IL RETTORE

    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 "Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca";
    Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Milano, emanato
con decreto rettorale 28 maggio 1996 e successive modificazioni;
    Visto   il   regolamento   dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca
dell'Universita',  emanato  con  decreto  rettorale  16 luglio 1999 e
successive modificazioni;
    Viste  le  deliberazioni  adottate  dal  senato  accademico nella
seduta   del  17  aprile  2002,  sentito  il  parere  espresso  dalla
commissione  d'ateneo  per  la  ricerca scientifica in data 11 aprile
2002;
    Viste  le deliberazioni adottate dal consiglio di amministrazione
nella seduta del 23 aprile 2002;
    Sentito  il  parere espresso dal nucleo di valutazione interna in
data 16 maggio 2002;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    E'  istituito  il  XVIII  ciclo dei corsi di dottorato di ricerca
aventi  sede  amministrativa  presso  l'Universita'  degli  studi  di
Milano.
    E'  indetto  presso  l'Universita' degli studi di Milano pubblico
concorso,  per  esami,  per  l'ammissione  ai  corsi  di dottorato di
ricerca  di  seguito elencati. Per ciascun dottorato vengono indicati
il  settore  o  i settori scientifico-disciplinari di riferimento, la
facolta'  o il dipartimento sede amministrativa, le sedi consorziate,
la  durata,  i  posti  e  le  borse  di  studio  messi a concorso, il
coordinatore e gli eventuali curricula.
    Le  borse  di  studio  potranno  essere  aumentate  a  seguito di
finanziamenti  che  si  rendano  disponibili prima della scadenza del
presente bando.

                   Area n. 1 - Scienze matematiche

Matematica.
    Settori  scientifico-disciplinari:  MAT/01  -  MAT/02  - MAT/03 -
MAT/05 - MAT/06 - MAT/07.
    Sede amministrativa: dipartimento di matematica.
    Sedi consorziate: Insubria - Trieste - Parma.
    Durata: 4 anni.
    Posti: 12.
    Borse di studio: 7 Milano - 1 Parma.
    Coordinatore: prof. Antonio Lanteri.
    Curricula 4:
      1) algebra e algebra computazionale;
      2) geometria, topologia e applicazioni;
      3) analisi matematica, probabilita' e applicazioni;
      4) fisica matematica e applicazioni.
Matematica e statistica per le scienze computazionali.
    Settori  scientifico-disciplinari:  MAT/05  -  MAT/06  - MAT/07 -
MAT/08 - MAT/09 - INF/01 - SECS-P/05 - SECS - S/06.
    Sede amministrativa: dipartimento di matematica.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimento  di scienze
dell'informazione.
    Sedi  consorziate:  Torino - Cattolica Milano (sede di Brescia) -
Insubria - Parma.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse di studio: 3 Milano - 1 Parma.
    Coordinatore: prof. Giovanni Naldi.

                     Area n. 2 - Scienze fisiche

Fisica, astrofisica e fisica applicata.
    Settori scientifico-disciplinari: FIS/01 - FIS/02 - FIS/03 FIS/04
- FIS/05 - FIS/06 - FIS/07 - FIS/08 - ING-INF/01 - GEO/12.
    Sede amministrativa: dipartimento di fisica.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimento di chimica e
biochimica  medica  -  facolta'  di  scienze  matematiche,  fisiche e
naturali.
    Sede consorziata: Cattolica Milano (sede di Brescia).
    Durata: 3 anni.
    Posti: 30.
    Borse di studio: 13 Milano - 2 INFN.
    Coordinatore: prof. Rodolfo Bonifacio.
    Curricula 5:
      1)  fisica  atomica,  fisica  dei plasmi, ottica ed elettronica
quantistica, stati condensati e biofisica;
      2) fisica del nucleo e delle particelle;
      3) fisica teorica fondamentale;
      4) astrofisica;
      5) fisica applicata.

                    Area n. 3 - Scienze chimiche

Chimica industriale.
    Settori  scientifico-disciplinari:  CHIM/01 - CHIM/02 - CHIM/03 -
CHIM/04 - CHIM/06 - ING-IND/21 - ING-IND/23 ING-IND/25.
    Sede   amministrativa:   dipartimento   di   chimica  organica  e
industriale.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti  di chimica
inorganica,   metallorganica   e   analitica,  e  chimica  fisica  ed
elettrochimica.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 14.
    Borse di studio: 6 Milano - 1 CNR.
    Coordinatore: prof. Dario Landini.
    Curricula 5:
      1) chimica fisica e catalisi nei processi industriali;
      2) sintesi, processi e controlli nella chimica primaria;
      3) elettrochimica industriale e corrosione;
      4) sintesi, proprieta' e struttura di polimeri;
      5) sintesi e processi della chimica fine.
Scienze chimiche.
    Settori  scientifico-disciplinari:  CHIM/01 - CHIM/02 - CHIM/03 -
CHIM/04 - CHIM/05 - CHIM/06 - CHIM/12.
    Sede   amministrativa:   dipartimento   di   chimica   fisica  ed
elettrochimica.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti  di chimica
inorganica,   metallorganica  e  analitica,  di  chimica  organica  e
industriale, e di chimica strutturale e stereochimica inorganica.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 15.
    Borse di studio: 9.
    Coordinatore: prof. Ermanno Gianinetti.
    Curricula 5:
      1) chimica teorica e computazionale;
      2) stato solido, interfasi, elettroliti;
      3) sintesi, caratterizzazione e metodologie di sintesi;
      4) indagini strutturali a livello molecolare e sopramolecolare;
      5) reattivita' e meccanismi di reazione.

