In esecuzione della delibera n. 1075 del 19 aprile 2001 esecutiva
ai  sensi  di legge, e' indetto pubblico concorso per titoli ed esami
per   la  copertura  di  due  posti  di  Pedagogista  Dirigente  gia'
qualificato di 1o livello:
    L'ammissione  al  concorso  e  le  modalita' di espletamento sono
stabilite  dal  decreto  del Presidente della Repubblica n. 761/1979,
dalla  legge  n.  207/1985,  dalla  legge  n.  370/1988,  dal decreto
legislativo  n. 29/1993 e successive modifiche ed integrazioni, dalla
legge 537/1993 e dal decreto del Presidente della Repubblica 487/1994
in quanto applicabile.
    Lo  stato  giuridico  ed  economico  inerente  al  posto  messo a
concorso   e'   regolato   e  stabilito  dalle  norme  legislative  e
contrattuali vigenti.
Requisiti generali di ammissione.
    Possono  partecipare al concorso coloro che siano in possesso dei
seguenti requisiti generali:
      1) cittadinanza italiana salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi  vigenti  o  cittadinanza di uno dei paesi dell'Unione Europea.
Sono  richiamate,  altresi',  le  disposizioni di cui all'art. 11 del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 761/1979 e all'art. 2 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994;
      2)  idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica all'impiego con la osservanza delle norme in tema di categorie
protette,  e' effettuato a cura dell'azienda prima dell'immissione in
servizio,  il  personale  dipendente dalle amministrazioni ed enti di
cui   al  secondo  comma  dell'art. 1  del  DMS  30 gennaio  1982  e'
dispensato  dalla  visita medica. Sono fatte salve le disposizioni di
cui alla legge n. 104/1992.
    E'  altresi',  necessario  il  possesso  dei  seguenti  requisiti
specifici:
      diploma di laurea in pedagogia.
    Non  possono  accedere all'impiego coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato   attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni.
Domande di ammissione.
    Le  domande di partecipazione al concorso redatte in carta libera
devono  essere inviate al direttore generale dell'azienda USL n. 1 di
Agrigento   viale   Della  Vittoria  321,  92100  Agrigento,  a  pena
esclusione entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data
di  pubblicazione,  per  estratto,  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana - serie speciale concorsi.
    Le  domande si intendono prodotte in tempo utile anche se spedite
a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento entro il termine
indicato.
    A tal fine fa fede il timbro postale accentante.
    li'  termine  fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e'
perentorio.
    Nella  domanda  di  ammissione  al  concorso gli aspiranti devono
dichiarare,  sotto  la loro personale responsabilita', ai sensi della
legge  4 gennaio 1968 n. 15, della legge 127/1997 nonche' del decreto
legislativo n. 80/1998:
      a) cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza;
      b) il  possesso  della cittadinanza italiana ovvero i requisiti
di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della Repubblica e
all'art. 2,  comma i,  del decreto del Presidente della Repubblica n.
487/1994;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle  liste elettorali ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      d) le  eventuali  condanne  penali riportate ovvero le pendenze
penali in corso;
      e) il   titolo  di  studio  posseduto  e  gli  altri  requisiti
specifici di ammissione
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione nei precedenti rapporti di pubblico impiego;
      h) gli  aspiranti  dovranno,  inoltre  indicare il domicilio ed
eventuale  recapito  telefonico  presso  il  quale dovra' essere loro
fatta pervenire ogni necessaria comunicazione inerente il concorso;
      i) i  candidati  hanno  l'obbligo  di  comunicare gli eventuali
cambiamenti  di indirizzo all'Azienda USL n. 1 di Agrigento, la quale
non si assume alcuna responsabilita' nel caso di loro irreperibilita'
presso l'indirizzo comunicato;
      J) il  candidato portatore di handicap dovra' specificare nella
domanda  di  partecipazione  al  concorso,  l'ausilio  necessario  in
relazione al proprio handicap nonche' l'eventuale necessita' di tempi
aggiuntivi;
      k) la  firma  in calce alla domanda non deve essere autenticata
ai sensi della legge n. 127/1997.
Documentazione da allegare.
