E'  indetto  concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami,  per la
copertura  di una funzione di medico dirigente di reumatologia presso
il modulo dipartimentale di medicina generale.
1) Premessa.
    In  attuazione  della  deliberazione  n. 693  del 13 ottobre 2000
dalla  data  odierna  e  sino  alle  ore  12  del  trentesimo  giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  dell'estratto del presente
bando  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e' aperto
il  concorso  pubblico,  per  titoli ed esami, per la copertura di un
posto   di   medico   dirigente  di  reumatologia  presso  il  modulo
dipartimentale  di medicina generale dell'Istituto ortopedico Rizzoli
(attivita' assistenziale).
    Ruolo: sanitario e della ricerca clinica e sperimentale.
    Profilo professionale: dirigente medico.
    Posizione funzionale: dirigente medico.
    Disciplina: reumatologia.
    Per   tutto   quanto  non  previsto  dal  presente  bando  si  fa
riferimento  alla  vigente  normativa  regolamentare dell'ente che ha
recepito  con deliberazione n. 580 del 12 giugno 1998 le disposizioni
di  cui  al  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 483  del
10 dicembre 1997.
    Lo  stato  giuridico e il trattamento economico inerente al posto
oggetto  del  presente  bando  e'  regolato  e  stabilito dalle norme
legislative e contrattuali vigenti.
    In  applicazione  dell'art. 7,  punto  1) del decreto legislativo
3 febbraio  1993, n. 29, e' garantita parita' e pari opportunita' tra
donne e uomini per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
    Ai  sensi dell'art. 3 comma 6 della legge 15 maggio 1997, n. 127,
la  partecipazione  ai  concorsi indetti da pubbliche amministrazioni
non e' soggetta a limiti di eta'.
    Non   possono  accedere  all'impiego  coloro  che  siano  esclusi
dall'elettorato  attivo  o  che  siano  stati destituiti o dispensati
dall'impiego presso pubbliche amministrazioni.
2) Requisiti di ammissione al concorso.
    Possono  partecipare al concorso coloro che siano in possesso dei
seguenti requisiti:
      a) cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani
gli  italiani  non  appartenenti  alla Repubblica; sono richiamate le
disposizioni  di  cui  all'art. 11  del  decreto del Presidente della
Repubblica n. 761/1979 e all'art. 2, primo comma punto 1) del decreto
del Presidente della Repubblica n. 487/1994;
      b) idoneita'  fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego,  con  la  osservanza  delle  norme  in  tema  di
categorie   protette,   verra'  effettuata  a  cura  dell'istituzione
scientifica,   prima   dell'immissione   in  servizio;  il  personale
dipendente  da  pubbliche  amministrazioni ed il personale dipendente
dagli  istituti,  ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma
1,  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 20 dicembre 1979,
n. 761, e' dispensato dalla visita medica;
      c) laurea in medicina e chirurgia;
      d) specializzazione    in    reumatologia   o   in   disciplina
equipollente   (decreto   ministeriale  30 gennaio  1998);  ai  sensi
dell'art. 74  del  regolamento organico dell'istituzione scientifica,
limitatamente  ad un biennio dal 1o febbraio 1998 (data di entrata in
vigore  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 483/1997),
prorogato  di  un  ulteriore  biennio  a  partire  dalla scadenza dei
termini  ai  sensi  della disposizione ministeriale 11 febbraio 2000,
prot.   6312   del  15 febbraio  2000  -  la  specializzazione  nella
disciplina   puo'   essere   sostituita   dalla  specializzazione  in
disciplina  affine  (decreto  ministeriale  31 gennaio  1998). Per la
partecipazione   al  presente  bando,  ai  sensi  del  secondo  comma
dell'art. 56  del RO, il personale del ruolo sanitario in servizio di
ruolo   al   1o febbraio   1998   e'  esentato  dal  requisito  della
specializzazione  nella  disciplina  relativa  al posto di ruolo gia'
ricoperto alla predetta data;
      e) iscrizione  all'albo  dell'ordine  professionale  dei medici
chirurghi  attestata  da certificato in data non anteriore a sei mesi
rispetto   a   quella   di  scadenza  del  bando  o  autocertificata.
