E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  esami,  ad un posto di
categoria  C, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati,
posizione   economica   C1,  presso  il  Dipartimento  di  ingegneria
meccanica e gestionale, sezione tecnologie, impianti ed economia, del
Politecnico di Bari.
    Requisiti richiesti:
      titolo di studio: diploma di perito industriale in informatica,
elettronica, telecomunicazioni;
      conoscenza di una lingua straniera: inglese.
    Termine  di presentazione delle domande di partecipazione: trenta
giorni  da  quello successivo alla data di pubblicazione del presente
avviso.
    Le  domande  devono  essere redatte secondo lo schema allegato al
bando di concorso (allegato A).
    Prove di esame:
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto pratico, ed in una prova orale con il seguente programma:
      la  prima  prova  scritta sara' tesa ad accertare le conoscenze
dei  candidati  in  relazione  alla conoscenza della informatica, dei
sistemi operativi, delle reti di comunicazione e delle intrastrutture
di  rete,  della  elaborazione dati, delle misure dei segnali e della
multimedialita',  al funzionamento e alla programmazione di strutture
complesse   di   elaborazione   elettronica   per  mansioni  tecniche
specializzate per il supporto alle esperienze didattiche.
    Saranno  accertate  le  conoscenze  necessarie per svolgere anche
mansioni  tecniche  specializzate  che  richiedono  l'uso complesso o
integrato    di   attrezzature   fotografiche,   cinematografiche   e
televisive,  controlli,  verifiche,  analisi  e  misure  con l'uso di
attrezzature  di  delicato  funzionamento, manutenzione ordinaria dei
programmi  operativi di base del laboratorio informatico ed alla rete
dei computer.
    Costituiranno programma d'esame i seguenti argomenti:
      1) informatica:    concetti   generali.   Hardware.   Software,
struttura  dell'elaboratore, rappresentazione dell'informazione negli
elaboratori,   fondamenti   di  architettura  e  funzionamento  degli
elaboratori,  unita'  di  memoria di massa: dischi magnetici, nastri,
dischi  ottici  -  unita' periferiche: video, stampanti, collegamenti
seriali  e paralleli, unita' centrale di elaborazione (CPU). Le reti.
Concetti  introduttivi.  Il  modello  ISO/OSI. Il livello fisico e il
livello dati.
      2) sistemi  operativi  e software - Sistemi operativi Windows e
Unix.   Programmi   di   produttivita'   individuale   (word,  excel,
powerpoint,  access,  outlook),  archivi e basi di dati, applicazioni
telematiche e multimediali, programmazione ad oggetti.
      3) reti   di   calcolatori:   servizi  offerti  dalle  reti  di
calcolatori,  Internet  e  Intranet, trasmissione seriale, parallela,
sincrona,    asincrona,    elementi   di   telecomunicazioni,   mezzi
trasmissivi:  cavi  in  rame,  fibre  ottiche; cenni sulle tecnologie
wireless,  codifiche di livello fisico e modem, nozioni di base sulla
comunicazione,  servizi  connessi  e  non  connessi,  reti pubbliche,
evoluzione  delle tecniche di commutazione di pacchetto, Frame-Relay,
ATM, sistemi di cablaggio strutturato, reti locali, Ethernet e 802.3,
Token  Ring, FOCI, introduzione all'internetworking; interconnessione
di  reti  locali  tramite  bridge e switch, evoluzione degli switch e
reti locali ad alta velocita', il routing e gli algoritmi di routing,
internetworking    in    ambito    TCP/IP,    i   livelli   superiori
dell'architettura TCP/IP, Internet, interconnessione a Internet e gli
Internet   Service   Provider,   le   potenzialita'   ipertestuali  e
ipermediali del World Wide Web.
      4) Misure:  misurazione  e misura. Il sistema internazionale di
unita'  di  misura. Gli strumenti indicatori. Amperometri, voltmetri,
strumenti  universali.  Metodi di misura per confronto. Gli strumenti
elettronici   analogici.   I   sensori   di  grandezze  fisiche.  Gli
oscilloscopi analogici. Gli oscilloscopi a memoria digitale.
      5) Multimedialita'  e ipermedialita' Comunicazione multimediale
percezione  e trattamento di informazioni monomediali. Suoni immagini
fisse,   immagini   in   movimento.  Dispositivi  di  acquisizione  e
presentazione.  Rappresentazione e elaborazione di immagini, immagini
vettoriali,  bitmap,  architettura dei prodotti multimediali in rete,
architetture   locali   e  distribuite,  sistemi  di  videoconferenza
trasmissione  e  sincronizzazione  di flussi audio e video, strumenti
per la pubblicazione di contenuti multimediali.
    La  seconda  prova  scritta  sara' tesa ad accertare le capacita'
teoriche  e  pratiche  dei candidati in relazione ai temi della prima
prova scritta. In particolare potra' essere richiesto l'impiego delle
seguenti risorse:
      computer,  stampanti, hub, modem, rete LAN e internet, software
quali  Windows  2000  professional,  Office  2000,  autocad, CAD/CAM,
videoregistratori,   telecamere,   attrezzature  di  videoconferenza,
montaggio  audio  e  video. Oscilloscopio, multimetro e generatore di
funzioni.
    La prova orale vertera' sull'esperienza pregressa dei candidati e
sull'approfondimento   del   temi   trattati   nelle  prove  scritte.
Legislazione  universitaria.  Sara'  inoltre  accertata la conoscenza
della lingua inglese.
    Le  prove  scritte  potranno anche essere strutturate in forma di
quesiti a risposta multipla.
    La commissione decidera', sulla base della tipologia delle prove,
la durata delle stesse.
    Le prove si svolgeranno:
      il giorno 27 novembre2001, ore 9, prima prova scritta;
      il giorno 28 novembre2001, ore 9, seconda prova pratica;
      il  giorno  18 dicembre  2001,  ore 10, prova orale (per i soli
candidati che abbiano superato la prova scritta e la prova pratica);
      presso  la  biblioteca  della  sezione  tecnologie, impianti ed
economia  del  dipartimento  di  ingegneria  meccanica e gestionale -
viale Japigia, 182 - Bari.
    Copia  integrale  del bando di concorso e dello schema di domanda
sono   affissi  all'albo  ufficiale  del  Politecnico  di  Bari,  via
Amendola 126/b  -  70126 Bari, nonche' consultabili sul sito Internet
all'indirizzo: http://www.poliba.it
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
all'ufficio  concorsi,  tel. 080/5962147-585, dal lunedi' al venerdi'
dalle 9 alle 11.
                           Il direttore amministrativo: Gianspero