IL RETTORE

    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e il regolamento sul diritto
di  accesso  emanato  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica
27 giugno 1992, n. 352;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
21 aprile 1994, n. 439;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  come  modificato  ed  integrato  dalla legge 15 maggio 1997,
n. 127 e dal decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693;
    Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
    Vista  la legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista la legge 28 ottobre 1998, n. 387;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 8 settembre
2000, n. 324;
    Visto  il decreto ministeriale 15 novembre 2000 sulle sezioni del
ruolo unico della dirigenza;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    Visto  il Contratto collettivo nazionale del lavoro del personale
dirigente del comparto universita', stipulato in data 5 aprile 2001;
    Visto  il  decreto  direttoriale n. 2 del 12 gennaio 2000, con il
quale   il  dott.  Francesco  Romagnolo,  gia'  dirigente  di  questa
universita',  e'  stato  posto in quiescenza a decorrere dal 1 aprile
2000;
    Considerato   che   tale   circostanza   ha   privato  l'organico
dell'ateneo    dell'unica   unita'   di   personale   con   qualifica
dirigenziale;
    Visto  il notevole incremento delle attivita' dell'ateneo, con la
istituzione  di  tre  nuove  facolta', peraltro sviluppatesi anche in
sedi  extraurbane  che ha determinato, un considerevole aumento della
popolazione studentesca;
    Ritenuto pertanto che allo stato non risulta piu' procrastinabile
la  sostituzione  della  predetta  unita' di personale, atteso che la
presenza   in  organico  della  relativa  figura  professionale,  che
oltretutto  non  e'  in  alcun  modo  fungibile, si rende ancora piu'
necessaria  per  soddisfare  le  specifiche  esigenze  organizzatorie
dell'apparato    amministrativo,    legate   al   predetto   sviluppo
dell'ateneo;
    Tenuto  conto  che tale sostituzione, mediante il reclutamento di
una  nuova  unita'  di  personale con qualifica di dirigente, oltre a
soddisfare  le  esigenze dianzi evidenziate, consente di attivare una
nuova   organizzazione   dell'apparato   amministrativo   e  cio'  in
attuazione   della   specifica   disposizione   statutaria  contenuta
nell'art. 35;
    Vista   la   deliberazione   del   Consiglio  di  amministrazione
dell'Universita'  degli  studi  di  Parthenope, adottata nella seduta
dell'11 dicembre   2001,   con  la  quale  e'  stato  determinato  il
fabbisogno  organico  di personale dirigente e tecnico amministrativo
per  il  triennio 2000/2002 ed e' stata contestualmente, tra l'altro,
autorizzata  l'attivazione  della  procedura  concorsuale ex art. 28,
comma  2,  lettera  a), del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
per l'assunzione di un dirigente;
    Visto l'art. 39 del vigente Statuto;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  esami,  ad un posto di
dirigente presso l'Universita' degli studi di Napoli "Parthenope", da
reclutare con la procedura prevista dall'art. 28, comma 2, lettera a)
del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.