L'iscrizione  al  corrispondente  albo professionale di uno dei Paesi
dell'Unione  europea  consente  la  partecipazione  al  bando,  fermo
restando   l'obbligo   dell'iscrizione   all'albo   in  Italia  prima
dell'assunzione in servizio.
    Tutti  i  requisiti  di  ammissione, devono essere posseduti alla
data  di  scadenza  del  termine  stabilito dal presente bando per la
presentazione delle domande di ammissione.
3) Domanda di ammissione al concorso.
    La  domanda,  datata  e  firmata,  con la precisa indicazione del
pubblico  concorso  al quale l'aspirante intende partecipare, redatta
secondo  l'allegato  schema  (allegato  1),  deve  essere  rivolta al
commissario straordinario degli Istituti ortopedici Rizzoli ed essere
presentata  o  spedita  nei modi e nei termini previsti al successivo
punto 4).
    Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare:
      a) cognome e nome, la data e il luogo di nascita, la residenza;
      b) il  possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della
Repubblica  n. 761/1979  ed  all'art. 2,  comma  1  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 487/1994;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle  liste elettorali ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalla  liste
medesime;
      d) le  eventuali condanne penali riportate, ovvero di non avere
riportato condanne penali;
      e) il   titolo  di  studio  posseduto  e  gli  altri  requisiti
specifici di ammissione richiesti;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i   servizi   prestati   come  dipendente  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico  impiego,  ovvero  di non avere mai prestato servizio presso
pubbliche amministrazioni;
      h) il  domicilio ed eventualmente il recapito telefonico presso
il quale dovra' essere fatta ogni necessaria comunicazione;
      i) le condizioni che danno alla precedenza o preferenza in caso
di  parita'  di  punteggio  (decreto  del Presidente della Repubblica
n. 487/1994   art. 5   e   legge   n. 127/1997   e   sue   successive
modificazioni).
    Ai  sensi  dell'art. 3  comma 5 della legge 15 maggio 1997 n. 127
non e' richiesta alcuna autentica della firma in calce alla domanda.
    La mancata sottoscrizione della domanda o dei requisiti richiesti
per l'ammissione, determina l'esclusione dal concorso.
    I  beneficiari  della legge n. 104/1992 debbono specificare nella
domanda di ammissione, qualora lo ritengano indispensabile, l'ausilio
eventualmente  necessario per l'espletamento delle prove in relazione
al proprio handicap, nonche' la necessita' dei tempi aggiuntivi.
    Tutti  i  dati  personali  di cui l'amministrazione sia venuta in
possesso in occasione dell'espletamento dei procedimenti concorsuali,
verranno   trattati   nel   rispetto   della  legge  n. 675/1996;  la
presentazione  della  domanda  da  parte  del  candidato  implica  il
consenso  al  trattamento  dei propri dati personali, compresi quelli
sensibili,  a  cura del personale assegnato all'ufficio preposto alla
conservazione  delle  domande  e  all'utilizzo  delle  stesse  per lo
svolgimento delle procedure concorsuali.
4) Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla  domanda  di  partecipazione  al concorso i candidati devono
allegare  tutte  le  certificazioni  relative ai titoli che ritengano
opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della
formazione  della  graduatoria ivi compreso un curriculum formativo e
professionale datato, firmato e formalmente documentato (art. 11 RO).
    In   ottemperanza   all'art. 27   del   RO,  la  specializzazione
conseguita  ai  sensi del decreto legislativo n. 257/1991 documentata
ai   sensi  di  legge,  anche  se  fatta  valere  come  requisito  di
ammissione,  sara'  valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo
punto per anno di corso di specializzazione.
    I  titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o
autenticata  ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei
limiti  previsti  dalla  normativa vigente; e' altresi' consentita la
presentazione  di  documenti in fotocopia, purche' siano accompagnati
dalla   dichiarazione  di  conformita'  all'originale  funzionalmente
collegata  all'istanza di partecipazione al concorso e alla fotocopia
del documento di riconoscimento.
