Si  rende  noto che in esecuzione della delibera del 18 settembre
2001  e'  indetto  concorso  pubblico,  per  titoli  ed esami, per la
copertura dei seguenti posti di dirigente sanitario medico:
      tre   posti   di  dirigente  sanitario  medico,  disciplina  di
anestesia e rianimazione;
      un posto di dirigente sanitario medico disciplina di geriatria;
      tre   posti   di   dirigente  sanitario  medico  disciplina  di
ginecologia ed ostetricia;
      un   posto   di   dirigente   sanitario  medico  disciplina  di
neonatologia - U.T.I.N.;
      un posto di dirigente sanitario medico disciplina di oncologia;
      tre   posti   di   dirigente  sanitario  medico  disciplina  di
radiologa.
    Ai  predetti  posti  e'  attribuito  il  trattamento giuridico ed
economico  previsto  dal  vigente  accordo  nazionale di lavoro per i
dirigenti medici del servizio sanitario nazionale.
    I  candidati  che  intendono  partecipare  a piu' concorsi, se in
possesso  dei  requisiti specifici, devono presentare singole domande
per  ogni  specialita'  corredando  le  stesse  di  tutti  i titoli e
documenti  che gli stessi intendono presentare senza fare riferimento
a documentazione allegata ad altro concorso.
    Le  disposizioni  per  l'ammissione al concorso e le modalita' di
espletamento  del  medesimo sono stabilite dal decreto del Presidente
della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, e successive norme vigenti
in materia.
                                    Requisiti generali di ammissione:
    a) cittadinanza  italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
    b) idoneita' fisica all'impiego:
      1)  l'accertamento  dell'idoneita'  fisica  all'impiego  con la
osservanza delle norme in tema di categorie protette e' effettuato, a
cura  dell'A.U.S.L. o dell'azienda ospedaliera, prima dell'immissione
in servizio;
      2)  il  personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il
personale  dipendente  dagli  istituti,  ospedali ed enti di cui agli
articoli  25  e  26,  comma  1,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  20  dicembre  1979,  n.  761,  e' dispensato dalla visita
medica;
    c) iscrizione    all'albo   dell'ordine   dei   medici-chirurghi,
attestata  da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella di scadenza del bando.
    Non  possono  accedere all'impiego coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  siano stati dispensati
dall'impiego  presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
                         Requisiti specifici di ammissione (art. 24):
    a) laurea in medicina e chirurgia;
    b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o fatto
salvo  quanto previsto dagli artt. 56 e 74 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n.  483/1997  e  dal  decreto del Presidente della
Repubblica n. 156 del 9 marzo 2000;
    c) iscrizione all'albo dell'ordine dei medici-chirurghi attestata
da  certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando.
    Tutti i requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data
di  scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande
di ammissione.
                                            Prove di esame (art. 26):
    prova scritta:
      relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla
disciplina  messa  a  concorso  o soluzione di una serie di quesiti a
risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
    prova pratica:
      1)  su tecniche e manualita' peculiari della disciplina messa a
concorso;
      2)  la  prova  pratica  deve  comunque  essere anche illustrata
schematicamente per iscritto;
    prova orale:
      sulle  materie  inerenti alla disciplina a concorso nonche' sui
compiti connessi alla funzione da conferire.
    Le  domande  di partecipazione, redatte in carta semplice, devono
essere  indirizzate  al  direttore  generale dell'azienda ospedaliera
"Umberto I" di Enna tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
    Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
      a) cognome  e  nome,  la  data  ed  il  luogo  di  nascita,  la
residenza;
      b) il  possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art.  11  del  decreto del Presidente della
Repubblica n. 761/1979;
      c) il  comune  d'iscrizione  nelle  liste  elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le  eventuali condanne penali riportate, ovvero di non avere
riportato condanne penali;
      e) il  possesso,  con dettagliata specificazione, dei requisiti
generici e specifici di ammissione;
      f) i   servizi   prestati   come  dipendente  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause di risoluzione di precedenti
rapporti di pubblico impiego;
      g) il   domicilio   presso   il   quale   deve   essere   fatta
all'aspirante,  a  tutti  gli  effetti, ogni necessaria comunicazione
inerente il concorso.
    L'omessa  indicazione  nella  domanda  di  uno  dei  punti  sopra
indicati determina l'esclusione dal concorso.
    Chi  ha  titolo  a precedenze o preferenze previste dalle vigenti
disposizioni,   deve  dichiarare  dettagliatamente  nella  domanda  i
requisiti  e  le  condizioni  utili di cui sia in possesso, allegando
alla domanda stessa i relativi documenti probatori.
    Alla  domanda  di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
      1) laurea in medicina e chirurgia;
      2)  specializzazione  nella  disciplina  oggetto del concorso o
documentazione  dimostrativa del servizio equipollente ex art. 56 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 483/1997;
      3) certificato di iscrizione all'albo dell'ordine dei medici di
data  non  anteriore  a  sei  mesi  rispetto a quella di scadenza del
bando.  E' ammessa, in luogo delta documentazione di cui ai punti 1 e
2  una  dichiarazione  sostitutiva regolarmente sottoscritta ai sensi
dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 403 del 20
ottobre 1998.
