IL DIRETTORE GENERALE

    Viste  le  deliberazioni n. 6531/00, n. 116/01 e n. 303/01 con le
quali  sono  stati  indetti  i  concorsi, per titoli ed esami, per la
copertura  di  posti  di  vari  profili  non  dirigenziali  dei ruoli
sanitario,   tecnico  ed  amministrativo,  il  cui  avviso  e'  stato
pubblicato  integralmente  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  regione
Siciliana  -  serie  speciale  concorsi  n. 3  del 2 marzo 2001 e per
estratto nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 27 marzo 2001;
    Accertato   che   con   successivo   provvedimento   n. 6831  del
26 novembre  2001  e'  stato revocato il concorso per la copertura di
tre   posti  di  educatore  professionale  -  profilo  professionale:
collaboratore professionale sanitario (cat. D).
    Preso  atto  dell'entrata  in  vigore  del decreto del Presidente
della  Repubblica 27 marzo 2001, n. 220 "Regolamento recante la nuova
disciplina  concorsuale  del  personale  non  dirigenziale del SSN" e
ritenuto di doversi adeguare alle norme contenute nello stesso;
    Visto il contratto collettivo nazionale di lavoro integrativo del
CCNL del personale del comparto sanita' del 7 aprile 1999, pubblicato
nel  supplemento  ordinario  n. 240  alla  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana n. 248 del 24 ottobre 2001;
    Atteso  che,  ai  sensi  dell'art. 5 del citato CCNL integrativo,
comma 1,  con  il  passaggio  dalla  categoria "C" alla categoria "D"
degli operatori professionali sanitari e dell'operatore professionale
assistente   sociale,   sono   soppressi  i  predetti  profili  nella
declaratoria  della categoria "C" ed inseriti nella categoria "D" per
cui le relative procedure concorsuali vanno accorpate;
    Atteso,  altresi',  che  ai  sensi  del  citato  art. 5, comma 1,
lettera  c),  i  requisiti  di  accesso  dall'esterno  sono  indicati
nell'allegato 1 al prefato CCNL integrativo;
    Considerato  che  i  requisiti  generali e specifici previsti dal
citato  avviso  pubblico  sono analoghi a quelli previsti dal decreto
del  Presidente  della  Repubblica n. 220/2001 e dal CCNL integrativo
del CCNL del personale del comparto sanita' del 7 aprile 1999;

                               Avvisa

che  per le selezioni di cui alle deliberazioni n. 6531/00, n. 116/01
e n. 303/01, con riferimento a ciascun profilo professionale, i posti
messi  a  concorso,  la  composizione delle commissioni, i criteri di
valutazione  dei titoli, i punteggi delle prove d'esame, le modalita'
di ammissione dei candidati e di svolgimento delle relative procedure
sono  quelle  previste  dal  decreto  del Presidente della Repubblica
27 marzo 2001, n. 220 e del vigente CCNL come appresso indicati;

Ruolo sanitario.

    Profilo  professionale:  collaboratore  professionale  sanitario,
cat. D:
      Personale infermieristico:
        trentadue posti di infermiere;
        un posto di ostetrica;
        un posto di dietista;
        undici posti di assistente sanitario.
      Personale tecnico sanitario:
        sei posti di tecnico sanitario laboratorio biomedico;
        due posti di tecnico sanitario di radiologia medica.
      Personale della riabilitazione:
        dodici posti di fisioterapista;
        tre posti di logopedista;
        due   posti   di  terapista  della  neuro  e  psicomotricita'
dell'eta' evolutiva.
      Personale di vigilanza ed ispezione:
        trentacinque posti di tecnico della prevenzione nell'ambiente
e nei luoghi di lavoro.

Ruolo tecnico.

    Profilo  professionale:  collaboratore  professionale  sanitario,
cat. D:
      Personale dell'assistenza sociale:
        cinque posti di assistente sociale;
    Profilo professionale: assistente tecnico, cat. C:
      tre posti di geometra;
      due posti di perito elettronico;
      due posti di perito elettrotecnico;
      un posto di perito meccanico.
    Profilo professionale: programmatore, cat. C:
      sei posti di programmatore;

Ruolo amministrativo.

