IL RETTORE

    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
    Visti  i  decreti  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
30 aprile 1997 e 9 aprile 2001;
    Visto l'art. 4 della legge n. 210 del 3 luglio 1998;
    Visto  il  decreto ministeriale n. 224 del 30 aprile 1999, con il
quale  e'  stato  emanato  il  regolamento in materia di dottorato di
Ricerca;
    Visto il decreto rettorale n. 419 del 13 agosto 2001 con il quale
e'  stato  emanato  il regolamento in materia di dottorati di ricerca
dell'Universita' degli studi della Basilicata;
    Viste  le  proposte  di  istituzione  dei  corsi  di dottorato di
ricerca avanzate dalle strutture preposte all'attivita' di ricerca;
    Acquisito  il parere espresso dal nucleo di valutazione di Ateneo
nella  seduta  del  27 settembre  2001,  in  ordine alla verifica dei
requisiti di idoneita' delle strutture dipartimentali proponenti;
    Vista la deliberazione assunta dal senato accademico nella seduta
del  18 ottobre  2001,  con  la  quale ha approvato l'istituzione dei
corsi  di  dottorato  di  ricerca,  con  sede  amministrativa  presso
l'Universita' degli studi della Basilicata, XVII ciclo;
    Vista  la  deliberazione assunta dal consiglio di amministrazione
nella  seduta del 7 novembre 2001 con la quale sono state determinate
le  risorse  finanziarie,  l'importo delle borse nonche' approvato il
regolamento  per  la  determinazione  dei  contributi  per i corsi di
dottorato di ricerca, anno accademico 2001/2002,

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E'  istituito,  per  l'anno  accademico  2001/2002, il XVII ciclo
relativo  ai  corsi di dottorati di ricerca, di durata triennale, con
sede   amministrativa   presso   l'Universita'   degli   studi  della
Basilicata.
    Sono  indetti  pubblici  concorsi, per esami, per l'ammissione ai
sottoelencati  corsi  di  dottorato di ricerca. Per ciascun dottorato
vengono  indicati  i settori scientifici disciplinari di riferimento,
la durata, il numero di posti messi a concorso, il numero delle borse
di studio disponibili, nonche' le eventuali sedi consorziate.

                       1) Biologia applicata.

    Settore scientifico-disciplinare: AGR/07, AGR/11, AGR/12, BIO/03:
      durata: anni 3;
      struttura  interessata:  Dipartimento  di  biologia,  difesa  e
biotecnologie agro-forestali;
      posti: n. 6;
      borse  n. 3, (n. 1 su fondi MIUR, n. 1 su fondi Ateneo, n. 1 su
fondi del Dipartimento);
      posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca n. 4.

                  2) Biotecnologia degli alimenti.

    Settore   scientifico-disciplinare:   AGR/11,   AGR/15,   AGR/16,
CHIM/01, BIO/12:
      durata anni 3;
      struttura  interessata:  Dipartimento  di  biologia,  difesa  e
biotecnologie agro-forestali;
      posti: n. 4;
      borse: n. 2 (n. 2 su fondi di Ateneo);
      posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca n. 2.

                          3) Genio rurale.

    Settore scientifico-disciplinare: AGR/08, AGR/09, AGR/10:
      durata: anni 3;
      struttura  interessata:  Dipartimento  tecnico-economico per la
gestione del territorio agricolo-forestale (DITEC);
      posti: n. 3;
      borse: n. 2 (n. 2 su fondi di Ateneo);
      posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca: n. 2.

                       4) Scienze zootecniche.

    Settore scientifico-disciplinare: AGR/17, AGR/18, AGR/19, AGR/20,
VET/01, VET/02, VET/10:
      durata: anni 3;
      struttura interessata: Dipartimento di scienze delle produzioni
animali;
      posti: n. 4;
      borse n. 2 (n. 1 su fondi MIUR, n. 1 su fondi di Ateneo);
      posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca: n. 3.

       5) Metodi e tecnologie per il monitoraggio ambientale.

