Ai    sensi   dell'art. 13   del   regolamento   di   adeguamento
dell'ospedale  adottato  ai  sensi  dell'art. 4, comma 12 del decreto
legislativo  n. 502/1992  e successive modificazioni e integrazioni e
approvato  con  decreti  dirigenziali 10 ottobre 1997 e 20 marzo 2000
del  Ministero  della  sanita',  e'  indetto  avviso  pubblico per il
conferimento  di  un  incarico quinquennale di dirigente di struttura
complessa nella disciplina di radioterapia - Area medica;

                      Requisiti di ammissione.

    Possono  presentare  domanda  coloro  che  siano  in possesso dei
seguenti requisiti.
    Requisiti generali:
      a)  cittadinanza italiana, ovvero possesso dei requisiti di cui
all'art. 10 del vigente regolamento organico del personale, approvato
con decreto ministeriale 13 giugno 1983;
      b) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento della idoneita'
fisica   all'impiego   e'   effettuata  a  cura  dell'Ospedale  prima
dell'ammissione in servizio.
    Non   possono  accedere  all'impiego  coloro  che  siano  esclusi
dall'elettorato   attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni.
    Requisiti specifici:
      a) laurea in medicina e chirurgia;
      b) quelli previsti dall'art. 5 del decreto del Presidente della
Repubblica  10 dicembre  1997,  n. 484,  fatte  salve le disposizioni
transitorie  dell'art. 15 del decreto del Presidente della Repubblica
citato, come di seguito precisato:
      1)   iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici  chirurghi,
attestato  da  certificato  in data non anteriore a 6 mesi rispetto a
quella di scadenza del bando;
      2)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina o in una disciplina equipollente;
      3) attestato di formazione manageriale.
    Fino  all'espletamento  del primo corso di formazione manageriale
l'incarico   di  dirigente  verra'  attibuito  senza  l'attestato  di
formazione  manageriale  fermo  restando  l'obbligo del dirigente cui
viene  conferito  l'incarico,  anche  se  in possesso della idoneita'
conseguita   in   base   al   precedente  ordinamento,  di  acquisire
l'attestato al primo corso utile.
      4)  Curriculum  professionale  ai sensi dell'art. 8 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  citato,  con  l'esclusione  della
documentazione  riguardante  la  specifica attivita' professionale di
cui all'art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica citato.
    Tutti  i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data
di  scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande
di ammissione.

                        Domanda di ammissione

    La domanda, redatta su carta semplice, deve essere indirizzata al
direttore generale dell'Ospedale.
    Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
      a) cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza;
      b) il  possesso  della cittadinanza italiana ovvero i requisiti
sostitutivi   di   cui   all'art. 10  del  regolamento  organico  del
personale, approvato con decreto ministeriale 13 giugno 1983;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle  liste elettorali ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione dalle medesime;
      d) di  non  aver  riportato condanne penali ovvero le eventuali
condanne riportate, nonche' eventuali procedimenti penali pendenti;
      e) il  titolo  di  studio  posseduto e i requisiti specifici di
ammissione richiesti dal presente bando;
      f) la posizione nei confronti degli obblighi militari;
      g) i   servizi  prestati  presso  pubbliche  amministrazioni  e
istituti,  ospedali  enti  di  cui agli art. 25 e 26, primo comma del
decreto  del  Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, e
le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      h) di  uniformarsi,  nell'esercizio  delle  loro  funzioni agli
indirizzi etico religiosi dell'Ospedale;
      i) di  impegnarsi  ad  osservare  tutte  le  norme che regolano
l'ordinamento dei servizi e il rapporto di lavoro dell'ospedale;
      l) di  impegnarsi  ad  acquisire,  in  caso di assunzione dello
incarico, l'attestato di formazione manageriale al primo corso utile;
      m) il   domicilio  presso  il  quale  deve  essere  fatta  allo
aspirante ogni eventuale comunicazione, comprensivo di CAP.
    I   candidati   hanno   l'obbligo  di  comunicare  gli  eventuali
cambiamenti  di  indirizzo  all'ospedale,  il  quale  non  si  assume
responsabilita'  nel  caso di loro irreperibilita' presso l'indirizzo
comunicato  e  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non
imputabili a colpa dell'ospedale stesso.
    Ai  sensi  dell'art. 1,  primo comma, della legge 23 agosto 1988,
n. 370, la domanda non e' soggetta all'imposta di bollo.