    Profilo      professionale:      collaboratore     amministrativo
professionale, cat. D:
      tre posti di collaboratore amministrativo;
    Profilo professionale: assistente amministrativo, cat. C:
      quarantotto posti di assistente amministrativo.

A) Commissioni esaminatrici:

    Le  commissioni  saranno  nominate  nel  rispetto delle procedure
previste    dall'art. 6,   nonche'   dall'art. 38   per   i   profili
professionali della cat. C e dall'art. 44 per i profili professionali
della cat. D del decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001.
Al  fine  di  consentire  l'espletamento  delle  prove  di conoscenza
dell'uso   di  apparecchiature  e  delle  applicazioni  informatiche,
nonche'  della  conoscenza,  almeno  a livello iniziale di una lingua
straniera,  la  commissione giudicatrice potra' essere integrata, ove
necessario,  da  membri  aggiunti, scelti dal direttore generale, tra
docenti di ruolo di scuole pubbliche.

B) Criteri valutazione titoli:

    La  determinazione  dei criteri di massima per la valutazione dei
titoli sara' effettuata, prima dell'espletamento della prova scritta,
dalla  commissione esaminatrice, che si atterra' ai principi indicati
nell'art. 11  e  negli  articoli  8,  20,  21,  e  22 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 220/2001.

C) Punteggi per titoli e prove d'esame:

    I  punteggi  per  titoli e le prove di esame a disposizione della
commissione sono complessivamente 100, cosi' ripartiti:
      30 punti per i titoli;
      70 punti per le prove d'esame.
    I punti per le prove di esame sono cosi' ripartiti:
      30 punti per la prova scritta;
      20 punti per la prova pratica.
      20 punti per la prova orale.
    I  punti  per  la  valutazione  dei  titoli sono ripartiti fra le
seguenti categorie:
      10 punti per titoli di carriera;
      10 punti per titoli accademici e di studio;
      5 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
      5 punti per curriculum formativo e professionale.

D) Prove d'esame:

    A  norma  di  quanto  previsto  dall'art. 37  per  la  cat.  C  e
dall'art. 43   per   la  cat. D  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 220/2001 le prove di esame sono cosi' articolate:
      Profilo  professionale:  collaboratore professionale sanitario,
cat. D:
        Personale infermieristico:
          infermiere;
          ostetrica;
          dietista;
          assistente sanitario.
        Personale tecnico sanitario:
          tecnico sanitario laboratorio biomedico;
          tecnico sanitario di radiologia medica.
        Personale della riabilitazione:
          fisioterapista;
          logopedista;
          terapista   della   neuro   e   psicomotricita'   dell'eta'
evolutiva.
        Personale di vigilanza ed ispezione:
          tecnico  della  prevenzione  nell'ambiente  e nei luoghi di
lavoro.
    1) prova   scritta:   vertente   su   argomenti,   scelti   dalla
commissione, attinenti alla materia oggetto del concorso. Detta prova
potra'  consistere  anche  nella  soluzione  di  quesiti  a  risposta
sintetica.
    2) prova  pratica:  consistente  nella  esecuzione  di tecniche e
manualita' specifiche e/o nella predisposizione di atti connessi alla
qualificazione professionale richiesta, relative alla materia oggetto
del concorso.
    3) prova orale:
      a) sulle materie oggetto della prova scritta e pratica;
      b) su   elementi  di  informatica  e  conoscenza  dell'uso  del
personal  computer e delle applicazioni informatiche in ambiente MS -
Windows (Word, Excel);
      c) sulla  conoscenza,  almeno a livello iniziale, di una lingua
straniera  tra le seguenti: inglese - francese - tedesco - spagnolo -
scelta  dai candidati presenti alla prova scritta, su apposito modulo
consegnato ai candidati dalla commissione.

Ruolo tecnico.

