IL RETTORE

    Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
    Vista  la legge 13 agosto 1984, n. 476, norme in materia di borse
di studio e di dottorato di ricerca nelle Universita';
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 6,
in   base   al   quale   le  universita'  sono  dotate  di  autonomia
regolamentare;
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398, articoli 6 e 7, norme in
materia di borse di studio universitarie;
    Vista la legge 9 gennaio 1991, n. 19;
    Visto  il  decreto  del  Presidente del Consiglio dei Ministri 30
aprile  1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 116 del 9 giugno
1997   -   uniformita'   di   trattamento   sul  diritto  agli  studi
universitari;
    Vista  la  legge  15  maggio  1997, n. 127, misure urgenti per lo
snellimento   dell'attivita'   amministrativa   e   dei  procedimenti
decisionali di controllo;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Vista  la legge 3 agosto 1998, n. 315, e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica  e tecnologica in data 30 aprile 1999, n. 224, pubblicato
sulla  Gazzetta  Ufficiale del 13 luglio 1999, n. 162 "Regolamento in
materia di dottorato di ricerca";
    Visto   il  "Regolamento  dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca"
approvato  nella seduta del senato accademico del 15 settembre 1999 e
dal Consiglio di amministrazione del 22 settembre 1999 ed emanato con
decreto rettorale n. 1000 del 1o ottobre 1999;
    Visto  il  decreto  ministeriale  n.  313  del  21  giugno  1999,
contenente    disposizioni    sulla    programmazione   del   sistema
universitario  per  il triennio 1998/2000, ed in particolare l'art. 7
riguardante le collaborazioni interuniversitarie;
    Vista  la  nota  del  MURST  del  13  luglio 2000 con la quale si
comunicava  che il progetto del prof. Carlo Peretto per l'istituzione
del   dottorato   di   ricerca   in  dinamiche  ambientali,  umane  e
comportamentali e' stato ammesso al cofinanziamento;
    Vista  la  convenzione  stipulata  in  data  16 novembre 2000 fra
l'Universita'  degli  studi  di  Ferrara  e  le  seguenti istituzioni
scientifiche:
      Universitat   Rovira   i   Virgili,  Departament  d'Historia  i
Geografia, Tarragona, Spagna;
      Instituto Polite'cnico de Tomar, Portugal;
      Institut de Pale'ontologie Humaine, Laboratoire de Pre'histoire
du Museum National d'Histoire Naturelle, Parigi, Francia;
      Jagiellonian  University,  Institute  of Archaeology, Cracovia,
Polonia;
      State Museum, Tbilisi, Georgia;
    Visto  il  decreto  rettorale  n.  12 dell'8 novembre 2000 con il
quale  e'  stato  istituito il dottorato di ricerca internazionale in
Dinamiche ambientali, umane e comportamentali;
    Fatta  riserva di eventuali e successive integrazioni al presente
bando di concorso;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E'  indetto presso l'Universita' di Ferrara concorso pubblico per
esami   per   l'ammissione   al   corso   di   dottorato  di  ricerca
internazionale in dinamiche ambientali, umane e comportamentali.
    Il   dottorato  e'  istituito  in  convenzione  con  le  seguenti
istituzioni scientifiche:
      Universitat   Rovira   i   Virgili,  Departament  d'Historia  i
Geografia - Tarragona (Spagna);
      Instituto Polite'cnico de Tomar (Portogallo);
      Institut de Pale'ontologie Humaine, Laboratoire de Pre'histoire
du Museum National d'Histoire Naturelle - Parigi (Francia);
      Jagiellonian  University,  Institute  of Archaeology - Cracovia
(Polonia);
      Georgian State Museum - Tbilisi (Georgia).
    Vengono  indicati di seguito la durata in anni del corso, i posti
messi a concorso e il numero delle borse di studio:
      durata: 3 anni;
      posti n. 4;
      borse di studio: n. 2;
      coordinatore:  prof.  Carlo  Peretto,  Dipartimento  di Scienze
geologiche  e  paleontologiche - Universita' degli studi di Ferrara -
tel. 0532/206468 - e-mail: me4unife.it
    I  titolari  di  assegni di ricerca e i candidati extracomunitari
borsisti  del  governo italiano che abbiano superato le prove d'esame
per  l'ammissione  al  dottorato  di ricerca, come da regolamento del
dottorato,  sono  ammessi in soprannumero, senza borsa di studio, nel
limite  del 50% dei posti istituiti con arrotondamento all'unita' per
eccesso.  Il  requisito  per l'iscrizione in soprannumero deve essere
posseduto   entro   quindici   giorni   dalla   pubblicazione   della
graduatoria.