IL RETTORE

    Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Roma "Tor
Vergata";
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le Universita' con proprio regolamento disciplinino l'istituzione dei
corsi  di  dottorato,  le modalita' di accesso e di conseguimento del
titolo, gli obiettivi formativi ed il relativo programma di studi, la
durata,  il  contributo per l'accesso e la frequenza, le modalita' di
conferimento   e   l'importo   delle  borse  di  studio,  nonche'  le
convenzioni  con  soggetti  pubblici  e  privati,  in  conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto  il  decreto  ministeriale  30 aprile 1999 con cui e' stato
emanato il regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visti i decreti rettorali n. 1168 del 10 maggio 1999 e n. 107 del
14 gennaio  2002  con  cui  e'  stato  emanato  il  "Regolamento  per
l'istituzione  e  l'organizzazione  del  dottorato  di  ricerca",  in
attuazione  delle  norme  previste  dall'art. 4  della legge 3 luglio
1998, n. 210, e dal decreto ministeriale 30 aprile 1999;
    Viste le proposte di istituzione e rinnovo dei corsi di dottorato
di  ricerca  con sede amministrativa presso l'Universita' degli studi
di Roma "Tor Vergata" pervenute;
    Vista la delibera della Conferenza dei presidi del 4 giugno 2002,
con  cui  viene  approvata  l'istituzione  dei  corsi di dottorato di
ricerca per il XVIII ciclo;
    Vista la delibera del senato accademico del 5 giugno 2002 con cui
viene  approvata  l'istituzione dei corsi di dottorato di ricerca per
il XVIII ciclo;
    Vista  la  delibera del nucleo di valutazione interna dell'Ateneo
del   10 giugno   2002  con  cui  viene  espresso  parere  favorevole
all'istituzione  dei corsi di dottorato di ricerca, purche' ci sia la
disponibilita'  delle  risorse finanziarie necessarie all'attivazione
dei corsi stessi;
    Vista  la delibera del consiglio di amministrazione del 10 giugno
2002  con cui viene approvata l'istituzione dei corsi di dottorato di
ricerca;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    Sono  istituiti per l'anno accademico 2002/2003 - XVIII ciclo - i
seguenti corsi di dottorato di ricerca.
    Per  ciascun  dottorato  viene indicata la denominazione, i posti
messi  a  concorso,  le borse di studio disponibili, i finanziatori -
anche  esterni  all'Ateneo,  dei  quali  si  sono  acquisite  lettere
d'impegno,  la  durata  del  corso, il Dipartimento di questo Ateneo,
sede  organizzativa del dottorato, gli eventuali indirizzi del corso,
il  coordinatore, le modalita' di ammissione, i titoli delle prove di
ammissione  degli  anni  precedenti  e  l'indirizzo  web del corso di
dottorato  nonche'  la  lingua  o  le  lingue straniere di cui verra'
verificata la buona conoscenza.

                  Facolta' di medicina e chirurgia


      Dottorato di ricerca in biochimica e biologia molecolare


       Settore scientifico-disciplinare: BIO/10, BIO/11, E02B

    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da Enti esterni: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti finanziatori borse esterne: IRBM.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Alessandro  Finazzi Agro' tel. 06/72596976;
email: gerry.melino@uniroma2.it
    Dipartimento: medicina sperimentale e scienze biochimiche.
    Modalita' di accesso: colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 800.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/mol.htm

 Dottorato di ricerca in cure palliative e fisiopatologia del dolore


              Settore scientifico-disciplinare: MED/41

    Posti totali a concorso: n. 3.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Ente finanziatore borse esterne: Antea Formad
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof. Alessandro Fabrizio Sabato; tel. 06/51002484
; email: sabato@med.uniroma2.it
    Dipartimento: chirurgia.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e   straniera  colloquio:  inglese,  francese,  tedesco  e
spagnolo.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/dol.htm

                 Dottorato di ricerca in ematologia


              Settore scientifico-disciplinare: MED/15

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) diagnostica  e  caratterizzazione  biologica delle neoplasie
ematologiche;
      b) strategie    terapeutiche    intensive    nelle    neoplasie
ematologiche;
      c) trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe;
      d) trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche.
    Coordinatore:   prof.  Sergio  Amadori;  tel. 06/5914745;  email:
mc7673@mclink.it
    Dipartimento: biopatologia e diagnostica per immagini.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ema.htm

             Dottorato di ricerca in embriologia medica


      Settore scientifico-disciplinare: BIO/17, BIO/16, BIO/06

    Posti totali a concorso: n. 3.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Gregorio Siracusa; tel. 06/72596156; email:
g.siracusa@uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica biologia cellulare.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/emb.htm

