E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  esami,  ad un posto di
categoria  D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati,
posizione   economica   D1,  presso  il  dipartimento  di  ingegneria
meccanica  e gestionale, sezione tecnologie, impianti ed economia del
Politecnico di Bari.
    Requisiti richiesti:
      titolo  di  studio:  laurea in ingegneria meccanica, ingegneria
gestionale, ingegneria dei materiali;
      conoscenza di una lingua straniera: inglese.
    Termine  di presentazione delle domande di partecipazione: trenta
giorni decorrenti da quello successivo alla data di pubblicazione del
presente avviso.
    Le  domande  devono  essere redatte secondo lo schema allegato al
bando di concorso (allegato A).
    Prove di esame.
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto pratico, ed in una prova orale con il seguente programma.

                           Prove d'esame.

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  pratico,  ed  in una prova orale sugli argomenti riportati
nel seguito.
    La  prima prova scritta sara' tesa ad accertare le conoscenze dei
candidati in relazione alle tecnologie dei materiali, alle tecnologie
di  fabbricazione,  alle  misure meccaniche e termiche, agli impianti
industriali alla qualita' ed alla sicurezza.
    Costituiranno programma d'esame i seguenti argomenti:
      1) la conoscenza dei materiali;
      2)  fusione-solidificazione; diagramma ferro-carbonio; cinetica
delle  trasformazioni  allo  stato  solido;  trattamenti  termici;  i
trattamenti termochimici;
      3)   il   comportamento   dei   materiali  alle  sollecitazioni
meccaniche;
      4)  misura delle proprieta' meccaniche e tecnologiche; prove di
trazione, prove di durezza e microdurezza. Prove di resilienza, prove
di Creep. Prove di temprabilita', imbutitura, piega e schiacciamento;
      5)  esami  non distruttivi mediante liquidi penetranti, polveri
magnetiche,   correnti   parassite,  raggi  X  e  gamma,  ultrasuoni,
l'indagine metallografica: micro e macrografie;
      6)  normativa:  designazione  degli  acciai  secondo  le  norme
Euronorm. Designazione delle ghise, leghe di alluminio e rame;
      7)   gli  acciai:  classificazione.  Influenza  dei  principali
elementi  di  lega  sulle  caratteristiche degli acciai. Saldabilita'
degli acciai. Le ghise: altre leghe: altri materiali;
      8)  lavorazioni  per  asportazione  di  truciolo:  tecniche  di
lavorazione e relative macchine utensili (M.U.), cicli di lavorazione
alle M.U., progettazione ed ottimizzazione dei parametri di processo;
      9) fonderia, saldatura;
      10)  lavorazione  per  deformazione  plastica:  i meccanismi di
deformazione  plastica  a  caldo  ed  a  freddo, lavorazioni massive,
lavorazioni delle lamiere;
      11)  studi  di  fabbricazione: studio delle fabbricazioni nella
azienda   industriale;   Definizione   geometrica  del  prodotto  dal
fabbricare;  Regole  della lavorazione meccanica; Analisi critica del
progetto; Ciclo di lavorazione;
      12)   macchine   utensili   a  controllo  numerico:  componenti
strutturali; Trasmissione del moto; Magazzini e utensili; Controllori
numerici;   Trasduttori;   CNC;  DNC;  Programmazione  manuale  delle
macchine  utensili  a CN.; Programmazione automatica delle macchine a
controllo numerico.
