La   regione  autonoma  Valle  d'Aosta  rende  noto  che  intende
procedere  alla  nomina del direttore generale dell'Agenzia regionale
per  la  protezione  dell'ambiente  -  ARPA,  ai  sensi del combinato
disposto  di  cui  alla  legge  regionale  4 settembre 1995, n. 41, e
dell'art. 10 della legge regionale 4 settembre 2001, n. 18.
    Il  rapporto  di  lavoro  del  direttore generale dell'ARPA e' di
natura  privatistica  e  fiduciaria,  senza necessita' di valutazioni
comparative,   a   tempo   pieno,  con  impegno  esclusivo  a  favore
dell'Agenzia  ed  e'  regolato  da  contratto  di  diritto  privato a
termine,  con scadenza al 31 dicembre 2005, rinnovabile, stipulato in
osservanza  delle  norme del titolo terzo del libro quinto del codice
civile,  in  cui  contenuti saranno stabiliti con deliberazione della
giunta regionale.
    Al  direttore generale si applicano le cause di ineleggibilita' e
di incompatibilita' previste dalle vigenti disposizioni statali.
    Possono  presentare  domanda  coloro  che  sono  in  possesso del
diploma  di  laurea e di comprovata esperienza almeno quinquennale di
direzione  tecnica  e  amministrativa  in  enti,  aziende,  strutture
pubbliche   o  private,  in  posizione  dirigenziale,  con  autonomia
gestionale  e diretta responsabilita' delle risorse umane, tecniche e
finanziarie,  svolta  nei  dieci anni precedenti la pubblicazione del
presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
    I   candidati   dovranno   sostenere  una  prova  preliminare  di
accertamento  della  conoscenza della lingua francese, ai sensi della
deliberazione  della  giunta regionale n. 3477 del 24 settembre 2001,
consistente in:
      prova scritta: riassunto; redazione di un testo argomentativo a
partire dal testo di base;
      prova orale: test collettivo di comprensione orale; esposizione
di   un'opinione   personale   e   argomentazione   dell'opinione  in
interazione  con  l'esaminatore,  a  partire da uno stimolo scritto o
video o audio.
    Il  candidato viene ammesso alla prova orale solo se raggiunge un
punteggio minimo complessivo di 6/10 nella prova scritta.
    Sono esonerati dalla prova di accertamento della conoscenza della
lingua  francese i candidati che abbiano gia' superato l'accertamento
nell'ambito di una qualifica dirigenziale.
    Le  domande,  rivolte  al presidente della regione, devono essere
inviate  alla  regione  autonoma  Valle  d'Aosta  - Assessorato della
sanita',  salute  e  politiche  sociali  -  viaDe Tillier, 30 - 11100
Aosta,  a mano o con raccomandata con avviso di ricevimento, entro il
termine  perentorio  di  quindici giorni, a pena di esclusione, dalla
data  di  pubblicazione  del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  A  tale  fine fa fede il timbro postale
dell'ufficio accettante. Nella domanda, da redigere in carta semplice
come  da  fac-simile  allegato  al  presente  avviso,  dovra'  essere
dichiarato quanto segue:
      1)  il  nome  ed il cognome, la data ed il luogo di nascita, il
luogo  di  residenza,  nonche'  il  recapito presso il quale, ad ogni
effetto, dovranno essere indirizzate le eventuali comunicazioni della
regione;
      2)  il  possesso  del  diploma di laurea, nonche' del requisito
dell'esperienza  riconducibile  ad  attivita'  svolte  per  almeno un
quinquennio negli ultimi dieci anni precedenti alla data del presente
avviso,  in  qualita'  di  dirigente  presso enti, aziende, strutture
pubbliche    o   private   con   autonomia   gestionale   e   diretta
responsabilita' delle risorse umane, tecniche e finanziarie;
      3)  l'assenza di cause di ineleggibilita' e di incompatibilita'
previste dalle vigenti disposizioni statali;
      4)  l'eventuale  superamento  della prova di accertamento della
conoscenza   della  lingua  francese  nell'ambito  di  una  qualifica
dirigenziale.
    La firma in calce alla domanda non dovra' essere autenticata.
    Alla  domanda  dovra'  essere  allegato un curriculum, redatto in
carta  semplice,  datato  e sottoscritto dal candidato, riportante le
seguenti informazioni:
      1)   curriculum  scolastico  ed  eventuale  formazione  e/o  di
qualificazione  professionale post-laurea (partecipazione a master, a
corsi   di   formazione,   di  aggiornamento,  di  partecipazione  ad
organismi, ecc.);
      2)  elenco  dei  servizi  resi  presso enti, aziende, strutture
pubbliche o private, con la specificazione per ciascun servizio:
        a)   della   denominazione   dell'ente,   della   societa'  o
dell'impresa;
        b) del periodo dell'attivita' prestata;
        c) della qualifica e delle mansioni effettivamente svolte.
    Chiunque  nella  domanda  o nel curriculum esponga fatti, titoli,
circostanze  e  requisiti  non conformi al vero e' punibile, ai sensi
dell'art.  1,  comma  1,  del  decreto-legge  27 agosto 1994, n. 512,
convertito dalla legge 18 ottobre 1994, n. 590.
    Al  candidato  prescelto sara' richiesto di produrre, prima della
stipulazione del contratto di lavoro, la documentazione attestante il
possesso  dei  requisiti  di  ammissione, nonche' quelli indicati nel
curriculum professionale.
    L'elenco  dei  candidati ritenuti idonei potra' essere utilizzato
sino al 31 dicembre 2005.
    Tutti  i  dati  personali  comunque forniti dai candidati saranno
trattati nel rispetto della legge 31 dicembre 1996, n. 675.