IL RETTORE

    Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Brescia, emanato
con  decreto rettorale n. 688 del 16 ottobre 1997, e pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 263 dell'11 novembre 1997;
    Vista  la  legge 3 luglio 1998, n. 210, concernente "Norme per il
reclutamento  dei  ricercatori e dei professori universitari di ruolo
ed  in particolare l'art. 4, comma 2, che prescrive: "le Universita',
con  proprio  regolamento  disciplinano  l'istituzione  dei  corsi di
dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento del titolo, gli
obiettivi  formativi ed il relativo programma di studi, la durata, il
contributo per l'accesso e la frequenza, le modalita' di conferimento
e  l'importo  delle  borse  di  studio,  nonche'  le  convenzioni con
soggetti pubblici e privati, in conformita' ai criteri generali ed ai
requisiti  di  idoneita'  delle  sedi  determinati  con  decreto  del
Ministro";
    Visto  il regolamento in materia di dottorato di ricerca adottato
con  decreto  del  M.U.R.S.T.  del 30 aprile 1999, n. 224, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 1999, n. 162;
    Visto   il   regolamento  in  materia  di  dottorati  di  ricerca
dell'Universita' degli studi di Brescia emanato con decreto rettorale
del 20 settembre 1999;
    Viste   le  proposte  di  istituzione  dei  corsi  di  dottorato,
formulate dai coordinatori dei corsi e dai collegi docenti;
    Viste le delibere di approvazione dei consigli di dipartimento;
    Visto il parere del consiglio della ricerca;
    Viste  le  delibere  del  senato  accademico  e  del consiglio di
amministrazione   relative   all'approvazione   delle   proposte  dei
dottorati di ricerca per l'anno accademico 2001/2002;
    Visto  il  parere  tecnico  positivo  del  nucleo  di valutazione
interna;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    E'  istituito  per l'anno accademico 2001/2002, il XVII ciclo dei
dottorati  di  ricerca. Sono indetti presso l'Universita' degli studi
di Brescia concorsi pubblici, per esami, per l'ammissione ai corsi di
dottorato  di  ricerca, di seguito elencati. Per ciascun dottorato e'
indicata  la  sede,  la durata, i posti messi a concorso, le borse di
studio    disponibili,    le    sedi   consorziate   ed   i   settori
scientifico-disciplinari di riferimento.

                 Macroarea 1 - Discipline giuridiche


                         Diritto commerciale

    Coordinatore: prof. Vincenzo Allegri.
    Sede: dipartimento di scienze giuridiche.
    Durata: 3 anni - posti: tre - borse: due
    Finanziamento: una borsa Brescia, una borsa Milano Statale.
    Sedi consorziate: Firenze, Milano Statale, Parma.
    Settore scientifico-disciplinare: JUS04.

                 Macroarea 2 - Discipline economiche


           Matematica per l'analisi dei mercati finanziari

    Coordinatore: prof.ssa Anna Torriero.
    Sede: dipartimento di metodi quantitativi.
    Durata: 3 anni - posti: quattro - borse: quattro.
    Finanziamento:  due  borse Brescia, una borsa Milano Bicocca, una
borsa Torino.
    Sedi  consorziate:  Torino,  Milano  Bicocca,  Milano Cattolica e
Pavia.
    Settori scientifico-disciplinari: SECS-S06.

                        Sociologia economica

    Coordinatore: prof. Lorenzo Bordogna.
    Sede: dipartimento di studi sociali.
    Durata: 3 anni - posti: tre - borse: tre.
    Finanziamento:  una  borsa  Milano Statale, una borsa Cagliari, ø
borsa Brescia, ø borsa Ancona.
    Sedi  consorziate: Ancona, Parma, Milano Statale, Milano Bicocca,
Cagliari, Firenze.
    Settori scientifico-disciplinari: SPS/09.

                        Linguistica francese

    Coordinatore: prof. Camillo Marazza.
    Sede: dipartimento di economia aziendale.
    Durata: 3 anni - posti: tre - borse: due.
    Finanziamento: una borsa Brescia, una borsa Trieste.
    Sedi consorziate: Milano Cattolica, Torino, Trieste.
    Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04.

