Si  rende  noto  che  questa  amministrazione,  in esecuzione del
provvedimento   n. 705   del   4 dicembre   2001,   procedera',   con
l'osservanza  delle norme di cui al decreto legislativo n. 502/1992 e
successive modificazioni ed integrazioni, al conferimento di incarico
quinquennale relativo alla seguente posizione ed al numero di posti a
fianco  segnati: un dirigente medico direttore di struttura complessa
per l'U.O. di psichiatria.
    L'incarico  di  durata quinquennale, rinnovabile, viene conferito
alle condizioni e norme previste dall'art. 15 del decreto legislativo
n. 502  del  1992  e  successive  modificazioni  ed integrazioni, dal
decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, dal
Contratto  collettivo  nazionale  di  lavoro  vigente della dirigenza
medica e veterinaria.
    Gli  aspiranti  dovranno  essere  in  possesso dei sotto elencati
requisiti generali e specifici:
      1) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani
gli  italiani non appartenenti alla Repubblica, o cittadinanza di uno
dei Paesi dell'Unione europea;
      2) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento della idoneita'
fisica  all'impiego  verra'  effettuata  a  cura  della U.S.L., prima
dell'immissione in servizio;
      3)  nessun  limite  di  eta',  a  norma dell'art. 3 della legge
15 maggio  1997,  n. 127.  Tenuto  conto  della  durata  quinquennale
dell'incarico  e  dei limiti di eta' per il collocamento a riposo dei
dipendenti, l'incarico non potra' essere conferito qualora il termine
finale   dei   cinque   anni  superi  il  65o  anno  di  eta',  salve
le maggiorazioni di legge.

                Requisiti specifici per l'ammissione:

    1)  iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici  attestata  da
certificato  in  data  non  anteriore a mesi sei rispetto a quella di
scadenza del bando;
    2)  anzianita'  di  servizio  di  sette  anni di cui cinque nella
disciplina  relativa  al  posto  per  cui  si  concorre  o disciplina
equipollente,  e  specializzazione nella disciplina relativa al posto
per   cui  si  concorre  o  in  una  disciplina  equipollente  ovvero
anzianita'  di  servizio  di  dieci anni nella disciplina relativa al
posto per cui si concorre;
    3)  curriculum  in  cui  sia  documentata una specifica attivita'
professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6 del decreto
del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484.
    Si    prescinde   dal   requisito   della   specifica   attivita'
professionale  fino  alla  emanazione  dei provvedimenti ministeriali
previsti  nello  stesso  art. 6  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 484/1997;
    4)  attestato  di  formazione  manageriale.  Si prescinde da tale
requisito  fino all'espletamento del primo corso di formazione, fermo
restando  l'obbligo,  per  colui  che ottiene l'incarico di acquisire
l'attestato nel primo corso utile.
    Tutti  i suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
    Non  possono partecipare alla presente selezione coloro che siano
esclusi   dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  siano  stati
dispensati  dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per
averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
    Gli  aspiranti dovranno indirizzare e presentare direttamente o a
mezzo  di  raccomandata con avviso di ricevimento domanda, redatta in
carta  semplice,  al  direttore  generale dell'azienda U.S.L. n. 2 di
Urbino, sita in via Bonconte da Montefeltro, Ospedale - c.a.p. 61029,
entro  e non oltre il giorno .......... (trentesimo giorno successivo
alla   data  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  - 4a serie speciale - n. ....
del ...........).  La data di spedizione della domanda e' stabilita e
comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale accettante. Qualora
il  giorno  ultimo per la presentazione della domanda sia festivo, il
termine  e' prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non
festivo.
    Nella  domanda  gli  aspiranti  devono  indicare sotto la propria
responsabilita':
      a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b)  il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della
Repubblica n. 761/1979;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le   eventuali   condanne  riportate,  ovvero  di  non  aver
riportato  condanne  penali  nonche'  eventuali  procedimenti  penali
pendenti;
      e) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      f) i  titoli  di  studio  posseduti ed i requisiti specifici di
ammissione all'avviso;
      g) i   servizi   prestati   come  dipendente  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego;
      h) il  domicilio  presso  il  quale,  a qualsiasi effetto, deve
essere fatta ogni necessaria comunicazione ed il recapito telefonico;
      i) il  proprio  consenso  al  trattamento  dei  dati personali,
compresi  i  dati  sensibili,  ai  fini della gestione della presente
procedura, ai sensi della legge n. 675/1996.
    L'omissione   nella  domanda  anche  di  una  sola  dichiarazione
relativa ai requisiti richiesti, non altrimenti rilevabili, determina
l'esclusione dalla presente procedura.