    Alla  domanda  di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare  i seguenti documenti in originale o in copia autenticata ai
sensi di legge nonche' autocertificata nei limiti consentiti.
      a) ricevuta  comprovante  l'avvenuto  versamento della tassa di
concorso,  non rimborsabile di L. 7500 sul c.c.p. n. 129924 intestato
ad  Azienda  Unita'  Sanitaria  Locale  n. 1 di Agrigento Viale della
Vittoria   n. 321   -  92100  Agrigento,  precisando  la  causale  di
versamento.
      b) il pagamento della tassa di concorso e' obbligatorio;
      c) documenti  e  titoli,  ivi  comprese  le  pubblicazioni,  in
un'unica copia, che si ritengano utili agli effetti della valutazione
di merito e della formazione della graduatoria;
      d) elenco  datato  e  firmato,in  triplice  copia  ed  in carta
semplice, dei documenti e titoli presentati.
    I  titoli  e i documenti devono essere prodotti in originale o in
copia  legale  o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati
nei casi limiti previsti dalla normativa vigente
    Relativamente  ai titoli che si ritiene opportuno presentare agli
effetti   della  valutazione  di  merito  e  della  formazione  della
graduatoria  si precisa che possono essere prodotte dagli interessati
dichiarazioni  sostitutive  dell'atto  di  notorieta'  in luogo delle
relative  certificazioni  comprovanti  i  servizi  svolti o i. titoli
posseduti  ai  sensi  del  decreto del Presidente della Repubblica n.
403/1998 e della legge n. 191/1998.
    Tali  dichiarazioni  sostitutive  di  certificazioni,  redatte su
apposito modello che si allega, (allegato B) non vanno autenticate.
    Le  stesse dovranno essere firmate dall'interessato o in presenza
deI dipendente addetto dell'ufficio o presentate o inviate unitamente
a  copia  fotostatica,  anche  non  autenticata,  di  un documento di
identita'  del sottoscrittore art. 3 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 403/1998.
    Il   personale   interno  e'  esentato  dalla  presentazione  del
certificato di servizio i cui dati saranno rilevati d'ufficio.
    Ai  sensi  dell'art. 1,  comma 1,  della  legge  n.  370/1988,  a
decorrere  dal  1 gennaio 1989 non sono soggetti all'imposta di bollo
le domande e i relativi documenti di partecipazione.
    Saranno considerate valide dal legale rappresentante dell'ente.
Ammissione candidati.
    L'ammissione  candidati  e'  disposta  dal  direttore generale il
quale  dispone, altresi', la non ammissione dei concorrenti e in base
alle  dichiarazioni  contenute nelle domande ed alla documentazione a
queste  allegata, risultino privi dei requisiti prescritti nonche' di
quelli le cui domande siano irregolari o pervenute fuori dai termini.
    L'esclusione  dal concorso e' deliberata dal direttore generale e
viene notificata entro trenta giorni dall'esecutivita' della relativa
decisione.
Commissione esaminatrice.
    La  commissione  esaminatrice  sara'  nominata  in ottemperanza a
quanto disposto dal regolamento recante la disciplina concorsuale per
il  personale  dirigenziale  del  S.S.N.  approvato  con  decreto del
Presidente  della  Repubblica  10  dicembre  1997  n. 483,  in quanto
applicabile.
Valutazione dei titoli.
    I titoli saranno valutati dall'apposita commissione esaminatrice,
ai  sensi  delle  disposizioni  contenute  nel decreto del Presidente
della Repubblica 761/1979 nell'art. 64.
    Non  saranno  valutati  i  titoli  presentati oltre il termine di
scadenza del bando.
    La  commissione  dispone,  complessivamente,  di  100  punti casi
ripartiti:
      a) 20 punti per titoli;
      b) 80 punti per le prove di esame;
    I punti per le prove d'esame sono cosi' ripartiti:
      a) 30 punti per la prova scritta;
      b) 30 punti per la prova pratica;
      c) 20 punti per la prova orale.
    I punti per la valutazione dei titoli sono cosi ripartiti:
      a) titoli di carriera 10;
      b) titoli accademici,di studio 3;
      c) pubblicazioni e titoli scientifici 3;
      d) curriculum formativo e professionale 4.
Titoli di carriera.
      a) Servizi  di ruolo prestati presso le unita' sanitarie locali
o  le  aziende  ospedaliere  e  servizi  equipollenti  ai sensi degli
articoli 22  e  23 del citato decreto del Presidente della Repubblica
n. 483/1997
      1)  Servizio  nel  livello  dirigenziale  a  concorso o livello
superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
      2)  Servizio  in  altra posizione funzionale nella disciplina a
concorso, punti 0,50 per anno;
      3)  Servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da
valutare  con i punteggi di cui sopra, ridotti rispettivamente del 25
e del 50 per cento;
      4)   Servizio  di  ruolo  quale  pedagogista  presso  pubbliche
amministrazioni   nelle   varie   qualifiche   secondo  i  rispettivi
ordinamenti, punti 0,50 per anno.