    Profilo  professionale:  collaboratore  professionale  sanitario,
cat. D:
      Personale dell'assistenza sociale:
        assistente sociale.
    1) prova  scritta:  vertente su argomenti di tecniche di servizio
sociale  o  di  organizzazione dei servizi socio-sanitari nell'ambito
dei  servizi  delle  aziende sanitarie. Detta prova potra' consistere
anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
    2) prova  pratica:  vertente su tecniche specifiche nella materia
oggetto  del concorso e/o nella predisposizione di atti connessi alla
qualificazione   professionale  connessa  alla  materia  oggetto  del
concorso.
    3) prova orale:
      a) discussione   sui  provvedimenti  da  adottare  su  un  caso
prospettato    dalla    commissione   su   principi   di   educazione
socio-sanitaria;
      b) su   elementi  di  informatica  e  conoscenza  dell'uso  del
personal  computer  e  delle  applicazioni  informatiche  in ambiente
Windows (Word, Excel);
      c) sulla  conoscenza,  almeno a livello iniziale, di una lingua
straniera  tra le seguenti: inglese - francese - tedesco - spagnolo -
scelta  dai candidati presenti alla prova scritta, su apposito modulo
consegnato ai candidati dalla commissione.
    Profilo professionale: assistente tecnico, cat. C:
      geometra;
      perito elettronico;
      perito elettrotecnico;
      perito meccanico.
    1) prova  scritta:  consistente  in  una  relazione  su argomenti
tecnici e scientifici relativi alle materie inerenti il profilo messo
a concorso.
    Detta  prova potra' consistere anche nella soluzione di quesiti a
risposta sintetica.
    2) prova   pratica:  consistente  nella  esecuzione  di  tecniche
specifiche   o   nella   predisposizione   di   atti   connessi  alla
qualificazione professionale richiesta, relativi alla materia oggetto
del concorso e/o nella esecuzione di tecniche specifiche.
    3) prova orale:
      a) sulle materie oggetto della prova scritta e pratica.
      b) su   elementi  di  informatica  e  conoscenza  dell'uso  del
personal  computer e delle applicazioni informatiche in ambiente MS -
Windows (Word, Excel).
      c) sulla  conoscenza,  almeno a livello iniziale, di una lingua
straniera  tra le seguenti: inglese - francese - tedesco - spagnolo -
scelta  dai candidati presenti alla prova scritta, su apposito modulo
consegnato ai candidati dalla commissione.
    Profilo professionale: programmatore, cat. C:
      programmatore.
    1) prova  scritta:  vertente  su  tecniche  di  programmazione di
programmi  per  elaborati  e  sulla  organizzazione  del  servizio di
informatica  sanitaria.  Detta  prova  potra'  consistere anche nella
soluzione di quesiti a risposta sintetica.
    2) prova  pratica:  sviluppo di un algoritmo in macrolinguaggio o
in linguaggio di programmazione.
    3) prova orale:
      a) sulle materie oggetto delle prove scritta e pratica.
      b) su   elementi  di  informatica  e  conoscenza  dell'uso  del
personal  computer e delle applicazioni informatiche in ambiente MS -
Windows.
      c) sulla  conoscenza,  almeno a livello iniziale, di una lingua
straniera  tra le seguenti: inglese - francese - tedesco - spagnolo -
scelta  dai candidati presenti alla prova scritta, su apposito modulo
consegnato ai candidati dalla commissione.

Ruolo amministrativo.

