In  esecuzione delle deliberazioni di giunta comunale n. 864/1999
e  n. 599/2000 e' indetta selezione per soli titoli per la formazione
di  una  graduatoria  per  il conferimento di incarichi e supplenze a
personale con profilo di insegnante di scuola materna, categoria C1 a
tempo determinato.
    Gli  aspiranti  alla  selezione, alla data di scadenza del bando.
pena esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
      1) cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati
membri dell'unione europea;
      2)  eta'  non inferiore agli anni diciotto (maggiore eta') alla
scadenza  del  termine di presentazione delle domande ovvero entro il
31 dicembre  dell'anno in cui la selezione e' bandita e non superiore
agli anni sessantacinque;
      3) godimento dei diritti politici, tenuto anche conto di quanto
disposto  dalla  legge  18  gennaio 1992, n. 16, recante norme per le
elezioni e nomine nelle regioni ed enti locali;
      4)  idoneita' fisica all'esercizio delle funzioni di insegnante
di scuola materna, tenuto anche conto delle norme di tutela contenute
nell'art.  22  della  legge  n. 104/1992,  che  l'amministrazione  ha
facolta'  di  accertare  mediante  visita  sanitaria di controllo nei
confronti di coloro che si collocano in posizione utile;
      5)  possesso  di  diploma  di  scuola  magistrale o di istituto
magistrale,  od abilitazione valida, per i concorsi a posti di scuola
materna  (art.  402,  comma  1,  lettera  a  del  decreto legislativo
n. 297/1994),  ovvero  di titolo di studio appositamente riconosciuto
equivalente, a seguito dell'attuazione di progetti di sperimentazione
autorizzati   ai   sensi   dell'art.   278  del  decreto  legislativo
n. 297/1994, ovvero ancora, per i cittadini di uno degli Stati membri
dell'Unione europea, possesso di un titolo professionale riconosciuto
abilitante all'insegnamento nella scuola materna ai sensi del decreto
legislativo 2 maggio 1994, n. 319;
      6) posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva, per i
cittadini  italiani soggetti a tale obbligo, ai sensi del decreto del
Presidente   della  Repubblica  n. 487/1994,  art.  2,  comma  7-bis,
introdotto  dall'art.  2,  comma 4,  del decreto del Presidente della
Repubblica n. 693/1996.
    Ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri  7 febbraio  1994,  n. 174,  i  cittadini degli Stati membri
dell'Unione europea devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
      a) godere  dei  diritti  civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
      b) essere  in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana,  di  tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
      c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana attestata da
idoneo titolo di studio regolarmente riconosciuto.
    Non possono partecipare alle selezioni:
      a) coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo;
      b)  coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento  o  siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale,
ai  sensi  dell'art.  127,  primo  comma,  lettera d) del decreto del
Presidente  della  Repubblica  10 gennaio  1957,  n. 3,  e successive
modificazioni,  per avere conseguito l'impiego mediante produzione di
documenti  falsi  viziati  da invalidita' insanabile, o siano incorsi
nelle  sanzioni  disciplinari  del  licenziamento con preavviso e del
licenziamento  senza preavviso, o che trovino in una delle condizioni
ostative  di  cui alla legge 18 gennaio 1992, n. 16, recante norme in
materia di elezioni e nomine presso le regioni e gli enti locali;
      c) coloro  che  siano  temporaneamente inabilitati o interdetti
per il periodo di durata dell'inabilitazione o interdizione:
      d) coloro   che   siano   incorsi  nella  radiazione  dall'albo
professionale degli insegnanti:
      e) i  dipendenti  dello  Stato  o  di enti pubblici collocati a
riposo  in  applicazione  di  disposizioni di carattere transitorio o
speciale;
      f) gli insegnanti non di ruolo che siano incorsi nella sanzione
disciplinare    dell'esclusione   dall'insegnamento,   definitiva   o
temporanea, per tutta la sua durata.
    Il trattamento economico e' quello previsto dal C.C.N.L. comparto
enti  locali 1998/2001 per la categoria C, posizione economica C1 (ex
sesta qualifica funzionale).
    Gli  aspiranti dovranno presentare, a pena di esclusione, domanda
in  carta  semplice  inviata,  a  mezzo  raccomandata  con  avviso di
ricevimento  o  direttamente  al  comune  di Portici, cap. 80055, via
Campitelli - Ufficio pubblica istruzione, entro il termine perentorio
di  trenta  giorni  dalla  pubblicazione del presente avviso pubblico
all'albo   pretorio   comunale   e  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana.  A  tal  fine  fara'  fede  il  timbro  a  data
dell'ufficio  postale  accettante. Sulla busta contenente la domanda,
dovra'  essere  riportata  l'indicazione  della  selezione  a  cui si
partecipa.
    A detta domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
      il titolo di studio richiesto per l'accesso;
      ricevuta  dell'avvenuto  versamento  della tassa di concorso di
L. 7.500  intestato  a  comune  di  Portici  -  Servizio di tesoreria
effettuata  sul  c/c  postale  n. 22989800  per gli aspiranti che non
hanno  presentato  domanda  alla selezione di cui al bando pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  -  4a  serie
speciale - n. 18 del 4 marzo 1997.
    Per   gli  aspiranti  che  hanno  gia'  presentato  domanda  alla
selezione  di  cui al bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana - 4a serie speciale - n. 18 del 4 marzo 1997, si
ritiene  valido  il  versamento gia' effettuato e comunque menzionato
nella domanda di partecipazione.
    Nonche' ogni altro documento e/o titolo, curriculum formativo e/o
professionale,  titoli  di  studio  con  indicazione  della votazione
conseguita,  titoli  di  servizio in pubblica amministrazione, titoli
vari  ecc., ritenuti utili ai fini della formazione della graduatoria
di merito.
    I   documenti  attestanti  titoli  che,  a  norma  delle  vigenti
disposizioni,   danno   diritto  alla  riserva  dei  posti  e/o  alla
preferenza  nella  graduatoria  in  caso di parita' di punteggio ed i
documenti  attestanti  titoli  di  specializzazione  dovranno  essere
prodotti contestualmente alla domanda di partecipazione. Detti titoli
sono   presi   in  considerazione  solo  se  risultano  essere  stati
conseguiti  entro  il  termine di scadenza per la presentazione delle
domande di partecipazione alla selezione.
    Le  certificazioni  riguardanti stati, fatti e qualita' personali
dei  candidati  possono essere sostituite da dichiarazioni personali,
rese  dagli  interessati,  sotto la propria responsabilita', ai sensi
della  legge  n. 15/1968,  della  legge  15 maggio 1997, n. 127 e del
decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
    Copia del bando con il testo integrale, fac-simile del modello di
domanda di partecipazione, possono essere consultati presso l'Ufficio
pubblica  istruzione  - comune di Portici - via Campitelli o sul sito
Internet del comune di Portici www.comuneportici.connect.it
                                  Il dirigente settore P.I.: Albo