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    Alla  domanda  dovra'  essere  unito, in triplice copia, in carta
semplice, un elenco firmato dei documenti e dei titoli presentati.
    Il    candidato    potra'   omettere   la   presentazione   della
documentazione    eventualmente   gia'   depositata   presso   questa
amministrazione   per   la   partecipazione   ad  altri  procedimenti
concorsuali,  fornendo  la precisa indicazione del concorso presso il
quale si trovi allegata.
    Per  l'applicazione  delle  preferenze di cui al punto 3, lettera
i),   previste  dalle  vigenti  disposizioni,  i  relativi  documenti
probatori devono essere allegati alla domanda.
    La documentazione presentata potra' essere ritirata personalmente
o  da  un  incaricato munito di delega, previo riconoscimento tramite
documento  d'identita' valido, solo dopo centoventi giorni dalla data
di  approvazione della delibera di esito del concorso; trascorso tale
termine  la  documentazione potra' essere ritirata dall'interessato o
da  persona  formalmente  delegata o rispedita in contrassegno dietro
espressa richiesta dell'interessato.
    La  restituzione  dei  documenti presentati potra' avvenire anche
prima della scadenza del suddetto termine qualora il candidato non si
sia  presentato  alle  prove  e abbia espressamente dichiarato, prima
dell'insediamento  della commissione esaminatrice, di rinunciare alla
partecipazione al concorso
    Trascorsi  sei  anni  dal  termine indicato, l'amministrazione si
riserva  la  facolta'  di  distruggere  i  documenti  ancora  in  suo
possesso.
    Le certificazioni relative a servizi prestati presso case di cura
convenzionate  o  presso  strutture  diverse  dalle  unita' sanitarie
locali  o  servizi  prestati  all'estero  dovranno  essere conformi a
quanto previsto dagli articoli 22 e 23 del RO.
    La  restituzione  dei  documenti presentati potra' avvenire anche
prima  della  scadenza  del  suddetto  termine  per  il candidato non
presentatosi    alle    prove   d'esame   ovvero   per   chi,   prima
dell'insediamento    della    commissione    esaminatrice,   dichiari
espressamente di rinunciare alla partecipazione al concorso.
5) Modalita' e termini di presentazione della domanda.
    La  domanda  e  la  documentazione ad essa allegata devono essere
inoltrate  direttamente  o  a  mezzo del servizio postale al seguente
indirizzo:  Istituti  Ortopedici Rizzoli - Settore concorsi personale
laureato - Via di Barbiano, 1/10 - 40136 Bologna.
    E' esclusa ogni altra forma di presentazione o di trasmissione.
    La  domanda deve pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12
del   trentesimo   giorno   successivo   a  quello  di  pubblicazione
dell'estratto  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica. Qualora detto giorno sia festivo, il termine e' prorogato
alla stessa ora del giorno successivo non festivo
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il
termine  indicato.  A  tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    Non  potranno  comunque essere accettate le domande che, malgrado
siano   state  spedite  entro  il  termine  di  scadenza  del  bando,
pervengano a questa amministrazione oltre il quindicesimo giorno dopo
la scadenza stessa.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e' perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di
documenti e' priva di effetto.
    L'amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  derivante  da inesatta indicazione del recapito da
parte  del  concorrente oppure di mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  di  indirizzo  indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso
fortuito o forza maggiore.
6) Commissione esaminatrice.
    La  commissione  esaminatrice  sara'  composta  in  conformita' a
quanto previsto dall'art. 25 del R.O.
7) Prove d'esame.
    Ai   sensi  dell'art. 36-ter  del  testo  integrato  del  decreto
legislativo  n. 29/1993,  nell'ambito  delle  prove di esame dovranno
essere  accertate anche le conoscenze informatiche e la conoscenza di
almeno una lingua straniera.