              Macroarea 3 - Discipline ingegneristiche


                    Ingegneria dell'informazione

    Coordinatore: prof.ssa Valeria De Antonellis.
    Sede: dipartimento di elettronica per l'automazione.
    Durata: 3 anni - posti: quattro - borse: due.
    Finanziamento: una borsa Brescia.
    Finanziamenti esterni: PDF solutions.
    Settori    scientifico-disciplinari:    ING-INF/01;   ING-INF/02;
ING-INF/03; ING-INF/04; ING-INF/05; ING-INF/07; ING-IND/31;INF/01.

                         Meccanica applicata

    Coordinatore: prof. Giovanni Legnani.
    Sede: dipartimento di ingegneria meccanica.
    Durata: 3 anni - posti: quattro - borse: tre.
    Finanziamento: una borsa Brescia, una borsa Padova.
    Finanziamenti esterni: una borsa Industrie Saleri Italo S.p.a.
    Sedi consorziate: Padova.
    Settori scientifico-disciplinari: ING-IND/13; ING-IND/15.

                     Materiali per l'ingegneria

    Coordinatore: prof. Giorgio Sberveglieri.
    Sede:  dipartimento  di chimica e fisica per l'ingegneria e per i
materiali.
    Durata: 3 anni - posti: tre - borse: tre.
    Finanziamento: una borsa Brescia.
    Finanziamenti esterni: due borse Sacmi Imola S.c.a.r.l.
    Settori scientifico-disciplinari: FIS/01; ING-IND/22; ING-IND/21;
ING-IND/17; ING-IND/14; ICAR/09; CHIM/07; ICAR/08; FIS/03.

      Progettazione e gestione dei sistemi logistico-produttivi

    Coordinatore: prof. Marco Alberti.
    Sede: dipartimento di ingegneria meccanica.
    Durata: 3 anni - posti: tre - borse: due.
    Finanziamento: due borse Brescia.
    Settori scientifico-disciplinari: ING-IND/17.

                  Macroarea 4 - Discipline mediche


                            Neuroscienze

    Coordinatore: prof. Pierfranco Spano.
    Sede: dipartimento di scienze biomediche e biotecnologie.
    Durata: 4 anni - posti: quattro - borse: tre.
    Finanziamento:  due  borse Brescia, una borsa "Campus Bio-Medico"
di Roma.
    Sedi  consorziate:  Modena, Pavia e Libero Istituto Universitario
(Campus Biomedico) Roma.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/14; MED/26; MED/36; MED/25;
BIO/09; MED/27.

                Biotecnologie cellulari e molecolari
                   applicate al settore biomedico

    Coordinatore: prof. Augusto Preti.
    Sede: dipartimento di scienze biomediche e biotecnologie.
    Durata: 4 anni - posti: quattro - borse: tre.
    Finanziamento: tre borse Brescia.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/10; BIO/12; MED/04.

         Genetica molecolare applicata alle scienze mediche

    Coordinatore: prof. Sergio Barlati.
    Sede: dipartimento di scienze biomediche e biotecnologie.
    Durata: 4 anni - posti: quattro - borse: tre.
    Finanziamento:  una  borsa  Brescia,  una borsa Milano, una borsa
Milano Bicocca.
    Sedi consorziate: Milano e Milano Bicocca.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/13; BIO/10.

              Metodologia della sperimentazione clinica

    Coordinatore: prof. Giampiero Carosi.
    Sede: dipartimento materno-infantile e tecnologie biomediche.
    Durata: 3 anni - posti: tre - borse: due.
    Finanziamento: una borsa Brescia.
    Finanziamenti esterni: una borsa GlaxoSmithKline S.p.a.
    Sedi consorziate: Pavia, Foggia.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/17; BIO/14; MED/01; MED/07;
MED/43; BIO/10.

                       Scienze medico-forensi

    Coordinatore: prof. Francesco De Ferrari.
    Sede:    dipartimento   di   specialita'   chirurgiche,   scienze
radiologiche e medico-forensi.
    Durata: 3 anni - posti: tre - borse: due.
    Finanziamento: una borsa Brescia, una borsa Insubria.
    Sedi consorziate: Universita' dell'Insubria.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/43.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purche' la relativa
convenzione  venga  sottoscritta  entro il termine di scadenza per la
presentazione  delle  domande.  L'eventuale  aumento del numero delle
borse   sara'   reso  noto  anche  utilizzando  i  consueti  supporti
informatici.   L'aumento  delle  borse  di  studio  puo'  determinare
l'incremento dei posti globalmente messi a concorso.