                   Area n. 4 - Scienze geologiche

Scienze della Terra.
    Settori  scientifico-disciplinari:  CHIM/02  -  GEO/01 - GEO/02 -
GEO/03 - GEO/04 - GEO/05 - GEO/06 - GEO/07 - GEO/08 - GEO/09 - GEO/10
- GEO/11 - GEO/12.
    Sede amministrativa: dipartimento di scienze della Terra.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 12.
    Borse di studio: 6.
    Coordinatore: prof. Gilberto Artioli.
    Curricula con graduatorie differenziate 6:
      1) geologia delle aree vulcaniche (GEO/03).
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1;
      2)   paleontologia   e   paleoecologia  degli  ambienti  marini
(GEO/01).
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1.
      3) mineralogia (GEO/06).
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1;
      4) petrologia delle rocce ignee e metamorfiche (GEO/07).
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1;
      5) geomorfologia e geologia del quaternario (GEO/04).
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1;
      6) geofisica (GEO/10 - GEO/12).
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1.

                   Area n. 5 - Scienze biologiche

Biochimica.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/10 - BIO/11 - BIO/12.
    Sede  amministrativa: dipartimento di patologia animale, igiene e
sanita' pubblica veterinaria.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimenti di chimica e
biochimica  medica,  di  scienze  e tecnologie biomediche, di scienze
precliniche  LITA  Vialba,  di  fisiologia  e biochimica generali, di
scienze molecolari agroalimentari - facolta' di farmacia.
    Sede consorziata: Milano-Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 14.
    Borse di studio: 7.
    Coordinatore: prof. Severino Ronchi.
Biologia animale.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/05 - BIO/06 - BIO/07 BIO/09
- VET/06.
    Sede amministrativa: dipartimento di biologia.
    Dipartimento   o   facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina
veterinaria.
    Sede consorziata: Milano - Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse di studio: 3 Milano - 2 CNR.
    Coordinatore: prof. Alfredo Provini.
    Curricula 4:
      1) studio dei rapporti filogenetici;
      2) aspetti morfologici e funzionali;
      3) cicli biologici, sviluppo e stadi di resistenza;
      4) ecologia.
Biologia cellulare e molecolare.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/6  -  BIO/10  -  BIO/11 -
BIO/13 - MED/04.
    Sede  amministrativa:  dipartimento  di  fisiologia  e biochimica
generali.
    Dipartimento  o  facolta' concorrenti: dipartimenti di biologia e
di biologia e genetica per le scienze mediche.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof.ssa Emma Paola Sturani.
Biologia vegetale.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/01 - BIO/04.
    Sede amministrativa: dipartimento di biologia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 5.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof.ssa Maria Ida De Michelis.
Biotecnologie applicate alle scienze mediche.
    Settore scientifico-disciplinare: BIO/13.
    Sede  amministrativa:  dipartimento di biologia e genetica per le
scienze mediche.
    Dipartimento    o    facolta'    concorrenti:   dipartimenti   di
farmacologia,   chemioterapia  e  tossicologia  medica,  di  medicina
interna  e  di  chimica  e biochimica medica - facolta' di medicina e
chirurgia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Antonio Siccardi.
Fisiologia.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/06 - BIO/09 - MED/04.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di fisiologia umana II).
    Dipartimento o facolta' concorrenti: dipartimenti di fisiologia e
biochimica generali, di scienze precliniche LITA Vialba, di scienze e
tecnologie biomediche - facolta' di farmacia.
    Sedi  consorziate:  Milano-Bicocca  -  Insubria  -  Vita e Salute
S. Raffaele.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 12.
    Borse di studio: 6.
    Coordinatore: prof. Fausto Baldissera.
    Curricula con graduatorie differenziate:
    1) fisiologia generale (cellulare e molecolare).
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3;
    2) Ffisiologia umana (d'organo e integrativa).
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
Nutrizione sperimentale e clinica.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/10  -  BIO/12  - AGR/15 -
AGR/16 - AGR/18 - MED/09 - MED/28 - MED/38.
    Sede amministrativa: dipartimento di chimica e biochimica medica.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimenti di scienze e
tecnologie  alimentari e microbiologiche, di scienze precliniche LITA
Vialba,  di scienze e tecnologie biomediche, di medicina, chirurgia e
odontoiatria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 5.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Guido Tettamanti.
    Curricula 2:
      1) nutrizione sperimentale;
      2) nutrizione clinica.
Scienze genetiche e biomolecolari.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/11  -  BIO/13  - BIO/18 -
BIO/19.
    Sede  amministrativa:  dipartimento di genetica e di biologia dei
microrganismi.
    Sedi consorziate: Vita e Salute San Raffaele - Milano-Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 10.
    Borse di studio: 4 Milano - 1 Vita e Salute San Raffaele.
    Coordinatore: prof. Paolo Plevani.
Scienze morfologiche.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/16 - BIO/17.
    Sede amministrativa: dipartimento di anatomia umana.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina e
chirurgia, facolta' di farmacia.
    Sede consorziata: Brescia.
    Durata: 4 anni.
    Posti: 7.
    Borse di studio: 3 Milano - 1 Brescia.
    Coordinatore: prof. Giuliano Pizzini.
    Curricula 5:
      1) morfologia e citochimica di cellule, tessuti e organi;
      2) neuroanatomia e neurocitologia;
      3)   morfometria   delle  strutture  biologiche  nelle  diverse
gerarchie corporee;
      4) anatomia funzionale dell'apparato stomatognatico;
      5) anatomia funzionale applicata al movimento.
Scienze naturalistiche e ambientali.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/01 - BIO/03 - BIO/05 BIO/07
- BIO/09 - GEO/01 - GEO/02 - GEO/04.
    Sede amministrativa: dipartimento di biologia.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimento  di scienze
della Terra.
    Sede consorziata: Milano-Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof.ssa Fiorenza De Bernardi.
    Curricula 2:
      1)  comunita'  animali  e  vegetali:  evoluzione  e biologia di
popolazione;
      2) conservazione e gestione dell'ambiente naturale.

