La  prova preliminare del concorso pubblico, per titoli ed esami,
a  tre posti di Consigliere parlamentare di prima fascia con funzione
di bibliotecario, bandito con decreto presidenziale 13 dicembre 2001,
n. 9383,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  - 4a serie speciale
"Concorsi  ed  esami"  -  n. 100 del 18 dicembre 2001, avra' luogo in
Roma, presso i locali dell'Hotel Ergife, via Aurelia n. 619.
    I    candidati    che    non    abbiano    ricevuto    da   parte
dell'Amministrazione  del  Senato  comunicazione  di esclusione dalla
prova,  sono  tenuti  a  presentarsi - muniti del documento legale di
identita'  indicato  nella domanda e dell'avviso di ricevimento della
raccomandata  con la quale la stessa domanda e' stata spedita - nella
sede suindicata, il giorno 16 luglio 2002 alle ore 11. L'accesso alla
sala della prova e' consentito fino alle ore 11,45.
    La  durata  della  prova  preliminare  e'  stata  stabilita dalla
commissione esaminatrice in 100 minuti.
    Qualora,  per  causa  di  forza maggiore,  non possa svolgersi la
sessione   d'esame,  il  presidente  della  commissione  esaminatrice
stabilisce  la  data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma
orale, ai candidati presenti.
    La  graduatoria  della  prova preliminare verra' affissa in Roma,
nei  locali  di  Palazzo  Giustiniani, via Giustiniani n. 11, in data
17 luglio 2002 dalle ore 12 alle ore 20. Tale affissione avra' valore
di notifica a tutti gli effetti.
    I   candidati   risultati   ammessi  alle  prove  scritte  devono
presentare la documentazione comprovante il possesso dei titoli - ivi
comprese   le   pubblicazioni   -   dichiarati   nella   domanda   di
partecipazione  al  concorso. La consegna deve avvenire a mano presso
gli  uffici  del  servizio  del  personale,  Palazzo Giustiniani, via
Giustiniani  n.  10 - Roma, nei giorni 18 e 19 luglio 2002, dalle ore
10  alle ore 19 di ciascun giorno, ovvero a mezzo di raccomandata con
avviso  di  ricevimento, che dovra' materialmente pervenire - entro e
non  oltre  il  26 luglio  2002 - al seguente indirizzo: Servizio del
personale  del Senato della Repubblica, via Giustiniani n. 11 - 00186
Roma.  L'Amministrazione del Senato non assume alcuna responsabilita'
per  eventuali  disguidi  postali  e  telegrafici, ne' per la mancata
restituzione dell'avviso di ricevimento della raccomandata.
    Le   prove  scritte  avranno  luogo  in  Roma,  presso  i  locali
dell'Hotel Ergife, via Aurelia n. 619, con il seguente calendario:
      10 settembre 2002 - diritto costituzionale;
      11 settembre  2002  -  storia  contemporanea, comprensiva degli
avvenimenti  interni  ed  internazionali,  dalla Rivoluzione francese
fino ai giorni nostri;
      12 settembre 2002 - biblioteconomia e bibliografia.
    I  candidati  ammessi  a  sostenere  le  prove  scritte  ai sensi
dell'art. 10,   comma 6,   del   bando  di  concorso  sono  tenuti  a
presentarsi - muniti del documento legale di identita' indicato nella
domanda -  nel luogo e nei giorni suindicati alle ore 8,30. L'accesso
alla sala della prova sara' consentito fino alle ore 9.
    Qualora, per causa di forza maggiore, non possano svolgersi una o
piu'  sessioni  d'esame, il presidente della commissione esaminatrice
stabilisce  la  data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma
orale, ai candidati presenti.
    Ai  candidati presenti alle prove scritte verranno comunicate sia
le  modalita'  della  notifica  dei  risultati  delle  medesime prove
scritte  sia le modalita' della notifica del diario delle prove orali
e tecnica.
    Ai  candidati  -  in  occasione di tutte le prove del concorso in
oggetto  -  non  sara' consentito introdurre nell'aula d'esame testi,
appunti  o dispense, telefoni cellulari e ogni altro strumento idoneo
alla  memorizzazione  di  informazioni  o  alla trasmissione di dati,
nonche'   supporti   cartacei   per   lo   svolgimento  della  prova.
L'Amministrazione  del  Senato  non  rispondera'  di  eventuali danni
subiti  dai  candidati che fossero costretti a lasciare in custodia i
predetti apparecchi.
    Esclusivamente  per  la  prova  scritta  concernente  il  diritto
costituzionale,  ai  candidati  sara' consentito introdurre nell'aula
d'esame   codici   privi   di  annotazioni,  commenti  o  riferimenti
giurisprudenziali.
    Le  predette comunicazioni, rese ai sensi degli articoli 7, 8 e 9
del  bando  di  concorso,  assumono  valore  di  notifica a tutti gli
effetti.