  a  pena  l'esclusione,  un  valido  documento  personale di
riconoscimento.

                   5) Conferimento dell'incarico.

    La  commissione esaminatrice formulera', per ciacun candidato, un
giudizio  di  idoneita'  o  di  non  idoneita'  e predisporra' (senza
pervenire  ne'  direttamente ne' indirettamente, alla formulazione di
una graduatoria) un elenco di candidati idonei.
    L'attribuzione  dell'incarico  verra'  effettuata  dal  direttore
generale  con  provvedimento  motivato,  il quale operera' la propria
scelta all'interno dell'elenco degli idonei.
    L'incarico  di  durata  da  cinque  a sette anni, con facolta' di
rinnovo  per  lo stesso periodo o per periodo piu' breve, da titolo a
specifico trattamento economico oltre alla retribuzione di posizione,
secondo  le  modalita'  previste dall'art. 15 del decreto legislativo
30/1271992,  n. 502,  come  modificato dall'art. 15-ter, comma 2, del
decreto legislativo n. 229/1999.
    Tale  incarico  comporta  l'obbligo  di un rapporto esclusivo con
l'azienda  unita'  sanitaria  locale  n. 7  di Carbonia e pertanto e'
incompatibile  con  ogni  altro  rapporto  di lavoro, dipendente o in
convenzione, con altre strutture pubbliche o private.
    Il  dirigente  e'  sottoposto  a  verifica  triennale  ed anche a
verifica   a   termine  dell'incarico;  le  verifiche  concernono  le
attivita'  professionali  svolte  ed  i  risultati  raggiunti  e sono
effettuate  da un collegio tecnico, nominato dal direttore generale e
presieduto  dal  direttore  del  dipartimento. L'esito positivo delle
verifiche costituisce condizione per la conferma degli incarichi.
    Il  rapporto  di  lavoro  e'  costituito e regolato dal contratto
individuale  da  stipulare  in  conformita'  di  quanto  previsto dal
vigente  C.C.N.L.  per  l'area della dirigenza medica e veterinaria -
comparto  sanita'  -  e  da  ogni  altra  disposizione  legislativa o
regolamentare ad esso compatibile.
    Il  contratto dovra' contenere, altresi', una clausola risolutiva
automatica  in  caso di mancata acquisizione, da parte del dirigente,
dell'attestato  di formazione manageriale ai sensi di quanto previsto
dall'art. 13 del decreto legislativo n. 229/1999.
    I   documenti   allegati  alla  domanda  di  partecipazione  alla
selezione  non  saranno  restituiti agli interessati se non una volta
trascorsi  i  termini  di  eventuali  ricorsi  e purche' non vi siano
ricorsi, non ancora definitivamente decisi.
    Ai  sensi  dell'art. 10,  comma 1,  della  legge 31 dicembre 1996
n. 675,  i  dati  personali  forniti  dai  candidati saranno raccolti
presso  le  strutture  organizzative di amministrazione del personale
dell'azienda  unita'  sanitaria  locale  n. 7  di  Carbonia,  per  le
finalita'  di  gestione della selezione e saranno trattati presso una
banca   dati   eventualmente   automatizzata   anche  successivamente
all'eventuale   instaurazione  del  rapporto  lavoro,  per  finalita'
inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
    Il  conferimento  di  tali  dati  e'  obbligatori  ai  fini della
valutazione  dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla
selezione.
    Per  quanto non espressamente previsto nel presente avviso, si fa
riferimento  alla normativa in materia per il personale delle aziende
unita'  sanitaria  locale  ed  in  particolare al decreto legislativo
30 dicembre   1992,   n. 502,   cosi'  come  modificato  dal  decreto
legislativo n. 229/1999 ed al decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre 1997, n. 484.
    L'azienda  unita'  sanitaria  locale  si  riserva  la facolta' di
prorogare,  sospendere,  revocare  o  modificare  il presente avviso,
qualora ne rilevasse la necessita' per ragioni di pubblico interesse,
senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.
    Per  informazioni  rivolgersi al servizio personale della azienda
unita'  sanitaria  locale  n. 7 di Carbonia, via Dalmazia - Carbonia,
telefono 0781/6683201.
Il direttore generale: Simeone