In  esecuzione  della  deliberazione 12 ottobre 2001, n. 3640, e'
indetta  selezione  pubblica,  ai  sensi dell'art. 15-ter del decreto
legislativo  19 giugno  1999,  n. 229,  e  del decreto del Presidente
della   Repubblica   10 dicembre  1997,  n. 484,  per  l'attribuzione
dell'incarico di direzione medico veterinaria di struttura complessa:
      igiene  degli  allevamenti  e  delle produzioni zootecniche: un
posto.
1. Requisiti per l'ammissione alla selezione:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita'  fisica  all'impiego.  Il requisito dell'idoneita'
fisica  viene  accertato, a cura dell'azienda, prima della immissione
in servizio;
      c) iscrizione  all'albo  professionale.  L'iscrizione  all'albo
professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente la
partecipazione    alla    selezione,    fermo    restando   l'obbligo
dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
      d) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina;
      e) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997;
      f) attestato  di  formazione manageriale. Fino all'espletamento
del  primo  corso,  tale  attestato  si  consegue  dopo  l'assunzione
dell'incarico. Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla
regione  dopo  l'attribuzione  dell'incarico,  determina la decadenza
dall'incarico stesso.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
    La  mancanza,  anche di uno solo dei suddetti requisiti, comporta
la esclusione della selezione.
2. Domanda di ammissione.
    Nella  domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta
semplice  ai sensi della legge 23 agosto 1988, n. 370, indirizzata a:
Azienda  sanitaria locale Napoli n. 1 - Settore procedure concorsuali
-  via Francesco Baracca n. 4 - 80134, Napoli, gli aspiranti dovranno
dichiarare obbligatoriamente e sotto la propria responsabilita':
      a) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi   della  loro  non  iscrizione  o  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le  eventuali condanne penali riportate ovvero gli eventuali
procedimenti penali in corso;
      e) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      f) il  possesso,  con  dettagliata  descrizione,  dei requisiti
specifici di ammissione alla selezione;
      g) i   servizi  prestati  presso  pubbliche  amministrazioni  e
l'eventuale  causa  di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico
impiego ovvero dichiarazione di non aver prestato servizio presso una
pubblica amministrazione;
      h) il domicilio preso il quale deve essere fatta pervenire ogni
necessaria  comunicazione  inerente la selezione. Gli aspiranti hanno
l'obbligo  di  comunicare  gli  eventuali  cambiamenti  di indirizzo.
L'amministrazione  non  assume  responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni  dipendente  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o, comunque, imputabili a fatto di
terzi,  a  caso  fortuito  o  forza  maggiore.  In  caso  di  mancata
indicazione   vale,  ad  ogni  effetto,  la  residenza  di  cui  alla
lettera a) del punto 2;
      i) l'autorizzazione al trattamento dei dati personali. Ai sensi
dell'art. 10  della  legge 21 dicembre 1996, n. 675, i dati personali
forniti dai candidati saranno raccolti dall'ufficio competente per lo
svolgimento della procedura e saranno trattati presso una banca dati,
sia  automatizzata  che cartacea, anche successivamente all'eventuale
instaurazione  del  rapporto  di  lavoro, per finalita' inerenti alla
gestione del rapporto medesimo.
3. Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla  domanda di partecipazione alla selezione i candidati devono
allegare:
      a) certificazione   attestante  il  servizio  con  rapporto  di
impiego.  Nei  certificati  di  servizio  devono  essere  indicate le
posizioni  funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle
quali  i  servizi  sono  stati  prestati,  nonche' le date iniziali e
terminali dei relativi periodi di attivita';
      b) certificazione  attestante  la  tipologia  delle prestazione
erogate dalle strutture medesime;
      c) certificazione   attestante   la  posizione  funzionale  del
candidato  nelle  strutture  e  le  sue competenze con indicazione di
eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di
direzione;
      d) certificazione   attestante   la   tipologia  qualitativa  e
quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
      e) certificazione attestante eventuali soggiorni di studio o di
addestramento  professionale  per attivita' attinenti alla disciplina
in  rilevanti  strutture  italiane o estere di durata non inferiore a
tre mesi con esclusione di tirocini obbligatori;
      f) certificazione   attestante  eventuale  attivita'  didattica
presso corsi di studio per il conseguimento di diploma di laurea o di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      g) certificazione  attestante  la  eventuale  partecipazione  a
corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all'estero;
      h) certificazione  attestante  il conseguimento delle pregresse
idoneita' nazionali, ove possedute;
      i) certificati di specializzazione, ove possedute;
      j) curriculum  formativo  e  professionale,  datato  e firmato,
redatto in carta semplice;
      k) tutte  le  altre  certificazioni  relative  a  titoli  che i
candidati   ritengono   opportuno   presentare   agli  effetti  della
valutazione di merito;
      l) elenco  in  triplice  copia,  datato  e  firmato,  in  carta
semplice, dei documenti e titoli presentati.