    Profilo      professionale:      collaboratore     amministrativo
professionale, cat. D:
      collaboratore amministrativo.
    1) Prova scritta: vertente su argomenti di diritto amministrativo
e/o  su  argomenti  di  legislazione  sanitaria.  Detta  prova potra'
consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
    2) Prova  pratica:  predisposizione  di  un  atto o provvedimento
amministrativo vertente sull'attivita' istituzionale dell'Azienda.
    3) Prova orale:
      a) sulle materie oggetto della prova scritta;
      b) su   elementi  di  informatica  e  conoscenza  dell'uso  del
personal  computer e delle applicazioni informatiche in ambiente MS -
Windows, (Word, Excel).
      c) sulla  conoscenza,  almeno a livello iniziale, di una lingua
straniera  tra le seguenti: inglese - francese - tedesco - spagnolo -
scelta  dai candidati presenti alla prova scritta, su apposito modulo
consegnato ai candidati dalla commissione.
    Profilo professionale: assistente amministrativo, cat. C:
      assistente amministrativo.
    1) Prova scritta: vertente su elementi di diritto amministrativo.
Detta  prova  potra'  consistere,  anche nella soluzione di quesiti a
risposta sintetica.
    2) Prova  pratica:  predisposizione  di  un  atto o provvedimento
amministrativo vertente sull'attivita' istituzionale dell'azienda.
    3) Prova orale:
      a) sulla  materia  oggetto della prova scritta e su elementi di
legislazione   statale  in  materia  sanitaria,  con  riferimento  di
carattere generale alla legislazione regionale in materia.
      b) su   elementi  di  informatica  e  conoscenza  dell'uso  del
personal  computer  e delle applicazioni informatiche piu' diffuse in
ambiente MS - Windows, (Word, Excel).
      c) sulla  conoscenza,  almeno a livello iniziale, di una lingua
straniera  tra  le seguenti: inglese - francese - tedesco - spagnolo,
scelta  dai  candidati ammessi alla prova scritta, su apposito modulo
consegnato ai candidati dalla commissione.

E) Modalita' di espletamento prove:

    Per  quanto  attiene  le  modalita'  di  espletamento delle prove
scritte  si  rinvia  a  quanto  previsto dall'art. 12 del decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 220/2001. Il superamento della prova
scritta  e'  subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione di
sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
    Per  quanto  attiene  le  modalita'  di  espletamento delle prove
pratiche   si  rinvia  a  quanto  previsto  all'art. 15  decreto  del
Presidente  della  Repubblica n. 220/2001. Il superamento della prova
pratica  e'  subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione di
sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
    Per  le  modalita'  di espletamento delle prove orali si rinvia a
quanto  previsto  dall'art. 9,  comma 4,  e  dall'art. 16 decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 220/2001. Il superamento della prova
orale   e'  subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione  di
sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

F) Precedenze e riserve:

    Alla  procedura concorsuale in argomento non si applicano piu' le
previgenti disposizioni in materia di riserve al personale dipendente
di cui al decreto ministeriale n. 458/1991.
    Per  quanto  non modificato dal presente bando si rinvia a quello
gia'  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della regione Siciliana -
serie  speciale  concorsi  n. 3 del 2 marzo 2001 e per estratto nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 25 del 27 marzo 2001.
    Ogni  riferimento  del  predetto  bando  alle  norme  del decreto
ministeriale  30 gennaio  1982  e  del  decreto  del Presidente della
Repubblica  n. 483/1997 deve intendersi sostituito con il decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 220/2001  e  con  il  CCNL  in atto
vigente.
    Sono  fatte  salve  le domande di partecipazione gia' spedite nei
termini di scadenza del precedente bando di concorso pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale della regione Siciliana - serie speciale concorsi
- n. 3 del 2 marzo 2001 e per estratto nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 25 del 27 marzo 2001.
    Il  presente  avviso  non  costituisce riapertura dei termini, e,
pertanto,  le istanze che eventualmente dovessero pervenire, verranno
archiviate senza alcuna comunicazione agli interessati.
    Il  presente  avviso  viene  pubblicato per esteso nella Gazzetta
Ufficiale  della  regione  Siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  e  vale,  altresi',  come notifica ai candidati che hanno
presentato istanza di partecipazione al precedente bando di concorso.
    Ai  sensi  della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del
procedimento  concorsuale  di  cui  al presente bando e' il dirigente
responsabile  dell'ufficio  concorsi  -  dipartimento  gestione delle
risorse umane.
    Per  ogni  eventuale ulteriore chiarimento rivolgersi all'ufficio
concorsi dell'USL n. 6 di Palermo dalle ore 12 alle ore 14 nei giorni
di  lunedi'  - mercoledi' - venerdi' e dalle ore 16,30 alle 17,30 nei
giorni   di   martedi'  e  giovedi'  ai  seguenti  numeri  telefonici
091-7037322, 091-7037332.
Il direttore: Manenti