    Le prove di esame ai sensi dell'art. 26 del RO sono le seguenti:
      a) prova  scritta:  relazione  su un caso clinico simulato o su
argomenti  inerenti  alla  disciplina  a  concorso o soluzione di una
serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa;
      b) prova  pratica:  su  tecniche  e  manualita' peculiari della
disciplina  messa  a  concorso; la prova pratica deve comunque essere
anche  illustrata schematicamente per iscritto; la commissione potra'
procedere,  eventualmente,  anche  alla  verifica  delle capacita' di
accesso  alle  apparecchiature  e alle applicazioni informatiche piu'
diffuse;
      c) prova  orale:  sulle  materie  inerenti  alla  disciplina  a
concorso nonche' sui compiti connessi alla funzione da conferire;
    Il  superamento  di  ciascuna  delle  previste  prove,  scritta e
pratica,  e'  subordinato  al  raggiungimento  di  una valutazione di
sufficienza espressa in termini numerici di almeno 17/24.
    Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento
di  una  valutazione  di sufficienza, espressa in termini numerici di
almeno 14/20.
8) Convocazione dei candidati ammessi al concorso e prove d'esame.
    I  candidati  ammessi  al  concorso saranno avvisati, con lettera
raccomandata  con  avviso  di  ricevimento  o tramite telegramma, del
luogo  e  della  data della prima prova, almeno quindici giorni prima
della data della prova stessa.
    Il   calendario  delle  successive  prove  sara'  comunicato  nel
rispetto dei termini previsti dall'art. 7 del RO.
9) Approvazione ed utilizzazione della graduatoria finale.
    La  graduatoria dei candidati idonei, formulata dalla commissione
esaminatrice,  previo  riconoscimento  della  sua  regolarita'  sara'
approvata   con   atto  formale  dal  commissario  straordinario  che
procedera' altresi' alla nomina dei vincitori.
    Tutte  le  preferenze  e  le  precedenze  stabilite dalle vigenti
disposizioni  di  legge  saranno  osservate  purche'  alla domanda di
ammissione al concorso siano uniti i necessari documenti probatori.
    La   graduatoria   del  concorso  e'  pubblicata  nel  bollettino
ufficiale della regione.
    La  graduatoria  rimane  efficace per un termine di 18 mesi dalla
data  della  pubblicazione  per  eventuali  coperture  di  posti  che
successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
    La  graduatoria,  entro il periodo di validita', sara' utilizzata
altresi'  per  il  conferimento,  secondo  l'ordine  della stessa, di
incarichi   per  la  copertura  di  posti  della  medesima  posizione
funzionale  e  disciplina,  disponibili per assenza o impedimento del
titolare.
10) Adempimenti dei vincitori.
    Il  concorrente  dichiarato  vincitore sara' invitato a stipulare
apposito  contratto  individuale  di lavoro ai sensi dell'art. 14 del
vigente  CCNL  per  l'area  della  dirigenza medica e veterinaria del
Servizio     sanitario     nazionale     nei     termini    stabiliti
dall'amministrazione.
    Decadra' dalla graduatoria il concorrente che abbia conseguito il
conferimento  mediante  la presentazione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
11) Disposizioni varie.
    Il  presente  bando  e'  emanato tenendo conto di quanto previsto
dalla legge n. 482/1968.
    La   partecipazione   al   procedimento   concorsuale  presuppone
l'integrale  conoscenza  da parte dei concorrenti delle norme e delle
disposizioni  di legge inerenti le pubbliche selezioni, delle forme e
prescrizioni  relative ai documenti ed atti da presentare e comporta,
implicitamente,  la  piena  accettazione  di tutte le condizioni alle
quali  la  nomina  deve  intendersi  soggetta,  delle  norme di legge
vigenti  in  materia  e  delle  norme  regolamentari dell'istituzione
scientifica.
    L'amministrazione si riserva la facolta' di prorogare, sospendere
o  annullare  il  bando,  in  relazione  all'esistenza  di ragioni di
pubblico interesse concreto ed attuale.