IL DIRETTORE

    Vista la legge 14 febbraio 1987, n. 41, istitutiva della Scuola;
    Visto  lo  statuto  della Scuola emanato con decreto direttoriale
n. 4437 del 2 febbraio 1996, e successive modifiche e integrazioni;
    Visto  il  regolamento didattico della Scuola emanato con decreto
direttoriale n. 5243 del 3 dicembre 1997;
    Visto   il  regolamento  dei  procedimenti  amministrativi  della
Scuola, emanato con decreto direttoriale n. 71 del 16 febbraio 2001;
    Vista la delibera n. 163 del 5 giugno 2001 con la quale il senato
accademico ha fornito indicazioni circa l'attivazione del concorso di
ammissione ai corsi di perfezionamento per l'anno accademico 2001/02;
    Vista  la  delibera  n. 99  del  27 giugno  2001  con la quale il
consiglio della classe di scienze sperimentali ha definito le aree di
ricerca  e  la  ripartizione dei posti fra settori per il concorso di
ammissione  ai  corsi di perfezionamento per l'anno accademico 2001 -
2002;
    Vista  la  delibera  n. 131  del  20 luglio  2001 con la quale il
consiglio  della  classe  di  scienze  sociali ha definito le aree di
ricerca  e  la  ripartizione dei posti fra settori per il concorso di
ammissione  ai  corsi di perfezionamento per l'anno accademico 2001 -
2002;
    Vista  la  delibera  n. 190  dell'11 luglio  2001 con la quale il
senato  accademico  ha recepito le indicazioni dei consigli di classe
ed  ha  approvato  il  bando di concorso per l'ammissione ai corsi di
perfezionamento per l'anno accademico 2001 - 2002;
    Vista  la  delibera  n. 242  del  20 luglio  2001 con la quale il
consiglio  direttivo  ha  definito  il  numero dei posti da mettere a
concorso  ed  ha  definitivamente  approvato il bando di concorso per
l'ammissione ai corsi di perfezionamento per l'anno accademico 2001 -
2002;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Posti a concorso

    La Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento S.
Anna  di  Pisa,  di seguito denominata "Scuola", bandisce, per l'anno
accademico  2001  - 2002, un concorso pubblico, riservato a cittadini
italiani e di Paesi appartenenti all'Unione europea, per l'ammissione
ai  corsi  di  perfezionamento  di  carattere  residenziale di durata
triennale,  equiparati  al  dottorato di ricerca ai sensi della legge
14 febbraio 1987, n. 41.
    I posti banditi sono 22, cosi' ripartiti:

                Classe accademica di scienze sociali

    Cinque  posti  per  il  settore  di  scienze  giuridiche - Area a
concorso: persona e tutele giuridiche.
    Il  corso  di perfezionamento in "persona e tutele giuridiche" si
caratterizza per una comune connotazione fortemente interdisciplinare
nei   settori  del  diritto  privato  (IUS01),  del  diritto  privato
comparato  (IUS02),  del  diritto costituzionale (IUS08), del diritto
penale  (IUS17)  sulle  tematiche  della  tutela  della persona nella
societa' moderna.
    Settori disciplinari coinvolti: IUS/01; IUS/02; IUS/08; IUS/17.
    Il corso si articola nei seguenti curricula:
      diritto europeo e nuove tecnologie;
      persona umana, responsabilita' e contratti;
      tutela costituzionale della persona e delle formazioni sociali;
      legge penale e persona.
    Quattro  posti  per  il  settore  di  scienze  politiche - Area a
concorso: diritti umani.
    Il  corso  di  perfezionamento in "diritti umani" si caratterizza
per un approccio interdisciplinare alla tematica e per l'enfasi posta
sulle  problematiche  attuali  che  caratterizzano  la  protezione  e
promozione dei diritti umani.
    Settori disciplinari coinvolti: IUS/13; SPS/01; SPS/06.
    Il corso si articola nei seguenti curricula:
      aspetti giuridico-istituzionali e internazionali;
      aspetti filosofico-politici e storici;
      aspetti di storia e di politica internazionale;
      politica  e diritto internazionale: la comunita' internazionale
di fronte al problema del razzismo.