                  Area n. 6 - Scienze informatiche

Informatica.
    Settore scientifico-disciplinare: INF/01.
    Sede amministrativa: dipartimento di scienze dell'informazione.
    Dipartimento  o  facolta' concorrenti: dipartimento di tecnologie
dell'informazione (Crema).
    Sedi consorziate: Insubria - Messina.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 18.
    Borse  di  studio:  7  Milano  - 1 INFN - 1 Messina (dipartimento
di fisica).
    Coordinatore: prof. Giovanni Degli Antoni.

                     Area n. 7 - Scienze mediche

Fisiopatologia cardiovascolare.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/09 - MED/11.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di clinica medica generale e terapia medica).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimento di medicina,
chirurgia e odontoiatria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Gastone Leonetti.
Fisiopatologia,  clinica  e  diagnostica  delle infezioni nell'ospite
immunocompromesso e della sindrome da immunodeficienza acquisita.
    Settori  scientifico-disciplinari:  MED/07  -  MED/08  - MED/09 -
MED/17 - MED/18 - MED/36 - MED/38 - BIO/12.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di malattie infettive e tropicali).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti di medicina
interna,  di  scienze  cliniche  "L. Sacco" - Istituti di pediatria e
neonatologia, di scienze radiologiche.
    Sede consorziata: Milano-Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 5.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Mauro Moroni.
    Curricula 2:
      1) indirizzo clinico;
      2) indirizzo biomedico.
Fisiopatologia della menopausa.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/22 - MED/40 - BIO/14.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di clinica ostetrica e ginecologica I).
    Dipartimento o facolta' concorrenti: facolta' di farmacia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Piergiorgio Crosignani.
    Curricula 3:
      1) fisiopatologia endocrina;
      2) biologia e clinica del difetto ovarico;
      3) ormoni ovarici e neoplasie.
Fisiopatologia dell'invecchiamento.
    Settore scientifico-disciplinare: MED/09.
    Sede amministrativa: dipartimento di medicina interna.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina e
chirurgia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Carlo Vergani.
Fisio-patologia,  farmacologia,  clinica  e  terapia  delle  malattie
meta  boliche.
    Settori  scientifico-disciplinari:  MED/09  -  MED/12  - MED/15 -
MED/16  -  MED/18  -  MED/21  -  MED/24  - MED/25 - MED/33 - MED/38 -
BIO/14.
    Sede   amministrativa:  dipartimento  di  medicina,  chirurgia  e
odontoiatria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 10.
    Borse di studio: 2 Milano - 2 Progetto DAMA - 1 Sigma Tau S.p.a.
    Coordinatore: prof. Marcello Giovannini.
    Curricula 2:
      1) aspetti fisio-patologici e farmacologici;
      2)   aspetti  clinici  e  terapeutici  delle  diverse  malattie
metaboliche studiate e trattate nei vari reparti clinici.
Gastroenterologia.
    Settori  scientifico-disciplinari:  MED/06  -  MED/09  - MED/12 -
MED/13 - MED/15.
    Sede amministrativa: dipartimento di scienze mediche.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti di medicina
interna, di scienze mediche, di scienze cliniche "L. Sacco".
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Paolo Bianchi.
Medicina del lavoro e igiene industriale.
    Settore scientifico-disciplinare: MED/44.
    Sede amministrativa: dipartimento di medicina del lavoro.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Vito Foa'.
Medicina molecolare.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/09  -  BIO/10  - BIO/13 -
MED/04  -  MED/07  -  MED/08  -  MED/09  - MED/13 - MED/14 - MED/26 -
MED/36.
    Sede   amministrativa:   dipartimento  di  scienze  e  tecnologie
biomediche.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti  di scienze
precliniche  LITA Vialba, di medicina, chirurgia e odontoiatria, e di
medicina interna - facolta' di medicina e chirurgia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 30.
    Posti in soprannumero: 4.
    Borse  di  studio:  10  Milano  -  1 Areta International S.r.l. -
3 Inpeco S.r.l. - 1 Bruker Daltonics S.r.l.
    Coordinatore: prof.ssa Maria Luisa Villa.
    Curricula con graduatorie differenziate 4:
      1) genomics, proteomics e tecnologie correlate.
    Posti: 12.
    Borse di studio: 1 Milano - 5 enti esterni;
      2) medicina molecolare delle reazioni immuni e infiammatorie.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3;
      3) oncologia molecolare.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3;
      4) medicina molecolare delle patologie mono e multigenetiche.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
