IL RETTORE

    Vista la legge 6 luglio 1998, n. 210;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000,
n. 117;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 4762/572  del 21 dicembre 2000,
contenente  il  regolamento  dell'Universita'  degli studi di Bologna
"sulle  modalita' di espletamento delle procedure per il reclutamento
dei  professori universitari di ruolo e dei ricercatori nonche' per i
trasferimenti e la mobilita' interna";
    Visto il decreto rettorale n. 4311 del 1 ottobre 2001, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 12 ottobre 2001;
    Visto  il  risultato delle operazioni di voto per le designazioni
dei componenti le commissioni giudicatrici;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    Sono  costituite  le  seguenti  commissioni  giudicatrici  per  i
concorsi a posti di professore universitario, fascia degli ordinari:

Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali BIO/11 - Biologia
                             molecolare

    Marialuisa  Melli, professore ordinario, Universita' di Bologna -
Via Selmi, 1 - 40126 Bologna;
    Francesco  Amaldi, professore ordinario, Universita' di Roma "Tor
Vergata" - via della Ricerca scientifica e tecnologica - 00133 Roma;
    Vittorio Colantuoni, professore ordinario, Universita' del Sannio
di Benevento - Via Port'Arsa, 11 - 82100 Benevento;
    Tommaso  Russo, professore ordinario, Universita' di Napoli - Via
S. Pansini, 5 - 80131 Napoli;
    Giovanni Spinelli, professore ordinario, Universita' di Palermo -
Via Archirafi, 22 - 90123 Palermo.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 30.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/251208.
    Sede   presso   la   quale   trasmettere  i  lavori  scientifici:
dipartimento  di biologia evoluzionistica sperimentale - via Selmi, 3
- 40126 Bologna.

     Facolta' di chimica industriale CHIM/01 - Chimica analitica

    Aldo  Roda,  professore  ordinario,  Universita' di Bologna - Via
Filopanti, 7 - 40126 Bologna;
    Gino  Bontempelli,  professore  ordinario, Universita' di Udine -
Via delle Scienze, 208 - Loc. Rizzi - 33100 Udine;
    Ezio  Pelizzetti,  professore  ordinario, Universita' di Torino -
Via Pietro Giuria, 15 - 10125 Torino;
    Silvio Sammartano, professore ordinario, Universita' di Messina -
Via Comunale Papardo, 31 - 98136 Messina;
    Pier  Giorgio  Zambonin,  professore  ordinario,  Universita'  di
Bari - Campus - Via Orabona, 4 - 70100 Bari.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 25.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2093690.
    Sede   presso   la   quale   trasmettere  i  lavori  scientifici:
dipartimento  di chimica fisica ed inorganica - viale Risorgimento, 4
- 40136 Bologna.

    Facolta' di architettura ICAR/08 - Scienza delle costruzioni

    Erasmo  Viola,  professore  ordinario,  Universita'  di Bologna -
Viale Risorgimento, 2 - 40136 Bologna;
    Angelo   Di   Tommaso,  professore  ordinario  -  Universita'  di
Architettura  di  Venezia  -  Sestiere di S. Croce, 191 - Tolentini -
30125 Venezia;
    Alberto    Franchi,   professore   ordinario,   Universita'   del
Politecnico di Milano - Piazzale Gerbetto, 6 - 22100 Como;
    Giuseppe  Oliveto, professore ordinario, Universita' di Catania -
Viale A. Doria, 6 - Citta' Universitaria - 95125 Catania;
    Fabrizio   Vestroni,   professore   ordinario,   Universita'  "La
Sapienza" di Roma - Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 12.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 0547/612857.
    Sede  presso  la quale trasmettere i lavori scientifici: facolta'
di architettura - via Cavalcavia, 55 - 47023 Cesena (Forli).