              Classe accademica di scienze sperimentali

    Tre  posti  per  il settore di scienze agrarie - Area a concorso:
agricoltura e ambiente.
    Il  corso  di  perfezionamento  in  "agricoltura  e  ambiente" si
caratterizza  per la forte connotazione interdisciplinare nei settori
dell'agricoltura sostenibile; dell'analisi agroambientale dei sistemi
produttivi agricoli; dell'ecofisiologia delle piante arboree, erbacee
ed      ortofloricole;      delle      tecnologie     avanzate     in
ortoflorofrutticoltura; della fitodepurazione delle acque reflue; del
recupero   di   terreni   agrari  contaminati  e  delle  coltivazioni
"no-food";  delle  tecniche  di gestione e di difesa delle colture in
agricoltura biologica ed integrata.
    Settori  disciplinari  coinvolti: AGR/02; AGR/03; AGR/04; AGR/11;
BIO/03.
    Il corso si articola nei seguenti curricula:
      agronomia   ambientale,  sistemi  culturali  e  qualita'  delle
produzioni agrarie;
      innovazione   tecnologica  e  valorizzazione  delle  produzioni
vegetali.
    Cinque   posti   per  il  settore  di  ingegneria  industriale  e
dell'informazione - Area a concorso: tecnologie innovative.
    Il   corso  di  perfezionamento  in  "tecnologie  innovative"  si
caratterizza per una comune connotazione fortemente interdisciplinare
nei  settori  delle  telecomunicazioni  (ING-INF/03  con  particolare
riferimento   alle  reti  e  tecnologie  fotoniche),  dell'ingegneria
informatica   (ING-INF/05   con   riferimento  ai  temi  dei  sistemi
"embedded"   e   quello  dei  sistemi  informativi  per  la  pubblica
amministrazione),  della  bioingegneria  (ING-INF/06 e ING-IND/34 con
riferimento ai temi della microingegneria biomedica, delle tecnologie
per  la  riabilitazione e delle tecnologie per chirurgia assistita da
calcolatore)  e della robotica percettiva (ING-IND/13 con particolare
riferimento a sistemi di telepresenza e ambienti virtuali).
    Settori    disciplinari    coinvolti:   ING-INF/03;   ING-INF/05;
ING-INF/06; ING-IND/13; ING-IND/34.
    Il corso si articola nei seguenti curricula:
      telecomunicazioni;
      tecnologie informatiche;
      bioingegneria;
      robotica percettiva.
    Cinque posti per il settore di scienze mediche - Area a concorso:
strategie innovative nella ricerca biomedica.
    Il  corso  di  perfezionamento  in  "strategie  innovative  nella
ricerca  biomedica" si caratterizza per la significativa connotazione
multidisciplinare  ove  il  disegno  sperimentale avente come oggetto
meccanismi   cellulari   e  subcellulari  si  integra  con  l'analisi
fisiologica  e  fisiopatologica  dell'organismo  nel  suo complesso e
trova  altresi'  riscontro  in  problematiche  mediche.  L'impegno di
ricerca  privilegia la biologia molecolare sia nell'approccio di base
che in quello applicativo clinico.
    Settori  disciplinari  coinvolti: BIO/09; BIO/10; BIO/13; MED/09;
MED/11.
    Il corso di articola nei seguenti curricula:
      biomolecole e processi bioenergetici nella funzione cellulare;
      fisiologia e fisiopatologia di organo e di sistema;
      fisiologia genomica.
    Qualora  successivamente  alla  pubblicazione  del presente bando
intervengano  ulteriori disponibilita' finanziarie, ovvero si rendano
vacanti  altri  posti,  il consiglio direttivo puo', ove il risultato
del  concorso  lo  renda  opportuno,  ammettere  un numero di allievi
superiore  a  quello  dei  posti  messi  a concorso, nei limiti delle
accertate maggiori disponibilita'.