               Documentazione da allegare alla domanda

    Alla  domanda  gli aspiranti devono obbligatoriamente allegare la
seguente documentazione:
      a) laurea in medicina e chirurgia.
      b) abilitazione       all'esercizio      della      professione
medica-chirurgica;
      c) certificato    di   iscrizione   all'ordine   professionale,
rilasciato  in  data  non  anteriore  a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando;
      d) specializzazione  e/o  certificazione attestante il possesso
della anzianita' di servizio richiesta dal presente bando.
      e) i  titoli  di  carriera,  di  studio,  accademici nonche' le
pubblicazioni;
      f) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della Repubblica citato.
    Alla  domanda  gli  aspiranti  devono  inoltre  allegare tutte le
certificazioni  relative ai titoli che ritengono opportuno presentare
agli   effetti   della  valutazione  di  merito  e  della  formazione
dell'elenco degli idonei.
    I   titoli  devono  essere  prodotti  in  originale  o  in  copia
autenticata  ai  sensi  di  legge, ovvero in copia non autenticata ai
sensi   dell'art. 3   legge   n. 127/1997;   in   tale  ultimo  caso,
l'autenticita' deve risultare da apposita dichiarazione scritta sulla
copia non autenticata.
    Per  quanto riguarda le pubblicazioni e' ammessa la presentazione
di  copie purche' il candidato, mediante dichiarazione sostitutiva di
atto   di   notorieta',   dichiari   che   le  stesse  sono  conformi
all'originale. Vanno allegate quelle ritenute piu' significative fino
ad un massimo di cinque.
    L'eventuale  riserva di invio successivo di documenti o titoli e'
priva di effetto.
    A  norma  dell'art. 1,  primo  comma, della legge n. 370/1988, la
documentazione   allegata  alla  domanda  di  partecipazione  non  e'
soggetta all'imposta di bollo.

       Modalita' e termini per la presentazione della domanda

    La  domanda  e  la  documentazione ad essa allegata devono essere
inoltrate   a   mezzo  del  servizio  pubblico  postale  al  seguente
indirizzo:  Ospedale  S. Giovanni Calibita - Fatebenefratelli - Isola
Tiberina   39   -   00186   Roma,  ovvero  devono  essere  presentate
direttamente,  negli  orari  di  apertura  degli  uffici, all'ufficio
protocollo  dell'ospedale  all'indirizzo  di  cui  sopra.  Le domande
devono  pervenire,  a  pena  di  esclusione,  entro  le  ore  12  del
trentesimo  giorno successivo alla data di pubblicazione del presente
bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Qualora  detto  termine  cada  in un giorno festivo, lo stesso e'
prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
    Il  termine per la presentazione delle domande e dei documenti ad
essa   allegati  e'  perentorio  e  pertanto  non  saranno  prese  in
considerazione  le domande che, per qualsiasi ragione, non esclusa la
forza maggiore,  vengano  presentate  o  pervengano  oltre il termine
stesso.

     Commissione per la predisposizione dell'elenco degli idonei

    La  commissione  incaricata  per  la predisposizione dello elenco
degli  idonei  e'  nominata dal vice presidente/legale rappresentante
dell'Ospedale ed e' composta:
      da un membro del consiglio di amministrazione dell'ospedale che
la presiede;
      dal direttore sanitario dell'ospedale;
      da  due  esperti  nella disciplina oggetto dell'incarico, tra i
dirigenti  con  incarico di struttura complessa in servizio presso le
UU.SS.LL.  le  Aziende  ospedaliere  o  enti  equiparati,  di cui uno
individuato  dal  vice  presidente/legale rappresentante, l'altro dal
collegio  di  direzione  e  fino  alla costituzione del collegio, dal
consiglio dei sanitari.
    Nel  caso  di  mancato  funzionamento  dei  suddetti  organi o di
mancata  designazione  nel termine di 15 giorni dal ricevimento della
richiesta  l'individuazione  e'  operata  dal  vice presidente/legale
rappresentante;
      da  un funzionario amministrativo dell'Ospedale con funzioni di
segretario.

