IL RETTORE

    Visto  l'art. 68  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica
11 luglio 1980, n. 382;
    Vista  la  legge 13 agosto 1984, n. 476, recante norme in materia
di borse di studio e di dottorato di ricerca nelle universita';
    Visto il vigente statuto dell'ateneo;
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
    Visto il decreto interministeriale del 13 aprile 1990;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del
30 aprile 1997 e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto l'art. 51, comma 6, della legge 23 dicembre 1997, n. 447;
    Visto  l'art. 4  della  legge  3 luglio 1998, n. 210, che demanda
alle Universita' la potesta' regolamentare in materia di dottorato di
ricerca;
    Visto l'art. 2, comma 9, della legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista la legge 3 agosto 1998, n. 315;
    Visto  il  decreto  del Ministro dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica n. 224 del 30 aprile 1999;
    Visto  il  regolamento  dell'istituto  in materia di dottorato di
ricerca  emanato con decreto rettorale n. 1715 del 16 dicembre 1999 e
successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 1466  del  10 agosto  2000,  di
istituzione dei corsi di dottorato di ricerca presso l'ateneo;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000,   n. 445,   testo   unico   delle  disposizioni  legislative  e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
    Vista  la  deliberazione  del senato accademico in data 21 agosto
2001 con la quale il medesimo consesso ha approvato l'attivazione dei
corsi  di  dottorato  di ricerca nell'ambito del II ciclo nuova serie
per l'anno accademico 2001/2002;
    Vista  la  deliberazione  del  consiglio  di  amministrazione del
26 luglio 2001;
    Accertata  la disponibilita' economica sul pertinente capitolo di
bilancio del corrente esercizio finanziario;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Attivazione

    Sono  indetti, per l'anno accademico 2001/2002, presso l'istituto
universitario  orientale di Napoli, pubblici concorsi, per esami, per
l'ammissione  ai corsi di dottorato di ricerca, II ciclo nuova serie,
di seguito elencati.
    Per ciascun dottorato vengono indicati:
      titolo;
      durata;
      posti;
      borse di studio;
      sedi consorziate;
      coordinatore;
      collegio dei docenti;
      eventuali  istituzioni,  pubbliche  o  private, che collaborano
alla realizzazione del dottorato;
      specificita' curriculari.

                          1. Africanistica.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 4 anni;
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Alessandro Triulzi.
    Collegio  dei  docenti:  professori: Baldi Sergio, Banti Giorgio,
Barich  Barbara  (*),  Bausi  Alessandro,  Bertoncini  Zubkova Elena,
Beyene  Yaqob,  Ercolessi  Maria  Cristina, Fattovich Rodolfo, Lusini
Gianfrancesco,  Marrassini Paolo (*), Serra Luigi, Toscano Maddalena,
Tosco Mauro.
      (*) a titolo individuale.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    L'organizzazione  scientifica  del  dottorato  si  basa su cinque
curricula disciplinari che sono:
      1) Archeologia   e   preistoria  dell'Africa,  con  particolare
riferimento all'area etiopica-eritrea e all'Africa nord-orientale.
      2) Filologie   e   letterature   dell'Africa,  con  particolare
riferimento  alle  aree bantu, berbera, chadica, e al camito-semitico
d'Africa.
      3) Linguistica   africana,  con  particolare  riferimento  alla
linguistica storico-comparativa, tipologica e computazionale.
      4) Storia  moderna e contemporanea dell'Africa, con particolare
riferimento  alla storia interna precoloniale e coloniale dell'Africa
subsahariana.
      5) Sistemi politici e sociali, con particolare riferimento alle
societa' e Stati postcoloniali dell'Africa subsahariana.

         2. Archeologia (rapporti tra oriente ed occidente).

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Ida Baldassarre.
    Collegio  dei  docenti:  professori:  Camilli Luciano, D'Agostino
Bruno,  De Maigret Alessandro, Fattovich Rodolfo, Gallo Luigi, Genito
Bruno, Greco Emanuele, Sacco Giulia, Verardi Giovanni, Maria Vittoria
Fontana.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    Il dottorato si articola in quattro opzioni:
      1) Preistoria  e  protostoria  mediterranea  e  asiatica. Tema:
origini  delle  societa'  complesse e dell'organizzazione statale dal
Mediterraneo ai Paesi asiatici.
      2) Oriente  ed  occidente  nel  1o millennio a.C. fino all'eta'
romana  e  agli  Han. Tema:  forme dello scambio e trasmissione delle
ideologie; iconografia, iconologia e strutture mentali.
      3) Il Mediterraneo antico e l'Africa. Tema: le componenti della
cultura, della societa' e dell'economia egiziana in eta' ellenistica.
      4)  Archeologia  e  storia  dell'arte tardo-antica, medievale e
islamica. Tema: monumenti e cultura materiale.

