L'Ente  nazionale  per  l'aviazione civile dispone l'avvio di una
procedura  selettiva pubblica per quindici posti di ingegnere, di cui
sette  aeronautici,  tre  elettronici e cinque civili, da inquadrarsi
nel livello economico iniziale della prima qualifica professionale.
    Delle  suddette  posizioni,  il 30% e' riservato a personale gia'
inquadrato nei ruoli dell'ente.

                       Requisiti di ammissione

    Alla  procedura  selettiva  possono  partecipare coloro che, alla
data  di  pubblicazione del presente bando, sono muniti di diploma di
laurea in ingegneria aeronautica, o elettronica, o civile.
    I  candidati  devono  essere  altresi'  in  possesso dei seguenti
ulteriori requisiti:
      cittadinanza italiana;
      posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
      idoneita' fisica all'impiego.
    Sono  esclusi  coloro  che non godono dei diritti dell'elettorato
politico attivo o che sono stati interdetti ai pubblici uffici.

              Presentazione delle domande di ammissione

    La  domanda  va  redatta  in  carta  semplice,  attenendosi  alle
indicazioni  contenute  nello  schema  allegato  al  presente bando e
dovra' specificare la posizione per la quale si intende concorrere.
    La  domanda, a pena di esclusione dalla procedura selettiva, deve
recare   la  firma  autografa  del  candidato  ed  essere  presentata
direttamente  o  spedita  a  mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento  all'ente  nazionale  per  l'aviazione  civile - servizio
sviluppo  risorse umane e organizzazione - via di Villa Ricotti, 42 -
00161  Roma,  entro il termine perentorio di giorni trenta dalla data
di  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana. La data di spedizione e' stabilita e comprovata
dal timbro dell'ufficio postale accettante. Per le domande presentate
direttamente, l'ENAC rilascia ricevuta.
    Qualora  il  termine di presentazione scada in giorno festivo, la
scadenza  si  intende spostata al primo giorno feriale immediatamente
successivo.
    Il  candidato  e'  tenuto  a  comunicare,  a  mezzo  raccomandata
postale,  ogni  variazione  dell'indirizzo  al quale intende ricevere
eventuali comunicazioni.
    L'ENAC  puo'  disporre,  anche  successivamente  all'espletamento
delle  prove,  l'esclusione  di  candidati per mancanza dei requisiti
richiesti.
    Per  le finalita' di cui agli articoli 20 della legge n. 104/1992
e  16 della legge n. 68/1999, la condizione di inabilita' deve essere
attestata mediante idonea certificazione sostitutiva.
    L'ENAC   non   assume  alcuna  responsabilita'  per  il  caso  di
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali e telegrafici non imputabili a
colpa dell'ENAC stesso.
    L'ENAC  si  riserva,  altresi',  di  effettuare l'accertamento in
ordine  al  possesso  dei  requisiti  di accesso e sull'osservanza di
altre   prescrizioni   obbligatorie  del  bando  fino  alla  data  di
approvazione della graduatoria di merito.

                      Commissione esaminatrice

    La commissione esaminatrice, composta da un presidente scelto tra
i  magistrati  amministrativi,  gli avvocati dello Stato o professori
universitari  in  materie tecniche, due membri scelti tra i dirigenti
tecnici  dell'ENAC  e un segretario scelto tra il personale dell'ENAC
appartenente  all'area  tecnica, economica e amministrativa categoria
funzionari, e' nominata dal direttore generale dell'ENAC.
    La  commissione e' integrata da un esperto per la prova di lingua
straniera.

