IL DIRETTORE

    Vista la legge 14 febbraio 1987, n. 41, istitutiva della Scuola;
    Visto  lo  statuto  della Scuola emanato con decreto direttoriale
n. 4437 del 2 febbraio 1996, e successive modifiche e integrazioni;
    Visto  il  regolamento didattico della Scuola emanato con decreto
direttoriale n. 5243 del 3 dicembre 1997;
    Visto   il  regolamento  dei  procedimenti  amministrativi  della
Scuola, emanato con decreto direttoriale n. 71 del 16 febbraio 2001;
    Vista la delibera n. 163 del 5 giugno 2001 con la quale il senato
accademico ha fornito indicazioni circa l'attivazione del concorso di
ammissione   ai   corsi  di  perfezionamento  per  l'anno  accademico
2001-2002;
    Vista  la  delibera  n.  99  del  27  giugno 2001 con la quale il
consiglio della classe accademica di scienze sperimentali ha definito
le   aree  di  ricerca  e  la  ripartizione  dei  posti  fra  settori
scientifico-disciplinari  per  il  concorso di ammissione ai corsi di
perfezionamento per l'anno accademico 2001-2002;
    Vista  la  delibera  n.  131  del  20 luglio 2001 con la quale il
consiglio  della  classe accademica di scienze sociali ha definito le
aree   di   ricerca   e   la   ripartizione  dei  posti  fra  settori
scientifico-disciplinari  per  il  concorso di ammissione ai corsi di
perfezionamento per l'anno accademico 2001-2002;
    Vista  la  delibera  n.  190  dell'11 luglio 2001 con la quale il
senato  accademico  ha recepito le indicazioni dei consigli di classe
ed  ha  approvato  il  bando di concorso per l'ammissione ai corsi di
perfezionamento per l'anno accademico 2001-2002;
    Vista  la  delibera  n.  242  del  20 luglio 2001 con la quale il
consiglio  direttivo  ha  definito  il  numero dei posti da mettere a
concorso  ed  ha  definitivamente  approvato il bando di concorso per
l'ammissione  ai  corsi  di  perfezionamento  per  l'anno  accademico
2001-2002;
    Vista  la delibera 247 del 10 ottobre 2001 con la quale il senato
accademico ha approvato l'attivazione di sei posti di perfezionamento
finanziati da enti esterni;
    Vista  la  delibera  n.  300  del 19 ottobre 2001 con la quale il
consiglio   direttivo   ha   approvato   il  bando  di  concorso  per
l'ammissione  ai  corsi  di  perfezionamento  per  l'anno  accademico
2001-2002, finanziati da enti esterni;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Posti a concorso

    La  Scuola  superiore  di studi universitari e di perfezionamento
"S.  Anna"  di  Pisa,  di  seguito denominata "Scuola", bandisce, per
l'anno  accademico  2001-2002,  un  concorso  pubblico,  riservato  a
cittadini  italiani  e  di Paesi appartenenti all'Unione europea, per
l'ammissione ai corsi di perfezionamento di carattere residenziale di
durata  triennale,  equiparati al dottorato di ricerca ai sensi della
legge 14 febbraio 1987, n. 41.
    I posti banditi sono sei, cosi' ripartiti:
Classe accademica di scienze sociali
    un  posto  per  il  settore  di  scienze  giuridiche  (finanziato
dall'ISUFI di Lecce).
    Area a concorso: profili giuridici di E-Business.
    Riservato a laureati provenienti dall'Universita' di Lecce.

              Classe accademica di scienze sperimentali

    tre   posti   per   il   settore   di  ingegneria  industriale  e
dell'informazione  (finanziato  dalla  Commissione  europea  progetto
IST2000-29580-PURE-FORM).
    Area  a concorso: robotica percettiva con particolare riferimento
a sistemi di telepresenza ed ambienti virtuali (ING-IND/13);
    un   posto   per   il   settore   di   ingegneria  industriale  e
                   dell'informazione (finanziato dalla Kayser Italia)
    Area   a  concorso:  bioingegneria-progettazione  di  sistemi  ed
algoritmi  per  lo  studio  delle  prestazioni umane in condizioni di
gravita' alterata;
    un   posto   per   il   settore   di   ingegneria  industriale  e
dell'informazione (finanziato dalla Synapsis).
    Area  a  concorso: bioingegneria-progettazione e realizzazione di
sistemi di controllo intelligenti basati sull'elaborazione di segnali
corticali.
    Qualora  successivamente  alla  pubblicazione  del presente bando
intervengano  ulteriori disponibilita' finanziarie, ovvero si rendano
vacanti  altri  posti,  il consiglio direttivo puo', ove il risultato
del  concorso  lo  renda  opportuno,  ammettere  un numero di allievi
superiore  a  quello  dei  posti  messi  a concorso, nei limiti delle
accertate maggiori disponibilita'.