                  3. Asia orientale e meridionale.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Franco Mazzei.
    Collegio  dei  docenti:  professori:  Amitrano  Giorgio, Calvetti
Paolo,  Casacchia  Giorgio,  Orofino  Giacomella,  Palermo Annamaria,
Riotto  Maurizio,  Santangelo  Paolo,  Soenoto  Rivai Faizah, Verardi
Giovanni, Forte Antonino.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    Sono previsti due curricula:
      1) Le   grandi   tradizioni  culturali  dell'Asia  orientale  e
meridionale;
      2) L'Asia   orientale   e   meridionale  nel  mondo  moderno  e
contemporaneo.
    Metodologicamente  i  due  curricula  sono  connotati da percorsi
diversi:  il  primo  da  un approccio di tipo storico-filologico (con
eventuali    profili    letterario-artistico,   filosofico-religioso,
socio-culturale)  e  il  secondo  caratterizzato  da  una prospettiva
prevalentamente  contemporaneistica (profili politico-internazionale,
socio-economico).  Per  l'esame di ammissione al dottorato, per i due
curricula   sono   previsti,   oltre   al  colloquio,  esami  scritti
differenziati,  fra  cui una traduzione da una delle seguenti lingue:
cinese,  giapponese, coreano, tibetano, vietnamita, sanscrito, hindi,
indonesiano. Nella domanda di partecipazione al concorso il candidato
dovra' indicare il curriculum e la lingua prescelti.

4. Culture e istituzioni del paesi di lingue iberiche in eta' moderna
                          e contemporanea.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: Universita' di Napoli Federico II;
    Altre  istituzioni:  Istituto di studi latino americani presso il
municipio di Pagani.
    Coordinatore: prof. Vito Galeota.
    Collegio  dei  docenti:  professori: Cacciatore Giuseppe, Galeota
Adele,  De  Cesare  Giovanni  Battista, Giugliano Antonello, Scocozza
Antonio, Tessitore Fulvio, Guarino Augusto, Trento Angelo.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    Gli   obiettivi  formativi  del  dottorato  sono  indirizzati  al
raggiungimento  di due risultati principali: una formazione comune di
tipo  generale  riguardante  taluni  aspetti essenziali delle scienze
umane applicate alla conoscenza del mondo storico-culturale moderno e
contemporaneo  dei  paesi  di  lingue iberiche; percorsi specifici in
settori  specialistici proposti dai singoli candidati e approvati dal
collegio   dei   docenti.   L'organizzazione   dello  studio  per  il
raggiungimento di tali risultati prevede: una attivita' didattica con
programma   annuale   di  conferenze,  lezioni,  seminari,  incontri,
dibattiti,  e  la  frequenza  attiva  e  assidua dei dottorandi; e un
attivita'  di  ricerca  su  temi specifici relativi a delimitate aree
disciplinari,  svolte  dai  singoli dottorandi seguiti dai rispettivi
tutors,  anche  con periodi di permanenza all'estero. Lo scopo ultimo
del dottorato, che si configura come scuola di alta formazione e come
centro  di  ricerca,  coniugando cosi' innovazione e tradizione dello
studio  postlaurea, e' quello della formazione di operatori culturali
che  possano  agire  con  competenza  nei  diversi settori pubblici o
privati  dell'interscambio  tra l'Italia e i numerosi Paesi di lingue
iberiche.

                      5. Filosofia e politica.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Paolo Lucentini.
    Collegio  dei  docenti: professori: Bianchi Lorenzo, Bonito Oliva
Rossella,  Cortesi  Luigi,  Donzelli Maria, Esposito Roberto, Fusillo
Francesco,  Landolfi  Petrone  Giuseppe,  Moretti  Giampiero, Parente
Luigi, Postigliola Alberto.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    Indirizzo  filosofico  (storico  e teorico) ancorato alla cultura
politica  e  alle  condizioni storiche degli autori, degli ambienti e
delle tradizioni;
    Indirizzo politologico-storico ancorato al pensiero politico o la
storia dall'eta' antica al mondo contemporaneo avendo sullo sfondo le
grandi problematiche filosofico-teoretiche del tempo.