Metodologia clinica.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/09 - MED/11 - MED/41.
    Sede amministrativa: dipartimento di medicina interna.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina e
chirurgia - Dipartimento di medicina, chirurgia e odontoiatria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Marco Cicardi.
    Curricula 3:
      1)  basi  molecolari delle patologie da aumentata permeabilita'
del microcircolo;
      2) immunopatogenesi delle colangiopatie autoimmuni;
      3)  basi molecolari delle malattie congenite della coagulazione
del sangue.
Patologia e neuropatologia sperimentali.
    Settori  scientifico-disciplinari:  MED/04  -  MED/05  - MED/06 -
MED/26.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di patologia generale).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimenti di scienze e
tecnologie   biomediche,   di  scienze  neurologiche  -  facolta'  di
farmacia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Giuseppe Scalabrino.
    Curricula 3:
      1) aspetti molecolari ed immunologici dell'oncologia;
      2) meccanismi molecolari della patogenesi di alcune neuropatie;
      3) fisiopatologia del metabolismo.
Sanita' pubblica.
    Settori  scientifico-disciplinari:  MED/03  - MED/42 - M-PSI/08 -
SECS-P/08.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di virologia).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti di economia
politica e aziendale, di medicina, chirurgia e odontoiatria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Alessandro Zanetti.
Scienza dello sviluppo prenatale, diagnosi e terapia fetale.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/03 - MED/08 - MED/1940.
    Sede   amministrativa:  dipartimento  di  medicina,  chirurgia  e
odontoiatria.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina e
chirurgia.
    Sede consorziata: Bologna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Giorgio Pardi.
    Curricula 3:
      1)  diagnostica  e  terapia  nel  feto  umano  delle  patologie
nutrizionali e delle disfunzioni cardio-circolatorie associate;
      2)  prevenzione,  diagnosi  e  terapia delle malattie infettive
trasmissibili dalla madre al feto;
      3)  diagnostica  e  terapia  prenatale  delle  patologie fetali
correggibili in utero mediante tecniche ecoguidate endoscopiche.
Scienze chirurgiche e dei trapianti.
    Settore scientifico-disciplinare: MED/18.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di chirurgia sperimentale e dei trapianti).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimento  di scienze
chirurgiche.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Luigi Rainero Fassati.
    Curricula 4:
      1) chirurgia generale;
      2) chirurgia generale ad indirizzo trapiantologico;
      3) chirurgia vascolare;
      4) cardiochirurgia.
Scienze endocrinologiche e metaboliche.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/13 - BIO/09 - BIO/13.
    Sede   amministrativa:   facolta'   di   farmacia   (Istituto  di
endocrinologia).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimento  di scienze
mediche - facolta' di medicina e chirurgia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Flavio Piva.
    Curricula 3:
      1) fisiopatologia dell'unita' ipotalamo-ipofisarica;
      2) effetti ormonali sul sistema nervoso centrale e periferico;
      3) neoplasie endocrino-dipendenti.
Scienze neurologiche e del dolore.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/09  -  BIO/14  - MED/04 -
MED/08 - MED/09 - MED/18 - MED/26 - MED/27 - MED/41.
    Sede amministrativa: dipartimento di scienze cliniche "L. Sacco".
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimenti di medicina,
chirurgia   e   odontoiatria,   di   farmacologia,   chemioterapia  e
tossicologia  medica,  di scienze e tecnologie biomediche, di scienze
neurologiche.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Alfonso Mangoni.
Statistica biomedica.
    Settore scientifico-disciplinare: MED/01.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di statistica medica e biometria).
    Sede consorziata: Brescia.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimenti di medicina,
chirurgia e odontoiatria, e di scienze cliniche "L. Sacco".
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Giuseppe Gallus.
Tecniche  innovative  in  implantologia  orale  e  in  riabilitazione
implanto-protesica.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/16 - MED/28 - MED/29.
    Sede amministrativa: dipartimento di scienze cliniche "L. Sacco".
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina e
chirurgia  (Istituto  di  clinica  odontoiatrica)  -  dipartimento di
anatomia umana.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Roberto Weinstein.
    Curricula 2:
      1) riabilitativo protesico;
      2) tecnologie chirurgiche avanzate.

