IL RETTORE

    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
    Visti  i  decreti  ministeriali  12 aprile 1994, 23 maggio 1997 e
26 febbraio  1999,  di  individuazione e rideterminazione dei settori
scientifico-disciplinari;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000, n
117;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Catania, emanato
con decreto rettorale del 6 maggio 1996;
    Visti  i  decreti  rettorali  numeri 7291/R  del  4 luglio 2001 e
7377/R  del  3 ottobre  2001,  con  i  quali  sono  state  indette le
valutazioni  comparative  a  posti  di  ricercatore  universitario di
ruolo;
    Viste  le  deliberazioni  assunte  dai consigli delle facolta' di
lingue  e  letterature  straniere  e  scienze  matematiche  fisiche e
naturali  in  ordine  alla  designazione  del  membro  interno  delle
commissioni giudicatrici delle suddette valutazioni;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 3165/IR del 13 dicembre 2001 di
indizione  delle  elezioni  delle  commissioni  giudicatrici  per  il
reclutamento  dei professori universitari di ruolo di I e II fascia e
dei ricercatori;
    Visto  il  parere  espresso  dalla commissione tecnico-consultiva
nella riunione del 24 maggio 2000;
    Visto  il  decreto  rettorale  n  3143/IR  6 novembre 2001 con il
quale,  in  osservanza del citato parere del 24 maggio 2000, e' stata
parzialmente  costituita  la  commissione giudicatrice ad un posto di
ricercatore     universitario     di    ruolo    per    il    settore
scientifico-disciplinare   L-LIN/07  -  Lingua  e  traduzione  lingua
spagnola - facolta' di lingue e letterature straniere;
    Visti i risultati degli scrutini effettuati il 7 febbraio 2002;
    Accertati, tramite il cineca, i nominativi degli eletti;
    Considerato, infine, ogni opportuno elemento;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                      Commissioni giudicatrici

    Sono   costituite  le  seguenti  commissioni  giudicatrici  delle
valutazioni comparative a posti di ricercatore universitario di ruolo
bandite  dalle  facolta'  di  questo  ateneo,  che hanno designato il
membro  interno  indicato  a  fianco  di  ciascuna valutazione, per i
sottoindicati settori scientifico-disciplinari:

Bando   decreto   rettorale  n. 7291/R  del  4 luglio  2001.  Settore
scientifico-disciplinare   L-LIN/07  -  Lingua  e  traduzione  Lingua
          spagnola, facolta' lingue e letterature straniere

      Pallottini  Michele,  membro  designato,  facolta' di economia,
Universita' di Parma;
      Calabro'   Giovanna,   membro  eletto,  facolta'  di  lingue  e
letterature straniere, Universita' di Salerno;
      Leone Domenica, membro eletto, facolta' di lettere e filosofia,
Universita' di Palermo.

Bando   decreto   rettorale  n. 7377/R  del  3 ottobre  2001  Settore
scientifico-disciplinare L-OR/10 - Storia dei Paesi islamici facolta'
                   lingue e letterature straniere
                |  Parametri di  |                 |
                |riferimento per |                 |
                | il superamento |  Attribuzione   |Punteggio massimo
     Prova      |  della prova   |    punteggio    |   acquisibile
---------------------------------------------------------------------
                |                | 0,25 punti ogni |
                |Tempo massimo 4 | secondo in meno |
 Corsa piana di |  minuti e 40   |rispetto al tempo|
   metri 1000   |    secondi     |     massimo     |    16 punti
---------------------------------------------------------------------
                |                |Superamento al 1°|
                |                |tentativo 3 punti|
                |                |Superamento al 2°|
                |                |tentativo 2 punti|
 Salto in alto  | Altezza metri  |Superamento al 3°|
      (*)       |      1,00      |tentativo 1 punto|     3 punti
---------------------------------------------------------------------
                |                | da 0 a 7 05 - 5 |
                |                | punti da 7 06 a |
                |                | 15 - 4 punti da |
                |                |15 01 a 19 05 - 2|
                |                |punti da 19 06 a |
                | Completamento  | 24 - 1 punto da |
Salita alla fune| fune entro 30  | 24 01 a 30 - 0  |
di metri 4 (**) |    secondi     |      punti      |     5 punti
---------------------------------------------------------------------
                |                |  Non comporta   |
Piegamenti sulle|   Minimo 10    | attribuzione di |
 braccia (***)  |   piegamenti   |    punteggio    |        0
---------------------------------------------------------------------
                |                |                 | Totale 24 punti
      Scarcia  Amoretti  Biancamaria,  membro  designato, facolta' di
       scienze umanistiche, Universita' "La Sapienza" di Roma;

      Pellitteri  Antonino,  membro  eletto,  facolta'  di  lettere e
filosofia, Universita' di Palermo;
      Salati  Marco,  membro eletto, facolta' di lingue e letterature
straniere, Universita' di Venezia.

Bando   decreto   rettorale  n. 7377/R  del  3 ottobre  2001  Settore
scientifico-disciplinare   MAT/03   -   Geometria   facolta'  scienze
                   matematiche, fisiche e naturali
                |  Parametri di  |                 |
                |riferimento per |                 |
                | il superamento |  Attribuzione   |Punteggio massimo
     Prova      |  della prova   |    punteggio    |   acquisibile
---------------------------------------------------------------------
                |                | 0,25 punti ogni |
                |Tempo massimo 4 | secondo in meno |
 Corsa piana di |  minuti e 40   |rispetto al tempo|
   metri 1000   |    secondi     |     massimo     |    16 punti
---------------------------------------------------------------------
                |                |Superamento al 1°|
                |                |tentativo 3 punti|
                |                |Superamento al 2°|
                |                |tentativo 2 punti|
 Salto in alto  | Altezza metri  |Superamento al 3°|
      (*)       |      1,00      |tentativo 1 punto|     3 punti
---------------------------------------------------------------------
                |                | da 0 a 7 05 - 5 |
                |                | punti da 7 06 a |
                |                | 15 - 4 punti da |
                |                |15 01 a 19 05 - 2|
                |                |punti da 19 06 a |
                | Completamento  | 24 - 1 punto da |
Salita alla fune| fune entro 30  | 24 01 a 30 - 0  |
di metri 4 (**) |    secondi     |      punti      |     5 punti
---------------------------------------------------------------------
                |                |  Non comporta   |
Piegamenti sulle|   Minimo 10    | attribuzione di |
 braccia (***)  |   piegamenti   |    punteggio    |        0
---------------------------------------------------------------------
                |                |                 | Totale 24 punti
      Marchi   Mario,   membro   designato,   facolta'   di   scienze
 matematiche, fisiche e naturali, Universita' Cattolica Sacro Cuore;

      Rota   Rosaria,   membro   eletto,   facolta'   di  ingegneria,
Universita' Roma "Tre";
      Zuanni   Fulvio,   membro   eletto,   facolta'  di  ingegneria,
Universita' dell'Aquila.