                    6. Geografia dello sviluppo.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi  consorziate:  Universita' degli studi di Bergamo, L'Aquila,
Roma "Tor Vergata", Foggia.
    Coordinatore: prof. Pasquale Coppola.
    Collegio   dei  docenti:  professori:  Casti  Emanuela,  Faccioli
Marina,   Gaffuri  Luigi,  Maury  Rene'  Georges,  Salvatori  Franco,
Sommella Rosario, Turco Angelo, Viganoni Lida, Ventriglia Sergio.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    Le  interdipendenze tra i Paesi industriali avanzati e i Paesi in
via  di  sviluppo,  con  le  situazioni  intermedie  che  ad  esse si
rapportano,   vengono   assunte   quale  asse  di  riferimento  della
specializzazione  dottorale  in  geografia dello sviluppo, unitamente
alle problematiche dello sviluppo locale nel mezzogiorno.
    In  particolare,  si  indicano  sei  articolazioni  analitiche le
quali,   privilegiando  la  dimensione  territoriale,  permettono  di
focalizzare   le   dinamiche   e  i  processi  sociali:  a)  sviluppo
sostenibile; b) sviluppo ambientale (ecosviluppo); c) processi locali
- processi globali; d) cooperazione allo sviluppo; e) territorio come
risorsa   (politica,   economica,   simbolica);   f)   territorio   e
multiculturalismo.

      7. Istituzioni, diritto ed economia del servizi pubblici.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio istituzionali: 2;
    Borse di studio altre istituzioni: 1;
    Durata: 3 anni;
    Altre istituzioni: Metronapoli S.p.a.;
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Amedeo Di Maio.
    Collegio  dei  docenti:  professori:  Alfonso  Masucci,  Raul  De
Luzenberger,  Cataldi  Giuseppe, Ciriello Pasquale, Colucci Mario, De
Marco  Federico, Andrea Pisani Massamormile, Rostirolla Pietro, Vinci
C. Paolo.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    L'obiettivo e' quello della formazione di un ricercatore e di una
figura   professionale   con   elevata   qualificazione  culturale  e
scientifica  nel settore della produzione di beni e servizi pubblici,
sia   in  ambito  nazionale  che  locale.  Il  dottorato  di  ricerca
analizzera',  pertanto,  le  profonde  e veloci trasformazioni che il
settore  pubblico  ha subito in questi ultimi anni, sia per modifiche
nei  vincoli  di  finanza  pubblica,  sia  per le rilevanti revisioni
teoriche,  economiche e giuridiche, in tema di regolamentazione delle
public  utilities.  Verranno  affrontate,  quindi,  le  problematiche
teoriche  riguardanti le distinzioni tra la concorrenza nel mercato e
la  competizione  per il diritto di servire un certo mercato e quelle
concernenti   i   mercati   contendibili  o,  ancora,  le  intermodal
competition. Queste   problematiche,  che  trovano  tanto  diffusione
orizzontale  (tra  i  settori,  soprattutto  quelli  tradizionalmente
produttori di beni e servizi pubblici) quanto riferimenti spaziali di
diversa  scala  (comuni, regioni, stati) saranno, per la loro natura,
congiuntamente  affrontate  con  riferimento  al bagaglio teorico sia
dell'economista sia del giurista.

        8. Letterature, culture e storie del paesi anglofoni.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Lidia Curti.
    Collegio  dei  docenti:  professori:  Calbi  Maurizio, Carotenuto
Silvana,  Chambers  lain, Cimitile Annamaria (*), Ciocca Rossella, De
Chiara  Marina  (*),  De  Filippis Simonetta, Laforest Marie Heeiene,
Mineo  Adinolfa,  Vitale Marina, Wilkinson Jane, Fusella Patrizia, De
Filippis Daniela.
    (*) a titolo individuale.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    a) Teorie critiche: studi culturali e studi di genere.
    b) Culture e letterature postcoloniali.
    c) Scritture della differenza.
    d) Re-visioni e riscritture shakespiriane.
    Le  attivita'  consisteranno  in  seminari  integrati  da lezioni
tenute  da  studiosi  italiani e stranieri, nella partecipazione alle
iniziative scientifiche coerenti con i temi del dottorato organizzate
nell'ambito dell'I.U.O., a seminari, convegni e dibattiti organizzati
da  istituzioni culturali cittadine e da altre universita', in viaggi
all'estero per consultare biblioteche e centri specializzati.

