Ai  sensi  di quanto previsto dal regolamento per il reclutamento
dei  professori  universitari di ruolo e dei ricercatori (emanato con
decreto rettorale n. 270 del 6 dicembre 2000), si comunica che presso
la     facolta'     di     scienze     matematiche,     fisiche     e
naturali dell'Universita'   degli  studi  di  Lecce,  e'  vacante  il
seguente   posto   di   ricercatore   universitario  per  il  settore
scientifico-disciplinare  sotto  specificato,  alla  cui copertura la
facolta   interessata   intende   prvvedere  mediante  trasferimento:
Facolta'   di  scienze  matematiche,  fisiche  e  naturali  BIO/18  -
Genetica.
    Il  presente  avviso  viene  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica, oltre che all'albo ufficiale dell'Ateneo, all'albo
della   facolta'  che  ha  chiesto  il  bando  e  sul  sito  internet
dell'Universita' di Lecce http://www.unile.it/ateneo/
    Possono   partecipare  al  concorso  i  ricercatori  universitari
appartenenti  al  settore scientifico-disciplinare BIO/18 che abbiano
maturato  almeno  un triennio di permanenza, nella stessa sede, anche
se  in  aspettativa, ai sensi dell'art. 13 del decreto del Presidente
della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382.
    Gli  aspiranti  al  trasferimento  al  posto  anzidetto  dovranno
presentare   le   proprie  domande,  direttamente  al  Preside  della
facolta', entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    In   allegato  alla  domanda  e  in  un  unico  esemplare,  vanno
necessariamente presentati:
      a) titoli scientifici, sino ad un massimo di dieci, selezionati
a scelta del candidato fra quelli complessivamente prodotti;
      b) elenco generale dei titoli prodotti;
      c) curriculum didattico-scientifico.
    La  competenza  a  decidere sulle domande di trasferimento e' del
consiglio  della  facolta' che ne ha fatto richiesta. Il consiglio si
pronuncera'  su  una  motivata  relazione comparativa nella quale si'
fara'  riferimento,  sia  alle esigenze didattiche della facolta' che
alla  personalita'  scientifica  dei  candidati.  La  relazione sara'
predisposta da una commissione nominata dal consiglio di facolta' fra
i  docenti  del  medesimo settore (o di settore strettamente affine),
attingendo  dai componenti della facolta' medesima o, in mancanza, di
altra facolta' o di altro Ateneo. Ove non sia possibile la formazione
della  commissione  nell'ambito  dello specifico settore o di settori
strettamente  affini  si  potra'  ricorrere  a settori che, comunque,
ricadano nell'area disciplinare di riferimento.
    La  commissione  sara'  formata da un professore di prima fascia,
uno di seconda fascia e da un ricercatore confermato.
    Si  dara'  luogo  a  valutazione  anche  in  presenza di una sola
domanda.
    Il   Consiglio  di  facolta'  potra'  rinunciare  a  disporre  il
trasferimento,   con  delibera  motivata,  cosi'  come  con  delibera
motivata  potra'  decidere  in  difformita'  rispetto al parere della
commissione.
    Il  trasferimento  verra'  disposto  con  decreto  del rettore da
intendersi come atto definitivo.
    Nello   stesso   decreto   viene   stabilita  la  decorrenza  del
provvedimento,  in analogia con le disposizioni di legge che regolano
la presa di servizio dei vincitori di concorso.