    I  contenuti  del  curriculum  possono essere autocertificati dal
candidato ai sensi dell'art. 46 della legge 28 dicembre 2000, n. 445,
con esclusione di quelli indicati ai precedenti punti a), b) c), d) e
le pubblicazioni.
    Quanto   dichiarato   nel  curriculum  dovra'  essere,  comunque,
comprovato  mediante  esibizione  di  fotocopia semplice dei relativi
documenti.
    Le  pubblicazioni  devono  essere  edite  a  stampa. Ai sensi del
combinato  disposto  degli  articoli 38  e 47 della legge 28 dicembre
2000,  n. 445,  in  luogo  delle  autentiche  delle pubblicazioni, e'
consentita  la  produzione  di  semplici  copie e della dichiarazione
sostitutiva   di   atto   di  notorieta'  attestante  la  conformita'
all'originale delle copie delle pubblicazioni prodotte.
    Le  pubblicazioni  allegate alla domanda di partecipazione devono
essere descritte in un apposito elenco dattiloscritto, da cui risulti
il  titolo  e  la  data  della  pubblicazione,  la  rivista  che l'ha
pubblicata  o la casa editrice e, se fatta in collaborazione, il nome
dei collaboratori.
    Per  coloro  che effettuano autocertificazione viene sottolineato
che,  ai  sensi  dell'art. 75  della  legge 28 dicembre 2000, n. 445,
ferme restando le sanzioni penali previste per dichiarazioni mendaci,
per  falsita' negli atti stabilite dall'art. 76 della medesima legge,
qualora  dal  controllo effettuato dall'amministrazione emerga la non
veridicita'  del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade
dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla
base della dichiarazione non veritiera.
    Qualora   l'interessato   produca,   unitamente   alla   domanda,
dichiarazioni  sostitutive  di  certificazioni,  dovra' allegare alla
domanda copia del documento personale di identita'.
    Nelle   certificazioni  relative  ai  servizi  presso  le  unita'
sanitarie  locali  ed  aziende  sanitarie  deve  essere  attestato se
ricorrono  o  meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761,
in  presenza  delle  quali  il  punteggio  di  anzianita' deve essere
ridotto.  In  caso  positivo, l'attestazione deve precisare la misura
della riduzione del punteggio.
    Non  e' ammesso alcun riferimento a documentazione esibita per la
partecipazione  a  precedenti  procedure  selettive o, comunque, gia'
esistente agli atti di questa amministrazione.
    Ai   fini  della  valutazione  di  merito,  per  la  formulazione
dell'elenco  degli idonei saranno considerati esclusivamente i titoli
formalmente documentati.
    I candidati, trascorsi novanta giorni dalla data di esecutorieta'
delle  deliberazione  di  approvazione  atti,  potranno  ritirare  la
documentazione   prodotta.   Trascorsi   ulteriori  sei  mesi,  salvo
eventuale  contenzioso  in  atto,  l'A.S.L. Napoli n. 1 disporra' del
materiale secondo le proprie necessita' senza alcuna responsabilita'.
4. Modalita' e termini per la presentazione della domanda.
    La  domanda  e  la  documentazione  ad  essa allegata deve essere
consegnata,  a  pena di esclusione della selezione, entro e non oltre
le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione
dell'avviso  di  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana, al seguente indirizzo: azienda sanitaria locale Napoli n. 1
-  Settore procedure concorsuali - via Francesco Baracca n. 4 - 80134
Napoli.
    Non   saranno   esaminate   le   domande   inviate   prima  della
pubblicazione  del  bando  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
    La  domanda  e  la  documentazione  ad  essa acclusa si considera
prodotta  in  tempo  utile  anche se spedita a mezzo raccomandata con
avviso  di  ricevimento entro il termine indicato. A tal fine fa fede
il   timbro   a  data  dell'ufficio  postale  accettante.  L'azienda,
comunque,  non  risponde  di  eventuali  disguidi  dovuti al servizio
postale.
