IL RETTORE

    Visto  lo  statuto  dell'Universita'  Cattolica  del Sacro Cuore,
emanato con decreto rettorale 24 ottobre 1996, e successive modifiche
ed integrazioni;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, e in particolare l'art. 4;
    Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 162  del  13 luglio  1999, riportante:
"Regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca";
    Vista  la  legge  5 febbraio 1992, n. 104, recante: "Legge quadro
per  l'assistenza,  l'integrazione  sociale e i diritti delle persone
handicappate";
    Vista  la  legge 31 dicembre 1996, n. 675, recante: "Tutela delle
persone  e  di  altri  soggetti  rispetto  al  trattamento  dei  dati
personali";
    Visto  il  proprio  decreto  n. 4884 del 2 ottobre 2001, recante:
"Regolamento  dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca dell'Universita'
Cattolica del Sacro Cuore";
    Vista la delibera dell'organo di valutazione interna;
    Viste le delibere del senato accademico del 14 gennaio 2002 e del
consiglio   di   amministrazione   del   21 gennaio   2002,  relative
all'approvazione  delle  proposte  di  attivazione del XVII ciclo dei
dottorati di ricerca;
    Visto il decreto rettorale n. 5120 del 23 gennaio 2002 recante il
"Bando  di  concorso  a centotto posti di dottorato di ricerca presso
l'Universita'  Cattolica del Sacro Cuore - XVII ciclo (sedi di Milano
e  Piacenza)"  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - 4a serie speciale - n. 15 del 22 febbraio 2002;
    Considerato  che  si  rende  necessario  modificare  l'art. 1 del
decreto   rettorale  n. 5120  sopracitato  nella  parte  relativa  al
dottorato  di  ricerca  di  sociologia  e  metodologia  della ricerca
sociale;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    L'art. 1  del  bando di concorso a centotto posti di dottorato di
ricerca  presso  l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore - XVII ciclo
(sedi  di  Milano  e  Piacenza)  nella  parte  relativa  al  corso di
dottorato  di  ricerca  di  sociologia  e  metodologia  della ricerca
sociale e' cosi' modificato:
      dottorato di ricerca in: sociologia e metodologia della ricerca
sociale;
      durata: 3 anni;
      posti: 8;
      posti con borsa: 4;
      posti senza borsa: 4;
      sede unica.
    Collegio dei docenti:
      prof.ssa  Laura  Bovone, Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
      prof.ssa  Bianca  Avanzini,  Universita'  Cattolica  del  Sacro
Cuore;
      prof.ssa Elena Besozzi, Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof.ssa Lucia Boccacin, Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof. Vincenzo Cesareo, Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof. Michele Colasanto, Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof.ssa  Silvia  Cortellazzi,  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
      prof.  Giovanni  Gasparini,  Universita'  Cattolica  del  Sacro
Cuore;
      prof. Clemente Lanzetti, Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof. Mauro Magatti, Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof.ssa Giovanna Rossi, Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof.  Enrico  Maria  Tacchi,  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
      dott.ssa  Donatella  Bramanti,  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
      dott. Italo Piccoli, Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof. Eugenio Zucchetti, Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
    Programma   formativo  ed  attivita'  didattiche  del  corso:  si
prevedono  lezioni frontali, esercitazioni di carattere metodologico,
fruizione    di    seminari   particolarmente   rilevanti   ai   fini
dell'itinerario  formativo  e utilizzo del laboratorio statistico. Si
tratta  di  attivita'  didattiche svolte all'interno dell'Universita'
Cattolica  di  Milano  con  l'impegno  dei  docenti  appartenenti  al
dipartimento di sociologia, per un totale di oltre 120 ore di docenza
all'anno e di oltre 20 docenti impegnati.
    Sotto   il   profilo   del   contenuto,   l'itinerario  formativo
predisposto si articola in tre parti:
      la  prima  e'  dedicata  allo studio del pensiero di importanti
sociologi  moderni  e  contemporanei, quali Weber, Durkheim, Parsons,
Giddens,  Habermas  e  Touraine  e  all'approfondimento  di  fenomeni
sociali rilevanti o emergenti (circa 60 ore);
      la  seconda  e'  volta  ad illustrare le principali metodologie
quantitative e qualitative utilizzate nella ricerca sociale (circa 40
ore);
      la  terza  ha  l'obiettivo  di  presentare  le  aree di ricerca
particolarmente  esplorate  dal  dipartimento di sociologia (circa 20
ore), onde orientare piu' specificamente i dottorandi alla scelta del
tema della tesi.
    Le  esercitazioni  (circa  50  ore)  riguardano  l'utilizzo degli
strumenti  della  ricerca  sociale, in tutte le sue fasi, dal disegno
della  ricerca  alla  costruzione della base empirica (standard e non
standard)  fino  alle  tecniche  di  organizzazione,  elaborazione  e
lettura del materiale raccolto.
    Sono previsti regolari contatti con universita' straniere, sia in
occasione  di  conferenze e seminari sia per organizzare soggiorni di
studio per i dottorandi.
    Partecipando  in  modo  attivo  alle iniziative del coordinamento
italiano  dei  dottorati  in  sociologia,  il dottorato si propone di
inviare   i  propri  dottorandi  presso  altri  atenei  italiani  (in
particolare  presso  le  Universita' degli studi di Milano, Bologna e
Firenze)   per   cicli   di  lezioni  o  seminari  specialistici  la'
organizzati.
    Ciascun dottorando e' seguito, nella suo lavoro di tesi e nei tre
anni di durata del corso, da due tutor.