IL RETTORE

    Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
    Vista  la legge 13 agosto 1984, n. 476, norme in materia di borse
di studio e di dottorato di ricerca nelle Universita';
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 6,
in   base   al   quale   le  universita'  sono  dotate  di  autonomia
regolamentare;
    Vista  la legge 30 novembre 1989, n. 398 articoli 6 e 7, norme in
materia di borse di studio universitarie;
    Vista la legge 9 gennaio 1991, n. 19;
    Vista  la  legge  15 maggio  1997,  n. 127, misure urgenti per lo
snellimento   dell'attivita'   amministrativa   e   dei  procedimenti
decisionali di controllo;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Vista  la legge 3 agosto 1998, n. 315, e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica  e tecnologica in data 30 aprile 1999, n. 224, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale del 13 luglio 1999, n. 162 "Regolamento in
materia di dottorato di ricerca";
    Visto  il "Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca" emanato
con   decreto  rettorale  n. 936  del  9 luglio  2001,  e  successive
modificazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile 2001,   pubblicato   nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 172  del
26 luglio  2001,  uniformita'  di  trattamento sul diritto agli studi
universitari;
    Vista  la  delibera  del senato accademico del 19 settembre 2001,
con  cui  e'  stato  approvato  lo  schema  di  bando di concorso per
l'anno 2002;
    Visto  il  decreto rettorale n. 1145 dell'11 ottobre 2001, con il
quale vengono istituiti i corsi di dottorato di ricerca;
    Vista   la   delibera   del   consiglio  di  amministrazione  del
31 ottobre 2001,  con  cui sono stati deliberati gli importi relativi
ai contributi per l'iscrizione;
    Fatta  riserva di eventuali e successive integrazioni al presente
bando di concorso;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E' indetto presso l'Universita' di Ferrara concorso pubblico, per
esami,  per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in modelli,
linguaggi  e tradizioni nella cultura occidentale - XVII ciclo (terzo
ciclo nuova serie) - anno 2002.
    Vengono  indicati di seguito la durata del corso, i posti messi a
concorso, il numero delle borse di studio e i curricula:
      Coordinatore  prof.  Paolo  Fabbri  -  dipartimento  di scienze
umane:  Universita' degli studi di Ferrara - tel. 0532/293503, e-mail
fpl@unife.it
      durata: tre anni;
      posti totali 8;
      borse  di  studio:  4,  conferite su fondi ministeriali (di cui
alla legge n. 210/1998 - art. 4);
      curricula:
        1)  teoria  e analisi letteraria, con particolare riferimento
alle  nuove  tecnologie:  un  posto finanziato da borsa di studio; un
posto non finanziato;
        2) filosofia, scienza, teoria sociale, idee, modelli, poteri:
un posto finanziato da borsa di studio; un posto non finanziato;
        3) filologia e storia letteraria (lingue moderne), grammatica
e  logica:  un  posto  finanziato  da  borsa  di studio; un posto non
finanziato;
        4)   arti   visive  e  performative  (discipline  teatrali  e
musicali):  un  posto  finanziato  da  borsa  di studio; un posto non
finanziato.
    Ogni curriculum prevede una propria graduatoria.
    I  posti  con borsa di studio potranno essere aumentati a seguito
di  finanziamenti che si rendessero disponibili dopo la pubblicazione
del  presente  bando e prima dell'espletamento del relativo concorso,
fermo restando comunque il termine per la presentazione della domanda
di ammissione di cui al successivo art. 3.
    I  titolari  di  assegni di ricerca e i candidati extracomunitari
borsisti  del  Governo  italiano  o  del  Governo di appartenenza che
abbiano  superato  le  prove d'esame per l'ammissione al dottorato di
ricerca  sono  ammessi  in  soprannumero,  senza borsa di studio, nel
limite   del  50%  dei  posti  totali  istituiti  con  arrotondamento
all'unita'  per eccesso. Allo scadere dell'assegno o della borsa tali
candidati  rimangono  in soprannumero senza borsa di studio fino alla
conclusione del dottorato.
    Il   requisito  per  l'iscrizione  in  soprannumero  deve  essere
posseduto   entro   quindici   giorni   dalla   pubblicazione   della
graduatoria.
    Pertanto,    successivamente   al   quindicesimo   giorno   dalla
pubblicazione della graduatoria, il collegio dei docenti valutera' su
quali curricula verranno assegnati i posti in soprannumero.
    Nel  caso  in  cui il numero dei candidati soprannumerari dovesse
essere maggiore  rispetto  al  limite  previsto,  si terra' conto dei
punteggi  ottenuti dagli stessi nelle rispettive graduatorie. In caso
di  parita'  si  procedera' alla valutazione prevista dal Regolamento
del dottorato di ricerca.