In  esecuzione  della deliberazione n. 18 del 6 febbraio 2001, e'
indetto  il  concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura
dei  seguenti  posti  del ruolo sanitario: quattro posti di dirigente
medico primo livello, disciplina radiologia.
    Il  concorso  e' disciplinato dalle norme vigenti per il servizio
sanitario  nazionale  in  materia  di procedure concorsuali di cui al
decreto  del  Presidente  della  Republica  n. 483 /1997 e al decreto
ministeriale Sanita' del 30 gennaio 1998.
    1. Requisiti di ammissione:
      tutti  i  requisiti  di ammissione, sia generale sia specifici,
devono  essere  posseduti alla data di scadenza del termine stabilito
per   la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione.  Possono
partecipare al concorso i candidati in possesso dei requisiti.
    Requisiti generali:
      a) cittadinanza  italiana;  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti  o  cittadinanza  di  uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita'    fisica    all'impiego;    l'accertamento    con
l'osservanza  delle  norme  in  tema  di  categorie  protette,  sara'
effettuato   dall'Azienda   prima  dell'immissione  in  servizio.  Il
personale  dipendente  da  pubbliche  amministrazioni ed il personale
dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e
26  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 761/1979, e'
dispensato dalla visita medica;
    Requisiti specifici:
      a) laurea in medicina e chirurgia;
      b) iscrizione  all'albo dell'ordine professionale; l'iscrizione
dovra'  essere  attestata  da  certificato  non  anteriore a sei mesi
rispetto  a  quella  di  scadenza  del  bando.  L'iscrizione all'albo
professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente la
partecipazione  al concorso, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione
all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
      c) specializzazione; il candidato deve essere in possesso della
specializzazione  della  disciplina  a  concorso ovvero in disciplina
equipollente o affine (decreto ministeriale Sanita' 30 gennaio 1998 e
31 gennaio 1998).
    Non  possono accedere agli impieghi coloro che sono stati esclusi
dall'elettorato   attivo   nonche'   coloro   che   siano  dispensati
dall'impiego  presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
    2.   Domanda  di  ammissione:  nella  domanda  di  ammissione  al
concorso,  redatta  in  carta  semplice secondo lo schema riportato a
margine  del presente bando, gli aspiranti dovranno dichiarare quanto
segue:
      a) cognome e nome, data, luogo di nascita e residenza;
      b) possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c) comune  di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
      d) eventuali  condanne  penali  riportate  ovvero  di  non aver
riportato condanne penali;
      e) titolo  di  studio  posseduto  ed  i  requisiti specifici di
ammissione richiesti per il concorso;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  cessazioni  di  precedenti rapporti di pubblico
impiego  ovvero  di  non  aver mai prestato servizio presso pubbliche
amministrazioni;
      h) il  domicilio  presso  il  quale  deve essere fatta, ad ogni
effetto, ogni necessaria comunicazione inerente al concorso.
    La  mancata  indicazione nella domanda delle dichiarazioni di cui
alle  lettere  a), b), c), d), e), f), g), comporta la esclusione dal
concorso.
    La  domanda  e  la  documentazione  ad  essa allegata deve essere
inoltrata  a  meno  raccomandata  con  avviso  di ricevimento tramite
servizio postale al seguente indirizzo: A.S.L. NA/3 - via Padre Mario
Vergara "ex INAM" - 80027 Frattamaggiore (Napoli).
    E'  esclusa  ogni altra forma di presentazione o trasmissione. Il
termine  per la presentazione delle domande di partecipazione decorre
dalla  pubblicazione  dell'estratto del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  e  scade il trentesimo giorno
successivo a quello della data di pubblicazione.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo il termine e' prorogato alla
stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
    Il   termine  fissato  per  la  presentazione  delle  domande  di
partecipazione   e   della  relativa  documentazione  e'  perentorio,
eventuale  riserva  di  invio  successivo  di  documenti  e' priva di
effetto. Si considereranno pervenute in tempo utile, tutte le domande
spedite  attraverso  il  servizio postale nel termine suddetto, a tal
fine fa fede il timbro dell'ufficio postale accettante.
    Sul  plico  chiuso,  contenente la domanda di partecipazione e la
documentazione  ad  essa  allegata  il candidato dovra' dichiarare il
proprio   cognome  e  nome  ed  il  concorso  per  il  quale  intende
partecipare.
    L'Azienda  non  assume  responsabilita'  per  la  dispersione  di
comunicazioni  dipendente  da  inesatte  indicazioni  del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  di  indirizzo  indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  comunque,  imputabili  a fatto di terzi, a caso
fortuito o forza maggiore.
    Non  e' ammesso alcun riferimento a documentazione esibita per la
partecipazione  a  precedenti  concorsi  o avvisi pubblici o comunque
esistenti agli atti di questa amministrazione.