Facolta'   di   Ingegneria  ING-IND/14-3  Progettazione  meccanica  e
                       costruzione di macchine

    Sergio  Curioni,  professore  ordinario, Universita' di Bologna -
Viale Risorgimento, 2 - 40136 Bologna;
    Muzio Gola, professore ordinario - Universita' del Politecnico di
Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino;
    Pier  Luigi Priolo, professore ordinario, Universita' di Cagliari
- Piazza D'Armi, 19 - 09123 Cagliari;
    Sergio  Reale, professore ordinario, Universita' di Firenze - Via
S. Marta, 3 - 50139 Firenze;
    Sergio Sirtori, professore ordinario, Universita' del Politecnico
di  Milano  -  Piazza  L.  da  Vinci,  32  -  Campus  Bovisa  - 20133
Milano-Bovisa.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 5.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2093439.
    Sede   presso   la   quale   trasmettere  i  lavori  scientifici:
Dipartimento  di  ingegneria  delle costruzioni meccaniche, nucleari,
aeronautiche  e di metallurgia (DIEM) - Viale Risorgimento, 2 - 40136
Bologna.

          ING-IND/16 - Tecnologie e sistemi di lavorazione

    Raffaello Levi, professore ordinario, Universita' del Politecnico
di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino;
    Gennaro  Dionoro, professore ordinario, Universita' di Cagliari -
Piazza D'Armi, 19 - 09123 Cagliari;
    Umberto  La Commare, professore ordinario, Universita' di Palermo
- Viale delle Scienze - 90128 Palermo;
    Raimondo Pasquino, professore ordinario, Universita' di Salerno -
Via Ponte Don Melillo - 84084 Fisciano;
    Agostino Villa, professore ordinario, Universita' del Politecnico
Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 10.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2093439.
    Sede   presso   la   quale   trasmettere  i  lavori  scientifici:
Dipartimento  di  ingegneria  delle costruzioni meccaniche, nucleari,
aeronautiche  e di metallurgia (DIEM) - Viale Risorgimento, 2 - 40136
Bologna.

             ING-IND/24 - Principi di ingegneria chimica

    Giulio Cesare Sarti, professore ordinario, Universita' di Bologna
- Viale Risorgimento, 2 - 40136 Bologna;
    Gian   Carlo   Baldi,   professore   ordinario,  Universita'  del
Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino;
    Pier Ugo Foscolo, professore ordinario, Universita' de L'Aquila -
Localita' Monteluco di Roio - 67040 Roio;
    Gabriele  Iorio, professore ordinario, Universita' della Calabria
- C. da Vermicelli Cubo, 3/D - 87036 Arcavacata di Rende;
    Ireneo  Kikic, professore ordinario, Universita' di Trieste - Via
Valerio, 10 - 34127 Trieste.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 20.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2093393.
    Sede   presso   la   quale   trasmettere  i  lavori  scientifici:
Dipartimento  di  ingegneria  chimica,  mineraria  e delle tecnologie
ambientali (DICMA) - Viale Risorgimento 2 - 40136 Bologna.

   Facolta' di economia - sede di Forli' IUS/01 - Diritto privato

    Giovanni  Gabrielli, professore ordinario, Universita' di Trieste
- Piazzale Europa, 1 - 34127 Trieste;
    Marino  Bin,  professore  ordinario,  Universita' di Torino - Via
Sant'Ottavio, 20 - 10124 Torino;
    Luciano  Bruscuglia,  professore ordinario, Universita' di Pisa -
Via Curtatone e Montanara, 15 - 56126 Pisa;
    Bruno    Inzitari,    professore    ordinario,   Universita'   di
Milano-Bicocca - Piazza dell'Ateneo, 1 (Ed. U6) - 20126 Milano;
    Enrico  Quadri,  professore  ordinario,  Universita'  di Napoli -
Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 10.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 0543/450260.
    Sede  presso  la quale trasmettere i lavori scientifici: facolta'
di  economia  (sede  di  Forli)  -  Piazza della Vittoria, 15 - 47100
Forli'.