                         Prova preselettiva

    La  prova  preselettiva  avra'  luogo unicamente se le domande di
partecipazione  alla selezione dovessero superare di venti volte, per
ciascuna categoria, il numero dei posti messi a concorso.
    La  prova  preselettiva  consistera' in una serie di cento test a
risposta  multipla,  di  cui  ottanta concernenti materie a contenuto
tecnico-ingegneristico  inerenti il settore di competenza dell'ente e
venti concernenti la lingua inglese da risolvere nel tempo massimo di
centoventi minuti.
    Sara'  ammesso  a  sostenere la prova selettiva un contingente di
candidati  non  superiore  a dieci volte i posti messi a concorso per
ciascuna categoria; in caso di ex aequo saranno ammessi a partecipare
alla  prova  selettiva  tutti  i  candidati  che abbiano riportato il
medesimo  punteggio  dell'ultimo  candidato  collocato  in  posizione
utile.  Con  avviso  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  serie
concorsi  -  del 23 aprile 2002, verra' data notizia della data e del
luogo di espletamento della eventuale prova preselettiva.
    Verra'  data  comunicazione  personale  ai candidati ammessi alla
selezione della data e del luogo di espletamento.

                              Selezione

    La  selezione  dei  candidati  prevede un colloquio tecnico sugli
aspetti  specialistici  di  carattere  ingegneristico-aeronautico,  o
elettronico, o civile nel settore di competenza dell'ente, nonche' un
colloquio tecnico in lingua inglese.
    La  prova  e'  valutata  in  centesimi  e si intende superata dai
candidati che hanno riportato il punteggio minimo di 70/100.

                  Titoli di precedenza e preferenza

    I   candidati  che  abbiano  superato  il  colloquio  devono  far
pervenire  all'ente  nazionale  per  l'aviazione  civile  -  servizio
sviluppo  risorse umane e organizzazione - via di Villa Ricotti n. 42
-  00161  Roma,  entro  il  termine  perentorio  di quindici giorni a
decorrere  da quello successivo a quello nel quale gli stessi abbiano
sostenuto  il  colloquio,  i  documenti  gia' indicati nella domanda,
redatti  nelle apposite forme, attestanti gli eventuali titoli che, a
norma  dell'art. 5  del  decreto  del Presidente della Repubblica del
9 maggio  1994,  n. 487  e  successive modificazioni ed integrazioni,
diano diritto a precedenza e preferenza nella nomina.

                         Graduatoria finale

    La  commissione  esaminatrice  forma le graduatorie di merito dei
candidati  risultanti  idonei,  secondo  la  votazione conseguita. Il
direttore   generale   dell'ENAC,   accertata  la  regolarita'  della
procedura, approva le graduatorie e dichiara i vincitori, nel caso in
cui   gli   stessi   risultano   essere  iscritti  al  relativo  albo
professionale  alla  data di assunzione, nei limiti dei posti messi a
concorso.  Nel  caso  l'ENAC  verificasse  la mancata copertura delle
posizioni  messe  a  concorso,  potra'  procedere  all'assunzione per
scorrimento  della  graduatoria  dei  candidati idonei per un periodo
massimo  di  ventiquattro  mesi  dall'approvazione  della graduatoria
finale.
    La  commissione esaminatrice terminera' i propri lavori entro sei
mesi dalla data del suo insediamento.

                   Trattamento dei dati personali

    I dati forniti dai candidati nelle domande di partecipazione alla
presente  procedura  selettiva  sono raccolti presso l'ente nazionale
per   l'aviazione   civile   -  servizio  sviluppo  risorse  umane  e
organizzazione.
    L'ENAC  si  impegna  a  rispettare  il  carattere riservato delle
informazioni e a trattare tutti i dati solo per le finalita' connesse
e  strumentali  alla  procedura  selettiva  e all'eventuale stipula e
gestione del contratto di lavoro.

Decadenza  dal  diritto  alla  stipula  del  contratto individuale di
                               lavoro

    La  mancata  presentazione, senza giustificato motivo, nel giorno
indicato  per  la stipula del contratto individuale di lavoro implica
la decadenza dal relativo diritto.

                             Assunzione

    I   candidati   dichiarati   vincitori   ed   in  regola  con  la
documentazione   prescritta   sono   assunti   in   servizio   previa
sottoscrizione del contratto individuale del lavoro, e si impegnano a
permanere  nella sede di lavoro assegnata per almeno sette anni dalla
data di assunzione.
      Roma, 28 novembre 2001

                             Il direttore dell'area risorse umane
                                  e sviluppo organizzativo
                                       Notargiovanni