IL DIRIGENTE DEL PERSONALE

    Visto iI decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modifiche ed integrazioni;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la  legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed
integrazioni;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modifiche ed
integrazioni;
    Vista  la  legge  24 dicembre  1993,  n. 537,  ed  in particolare
l'art. 5;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487  e successive modifiche e integrazioni, per quanto applicabile
alla  luce  dell'art. 45,  comma 11, del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 80;
    Visto   il   decreto  legislativo  19 settembre  1994,  n. 626  e
successive modifiche ed integrazioni;
    Vista  la  legge  23 dicembre  1996 n. 662 e la legge 27 dicembre
1997, n. 449;
    Vista  la  legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modifiche ed
integrazioni;
    Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 245;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    Visto   il   Contratto   collettivo   di   lavoro  del  personale
tecnico-amministrativo del comparto universita', sottoscritto in data
9 agosto 2000;
    Visto il regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum   -   Universita'   di   Bologna  da  parte  del  personale
tecnico-amministrativo,  per  le parti ancora in vigore alla luce del
nuovo  ordinamento  professionale  di  comparto, adottato con decreto
rettorale  n.  691  del  26 maggio 1998, ai sensi dell'art. 17, comma
109, della legge n. 127/1997, previa delibera del C.d.A. del 5 maggio
1998,  pubblicato  nel  Bollettino  ufficiale  di Ateneo n. 43 del 15
giugno 1998 e successive modifiche ed integrazioni;
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  di amministrazione di questo
Ateneo  del  22  maggio  2001  con  la  quale,  fra  l'altro e' stata
autorizzata  la  copertura  di  un  posto  di  categoria D, posizione
economica  1, area tecnica, tecnica-scientifica ed elaborazione dati,
presso  il  sistema  museale  d'Ateneo, per le esigenze dell'Erbario,
dell'Alma Mater Studiorum Universita' di Bologna;
    Considerato che la riserva in favore del personale dipendente per
le  progressioni  interne  di  carriera,  ex  art.  57,  comma 6, del
contratto   collettivo  nazionale  del  lavoro  sopra  citato,  trova
applicazione per il 50% dei posti da coprire calcolati su base annua;
    Considerato che il Consiglio di amministrazione di questo Ateneo,
nella  seduta  del  13  marzo  2001, nel rispetto della riserva sopra
citata,  ha  determinato i criteri diversi ai quali doversi procedere
alla individuazione dei posti destinati alle progressioni verticali e
dei  posti  destinati alle selezioni esterne, demandando al dirigente
del personale di compito della loro concreta applicazione;
    Ravvisata    conseguentemente    la   necessita'   di   procedere
all'indizione  della  selezione pubblica per un posto di categoria D,
posizione   economica   1,   area   tecnica,  tecnica-scientifica  ed
elaborazione  dati,  osservando  le  specifiche  e  le indicazioni di
seguito riportate;
    Accertata la vacanza del posto da ricoprire;
    Considerato  che  alla data odierna esiste nel bilancio di Ateneo
la relativa disponibilita' finanziaria;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E' indetto presso l'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna
un  concorso  pubblico,  per  esami,  per la copertura di un posto di
categoria D, posizione economica 1, area tecnica, tecnica-scientifica
ed  elaborazione  dati,  presso  il  sistema Museale d'Ateneo, per le
esigenze dell'Erbario.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.
    Le sedi di servizio per le quali il presente bando viene esperito
sono: Bologna, Cesena, Forli', Ravenna, Rimini.