    A  titolo  di  ricevuta  della  presentazione  diretta, l'ufficio
competente,  previa  verifica,  rilascera'  una copia dell'elenco dei
documenti  e  titoli  presentati acclusi alla domanda con in calce il
timbro  recante il medesimo numero del registro di protocollo apposto
sull'istanza di partecipazione alla selezione.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  della domanda e dei
documenti  e'  perentorio; l'eventuale riserva di invio successivo di
documenti e' priva di effetti.
5. Commissione ed accertamento idoneita'.
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti e' effettuato dalla
commissione  nominata ai sensi dell'art. 15-ter, comma 2, del decreto
legislativo   19 giugno   1999,  n. 229.  Detta  commissione  accerta
l'idoneita'   dei   candidati   sulla  base  del  colloquio  e  della
valutazione del curriculum professionale.
    Il  presidente della commissione dara' comunicazione della data e
della sede fissata per il colloquio, ai candidati risulti in possesso
dei  requisiti  richiesti  dal  presente  avviso,  con un anticipo di
almeno  venti  giorni  mediante  lettera  raccomandata  con avviso di
ricevimento.
    Ai  candidati  non  risultanti in possesso dei requisiti previsti
dal   bando   verra'  comunque  notificata  la  non  ammissione  alla
selezione.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    I  contenuti del curriculum professionale concernono le attivita'
professionali, di studio, direzionali organizzative, con riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effetuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento  di  diploma  di  laurea  o  di specializzazione ovvero
presso   scuole   per   la  formazione  di  personale  sanitario  con
indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche   effettuati   all'estero,  nonche'  alle  pregresse  idoneita'
nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    Prima   di   procedere  al  colloquio  ed  alla  valutazione  del
curriculum,  la  commissione  stabilisce  i  criteri  di valutazione,
tenuto  conto  delle  specificita' proprie del posto da ricoprire. La
commissione,  al  termine  del  colloquio  e  della  valutazione  del
curriculum, stabilisce, sulla base di una valutazione complessiva, la
idoneita' del candidato all'incarico.
    Il  direttore  generale  conferira' l'incarico, con provvedimento
motivato,   sulla  base  dell'elenco  degli  idonei  formulato  dalla
commissione.
    L'incarico  ha  durata  da  cinque  a  sette  anni,  da' titolo a
specifico  trattamento  economico  ed  e'  rinnovabile  per lo stesso
periodo o per periodo piu' breve.
    Il  dirigente,  al  quale  viene affidato l'incarico di struttura
complessa, e' responsabile dell'efficace ed efficiente gestione delle
risorse  attribuite.  I  risultati  della  gestione sono sottoposti a
verifica annuale tramite il nucleo di valutazione.
    Il rinnovo e' disposto, con provvedimento motivato, dal direttore
generale,  previa  verifica al termine dell'incarico, delle attivita'
professionali svolte e dei risultati raggiunti.
    La verifica viene effettuata da un collegio tecnico, nominato dal
direttore generale e presieduto dal direttore del dipartimento.
    L'incarico   puo'   essere   revocato   nei   casi   disciplinati
dall'art. 15-ter, comma 3, del decreto legislativo n. 229/1999.
    L'incarico   di  direzione  di  struttura  complessa  implica  il
rapporto di lavoro esclusivo.
    L'azienda  si  riserva  la  facolta',  per  comprovati motivi, di
prorogare,  modificare,  sospendere, annullare o revocare il presente
bando.
    La  selezione  verra'  espletata  nel  rispetto  delle  norme che
garantiscono la pari opportunita' fra uomini e donne per l'accesso al
lavoro.
    Al  termine  della procedura selettiva, i candidati non prescelti
per   l'incarico   di   direzione  di  struttura  complessa  potranno
provvedere,  a loro spese, al ritiro dei titoli e delle pubblicazioni
presentate.
    Per  quanto non esplicitamente previsto nel presente bando, si fa
riferimento alla normativa vigente in materia.
    Per  ulteriori  informazioni gli aspiranti dovranno rivolgersi al
settore  concorsi  dell'azienda  - via Francesco Baracca n. 4, Napoli
(tel. 081/2542246-2252-2253)  -  orario  al  pubblico  dal lunedi' al
venerdi' dalle ore 11 alle ore 13.