                      9. Letterature comparate.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: eventuali universita' straniere per rapporti di
cotutela.
    Coordinatore: prof. Maria Teresa Giaveri.
    Collegio  dei  docenti:  professori:  Chambers Iain, Di Francesco
Amedeo, Grilli Giuseppe, Izzo Donatella, Zanasi Giuseppa.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    Il  dottorato  propone  percorsi  altamente qualificati nel campo
delle  letterature  comparate,  fornendo  la  preparazione  teorica e
critica  richiesta  dalle  analisi  letterarie  in  ambienti inter- e
trans-culturali. All'approfondimento teorico-metodologico e' dedicato
in  particolar  modo il primo anno, durante il quale il dottorando e'
seguito  nello  studio  di  un  argomento  che  interessi  almeno due
letterature  europee.  Durante  quell'anno egli seguira' le attivita'
didattiche   proposte   da   almeno  tre  dei  docenti  del  collegio
dell'I.U.O. L'articolazione, nel contesto europeo, degli strumenti di
stampo  comparatistico  permettera'  poi  di  approfondire gli scambi
letterari-culturali  che  gettano  una luce critica sia sulle culture
"altre"   (europee  o  extraeuropee)  sia  sulla  propria.  A  questo
approfondimento  saranno  dedicati  i  due anni successivi, durante i
quali  il dottorando, mentre si applica al lavoro di ricerca sotto la
guida  del/dei  direttore/i  di  tesi,  partecipera'  alle  attivita'
seminariali indicate dai direttori stessi.

10. Religioni,  filosofie e teorie di salvezza: modelli di pensiero e
                 loro trasformazioni ed interazioni.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Luigi Cirillo.
    Collegio   dei   docenti:  professori:  Bergonzi  Mauro,  Contini
Riccardo,  Cosenza Paolo, De Sio Lazzari Francesco, Di Fiore Giacomo,
Fatica  Michele,  Kunkler Horst, Maisano Riccardo, Rinaldi Giancarlo,
Tartaglia Luigi.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    L'area di competenza del dottorato si delinea nel vicino-medio ed
estremo oriente. Il dottorato prepara i ricercatori allo studio delle
religioni   del   libro,   dei   sincretismi,   delle  relazioni  che
intercorrono  tra  le  filosofie classiche occidentali e le "saggezze
orientali".

         11. Storia delle donne e dell'identita' di genere.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi  consorziate  Universita'  degli  studi di: Torino, Bologna,
Roma "La Sapienza", Napoli "Federico II".
    Coordinatore: prof.ssa Angiolina Arru.
    Collegio  dei docenti: professori: Ago Renata, Casanova Cesarina,
D'Amelia  Marina,  De  Clementi  Andreina, Gambardella Dora, Gribaudi
Gabriella,   Piccone  Stella  Simonetta,  Saraceno  Chiara*,  Ramella
Franco, Spano' Antonella.
    *(a titolo personale).

               Specificita' curriculari del dottorato:

    Il  dottorato e' basato sull'ipotesi che le differenze sessuali e
le  relazioni  che  si  stabiliscono  tra  uomini e donne nei diversi
contesti  storici  strutturino  l'insieme  dei rapporti individuali e
collettivi.   Il  concetto  di  "genere"  e  assunto  come  categoria
analitica  privilegiata per analizzare l'articolazione della societa'
occidentale  nel passaggio dall'antico regime all'eta' contemporanea:
lo  sviluppo  economico,  l'emergere  dell'individualismo moderno, la
distinzione  tra la sfera pubblica e la sfera privata, la riflessione
sulla   cittadinanza.   Temi  privilegiati:  storia  della  famiglia;
divisione  sessuale  del  lavoro; pubblico e privato nella formazione
dell'identita'  di  genere;  movimenti  femministi  tra  ottocento  e
novecento:

12. Storia    dell'Europa    nell'eta'   moderna   e   contemporanea:
   istituzioni, economie, societa' civile e sistemi di relazione.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Paolo Frascani.
    Collegio   dei   docenti:   professori:  Bettanin  Fabio,  Civile
Giuseppe,  De  Matteo  Luigi,  Imbruglia  Girolamo,  Martone Luciano,
Mascilli Mighorini Luigi, Trento Angelo, Moricola Giuseppe.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    Istituzioni: diritti e poteri;
    Economie: imprese e mercati;
    Societa' civile: culture e gruppi sociali;
    Sistemi di relazione: Europa e Americhe.

