IL RETTORE

    Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi "Federico II" di
Napoli;
    Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476;
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
    Visto l'articolo 4 della legge 3 luglio 1998 n. 210;
    Visto   il   decreto  ministeriale  del  30 aprile  1999,  n. 224
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 9 luglio 1999, con il
quale  e'  stato  emanato  il regolamento recante norme in materia di
dottorato di ricerca;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 2145 del 13 giugno 2001, con il
quale  e' stato emanato il regolamento di disciplina del dottorato di
ricerca dell'Universita' degli studi "Federico II" di Napoli;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998
n. 25 ed in particolare l'art. 2, comma 3, lettera e);
    Visto  il decreto ministeriale del 6 marzo 1998, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile 1998;
    Visto   il   decreto  ministeriale  n. 313  del  21 giugno  1999,
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale del 27 ottobre 1999, n. 256, ed
in particolare l'art. 7 rubricato "Internazionalizzazione";
    Viste  le  note  ministeriali  prot. n. 282 del 6 febbraio 2001 e
n. 708 del 26 marzo 2001, con le quali veniva comunicato, nell'ambito
del  piano  di  internazionalizzazione  del sistema universitario, il
finanziamento di un contributo dell'importo di L. 130.000.000 (pari a
67.139,40  euro),  da destinarsi al progetto relativo all'istituzione
del  corso  di  dottorato  di  ricerca  internazionale in "Tecnologie
dell'informazione  e  della  comunicazione" (responsabile prof. Luigi
Paura), da attuarsi in convenzione con l'Universita' di Nizza "Sophia
Antipolis" (Francia) e con la Delft University of Tecnology (Olanda);
    Vista  la  delibera  del  consiglio di amministrazione, n. 21 del
3 maggio  2001,  con  la  quale  e'  stato accettato il finanziamento
ministeriale  ed  autorizzata l'erogazione di un contributo di Ateneo
di  L. 98.000.000  (pari  50.612,78  euro),  al  fine di cofinanziare
l'iniziativa in discorso;
    Visto   il   verbale  n. 12  del  6 luglio  2001  del  Nucleo  di
valutazione dell'Universita' degli studi "Federico II" di Napoli;
    Viste le delibere n. 3 del 20 novembre 2001 del senato accademico
e  n. 34 del 4 dicembre 2001 del consiglio di amministrazione, con le
quali  e'  stato,  fra  l'altro,  istituito  il corso di dottorato di
ricerca citato ed assegnate due borse di studio;
    Vista  la comunicazione, datata 10 dicembre 2001, del prof. Luigi
Paura,  coordinatore  del  corso di dottorato in parola, con la quale
viene chiesta l'attivazione anche di due posti non ricoperti da borsa
di studio;
    Visto il progetto di accordo per un programma di studio integrato
sottoscritto,   in   data   11 giugno   2001,  fra  questo  Ateneo  e
l'Universita' di "Sophia Antipolis" di Nizza (Francia);
    Considerato  che il progetto concernente il corso di dottorato in
argomento e' riferito al XVI ciclo, in quanto esso e' stato approvato
e  finanziato  dal  citato ministero nell'ambito della programmazione
universitaria relativa al triennio 1998/2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    E'  istituito  il corso di dottorato di ricerca internazionale in
"Tecnologie  dell'informazione  e  della  comunicazione",  di  durata
triennale,  con  sede amministrativa presso l'Universita' degli studi
"Federico  II"  di  Napoli ed in consorzio con l'Universita' di Nizza
"Sophia  Antipolis"  (Francia)  e  la  Delft  University of Tecnology
(Olanda).
    E'  indetto pubblico concorso, per esami, a quattro posti, di cui
due con borsa di studio e due senza borsa di studio, per l'ammissione
al  sopra  citato  dottorato,  finanziato  nell'ambito  del  piano di
internazionalizzazione  del  sistema  universitario ex art. 7 decreto
ministeriale n. 313 del 21 giugno 1999.
    Le  disposizioni  relative  alla internazionalizzazione del corso
contemplate  nel  presente  bando  avranno efficacia subordinatamente
alla  stipula  delle  convenzioni  con  i  suddetti  atenei stranieri
partecipanti al progetto di internazionalizzazione.
    I  posti senza borsa di studio potranno essere ricoperti da borse
di studio a seguito di finanziamenti provenienti da soggetti pubblici
o  privati,  purche'  l'autorizzazione  alla  stipula  della relativa
convenzione  avvenga  in  data  antecedente all'inizio delle prove di
esame.   La  convenzione  puo'  prevedere  specifiche  modalita'  del
programma  di  studio  e  di  formazione  che  non contrastino con il
progetto citato nelle premesse e con le convenzioni internazionali di
cui al terzo comma del presente articolo.