              Documentazione da allegare alla domanda:

    I concorrenti devono unire alla domanda di ammissione:
      1) certificazione attestante il possesso della specializzazione
e/o  dell'anzianita'  di servizio secondo i criteri previsti al punto
b), requisiti specifici per l'ammissione;
      2)  certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a
quella  di  scadenza  del  presente  avviso,  attestante l'iscrizione
all'ordine dei medici;
      3) un curriculum formativo e professionale datato e firmato dal
candidato  in cui vengano descritte, ai sensi dell'art. 8 del decreto
del   Presidente   della   Repubblica   n. 484/1997,   le   attivita'
professionali, di studio, direzionali-organizzative con i riferimenti
indicati nel medesimo art. 8 sopra indicato;
      4)   tutti  quei  documenti  e  titoli  che  credano  opportuno
presentare  nel  proprio  interesse agli effetti della valutazione di
merito   ivi   compresa   l'attestazione  della  specifica  attivita'
professionale  di  cui  all'art. 6  del  decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997 ed un curriculum datato e firmato.
    Sulla     produzione     dei     titoli    valgono    le    norme
sull'autocertificazione ed esenzione da bollo.
    Alla  domanda  dovra' essere altresi' unito, in triplice copia ed
in  carta  semplice,  un  elenco  dei  documenti e titoli presentati,
numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con
indicazione  del relativo stato (se originale o fotocopia autenticata
o autocertificazione).
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    Non  e'  ammessa la produzione di documenti, pubblicazioni, etc..
dopo  la  scadenza  del  termine  utile  per  la  presentazione delle
domande.
    La  commissione  esaminatrice,  nominata  ai  sensi dell'art. 15,
comma  3,  del  decreto  legislativo n. 502/1992, come modificato dal
decreto  legislativo  n. 517/1993,  provvedera'  all'accertamento del
possesso   dei  requisiti  richiesti  dal  presente  avviso  ai  fini
dell'ammissione dei candidati.
    Inoltre,  limitatamente  ai  candidati  ammessi,  la  commissione
accerta l'idoneita' dei candidati sulla base di:
      a) colloquio che vertera' su argomenti e tecniche inerenti alla
disciplina per la quale si concorre, nonche' sui compiti ivi compresi
quelli  organizzativi  e  di  direzione,  propri della corrispondente
funzione;
      b) valutazione del curriculum degli aspiranti.
    La  commissione  provvedera', con lettera raccomandata con avviso
di  ricevimento,  a  convocare  i candidati in possesso dei requisiti
richiesti per lo svolgimento del colloquio.
    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai sensi
dell'art. 15, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 sulla base
del  parere  formulato dalla commissione esaminatrice e tenendo conto
che  il  parere  di tale commissione e' vincolante solo limitatamente
alla individuazione degli "idonei e non idonei".
    Il direttore generale nell'ambito di coloro che saranno risultati
idonei, scegliera' il candidato cui conferire l'incarico, con il solo
obbligo di motivarne la scelta.
    L'incarico di durata quinquennale potra' essere rinnovato, previa
verifica  positiva  da  effettuarsi  da parte di apposita commissione
costituita ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo n. 502/1992.
    Il  dirigente  non confermato nell'incarico e' destinato ad altra
funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
    Il  trattamento  economico  annuo  lordo  e'  quello previsto dal
Contratto  collettivo nazionale di lavoro vigente rispettivamente per
i  dirigenti  medici responsabili di struttura complessa con incarico
quinquennale.
    L'assegnatario  dell'incarico  ha l'obbligo di rapporto esclusivo
con  l'azienda  U.S.L.  n. 2  di  Urbino  e,  pertanto,  lo stesso e'
incompatibile  con  ogni  altro  rapporto  di lavoro, dipendente o in
convenzione, con altre strutture pubbliche o private.
    L'azienda   si   riserva  la  facolta'  di  prorogare,  riaprire,
sospendere,  revocare  o  modificare  in tutto o in parte il presente
avviso.
    Copia  del  presente  avviso, nonche' fac-simile della domanda di
partecipazione,  potra'  essere  ritirata  presso  la  sede di questa
azienda U.S.L. n. 2, via Bonconta da Montefeltro, Ospedale - Urbino.
    Il  presente avviso costituisce informativa ai sensi dell'art. 10
della  legge  31 dicembre  1996,  n. 675 (Tutela dei dati personali),
sulle  finalita'  e  modalita'  del  trattamento  dei  dati legati ai
concorrenti  e  relative  conseguenze  circa  l'eventuale  rifiuto al
trattamento,   che   si   ripercuoterebbe   sulla   possibilita'   di
espletamento  della  procedura  stessa.  Per quanto non espressamente
previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme
vigenti in materia.
    Per  eventuali  informazioni  rivolgersi  al  servizio  personale
dell'azienda, numero telefonico 0722/301812-301813.
      Urbino, ............
                                  Il direttore generale: Mingione