              13. Teoria delle lingue e del linguaggio.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: Istituto italiano di studi filosofici, Napoli.
    Coordinatore: prof. Domenico Silvestri.
    Collegio  dei  docenti: professori: Cristilli Carla, De Meo Anna,
Gnerre  Maurizio,  Martone  Arturo,  Raio  Giulio,  Vallini Cristina,
Valeri   Vincenzo,   Gensini   Stefano,  Moretti  Giampiero,  Pannain
Rossella.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    1. Aree linguistiche: tipologie e storia delle lingue.
    2. Dimensioni e condizioni linguistico-antropologiche.
    3. Filosofie e concezioni del linguaggio in momenti diversi dalla
storia del pensiero occidentali e in contesti culturali diversi.
    4. Radici  storiche  dei dibattiti odierni in tema di semiotica e
di linguistica teorica.

                  14. Turchia, Iran, Asia centrale.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: Universita' Ca' Foscari, Venezia;
    Altre  istituzioni:  Istituto  italiano  per l'Africa e l'Oriente
(Is.IAO) - Roma.
    Coordinatore: prof. Adriano Rossi.
    Collegio  dei  docenti:  professori:  Bernardini  Michele, D'Erme
Giovanni,  Fontana Maria Vittoria, Genito Bruno, Maggi Mauro, Marazzi
Ugo, Raza Rahim, Ventura Alberto.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    1. Studi iranici;
    2. Studi turchi;
    3. Studi sull'Asia centrale.

                     15. Vicino Oriente antico.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: Universita' "CaFoscari" di Venezia, Universita'
degli studi di Messina.
    Coordinatore: prof. Carlo Zaccagnini.
    Collegio   dei   docenti:   professori:  Cirillo  Luigi,  Contini
Riccardo,  De  Maigret Alessandro, Graziani Simonetta, Mander Pietro,
Moscati Steindler Gabriella, Rossi Adriano, Giovinazzo Grazia.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    1.  Lingue,  storia e culture del Vicino Oriente preclassico, con
particolare  riferimento  alla  documentazione  epigrafica, storica e
letteraria  della  area  mesopotamica  e  siropalestinese  del II e I
millennio.
    2.  Tra Oriente e Occidente: epigrafia, linguistica, letteratura.
La    trasmissione    e   l'evoluzione   del   patrimonio   culturale
vicino-orientale nell'occidente antico e tardo-antico.

    16. Scienze antropologiche e analisi del mutamenti culturali.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi  consorziate:  Universita'  degli  Studi di Napoli "Federico
II", Universita' degli studi "La Sapienza" di Roma.
    Coordinatore: prof. Carla Pasquinelli.
    Collegio dei docenti: professori: Angelini Pietro, Gallini Clara,
Marta Claudio, Signorelli Amalia, Pasquinelli Carla.

               Specificita' curriculari del dottorato:

    Il  dottorato  di  ricerca  si  caratterizza  per lo studio delle
dinamiche   culturali   con   particolare  attenzione  alla  societa'
contemporanee.  L'attivita'  di  ricerca  si  articola secondo cinque
percorsi formativi:
    1.  Movimenti di popolazioni, transculturalita' e relazioni inter
e intra-etniche.
    2.  Costruzione  delle  identita'  collettive  e  politiche della
memoria.
    3.   Rapporti  tra  processi  di  modernizzazione  e  tradizione:
dinamiche culturali, sincretismi e ibridazioni.
    4. Interculturazione, e formazione socio-educativa in contesti di
societa' multietniche.
    5. Teorie e metodi della ricerca etno-antropologica.

17.  Studi  sul  vicino  Oriente  e  Maghreb  dall'avvento dell'Islam
                       all'eta' contemporanea.

    Posti messi a concorso: 4;
    Borse di studio: 2;
    Durata: 3 anni;
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof.ssa. Baffioni Carmela.
    Collegio  dei docenti: professori: Barresi Concetta Ferial, Bozzo
Anna,  Camera  D'Afflitto  Isabella,  Carusi  Paola, Donini Giovanni,
Igonetti  Giuseppina,  Loyacono  Claudio,  Pirone  Bartolomeo, Strika
Vincenzo,Ventura Alberto.
    1.  La  letteratura  araba  moderna  e  contemporanea  e  le  sue
implicazioni socio-politiche e linguistiche-culturali.
    2.   Sviluppi   dottrinali   e  interazioni  socio-culturali  nel
dibattito filosofico-religioso.
    3.   Storia   dei   paesi   arabi   dal   colonialismo   all'eta'
contemporanea.
    4. Diritto islamico e diritto contemporaneo.