                     Area n. 8 - Scienze agrarie

Biologia vegetale e produttivita' della pianta coltivata.
    Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/02  -  AGR/03  - AGR/04 -
AGR/07 - AGR/12 - AGR/13 - AGR/16.
    Sede amministrativa: dipartimento di produzione vegetale.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimento di scienze e
tecnologie alimentari e microbiologiche - facolta' di agraria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 10.
    Borse  di  studio:  3  Milano  -  1  Societa' Agricola Forte s.s.
(Castiglione  d'Orcia  -  Siena)  -  1  Istituto  Sperimentale per le
Colture Foraggere (Lodi).
    Coordinatore: prof. Maurizio Cocucci.
    Curricula 4:
      1) fisiologia e patologia della pianta coltivata;
      2) genetica e biotecnologie delle piante agrarie;
      3)  fisiologia della fruttificazione, della maturazione e della
conservazione;
      4)   agricoltura   e   ambiente:   integrazione   ed  influenze
reciproche.
Biotecnologia degli alimenti.
    Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/15  -  AGR/16  - BIO/09 -
BIO/10 - CHIM/01 - CHIM/06 - CHIM/11.
    Sede   amministrativa:   dipartimento  di  scienze  e  tecnologie
alimentari e microbiologiche.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti  di scienze
molecolari agroalimentari, e di produzione vegetale.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse di studio: 4.
    Coordinatore: prof. Saverio Mannino.
    Curricula 3:
      1) chimica e biochimica;
      2) tecnologia;
      3) microbiologia.
Chimica, biochimica ed ecologia degli antiparassitari.
    Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/12  -  AGR/13  - AGR/16 -
BIO/07 - BIO/10 - CHIM/06 - CHIM/10.
    Sede   amministrativa:   dipartimento   di   scienze   molecolari
agroalimentari.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimento di scienze e
tecnologie alimentari e microbiologiche - facolta' di agraria.
    Sede consorziata: Cattolica Milano (sede Piacenza).
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Lucio Merlini.
Ecologia agraria.
    Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/01  -  AGR/02  - AGR/12 -
AGR/13 - AGR/16 - AGR/17 - AGR/19 - BIO/03 - SECS-S/02 - VET/01.
    Sede amministrativa: dipartimento di produzione vegetale.
    Dipartimento  o  facolta' concorrenti: dipartimenti di economia e
politica   agraria,   agro-alimentare  e  ambientale,  di  scienze  e
tecnologie alimentari e microbiologiche - facolta' di agraria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse  di  studio:  3  Milano  -  2  Istituto Sperimentale per le
Colture Foraggere (Lodi).
    Coordinatore: prof. Pierluigi Genevini.
    Curricula 3:
      1) sistemi agroforestali, ecosistemi naturali e paesaggio;
      2) conservazione del suolo e produzione vegetale;
      3) ecologia ed economia delle produzioni agrozootecniche.
Genio rurale.
    Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/08  -  AGR/09  - AGR/10 -
ING-IND/11 - MAT/05.
    Sede  amministrativa: facolta' di agraria (Istituto di ingegneria
agraria).
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Giorgio Castelli.
    Curricula 4:
      1) meccanica e meccanizzazione agricola;
      2) edilizia e urbanistica rurale;
      3) valorizzazione delle risorse idriche;
      4) fisica applicata all'ingegneria agro-alimentare.

                   Area n. 9 - Scienze veterinarie

Biotecnologie applicate alle scienze veterinarie e zootecniche.
    Settori  scientifico-disciplinare:  AGR/17  -  AGR/18  - AGR/19 -
BIO/10  -  BIO/11  -  VET/02  -  VET/01  - VET/05 - VET/08 - VET/09 -
VET/10.
    Sede  amministrativa: dipartimento di patologia animale, igiene e
sanita' pubblica veterinaria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Giorgio Poli.
    Curricula 4:
      1)   biotecnologie  e  metodologie  applicate  allo  studio  di
molecole biologiche nelle funzioni d'organo e nei processi produttivi
biotecnologici;
      2)  biotecnologie  e metodologie applicate alla microbiologia e
immunologia,  alle  malattie  infettive,  allo  sviluppo di materiali
biocompatibili, di xenotrapianti;
      3)  biotecnologie  e  metodologie  applicate  alla riproduzione
degli animali di interesse veterinario;
      4)  biotecnologie  e  metodologie  applicate  al  miglioramento
genetico, alla nutrizione e alimentazione degli animali domestici.
Igiene veterinaria e patologia animale.
    Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/19  -  BIO/10  - VET/03 -
VET/04 - VET/05 - VET/06.
    Sede  amministrativa: dipartimento di patologia animale, igiene e
sanita' pubblica veterinaria.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: dipartimento di scienze e
tecnologie  veterinarie  per  la  sicurezza  alimentare - facolta' di
medicina veterinaria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 10.
    Borse di studio: 5.
    Coordinatore: prof. Giorgio Cammarata.
    Curricula 5:
      1) patologia comparata degli animali domestici e selvatici;
      2) controllo integrato delle malattie parassitarie;
      3)   controlli   di  qualita'  e  salubrita'  nelle  produzioni
zootecniche   e  nelle  trasformazioni  e  commercializzazioni  degli
alimenti di origine animale;
      4) microbiologia degli alimenti di origine animale;
      5)  epidemiologia e caratterizzazione dei principali meccanismi
patogenetici delle malattie infettive dei ruminanti.
Alimentazione animale e sicurezza alimentare.
    Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/09  -  AGR/10  - AGR/18 -
AGR/19 - BIO/01 - BIO/10 - VET/01 - VET/02 - VET/04 - VET/07.
    Sede   amministrativa:   dipartimento  di  scienze  e  tecnologie
veterinarie per la sicurezza alimentare.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse di studio: 4.
    Coordinatore: prof. Vittorio Dell'Orto.
    Curricula 5:
      1) fisiologia della nutrizione animale;
      2)  nutrizione  e  dietologia  degli  animali  da  reddito,  da
affezione e delle specie faunistiche;
      3) tecnologie di produzione degli alimenti per gli animali;
      4)  rapporti  tra  alimentazione, trasformazione e qualita' dei
prodotti di origine animale;
      5) ispezione degli alimenti e sicurezza alimentare.
Produzioni animali.
    Settori scientifico-disciplinari: AGR/17 - AGR/19 - AGR/20.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina veterinaria (Istituto
di zootecnica).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  agraria  -
dipartimento  di  scienze  e  tecnologie veterinarie per la sicurezza
alimentare.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 (di cui una riservata al curriculum n. 2).
    Coordinatore: prof. Casimiro Crimella.
    Curricula 4:
      1) etologia applicata;
      2) metodologia e biotecnologia applicata alla genetica animale;
      3) tecnologie e sistemi produttivi di allevamento;
      4) zoocolture.
Scienze cliniche veterinarie.
    Settori scientifico-disciplinari: VET/08 - VET/09 - VET/10.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina veterinaria (Istituto
di patologia speciale e clinica medica veterinaria).
    Durata: 4 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Ottaviano Pozza.
    Curricula 8:
      a) clinica medica veterinaria:
        1) medicina interna del cavallo;
        2) medicina interna del bovino;
        3) medicina interna degli animali da affezione;
      b) clinica chirurgica veterinaria:
        4) ortopedia e traumatologia negli animali da affezione;
        5)  patologia  chirurgica  e  clinica dei tessuti molli negli
animali da affezione;
        6) diagnostica per immagini negli animali da affezione;
      c) clinica ostetrica veterinaria:
        7)  clinica  ostetrico-ginecologica  e riproduzione assistita
degli animali da reddito;
        8)  clinica  ostetrico-ginecologica  e riproduzione assistita
degli animali da affezione.

