Vista la previsione di cui all'art. 3, primo e secondo comma, del
bando  di  concorso  del  28 giugno  2001,  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  n. 55 del 13 luglio 2001, si comunica che la prova pratica
al centralino di cui all'art. 4 del cennato bando avra' luogo secondo
il calendario di seguito indicato.
    A)  Assunzione  di un centralinista telefonico non vedente presso
la Filiale di Piacenza.
    I  candidati  sono convocati presso i locali della Banca d'Italia
di  Piacenza,  via  Mandelli  n. 14,  il  giorno  e  l'ora di seguito
riportati:
      7 novembre  2001, ore 9: candidati il cui cognome inizia con le
prime due lettere comprese tre "AB" e "CH";
      7 novembre 2001, ore 14,30: candidati il cui cognome inizia con
le prime due lettere comprese tra "CI" e "OZ";
      8 novembre  2001, ore 9: candidati il cui cognome inizia con le
prime due lettere comprese tra "PA" e "SO";
      8 novembre 2001, ore 14,30: candidati il cui cognome inizia con
le prime due lettere comprese tra "SP" e "ZU".
    B)  Assunzione  di un centralinista telefonico non vedente presso
la Filiale di Salerno.
    I  candidati  sono convocati presso i locali della Banca d'Italia
di  Salerno,  corso  V. Emanuele n. 177, il giorno e l'ora di seguito
riportati:
      23 ottobre  2001, ore 9: candidati il cui cognome inizia con le
prime due lettere comprese tra "AB" e "AM";
      23 ottobre 2001, ore 14,30: candidati il cui cognome inizia con
le prime due lettere comprese tra "AN" e "BU";
      24 ottobre  2001, ore 9: candidati il cui cognome inizia con le
prime due lettere comprese tra "CA" e "CH";
      24 ottobre 2001, ore 14,30: candidati il cui cognome inizia con
le prime due lettere comprese tra "CI" e "DE";
      25 ottobre  2001, ore 9: candidati il cui cognome inizia con le
prime due lettere comprese tra "DH" e "IL";
      25 ottobre 2001, ore 14,30: candidati il cui cognome inizia con
le prime due lettere comprese tra "IM" e "OZ";
      26 ottobre  2001, ore 9: candidati il cui cognome inizia con le
prime due lettere comprese tra "PA" e "RU";
      26 ottobre 2001, ore 14,30: candidati il cui cognome inizia con
le prime due lettere comprese tra "SA" e "SD";
      29 ottobre  2001, ore 9: candidati il cui cognome inizia con le
prime due lettere comprese tra "SE" e "SZ";
      29 ottobre 2001, ore 14,30: candidati il cui cognome inizia con
le prime due lettere comprese tra "TA" e "ZU".
    Da tale convocazione sono esclusi i candidati cui verra' inviata,
per iscritto, un'apposita comunicazione in tal senso.
    Ai  sensi  dell'art. 2 del bando l'ammissione al concorso avviene
con  la  piu'  ampia  riserva  in  ordine  all'effettivo possesso dei
requisiti  previsti  all'art. 1  del  bando  stesso  e, pertanto, non
costituisce alcuna forma di acquiescenza rispetto a quanto dichiarato
nella  domanda  di  partecipazione ne' di riconoscimento del possesso
dei suddetti requisiti.
    Per  sostenere  la prova pratica i candidati dovranno esibire, ai
sensi  dell'art. 5  del bando, uno dei documenti di riconoscimento di
cui  all'art. 35  del  D.P.R. n. 445/2000. I cittadini di altri Stati
membri   dell'Unione   Europea  devono  essere  muniti  di  documento
equipollente.  Il documento deve essere in corso di validita' secondo
le  previsioni  di  legge.  Sono  esclusi i candidati non in grado di
esibire alcuno dei suddetti documenti.
    Le successive comunicazioni inerenti al concorso (risultati della
prova  pratica,  eventuale  convocazione  alla  prova  orale) saranno
effettuate  per  iscritto  all'indirizzo indicato dai candidati nella
domanda di partecipazione.
      Roma, 24 settembre 2001
                                   Il Direttore Generale: Desario