Titoli accademici e di studio.
    Altre lauree, oltre quella richiesta per l'ammissione al concorso
comprese  tra  quelle previste per l'appartenenza al ruolo sanitario,
punti 0,50 per ognuna fino ad un massimo di 1,00.
    Per la valutazione delle pubblicazioni e dei titoli scientifici e
del  curriculum  formativo  e  professionale  si  applicano i criteri
previsti   dall'art. 11  del  citato  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 483/1997.
Prove di esame.
    Prova  scritta:  Svolgimento  di  un  tema  su  un  argomento  di
pedagogia.
    Prova  pratica:  Esame  di un soggetto, raccolta della anamnesi e
proposta  per  gli  interventi pedagogici ritenuti necessari, ovvero:
esame   di  questionari  attitudinali  compilati  da  neolaureati  in
Pedagogia  e deduzioni circa la impostazione di un piano di training;
ovvero  valutazione  generale dei risultati di una ricerca effettuata
da pedagogisti con osservazioni scritte.
    Prova    orale:   relativa   ad   argomenti   di   psicopedagogia
organizzazione sanitaria e principi di teoria dell'organizzazione.
    La   prova   deve   tendere   all'accertamento   della  capacita'
professionale del candidato, in relazione alle funzioni da svolgere e
tenuto conto del curriculum formativo e professionale presentato.
    li'  diario  delle  prove  scritte  deve  essere pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  Italiana  4a serie speciale non meno di quindici
giorni  prima  dell'inizio  delle  prove  medesime ovvero, in caso di
numero  esiguo  di  candidati deve essere comunicato agli stessi, con
raccomandata  con  avviso  di ricevimento non meno di quindici giorni
prima  dell'inizio delle prove al domicilio indicato nella domanda di
ammissione  o  a  quello  risultante  da  successiva comunicazione di
modifica.
    Il  superamento  di  ciascuna  delle  previste  prove  scritte  e
pratiche  e'  subordinato  al  raggiungimento  di  una valutazione di
sufficienza espressa in termini di almeno 21/30.
    Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento
di  una  valutazione  di sufficienza espressa, in termini numerici di
almeno 14/20.
    Alle  prove di esame i concorrenti dovranno presentarsi muniti di
documenti di identita' personale.
    La   graduatoria   di   merito  e'  formulata  dalla  commissione
esaminatrice  sulla base delle prove svolte e della e valutazione dei
titoli presentati.
    Il  direttore  generale  riconosciuta  la regolarita' degli atti,
approva  e  procede  alla  dichiarazione  dei  vincitori  con propria
deliberazione.
    La  graduatoria  di che trattasi e' valida nei termini prescritti
dalla vigente normativa.
Adempimenti dei vincitori.
    I  concorrenti dichiarati vincitori saranno invitati dall'azienda
USL  n. 1 di Agrigento ad autocertificare, nel termine previsto dalla
normativa  al  momento  vigente il possesso dei requisiti generali ed
invitati  a  produrre  in competente bollo la seguente documentazione
Certificato casellario giudiziale.
Assunzione in servizio.
    A   seguito   dell'accertamento  del  possesso  dei  requisiti  -
prescritti,  l'azienda  USL n. 1 di Agrigento procedera' alla stipula
individuale  di  lavoro  ai  sensi  del  C.C.N.L.,  per  l'area della
dirigenza   non  medica  dell'8  giugno  2000.  Con  l'assunzione  e'
implicita   l'accettazione  senza  riserve  di  tutte  le  norme  che
disciplinano  lo  stato  giuridico  ed  il  trattamento economico del
personale delle aziende sanitarie.
    Sono  fatte  salve le disposizioni di cui alla legge n. 68/1999 e
alle  altre  leggi  in  materia  relative  alla riserva di posti alle
categorie aventi diritto.
    L'azienda  unita'  sanitaria  n.  1  di  Agrigento  si riserva la
facolta'  di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente
bando,  qualora ricorrano motivi di pubblico interesse o disposizioni
di legge ovvero assessoriali, senza che per i termini possa insorgere
alcuna pretesa o diritto.
    Per  eventuali  chiarimenti  gli aspiranti potranno rivolgersi al
settore  personale  dell'azienda  USL  n. 1 - ufficio concorsi, viale
della Vittoria 321, 92100 tel. 407111.