    3. Documentazione da allegare alla domanda:
      alla  domanda di partecipazione deve essere allegata, a pena di
esclusione la seguente documentazione in carta semplice attestante il
possesso dei requisiti di cui al precedente punto sub 1:
        a) diploma di laurea prescritto;
        b) certificato    di    iscrizione    all'albo    dell'ordine
professionale;
        c) specializzazione  nella disciplina a concorso o discipline
equipollenti o affini;
      alla domanda devono inoltre essere allegati:
        a) curriculum  formativo  e professionale, datato e firmato e
formalmente documentato;
        b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati
ritengano  opportuno  presentare  agli  effetti  della valutazione di
merito,  del  diritto alla riserva dei posti, precedenza o preferenza
nella formazione della graduatoria;
        c) elenco  datato  e  firmato,  in  triplice copia e in carta
semplice, dei documenti e titoli presentati;
    I  titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o
autenticata  ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei
limiti previsti dalla normativa vigente.
    Nelle  certificazioni  relative ai titoli di servizio deve essere
attestato  se  incorrono o meno le condizioni di cui all'ultimo comma
dell'art. 46, decreto del Presidente della Repubblica n. 761/1970, in
presenza  delle quali il punteggio di anzianita' deve essere ridotto,
in  caso  positivo,  l'attestazione  deve  precisare  la misura della
riduzione del punteggio. I concorrenti devono altresi' allegare tutte
le  certificazioni  relative  ai  titoli  accademici,  di studio e di
servizio  che  ritengono  di  presentare ai fini della valutazione di
merito  e  della  formulazione  della  graduatoria.  Saranno valutati
esclusivamente  i  servizi le cui attestazioni siano state rilasciate
dal  legale  rappresentante dell'ente presso cui i servizi sono stati
prestati. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale
o copia autenticata.
    4. Ammissione dei concorrenti:
      saranno  ammessi  al concorso i candidati che hanno prodotto la
domanda  e  la  documentazione  ad  essa allegata in conformita' alle
prescrizioni del presente bando.
    5. Commissione esaminatrice:
      la  commissione  esaminatrice  sara' nominata da questa A.S.L.,
con le modalita' e nella composizione di cui agli articoli 5 e 25 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 483 /1997.
    6. Prove d'esame:
      le prove d'esame sono le seguenti:
        prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  su  argomenti  di
radiologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica
inerenti alla materia stessa;
        prova   pratica:   tecniche   e  manualita'  peculiari  della
disciplina  di  radiologia  messa  a  concorso. La prova pratica deve
comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
        prova   orale:  sulle  materie  inerenti  alla  disciplina  a
concorso, nonche' sui compiti connessi alla funzione da conferire.
    Svolgimento  delle  prove:  la  convocazione per la prova scritta
avverra'  mediante  raccomandata o con telegramma almeno venti giorni
prima.
    7. Valutazione dei titoli - graduatoria:
      i  titoli  saranno valutati dalla commissione esaminatrice, con
le  modalita'  contenute  nel decreto del Presidente della Repubblica
n. 483/1997.  Non  saranno  valutati  i  titoli  presentati  oltre il
termine  di  scadenza  del  presente bando. La graduatoria di merito,
formulata  dalla  commissione  esaminatrice  sulla base del punteggio
complessivo  risultante dalla valutazione dei titoli e delle prove in
esame,   sara'   approvata   dal   direttore   generale  con  proprio
provvedimento,  previo  accertamento della regolarita' degli atti del
concorso.  Sono  esclusi  dalla graduatoria i candidati che non hanno
conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.
    8. Adempimenti dei vincitori:
      il  concorrente  dichiarato  vincitore dovra' produrre, entro i
termini   stabiliti   da  questa  azienda  i  seguenti  documenti  in
competente  bollo  ovvero  autocertificati  nei  casi  e  nei  limiti
previsti dalla normativa vigente:
        a) certificato di cittadinanza italiana;
        b) estratto riassunto dell'atto di nascita;
        c) certificato generale casellario giudiziale
        d) certificato del godimento dei diritti politici;
        e) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
        f) foglio matricolare;
        g) certificato    di    iscrizione    all'albo    dell'ordine
professionale, rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella della relativa comunicazione della A.S.L.
    Tutta   la   documentazione   corrispondente  alle  dichiarazioni
contenute  nella  domanda  di partecipazione al concorso, nonche' gli
eventuali  altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva,
precedenza e/o preferenza a parita' di valutazione.
    Qualora  la  documentazione sopra elencata non venga prodotta nei
termini  stabiliti  non  si  dara'  corso  alla stipula del contratto
individuale.