         Area n. 10 - Scienze farmaceutiche e farmacologiche

Chimica del farmaco.
    Settori  scientifico-disciplinari:  CHIM/03 - CHIM/06 - CHIM/08 -
CHIM/09.
    Sede  amministrativa:  facolta'  di farmacia (Istituto di chimica
farmaceutica e tossicologica).
    Durata: 3 anni.
    Posti: 10.
    Borse di studio: 5 Milano - 1 Nicox Research Institute S.r.l.
    Coordinatore: prof. Carlo De Micheli.
    Curricula 3:
      1) progettazione, sintesi ed analisi dei farmaci;
      2) tecnologie farmaceutiche, legislazione e socio-economia;
      3) sintesi speciali di prodotti ad attivita' biologica.
Farmacologia, chemioterapia e tossicologia mediche.
    Settore scientifico-disciplinare: BIO/14.
    Sede  amministrativa: dipartimento di farmacologia, chemioterapia
e tossicologia medica.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimento  di scienze
precliniche LITA Vialba.
    Sedi consorziate: Milano-Bicocca - Insubria.
    Durata: 4 anni.
    Posti: 10.
    Borse di studio: 5.
    Coordinatore: prof. Francesco Clementi.
    Curricula 3:
      1) farmacologia e tossicologia molecolare e cellulare;
      2) chemioterapia;
      3) farmacologia clinica.
Scienze   farmacotossicologiche,   farmacognostiche  e  biotecnologie
farmacologiche.
    Settore scientifico-disciplinare: BIO/14.
    Sede amministrativa: dipartimento di scienze farmacologiche.
    Sede consorziata: Pisa.
    Durata: 4 anni.
    Posti: 10.
    Borse  di  studio: 6 (di cui 1 riservata alla ricerca sulla corea
di Huntington).
    Coordinatore: prof. Cesare Sirtori.

                   Area n. 11 - Scienze giuridiche

Diritto amministrativo.
    Settore scientifico-disciplinare: IUS/10.
    Sede  amministrativa:  facolta'  di  giurisprudenza  (Istituto di
diritto pubblico).
    Dipartimento     o     facolta'     concorrenti:     dipartimento
giuridicopolitico.
    Sedi consorziate: Milano-Bicocca - Torino - Cattolica Milano.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof.ssa Francesca Trimarchi Banfi.
Diritto comparato.
    Settore scientifico-disciplinare: IUS/02.
    Sede  amministrativa:  facolta'  di  giurisprudenza  (Istituto di
diritto civile).
    Dipartimento   o  facolta'  concorrenti:  dipartimento  di  studi
internazionali.
    Sedi consorziate: Bocconi Milano - "Carlo Cattaneo" Castellanza -
Insubria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 1 Milano - 1 "Carlo Cattaneo" Castellanza.
    Coordinatore: prof.ssa Barbara Pozzo.
Diritto costituzionale.
    Settori scientifico-disciplinari: IUS/08 - IUS/09.
    Sede  amministrativa:  facolta'  di  giurisprudenza  (Istituto di
diritto pubblico).
    Dipartimento     o     facolta'     concorrenti:     dipartimento
giuridicopolitico.
    Sedi consorziate: Milano-Bicocca - Bocconi Milano.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Giovanni Bognetti.
    Curricula 5:
      1) diritti inviolabili dell'uomo;
      2) costituzione economica della Repubblica italiana;
      3) forme di Stato e di Governo;
      4) autonomie territorali;
      5) giustizia costituzionale.
Diritto internazionale.
    Settore scientifico-disciplinare: IUS/13.
    Sede  amministrativa:  facolta'  di  giurisprudenza  (Istituto di
diritto internazionale).
    Dipartimento   o  facolta'  concorrenti:  dipartimento  di  studi
internazionali.
    Sedi  consorziate:  Milano-Bicocca  - Insubria - Pavia - Torino -
Genova.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 9.
    Borse di studio: 5 (di cui due riservate al curriculum n. 2).
    Coordinatore: prof.ssa Roberta Clerici.
    Curricula 2:
      1)  diritto  internazionale  e diritto internazionale privato e
processuale;
      2) diritto dell'Unione europea.
Diritto processuale civile.
    Settore scientifico-disciplinare: IUS/15.
    Sede  amministrativa:  facolta'  di  giurisprudenza  (Istituto di
diritto processuale civile).
    Sedi  consorziate:  Milano-Bicocca - Genova - Padova - Insubria -
Parma.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 5.
    Borse di studio: 3 Milano - 1 Padova.
    Coordinatore: prof.ssa Elena Merlin.
Filosofia del diritto.
    Settori scientifico-disciplinari: IUS/11 - IUS/20 - SPS/12.
    Sede  amministrativa:  facolta'  di  giurisprudenza  (Istituto di
filosofia e sociologia del diritto).
    Dipartimento     o     facolta'     concorrenti:     dipartimenti
giuridicopolitico, di studi sociali e politici.
    Sedi  consorziate:  Genova  - Pavia - Cagliari - Milano-Bicocca -
Modena e Reggio Emilia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 15.
    Borse di studio: 9.
    Coordinatore: prof. Mario Jori.
    Curricula con graduatorie differenziate 3:
      1) filosofia analitica e teoria generale del diritto.
    Posti: 5.
    Borse di studio: 3;
      2) sociologia del diritto.
    Posti: 5.
    Borse di studio: 3;
      3) discipline canonistiche ed ecclesiasticistiche.
    Posti: 5.
    Borse di studio: 3.
Storia del diritto medievale e moderno.
    Settore scientifico-disciplinare: IUS/19.
    Sede  amministrativa:  facolta'  di  giurisprudenza  (Istituto di
storia del diritto italiano).
    Sedi  consorziate:  Roma  "La  Sapienza"  -  Bologna  - Catania -
Torino.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 Milano - 1 Torino.
    Coordinatore: prof. Antonio Padoa Schioppa.