      Settore   scientifico-disciplinare:   ING-INF/02,   ING-INF/03,
FIS/01, ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03:
      durata: anni 3;
      struttura  interessata:  Dipartimento  di  ingegneria  e fisica
dell'ambiente;
      sedi  consorziate: Universita' degli studi di Pisa, Universita'
degli studi di Firenze, Universita' degli studi di Genova;
      posti: n. 14;
      borse:   n. 7   (n.  1  su  fondi  MIUR,  tema  della  ricerca:
"Monitoraggio  e  modellistica  di  filtrazione  di  idrocarburi  nel
sottosuolo  e tecniche di bonifica dei terreni" - n. 1 Universita' di
Pisa, tema della ricerca: "Telerilevamento della superficie marina" -
n. 1  DIFA  finanziata  dalla GEPA S.p.A Potenza, tema della ricerca:
"Modellistica  idrologica  distribuita  mediante  GIS per il supporto
alle  decisioni" - n. 1 CIMA Universita' Potenza e Genova, tema della
ricerca:  "Metodi  e modelli in meteoidrologia e radarmeteorologia" -
n. 1  CNR-IMAAA  Potenza, tema della ricerca: "Metodologie e tecniche
integrate  dal  suolo  e  da  satellite per la protezione dal rischio
idrometeorologico,   pianificazione   ambientale"   -  n. 1  CNR-IROE
Firenze,  tema  della  ricerca:  "Telerilevamento LIDAR dell'ambiente
marino"  - n. 1 CNR-IFA Roma, tema della ricerca: "Utilizzo del radar
meteorologico per il monitoraggio delle precipitazioni";
      posti  senza  borsa  n. 7  -  (n.  1 Dipartimento di ingegneria
civile,  Universita'  di  Firenze tema della ricerca: "Monitoraggio e
controllo del rischio idrogeologico" n. 1 CIMA Universita' di Potenza
e  Genova  tema  della ricerca: "Monitoraggio dei sistemi di bonifica
dei  suoli  inquinati"  n. 1  Dipartimento  di  fisica universita' di
Genova  tema  della  ricerca:  "Monitoraggio delle piogge intense con
radar  meteorologici"  n. 1  Universita'  di Pisa tema della ricerca:
"Telerilevamento  della  superficie marina" n. 1 CNR-IMAAA tema della
ricerca:  "Trasferimento radiativo per il sounding dell'atmosfera con
interferometria  ad  alta  risoluzione"  n. 1  CNR-IMAAA  tema  della
ricerca:  "Metodologie  e tecniche integrate dal suolo e da satellite
per  la  protezione  dal  rischio  idrometeorologico e la stima delle
proprieta'  di  superficie  del  mare  e  della terra, pianificazione
ambientale"  n. 1  CNR-IROE  tema  della  ricerca: "Telerilevamento a
microonde da satellite della superficie terrestre";
      posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca: n. 2.

                        6) Scienze chimiche.

    Settore   scientifico-disciplinare:  CHIM/01,  CHIM/02,  CHIM/03,
CHIM/06, BIO/10:
      durata: anni 3;
      struttura interessata: Dipartimento di chimica;
      posti: n. 6;
      borse:  n. 3  (n. 1  su  fondi MIUR, n. 1 su fondi Ateneo, n. 1
INSTM);
      posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca: n. 2.

                       7) Scienza della terra.

    Settore Scientifico-disciplinare: GEO/01, GEO/02, GEO/03, GEO/04,
GEO/05,  GEO/06,  GEO/07,  GEO/08,  GEO/09,  GEO/10,  GEO/11, GEO/12,
FIS/06:
      durata: anni 3;
      struttura interessata: Dipartimento di scienze geologiche;
      posti: n. 3;
      borse: n. 2 (n. 1 MIUR, n. 1 Ateneo).
    Il  numero  dei  posti  e  delle  borse di studio potranno essere
aumentati   a   seguito   di   finanziamenti   di  soggetti  estranei
all'amministrazione    universitaria,    purche'    comunicate    dai
finanziatori  entro il termine di scadenza del bando. Il numero delle
borse  potra' essere aumentato a seguito di eventuali cofinanziamenti
provenienti  dall'U.E.  L'eventuale aumento del numero delle borse di
studio sara' reso noto anche utilizzando strumenti informatici.