LA PRESIDENTE

    Visto  il  decreto  del  Presidente della Repubblica 28 settembre
1998, n. 374, istitutivo dell'ISAE;
    Visto  il  contratto collettivo nazionale del lavoro del comparto
del  personale delle istituzioni e degli enti di ricerca, relativo ai
livelli   primo  e  terzo,  per  il  quadriennio  1994/1997,  nonche'
l'art. 13,  comma 3,  lettera  a)  del  decreto  del Presidente della
Repubblica  del  12 febbraio  1991,  n. 171, riguardante le modalita'
d'accesso,  con  concorso  pubblico  nazionale,  al  profilo di primo
tecnologo  di secondo livello professionale ed i requisiti prescritti
dall'allegato 1 al decreto del Presidente della Repubblica citato;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modificazioni;
    Visti  la legge 10 aprile 1991, n. 125, che garantisce la parita'
uomo-donna al lavoro e sul lavoro e l'art. 57 del decreto legislativo
del 30 marzo 2001, n. 165;
    Vista  la  legge  7 giugno  2000,  n. 150,  di  disciplina  delle
attivita'   di   informazione  e  di  comunicazione  delle  pubbliche
amministrazioni;
    Visti  gli  articoli 35 e 37 del decreto legislativo del 30 marzo
2001, n. 165;
    Ritenuto necessario, in relazione alle carenze di organico e alle
esigenze  derivanti  dai  programmi  di  ricerca  in corso, mettere a
concorso un posto di primo tecnologo, secondo livello professionale;

                              Dispone:

                               Art. 1.

                  Numero dei posti messi a concorso

    E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto
di  primo  tecnologo, secondo livello professionale, dell'Istituto di
studi e analisi economica, esperto di comunicazione da inserire nella
propria   struttura   di  relazioni  esterne,  per  collaborare  alle
attivita':
      di   promozione   e  sviluppo  dei  programmi  di  informazione
istituzionale,  di  accesso  e  di  partecipazione  di cui alla legge
7 agosto 1990, n. 241;
      di organizzazione di seminari;
      di redazione di testi divulgativi e del sito web;
      di pubblicazione e diffusione degli studi;
      di promozione e vendita dei prodotti e servizi dell'Istituto.
    E'  richiesta  capacita'  acquisita  di svolgere autonomamente le
funzioni  di  progettazione  e  gestione  delle  predette  attivita',
nonche'  di  coordinare  le competenze tecniche e i settori nei quali
esse si esplicano.