Nella  sua  seduta  del 3 ottobre 2001, l'Autorita' garante della
concorrenza  e  del  mercato ha deliberato, ai sensi dell'art. 37 del
proprio  testo  unico  delle  norme  concernenti  il  regolamento del
personale e l'ordinamento delle carriere, pubblicato in data 16 marzo
1998, su un'edizione speciale del bollettino dell'Autorita' medesima,
la  pubblicazione di un avviso per la ricerca di sei giovani laureati
in  discipline  economiche  da  assumere  con  contratto a termine di
specializzazione (posizione C).
    I   candidati,   alla   data  di  scadenza  del  termine  per  la
presentazione   della   domanda   (trenta   giorni   dalla   data  di
pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica),  non  dovranno  aver  compiuto  l'eta'  di trenta anni e
dovranno  aver  conseguito la laurea, nelle discipline richieste, con
votazione  non  inferiore  a  110/110, da almeno due anni. Le date di
nascita e di laurea vanno indicate in modo completo nella domanda.
    Ai  candidati  e'  richiesta  un'esperienza  post-lauream  almeno
biennale, che dovra' essere adeguatamente descritta.
    La suddetta esperienza dovra' essere maturata:
      presso  uffici  studi della pubblica amministrazione o di enti,
istituti o imprese;
      presso primarie istituzioni di ricerca e universitarie;
      presso   enti,  istituzioni  ed  imprese  di  notevole  rilievo
nazionale o internazionale, ovvero in pubbliche amministrazioni.
    Ai  candidati e' richiesta una preparazione specifica in economia
politica,  microeconomia,  econometria,  organizzazione  industriale,
diritto  commerciale,  diritto  dell'economia,  diritto  nazionale  e
comunitario della concorrenza.
    Assumeranno  rilievo,  ai  fini  della  valutazione,  l'attivita'
svolta  in  contesti di rilievo nazionale o internazionale, eventuali
pubblicazioni  in  materie di interesse dell'Autorita' ed il possesso
di  titoli  di  specializzazione post-universitaria conseguiti presso
primarie   istituzioni  universitarie  o  di  ricerca,  in  Italia  o
all'estero.
    E'  inoltre  richiesta  la  conoscenza approfondita di almeno una
lingua straniera tra inglese o francese.
    I  candidati saranno chiamati a svolgere attivita' istruttoria ed
attivita' di studio e ricerca con riguardo ai settori ed alle materie
di interesse dell'Autorita'.
    I  candidati verranno assunti con contratto di lavoro subordinato
a   termine   della   durata   di   tre  anni,  avente  finalita'  di
specializzazione    nei    settori    dell'attivita'    istituzionale
dell'Autorita',  il  cui  trattamento  economico  e'  pari  a lire 55
milioni lordi annui.
    La selezione dei candidati avverra' sulla base di una valutazione
dei   titoli   posseduti  e  delle  esperienze  maturate,  che  sara'
effettuata da una commissione di tre membri composta da due dirigenti
dell'Autorita'  e  da un professore universitario, che la presiede; i
candidati  meglio rispondenti al profilo richiesto saranno invitati a
sostenere un colloquio con la suddetta commissione.
    Gli  interessati dovranno inoltrare la domanda di partecipazione,
allegando  un  curriculum  dettagliato,  nel  quale  dovranno  essere
indicati,  a  pena  di  esclusione: dati anagrafici, titolo di studio
conseguito,  data  di conseguimento (giorno, mese ed anno), attivita'
svolte  dopo il conseguimento della laurea da cui risulti il possesso
delle  esperienze  richieste,  strutture  presso  le  quali  e' stato
prestato il servizio ed i relativi periodi con indicazione della data
di inizio e di cessazione (giorno, mese ed anno), indirizzo presso il
quale inviare le comunicazioni relative alla selezione.
    La  domanda  dovra'  essere  spedita  a:  Autorita' garante della
concorrenza e del mercato, ufficio del personale, via Liguria n. 26 -
00187  Roma,  entro  trenta  giorni  dalla  data di pubblicazione del
presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica (fara' fede
la  data  del  timbro  postale), indicando sulla busta il riferimento
della posizione (posizione C).
    Non si accettano domande pervenute via posta elettronica.
    Dell'esito  della selezione verra' data notizia ai soli candidati
convocati per il colloquio.
    Ai  sensi  della  legge  31 dicembre 1996, n. 675, i dati saranno
oggetto  di  trattamento informatico e manuale al fine di valutare le
candidature.  Competono  i  diritti  di  cui  all'art. 13 della legge
n. 675/1996.