Facolta'  di scienze matematiche, fisiche e naturali MAT/08 - Analisi
                              numerica

    Laura  Montefusco, professore ordinario, Universita' di Bologna -
Via Selmi, 1 - 40126 Bologna;
    Paolo  Costantini,  professore  ordinario, Universita' di Siena -
Via P.A. Mattioli, 4/A - 53100 Siena;
    Catterina  Dagnino, professore ordinario, Universita' di Torino -
Via Pietro Giuria, 15 - 10125 Torino;
    Almerico Murli, professore ordinario, Universita' di Napoli - Via
Mezzocannone, 12 - 80134 Napoli;
    Donato  Trigiante, professore ordinario, Universita' di Firenze -
Via Cherubini, 14 - 50121 Firenze.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 15.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2094499.
    Sede   presso   la   quale   trasmettere  i  lavori  scientifici:
Dipartimento  di  matematica  -  Piazza di Porta S. Donato, 5 - 40127
Bologna.

  Facolta' di scienze statistiche SECS-S/03 - Statistica economica

    Franco  Tassinari, professore ordinario, Universita' di Bologna -
Via delle Belle Arti, 41 - 40126 Bologna;
    Giuseppe  Alvaro, professore ordinario, Universita' "La Sapienza"
di  Roma  -  Viale  dell'Universita', 36 (Pal. ex-Tumminelli) - 00185
Roma;
    Silvia  Biffignandi, professore ordinario, Universita' di Bergamo
- Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo;
    Gaetano  Cusimano, professore ordinario, Universita' di Palermo -
Viale delle Scienze - 90128 Palermo;
    Alessandro  Viviani, professore ordinario, Universita' di Firenze
- via S. Marta, 3 - 50139 Firenze.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: non indicato.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/227997.
    Sede  presso  la quale trasmettere i lavori scientifici: facolta'
di scienze statistiche - Via Belle Arti n. 41 - 40126 Bologna.

Facolta'  di  lettere  e  filosofia SPS/03 - Storia delle istituzioni
                              politiche

    Livio  Antonielli,  professore ordinario, Universita' di Milano -
Via Festa del Perdono, 3/7 - 20122 Milano;
    Roberto Martucci, professore ordinario, Universita' di Macerata -
Piazza Strambi, 1 - 62100 Macerata;
    Antonio  Vincenzo  Mattone, professore ordinario - Universita' di
Sassari - Piazza Universita', 11 - 07100 Sassari;
    Guido  Salvatore  Melis,  professore  ordinario - Universita' "La
Sapienza" di Roma - via Vicenza, 33 - 00185 Roma;
    Giorgio  Rochat,  professore  ordinario - Universita' di Torino -
Via Verdi, 25 (Pal. L. Venturi) - 10124 Torino.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: non indicato.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2097620.
    Sede   presso   la   quale   trasmettere  i  lavori  scientifici:
dipartimento  di discipline storiche - Piazza S. Giovanni in Monte, 2
- 40124 Bologna.

      SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

    Pier Paolo Giglioli, professore ordinario, Universita' di Bologna
- via Zamboni, 38 - 40126 Bologna;
    Francesco  Cassano,  professore  ordinario, Universita' di Bari -
Piazza C. Battisti, 1 - 70121 Bari;
    Alessandro  Dal Lago, professore ordinario, Universita' di Genova
- Corso Montegrappa, 39 - 16137 Genova;
    Marino  Livolsi, professore ordinario, Universita' IULM di Milano
- via Filippo Da Liscate, 1.2 - 20143 Milano;
    Chiara  Saraceno,  professore  ordinario, Universita' di Torino -
Via Verdi, 25 (Pal. L. Venturi) - 10124 Torino.
    Numero  massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: non indicato.
    Numero  di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051-2092215.
    Sede   presso   la   quale   trasmettere  i  lavori  scientifici:
Dipartimento  di discipline della comunicazione - via Azzogardino, 23
- 40125 Bologna.