Si pubblica, di seguito, un estratto del bando di concorso. Copia
integrale  del  bando  e'  disponibile  gratuitamente presso tutte le
filiali  della  Banca, nonche' presso gli uffici dell'amministrazione
centrale in via Nazionale, 91 - Roma e del Centro "Donato Menichella"
in  Largo  Guido  Carli,  1  -  Frascati,  unitamente  al  modulo  da
utilizzare per la domanda, di partecipazione. Il bando e' disponibile
anche sul sito internet della Banca d'Italia "www.bancaditalia.it".
                               Art. 1.

                     Requisiti di partecipazione

    La  Banca  d'Italia  indice  un concorso pubblico, per esami, per
l'assunzione in esperimento di due funzionari di secondo, Il concorso
si rivolge a laureati che, nel corso degli studi universitari e delle
successive  esperienze professionali o di studio, hanno acquisito una
preparazione  interdisciplinare  nelle  materie economico-giuridiche,
tale  da  assicurare  un pronto e prevalente utilizzo in attivita' di
ricerca  a  elevato  contenuto  professionale  nel campo dell'analisi
economica del diritto.
    Il  concorso  e'  riservato  a  elementi  che  non  hanno  tenuto
comportamenti    incompatibili    con   le   funzioni   da   svolgere
nell'istituto.
    Sono richiesti i requisiti che si indicano di seguito.
    l.A  Laurea,  conseguita  con  un  punteggio  di almeno 105/110 o
votazione    equivalente,   in   una   delle   seguenti   discipline:
giurisprudenza;  economia  e commercio; economia politica; discipline
economiche  e  sociali;  scienze  economiche;  scienze  economiche  e
sociali; o altra laurea equipollente per legge.
    Al concorso possono partecipare anche coloro che sono in possesso
di  titolo  di  studio  conseguito  all'estero  o  di  titolo  estero
conseguito in Ita1ia, con vntazione corrispondente ad almano 105/110,
riconosciuto  equipollente  ai  fini della partecipazione ai pubblici
concorsi,  secondo  la  vigente  normativa,  a una delle lauree sopra
indicate.
    1.B  E'  inoltre richiesto il possesso documentabile e successivo
alla laurea di uno dei seguenti ulteriori requisiti:
      esperienza  professionale  continuativa  di  almeno due anni in
attivita'  di  ricerca in discipline economiche e/o giuridiche presso
universita'  o  centri  di  ricerca  teorica  o applicata nazionali o
esteri  ovvero  presso  un  organismo o un'istituzione internazionale
operante in ambito economico-finanziario;
ovvero
      frequenza con profitto per un periodo complessivo di almeno due
anni  accademici  presso universita' o istituti accademici italiani o
esteri, di corsi di specializzazione discipline economiche per coloro
che  sono  in  possesso  della  laurea  in  giurisprudenza  ovvero in
discipline  giuridiche  per  coloro che sono in possesso di una delle
altre   lauree   previste   al   punto  l.A,  diverse  da  quella  in
giurisprudenza.
    Per  la valutazione dei contenuti degli insegnamenti dei corsi di
specializzazione  frequentati  saranno  anche utilmente considerati i
corsi  nei  quali  le  tematiche  giuridiche e quelle economiche sono
trattate in stretta connessione;
ovvero
    Qualifica  di  dottore  di  ricerca  o  di  ricercatore,  docente
rilasciata  da  universita'  italiane  in  discipline  economiche e/o
giuridiche.
    2. In alternativa al congiunto possesso dei requisiti indicati ai
punti  1.A  e  l.B, laurea in giurisprudenza e una delle altre lauree
indicate  al  punto l.A (o altra ad esse equipollente per legge), con
votazione di almeno 105/110 nella laurea conseguita per prima.
    3. Cittadinanza  italiana  o di un altro Stato membro dell'Unione
europea.
    4. Idoneita'  fisica alle mansioni, da accertarsi a mezzo di enti
pubblici o di pubbliche istituzioni sanitarie.
    5. Godimento dei diritti politici.
    I  cittadini  di  altri  stati  menbri dall'Unione europea devono
possedere i seguenti ulteriori requisiti:
    6.  Godimento  dei diritti civili e politici anche nello Stato di
appartenenza o di provenienza.
    7. Adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I  requisiti di cui ai punti l.A e l.B ovvero il requisito di cui
al  punto  2  devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita
per   la   presentazione  della  domanda,  gli  altri  alla  data  di
assunzione.  Il  possesso  del  requisito  di  cui  al  punto 7 viene
verificato durante le prove del concorso. Per i candidati che abbiano
conseguito,  all'estero  o  in Italia, un titolo di studio dichiarato
equipollente  a  uno  di  quelli  elencati  al punto l.A del presente
articolo,  l'equipollenza  deve  sussistere  alla  data  di  scadenza
stabilita per la presentazione della domanda.
    La  Banca  d'Italia  puo'  verificare  l'effettivo  possesso  dei
requisiti  previsti  dal bando in qualsiasi momento, anche successivo
allo   svolgimento   delle   prove   di   concorso   e  all'eventuale
instaurazione del rapporto d'impiego.
    La  Banca  d'Italia  dispone  l'esclusione  dal concorso, non da'
seguito  all'assunzione  ovvero procede alla risoluzione del rapporto
d'impiego  dei  soggetti  che, risultano sprovvisti di uno o piu' dei
requisiti  previsti  dal  bando. Le eventuali difformita' riscontrate
rispetto  a quanto dichiarato o documentato dagli interessati vengono
segnalate all'autorita' giudiziaria.