Area   n.  12  -  Scienze  dell'antichita',  filologico-letterarie  e
                         storico-artistiche

Anglistica.
    Settori scientifico-disciplinari: L-LIN/10 - L-LIN/11 - L-LIN/12.
    Sede  amministrativa:  dipartimento  di  scienze del linguaggio e
letterature straniere comparate.
    Dipartimento o facolta' concorrenti: dipartimento di storia delle
arti, della musica e dello spettacolo.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Carlo Pagetti.
    Curricula 2:
      1)  letterario-culturale  nell'ambito  dell'anglistica  e degli
studi americanistici;
      2) linguistico nell'ambito dell'anglistica.
Filologia, letteratura e tradizione classica.
    Settori  scientifico-disciplinari:  L-FIL-LET/02 - L-FIL-LET/04 -
L-FIL-LET/05  -  L-FIL-LET/07  -  L-FIL-LET/08  - L-ANT/02 L-ANT/03 -
L-ANT/05 - M-STO/06.
    Sede amministrativa: dipartimento di scienze dell'antichita'.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Luigi Lehnus.
    Curricula con graduatorie differenziate 2:
      1)  filologia,  letteratura  e  tradizione  del greco classico,
tardo e bizantino.
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1;
      2)  filologia,  letteratura  e  tradizione del latino classico,
tardo e umanistico.
    Posti: 2.
    Borse di studio: 2.
Francesistica.
    Settori scientifico-disciplinari: L-LIN/03 - L-LIN/04.
    Sede  amministrativa:  dipartimento  di  scienze del linguaggio e
letterature straniere comparate.
    Sede consorziata: Verona.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof.ssa Liana Nissim.
Letterature slave moderne e contemporanee.
    Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21.
    Sede amministrativa: dipartimento di studi linguistici, letterari
e filologici.
    Sede consorziata: Bergamo.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Fausto Malcovati.
    Curricula 2:
      1) ambito linguistico e letterario russo;
      2) ambito linguistico e letterario polacco.
Storia della lingua e letteratura italiana.
    Settori  scientifico-disciplinari:  L-FIL-LET/10 - L-FIL-LET/11 -
L-FIL-LET/12 - L-FIL-LET/14.
    Sede amministrativa: dipartimento di filologia moderna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Franco Brioschi.
Storia e critica dei beni artistici e ambientali.
    Settori  scientifico-disciplinari: L-ART/01 - L-ART/02 - L-ART/03
- L-ART/04 - L-ART/07.
    Sede  amministrativa:  dipartimento  di  storia delle arti, della
musica e dello spettacolo.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Antonello Negri.
    Curricula 4:
      1) storia dell'arte medievale;
      2) storia dell'arte moderna;
      3) storia dell'arte contemporanea;
      4) museologia e critica artistica e del restauro.

Area   n.   13   -   Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e
                            psicologiche

