IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto  il  decreto  rettorale  n. 120  del 12 maggio 1994, con il
quale  e'  stato  emanato  lo  statuto  del  Politecnico  di Milano e
successive modificazioni;
    Vista la legge 2 aprile 1968, n. 482;
    Vista  la  legge  10 aprile  1991,  n. 125,  che  garantisce pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro;
    Vista  la  legge  5 febbraio  1992,  n. 104 ed in particolare gli
articoli 19 e 20;
    Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994,  n. 174,  recante  norme sull'accesso dei cittadini
degli  Stati  membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modificazioni e integrazioni;
    Visto  il  contratto  collettivo nazionale di lavoro del comparto
Universita'  sottoscritto  in  data 9 agosto 2000, in particolare gli
articoli 24, 54, 55, tabella A ivi richiamata;
    Visto  l'art. 57,  comma 6, del contratto collettivo nazionale di
lavoro   sopra   citato,   e   che   l'Ateneo   nel  triennio gennaio
2001/dicembre 2003, provvedera', nell'ambito della programmazione del
fabbisogno   del   personale,  consultati  i  soggetti  sindacali,  a
riservare  un  numero di posti da ricoprire pari al 50%, calcolati su
base  annua, nell'ambito della programmazione triennale, destinati al
personale  in  servizio per i passaggi alle categorie inimediatamente
superiori;
    Considerato  che il regolamento in materia di accesso all'impiego
presso  il  politecnico  di  Milano, di cui all'art. 57, comma 2, del
contratto  collettivo nazionale di lavoro sopra citato, e' in fase di
stesura;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Visto  il  decreto  rettorale n. 565 del 28 maggio 1998, relativo
all'emanazione   del   regolamento   circa   il   contributo  per  la
partecipazione a concorsi pubblici indetti da questo politecnico;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Visto   il  decreto  rettorale  del  30 luglio  1998,  n. 285/AG,
modificato  con  decreto rettorale 17 marzo 2000, n. 105/AG, relativo
al regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per
l'accesso  al  lavoro riferito agli impieghi amministrativi e tecnici
presso il Politecnico di Milano;
    Visto  il  decreto  direttoriale  n. 73  in  data 24 luglio 2000,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 68  del  1 settembre 2000,
considerato deserto;
    Vista  la  richiesta  in  data  10 ottobre  2001, con la quale il
Presidente  del  CLASD,  chiede di bandire un concorso ad un posto di
categoria     D,    posizione    economica    D1,    area    tecnica,
tecnico-scientifica  ed elaborazione dati presso il centro laboratori
sperimentali  per  la  didattica  (CLASD  ambito meccanico) Bovisa di
questo Politecnico;
    Tenuto conto delle vigenti norme in materia di riserva di posti;
    Accertata la disponibilita' finanziaria;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E'  indetto,  presso  il  centro  laboratori  sperimentali per la
didattica  (CLASD  ambito  eccanico) Bovisa di questo Politecnico, un
concorso  pubblico  per  esami  ad un posto di categoria D, posizione
economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati.
    La  figura richiesta, dovra' possedere una conoscenza sufficiente
della   lingua   inglese   (scritta  e  parlata)  e  degli  strumenti
informatici  di  piu'  comune  impiego,  dovra'  essere  in  grado di
svolgere   attivita'   tecniche   che   comportino  l'utilizzo  delle
apparecchiature  di  un laboratorio sperimentale per la didattica, ed
in  particolare  organizzare  prove  sperimentali  di laboratorio nel
campo  dei trasporti, delle costruzioni di macchine e della meccanica
in generale.
    Titolo  di  studio  richiesto:  laurea quinquennale in ingegneria
meccanica.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed al trattamento sul lavoro.