                       Modalita' di selezione

    La commissione, predisporra' l'elenco degli idonei sulla base:
      a) di  un  colloquio  diretto  alla valutazione delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche  alle esperienze professionali documentate nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
      b) della  valutazione  del  curriculum  professionale  e  delle
pubblicazioni degli aspiranti.
    La  data  e  la  sede  in  cui  si svolgera' il colloquio saranno
tempestivamente comunicate ai candidati, con lettera raccomandata con
avviso di ricevimento.
    I  candidati  che  non si presenteranno a sostenere il colloquio,
nel  giorno,  nell'ora  e  nella  sede  stabilita, saranno dichiarati
esclusi dall'avviso.
    I   candidati  dovranno  presentarsi  agli  esami  muniti  di  un
documento di identita' personale valido ai sensi di legge.

Adempimenti  del  concorrente  utilmente  collocato  in graduatoria e
                         nominato vincitore

    Al  termine  del  colloquio  e  della  valutazione del curriculum
professionale  degli  aspiranti, la commissione predisporra' l'elenco
degli idonei.
    Il   concorrente   cui   verra'  conferito  l'incarico  dal  vice
presidente/legale   rappresentante  dell'Ospedale  sara'  invitato  a
presentare, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta
da parte dell'Ospedale, a pena di decadenza, i seguenti documenti:
      a) certificato di cittadinanza italiana;
      b) estratto dell'atto di nascita;
      c) certificato di godimento dei diritti politici;
      d) certificato del casellario giudiziale;
      e) titoli  e  documenti  necessari  per  dimostrare il possesso
degli altri requisiti prescritti per l'ammissione all'impiego.
    I documenti di cui ai precedenti punti a), c) e d) dovranno avere
data  non  anteriore  a  tre  mesi da quella della richiesta da parte
dell'ospedale.

                   Trattamento dei dati personali

    Ai  sensi  dell'art. 10,  comma 1,  della  legge 31 dicembre 1996
n. 675,  i  dati  personali  forniti  dai candidati, saranno raccolti
presso l'Area del Personale per le finalita' di gestione del concorso
e  saranno trattati anche successivamente all'eventuale instaurazione
del  rappordo  di lavoro, per le finalita' inerenti alla gestione del
rapporto medesimo.
    In  relazione  al  trattamento  dei dati personali, l'interessato
gode  dei diritti di cui all'art. 13 della citata legge. Tali diritti
potranno  essere fatti valere nei confronti dell'Ospedale S. Giovanni
Calibita - Fatebenefratelli - titolare del trattamento.

                 Trattamento normativo ed economico

    Il   trattamento   economico  verra'  determinato  dal  direttore
generale dell'Ospedale in relazione alle responsabilita' affidate, ai
sensi del CCNL applicato in ospedale.
    Il  rapporto  di  lavoro  e'  a  carattere  esclusivo,  di durata
quinquennale ed e' rinnovabile.
    Il   rinnovo   o  il  mancato  rinnovo  sono  disposti  dal  vice
presidente/legale  rappresentante  dell'Ospedale.  In caso di mancato
rinnovo  dell'incarico  il  rapporto  di  lavoro  del dirigente cessa
automaticamente alla scadenza.
    In  tema  di  incompatibilita'  sono  applicate  le  disposizioni
dell'art. 15  del  Regolamento  dell'Ospedale  approvato  con decreti
dirigenziali 10 luglio 1997 e 20 marzo 2000.
    L'amministrazione  si  riserva  piena  facolta'  di  prorogare  e
riaprire  i  termini  per  la  presentazione delle domande, revocare,
sospendere  e  modificare il presente bando, dando tempestiva notizia
agli  interessati,  anche  mediante  pubblicazione di apposito avviso
nella  Gazzetta  Ufficiale  senza  che  gli stessi possano per questo
vantare diritti nei confronti dell'amministrazione.
    Per  quanto  altro  non  indicato  nel  presente  avviso, saranno
osservate   le  disposizini  del  vigente  regolamento  organico  del
personale,  approvato  con  decreti  dirigenziali  10 luglio  1997  e
20 marzo   2000  del  Ministero  della  sanita'  e  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  484/1997 come recepito nel regolamento
dell'ospedale.
    Per  eventuali  chiarimenti  e  per  prendere visione delle norme
citate,  gli  interessati  potranno rivolgersi all'Area del Personale
dell'Ospedale  in  Roma, Isola Tiberina (Lungotevere degli Anguillara
12) - tel. 06/5815529 - 06/5897681.
      Roma 20 settembre 2001
Vice presidente/legale rappresentante: Cicinelli