    L'interessato,  unicamente  alla  predetta  documentazione dovra'
presentare  dichiarazione  di non aver rapporti di impiego pubblico o
privato   e   di   non   trovarsi  in  nessuna  delle  situazioni  di
incompatibilita'  richiamate  dall'art.  58  del  decreto legislativo
n. 291/1993;  in  caso  contrario  dovra' presentare dichiarazione di
opzione  per l'azienda. I concorrenti che hanno presentato la domanda
di  partecipazione  e  la  relativa  documentazione in carta semplice
(legge  n. 370/1988),  dovranno  regolarizzare  il  bollo  su tutti i
documenti gia' presentati e richiesti dal bando.
    9. Stipula contratto:
      i  vincitori  del  concorso  subordinatamente  all'esito  degli
accertamenti  sanitari  effettuati  da questa A.S.L. ed alla avvenuta
presentazione  dei  documenti  di  rito di cui al precedente punto 8,
saranno   invitati   a  mezzo  lettera  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,  presso  la  sede  della  A.S.L.,  per  la  stipula  del
contratto  individuale  di  lavoro  che  costituira'  e  regolera' il
rapporto di lavoro. Nel contratto individuale di lavoro, per il quale
e' richiesta la forma scritta, saranno comunque indicati:
      a) tipologia del rapporto;
      b) data di inizio del rapporto di lavoro;
      c) qualifica  di assunzione, ruolo, professione e disciplina di
appartenenza nonche' il relativo trattamento economico,
      d) sede  di  prima destinazione, salvo successive utilizzazioni
presso  qualsiasi  struttura  della  A.S.L.  a seconda delle esigenze
della stessa A.S.L.
    Gli   assunti   dovranno   accettare  gli  obblighi  contrattuali
stabiliti  dall'azienda  cosi' di lavoro come riportati nel contratto
individuale  di  lavoro. I medesimi saranno tenuti a rendere l'orario
settimanale  previsto  per il personale a tempo pieno stabilito dalla
Azienda,  con  obbligo di un rapporto esclusivo con l'Azienda stessa.
In caso di rinuncia o decadenza dalla nomina di uno dei vincitori del
concorso  sara' invitato ad assumere servizio il candidato che occupa
il posto immediatamente successivo in graduatoria.
    10. Trattamento economico:
      il  trattamento  economico annuo lordo e' quello previsto dalle
vigenti disposizioni di legge e dal vigente C.C.N.L. per l'area della
dirigenza  medica  del comparto sanita' per la funzione funzionale di
dirigente primo livello.
    11. Norme finali:
      l'Azienda  a suo insindacabile giudizio, si riserva la facolta'
di prorogare, modificare, sospendere o annullare il presente concorso
ovvero  di non procedere al conferimento di alcuni o di tutti i posti
a  concorso,  senza  che  i  concorrenti  possano  avanzare pretese o
diritti di sorta.
    La  nomina,  potra' essere temporaneamente sospesa o ritardata in
relazione  ad  eventuali  norme  che  stabilissero  il  blocco  delle
assunzioni  ancorche' con la previsione della possibilita' di deroga:
a   tal  proposito  si  precisa  che  e'  condizione  risolutiva  del
contratto, senza obbligo di preavviso, l'annullamento della procedura
concorsuale,  facendo  salvi  gli  effetti  economici  derivanti  dal
rapporto  di  lavoro  prestato  fino al momento della risoluzione. In
sede   di   approvazione   della  graduatoria  l'Azienda  si  riserva
l'applicazione  delle  norme  previste  dalla  legge n. 482/1968. Per
quanto  non  espressamente  previsto nel presente bando, si intendono
richiamate,  a  tutti  gli  effetti, le norme di legge applicabili in
materia. La graduatoria di merito del concorso puo' essere utilizzata
per un periodo di 18 mesi dalla pubblicazione della stessa unicamente
per coprire i posti messi a concorso e per qualsiasi motivo non siano
stati  ricoperti  dai vincitori o si siano resi disponibili nell'arco
temporale   predetto.  I  documenti  potranno  essere  restituiti  ai
candidati  inclusi  nella  graduatoria  di  merito  che  ne  facciano
espressa  richiesta,  solo dopo il compimento del sessantesimo giorno
dalla  data  di pubblicazione della graduatoria all'albo della A.S.L.
Con  la  partecipazione  al  presente  concorso e' implicita da parte
degli   aspiranti,   l'accettazione   senza   riserva   di  tutte  le
precisazioni   e   prescrizioni  in  esso  contenute.  Per  ulteriori
informazioni   gli   interessati   potranno  rivolgersi  al  Servizio
personale  A.S.L.  NA/3  dalle  ore  10 alle ore 12 di ogni lunedi' e
mercoledi'.
Il direttore generale: La Rocca
Il capo servizio personale: Insogna