      13)  CAD/CAM:  processo  di  progettazione  e  ruolo  del  CAD;
Definizione    del    modello;   Metodologie   di   rappresentazione;
Applicazione   dei   modelli   CAD  nella  progettazione;  Conoscenza
aziendale  e  CAD.  Ruolo  dei computer nella produzione. interfaccie
CAD/CAM e relativi sistemi;
      14)  prototipazione  rapida:  processi industriali consolidati;
fasi  del  ciclo di sviluppo; modellazione di oggetti, ottenimento di
simulacri, stampi e manufatti prototipali, reverse engineering;
      15) misure meccaniche e termiche: concetto di misura, grandezze
fisiche,  sistemi  di  unita'  di misura, scale di temperatura, cenni
sulla  elaborazione  statistica  dei  risultati  di  misure statiche,
misura  delle  sollecitazioni:  estensimetri  meccanici, estensimetri
(ER),  tecniche  ottiche,  misure  lineari,  angolari  e controlli di
officina,  misure di spostamento: trasduttori, misure di temperatura:
termometri, termocoppie, termoresistenze, pirometri, misure di tempo:
orologi  meccanici ed a quarzo, oscilloscopio, misure di velocita' di
rotazione:  tachimetri  meccanici,  elettrici, elettronici, misure di
forza  e  momento:  trasduttori  elettrici,  pneumatici, torsiometri,
misure  di  vibrazioni:  vibrografo  a  massa  sismica,  trasduttori:
accelerometri, velocimetri;
      16)  sicurezza  degli impianti industriali: rischio, infortunio
ed  igiene  del  lavoro,  metodologie di analisi del rischio, rischio
meccanico, rischio incendio e rischio elettrico, rischio di incidenti
rilevanti, la sicurezza nei cantieri fissi e mobili;
      17)   gestione  industriale  della  qualita'  Qualita'  Totale:
gestione   per   processi;   sistemi   di   gestione   integrati;  La
certificazione  di sistema integrato ed aspetti normativi. Fondamenti
statistici  di  base:  variabilita' e variabili aleatorie, principali
distribuzioni   di  probabilita'  continue  e  discrete,  l'inferenza
statistica: i test d'ipotesi e l'analisi della varianza. Tecniche per
la  qualita':  la  statistica  descrittiva:  criteri  di  raccolta  e
rappresentazione  dei  dati, il problem solving, tecniche qualitative
di   analisi,   il   Quality   Function   Deployment.   Misura  delle
caratteristiche  di  qualita':  incertezza  nelle misurazioni, misure
geometriche  sui  prodotti  e  normative,  misure  sul processo e sui
sistemi.   Controllo  statistico  del  processo  (SPC):  concetto  di
controllo  statistico,  il  controllo  in  accettazione,  le carte di
controllo,  lo  studio  di  capability. Tecniche per il miglioramento
continuo:   miglioramento   continuo   della   qualita',  criteri  di
progettazione dei piani degli esperimenti.
    La  seconda  prova  scritta  sara' tesa ad accertare le capacita'
teoriche  e  pratiche  dei candidati in relazione ai temi della prima
prova scritta. In particolare potra' essere richiesto l'impiego delle
seguenti risorse:
      fresatrice a controllo numerico computerizzato;
      macchina universale di prova;
      rugosimetro;
      oscilloscopio, multimetro e generatore di funzioni;
      sistema operativo Windows 98-2000;
      prodotti applicativi Excel, Rhino, Matlab, Labview.
    La prova orale vertera' sull'esperienza pregressa dei candidati e
sull'approfondimento   dei   temi   trattati   nelle  prove  scritte.
Legislazione  universitaria.  Sara'  inoltre  accertata la conoscenza
della lingua inglese.
    Le  prove  scritte  potranno anche essere strutturate in forma di
quesiti  a  risposta  multipla.  La commissione decidera', sulla base
della tipologia delle prove, la durata delle stesse.
    Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:
      prima prova scritta: 27 novembre2001, ore 9;
      seconda prova scritta: 28 novembre 2001, ore 9;
      prova  orale:  18 dicembre  2001, ore 10, (per i soli candidati
che  abbiano  superato  le prove scritte), presso l'aula multimediale
del  dipartimento di ingegneria meccanica e gestionale, viale Japigia
182 - Bari.
    Copia  integrale  del bando di concorso e dello schema di domanda
sono affissi all'albo ufficiale del Politecnico di Bari, via Amendola
126/b   -   70126   Bari,  nonche'  consultabili  sul  sito  Internet
all'indirizzo: http://www.poliba.it
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
all'ufficio  concorsi,  tel. 0805962147/585  dal  lunedi'  al venerdi
dalle 9 alle 11.
                           Il direttore amministrativo: Gianspero