Filosofia.
    Settori  scientifico-disciplinari: M-FIL/01 - M-FIL/02 - M-FIL/03
- M-FIL/04 - M-FIL/05 - M-FIL/06 - M-FIL/07 - M-FIL/08.
    Sede amministrativa: dipartimento di filosofia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse di studio: 4.
    Coordinatore: prof. Giambattista Gori.
    Curricula 4:
      1)   continuita'  e  innovazione  -  la  tradizione  filosofica
dall'antichita' al rinascimento;
      2)  tradizioni e innovazioni della razionalita' nella filosofia
europea tra seicento e novecento;
      3) epistemiologia e scienze del linguaggio;
      4) fenomenologia e teorie dell'esperienza.
Psicobiologia.
    Settori  scientifico-disciplinari: M-PSI/01 - M-PSI/05 - M-PSI/06
- M-PSI/08 - MED/26.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di psicologia).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti  di scienze
precliniche LITA Vialba, di medicina, chirurgia e odontoiatria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Marco Domenico Poli.
    Curricula con graduatorie differenziate 3:
      1) biologia del comportamento (M-PSI/01 - M-PSI/08).
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1;
      2) metodologia della ricerca in psicologia (M-PSI/01 - M-PSI/05
- M-PSI/06 - M-PSI/08 - MED/26).
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1;
      3) neuropsicologia (M-PSI/01 - MED/26).
    Posti: 2.
    Borse di studio: 1.
Societa'   europea   e   vita   internazionale  nell'eta'  moderna  e
contemporanea.
    Settori  scientifico-disciplinari: M-STO/02 - M-STO/04 - M-STO/08
- SECS-P/12 - SPS/02.
    Sede amministrativa: dipartimento di scienze della storia e della
documentazione storica.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof.ssa Maria Luisa Cicalese.
    Curricula 5:
      1) poteri, conflitti, cultura in Europa nei secoli XVI-XVIII;
      2) politica, economia, societa', cultura nei secoli XIX e XX;
      3)  storia  delle  civilta' e delle relazioni internazionali in
eta' moderna e contemporanea;
      4)  fonti  e  metodi  della  ricerca  storica in eta' moderna e
contemporanea;
      5) idee e teorie politiche nell'eta' moderna e contemporanea.
Storia delle istituzioni e della societa' nell'Europa contemporanea.
    Settori scientifico-disciplinari: M-STO/04 - IUS/19 - SECS-P/12 -
SPS/02 - SPS/06.
    Sede  amministrativa:  dipartimento  di  storia  della societa' e
delle istituzioni.
    Sedi  consorziate:  Roma  "La  Sapienza" - Napoli "Federico II" -
Sassari - Udine.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Alceo Riosa.
Storia medievale.
    Settori  scientifico-disciplinari: M-STO/01 - M-STO/08 - M-STO/09
- L-FIL-LET/10 - L-ANT/04 - L.ANT/09.
    Sede amministrativa: dipartimento di scienze della storia e della
documentazione storica.
    Sedi consorziate: Pavia - Torino.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof. Giorgio Chittolini.
    Curricula 4:
      1) istituzioni e societa' nel medioevo;
      2) economia e societa';
      3) organizzazione del territorio nel medioevo;
      4) esegenesi ed edizione di fonti medievali.

            Area n. 14 - Scienze economiche e statistiche

Scienze del lavoro.
    Settori  scientifico-disciplinari: SECS-P/01 - SECS-P/10 - SPS/09
- IUS/07.
    Sede  amministrativa:  facolta' di scienze politiche (Istituto di
studi del lavoro).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimento di economia
politica e aziendale.
    Sedi consorziate: Milano-Bicocca - Insubria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore: prof.ssa Ida Regalia.
Scienze economiche.
    Settori  scientifico-disciplinari: MAT/05 - SECS-P/01 - SECS-P/02
-  SECS-P/03  -  SECS-P/04  -  SECS-P/05  -  SECS-P/06  - SECS-S/03 -
SECS-S/06.
    Sede   amministrativa:   dipartimento   di  economia  politica  e
aziendale.
    Sedi  consorziate:  Milano-Bicocca  -  Bergamo - Brescia - "Carlo
Cattaneo" Castellanza.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 12.
    Borse di studio: 4 Milano - 2 Milano-Bicocca.
    Coordinatore: prof. Daniele Checchi.
    Storia dell'impresa, dei sistemi d'impresa e finanza aziendale.
    Settori   scientifico-disciplinari:   SECS-P/01   -  SECS-P/06  -
SECS-P/07 - SECS-P/09 - SECS-P/12.
    Sede  amministrativa:  dipartimento  di  storia  della societa' e
delle istituzioni.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti  di scienze
della  storia  e della documentazione storica, di economia politica e
aziendale.
    Sedi  consorziate:  Cattolica  Milano - Milano-Bicocca - Trento -
Genova.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2 Milano - 1 Cattolica Milano.
    Coordinatore: prof. Angelo Moioli.
    Curricula 2:
      1) storia dell'impresa e dei sistemi d'impresa;
      2) finanza aziendale.

            Area n. 15 - Scienze politiche e sociologiche

Sociologia.
    Settori scientifico-disciplinari: SPS/07 - SPS/08 - SPS/09 SPS/10
- SPS/11.
    Sede amministrativa: dipartimento di studi sociali e politici.
    Dipartimento   o   facolta'   concorrenti:  facolta'  di  scienze
politiche.
    Sedi  consorziate:  Torino - Milano-Bicocca - Pavia - Politecnico
Milano.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof. Marco Maraffi.
    Curricula 3:
      1) teorie sociologiche e metodi di ricerca;
      2) sociologia dei fenomeni economici, politici e urbani;
      3) sociologia dei fenomeni culturali.
Storia internazionale (metodi di elaborazione multimediale).
    Settori scientifico-disciplinari: FIS/08 - SPS/02 - SPS/04 SPS/05
- SPS/06 - SPS/14 - L-LIN/04 - M-STO/02 - IUS/21.
    Sede  amministrativa:  dipartimento  di  storia  della societa' e
delle istituzioni.
    Dipartimento   o  facolta'  concorrenti:  dipartimenti  di  studi
internazionali,  di studi sociali e politici, di scienze della storia
e  della  documentazione  storica - facolta' di scienze politiche, di
scienze matematiche, fisiche e naturali.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3.
    Coordinatore: prof.ssa Maria Paola Olla Brundu.