    Alla   domanda   devono,   inoltre   essere   allegate  tutte  le
certificazioni  relative ai titoli che ritengono opportuno presentare
agli  effetti  della  valutazione  di merito e della formazione della
graduatoria,  ivi  compreso  un  curriculum formativo e professionale
redatto su carta semplice, datato e firmato.
    I  documenti  e  i  titoli  allegati  dovranno essere prodotti in
originale  o  in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero
autocertificati  nei  casi  e  nei  limiti  previsti  dalla normativa
vigente.
    Nel  caso  in  cui  il  candidato  si avvalga delle dichiarazioni
sostitutive  dell'atto  di notorieta', ai sensi dell'art. 3, legge n.
127/1997,  come  modificato  dall'art.  2,  legge  n.  191/1998, deve
allegare la fotocopia di un documento di identita' valido.
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    Non sono ammesse dichiarazioni sostitutive per tutti i titoli che
devono  essere  prodotti  per  l'ammissione  al  concorso  e  per  la
formulazione della graduatoria di merito.
    Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se
ricorrono  o  meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 761/1979 in presenza
delle  quali  il  punteggio  di  anzianita'  sara'  ridotto.  In caso
positivo, l'attestazione deve precisare la misura della riduzione del
punteggio.
    Le  attestazioni  relative  ai servizi dovranno essere rilasciate
dal  legale rappresentante dell'ente presso cui i servizi stessi sono
stati prestati.
    Alla  domanda  deve  essere  unito,  in triplice copia e in carta
semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
    La  domanda  con  la  documentazione ad essa allegata deve essere
inoltrata  a  mezzo  del  servizio  postale  al  seguente  indirizzo:
"Azienda ospedaliera Umberto I - C/da Ferrante - 94100 Enna.
    Il   termine   utile   per  la  presentazione  delle  domande  e'
perentoriamente  fissato al trentesimo giorno successivo alla data di
pubblicazione  del  presente  avviso,  per  estratto,  nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana.  A tal fine fa fede il timbro
dell'ufficio  postale accettante. Qualora detto giorno sia festivo il
termine e' prorogato al primo giorno successivo non festivo.
    L'eventuale  presentazione  di  domanda  e  di documenti oltre il
termine fissato e' priva di effetto.
    La  data di svolgimento della prova scritta del concorso, nonche'
la  data della prova pratica e la sede degli esami saranno comunicate
ai candidati ammessi a cura di questa azienda ospedaliera con lettera
raccomandata con avviso di ricevimento.
    Alle  prove di esame i concorrenti dovranno presentarsi muniti di
documenti legali di identita'.
    L'assunzione   dei   vincitori  e'  subordinata  all'esito  della
definizione    delle    procedure   di   mobilita'   finalizzate   al
riassorbimento di dipendenti in esubero presso le altre aziende della
Regione.
    I  vincitori  del  concorso saranno invitati, a pena di decadenza
dalla  nomina,  a  presentare  entro  trenta  giorni dalla data della
richiesta,  tutta  la  documentazione idonea a dimostrare il possesso
dei  requisiti  generali e specifici previsti dal presente bando ed a
sottoscrivere   il  contratto  individuale  di  lavoro  previsto  dal
C.C.N.L. A norma dell'art. 13, ultimo comma, della legge regionale 23
dicembre  1985,  n. 52, i vincitori del concorso non possono chiedere
trasferimento per periodo di anni tre dalla nomina.
    Le  graduatorie  di  merito unitamente a quella dei vincitori del
concorso,  sono  approvate  con  provvedimento del direttore generale
dell'azienda e sono immediatamente efficaci.
    Le  graduatorie  dei  vincitori  dei concorsi sono pubblicate nel
Bollettino ufficiale della regione.
    Le graduatorie dei vincitori rimangono efficaci per un termine di
ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione per eventuali coperture
di   posti   per   i  quali  il  concorso  e'  stato  bandito  e  che
successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
    Le  graduatorie di merito dei concorsi sono utilizzate, altresi',
nei  termini  temporali  di cui al precedente capoverso, anche per la
copertura  dei  posti  che  si  rendono  vacanti  nelle specialita' a
qualsiasi  titolo  dopo  la  pubblicazione  dei  correlati  bandi con
esclusione dei posti di nuova istituzione.
    Per  quanto  altro  non previsto nel presente bando, si fa rinvio
alle  disposizioni  in  materia  di  concorsi per le assunzioni nelle
aziende  ospedaliere  stabilite  nel  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n. 761/1979,  e successive integrazioni e modificazioni e
nel decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483.
    L'azienda  ospedaliera  "Umberto  I"  di  Enna  si riserva, a suo
insindacabile   giudizio,   la  facolta'  di  modificare,  prorogare,
sospendere  o  revocare il presente bando qualora ricorrano motivi di
pubblico  interesse  o  lo impongono disposizioni di legge, senza che
per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.
    La  commissione  prevista dall'art. 25 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 483/1997 sara' sorteggiata il trentunesimo giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella
Gazzetta Ufficiale della regione siciliana.
    Per  eventuali  chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno
rivolgersi al servizio personale dell'azienda ospedaliera "Umberto I"
di  Enna  - Contrada Ferrante - Enna Bassa - telefono 093545725 - fax
093545729.
                                       Il direttore generale: De Luca
                                Il direttore amministrativo: Vancheri