      Dottorato di ricerca in fisiologia dei distretti corporei


Settore  scientifico-disciplinare:  BIO/09,  BIO/10,  MED/09  MED/13,
                               MED/49

    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti  finanziatori borse esterne: Nova Salus S.p.a. - Universita'
di Milano.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) fisiologia umana;
      b) fisiologia della nutrizione;
      c) tecniche per la valutazione della composizione corporea;
      d) alimentazione e nutrizione umana.
    Coordinatore: prof. Antonino De Lorenzo; tel. 06/72596415; email:
delorenzo@uniroma2.it
    Dipartimento: neuroscienze.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/fisi.htm

         Dottorato di ricerca in fisiopatologia sperimentale


Settore   scientifico-disciplinare:   B01B,  FIS/07,  MED/11  MED/09,
    MED/04, MED/13, BIO/12, MED/12, MED/18 MED/38, MED/10, BIO/09

    Posti totali a concorso: n. 12.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 5.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 4.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Ente   finanziatore  borse  esterne  Schering-Plough  -  Istituto
superiore di sanita'.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.   Renato   Lauro;  tel. 0672596535;  email:
lauro@uniroma2.it federicm@uniroma2.it
    Indirizzi:
      metabolico  -  Responsabile prof. Renato Lauro, borse di Ateneo
assegnate n. 3;
      cardiovascolare - Responsabile prof. Cafiero Franconi, borse di
Ateneo assegnate n. 2;
      infiammazione  mucosale - Responsabile prof. Francesco Pallone,
borse esterne assegnate n. 2.
    Dipartimento: medicina interna.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/spe.htm

         Dottorato di ricerca in immunomicrobiologia medica


      Settore scientifico-disciplinare: MED/07, BIO/14, BIO/11

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Ente finanziatore borsa esterna: Roche - Istituto Spallanzani.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.  Enrico  Garaci;  tel. 06/72596566;  email:
perno@med.uniroma2.it
    Dipartimento: medicina sperimentale e scienze biochimiche.
    Modalita' di accesso: colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/micr.htm

      Dottorato di ricerca in medicina fisica e riabilitazione


              Settore scientifico-disciplinare: MED/34

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Enti  finanziatori  borse  esterne:  Casa  di cura Villa Fulvia -
Fondazione Don Carlo Gnocchi.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Ignazio  Caruso;  tel. 06/72596652;  email:
caruso@med.uniroma2.it daniela.sorrentino@uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica e biologia cellulare.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ria.htm

             Dottorato di ricerca in medicina prenatale


              Settore scientifico-disciplinare: MED/40

    Posti totali a concorso: n. 10.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 6.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Posti che prevedono i contributi di iscrizione e frequenza: n. 2.
    Enti  finanziatori  borsa  esterna:  Ospedale Fatebenefratelli (4
borse di studio) - Associazione Rome Cardioresearch - Ospedale Sandro
Pertini (1 borsa di studio).
    I  posti  finanziati  dagli  Ospedali  Fatebenefratelli  e Sandro
Pertini  sono  riservati  a  dipendenti o contrattisti delle predette
strutture.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Domenico  Arduini;  tel. 06/6837416; email:
arduini@uniroma2.it
    Dipartimento: chirurgia.
    Modalita' di accesso: colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/pre.htm

           Dottorato di ricerca in medicina di laboratorio


   Settore scientifico-disciplinare: BIO/12, MED/07 MED/05, MED/03

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 4.
    Ente  finanziatore  bore esterne: Policlinico Universita' di Roma
"Tor Vergata".
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Claudio Cortese; tel. 06/20902365/2; email:
claudio.cortese@roma2.it
    Dipartimento: medicina interna.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/lab.htm

Dottorato di ricerca in metodologie in medicina preventiva e terapia


              Settore scientifico-disciplinare: MED/17

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore: prof. Giovanni Rocchi; tel. 06/2020799/72596875.
    email: rocchi@uniroma2.it angelico@uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio. L'accesso al concorso per
l'ammissione  al suddetto dottorato e' consentito ai soli laureati in
medicina e chirurgia.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/met.htm

                Dottorato di ricerca in neuroscienze


              Settore scientifico-disciplinare: MED/25

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente finanziatore borsa esterna: Fondazione Santa Lucia.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) neurofisiopatologia;
      b) epilettologia;
      c) neurofarmacologia;
      d) ischemia cerebrale;
      e) malattie neuromuscolari.
    Coordinatore:  prof.  Giorgio  Bernardi;  tel. 06/5916086; email:
marciani@med.uniroma2.it
    Dipartimento: neuroscienze.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/neu.htm

            Dottorato di ricerca in pediatria molecolare


              Settore scientifico-disciplinare: MED/38

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente  finanziatore  borsa  esterna:  Telethon  Institute for Gene
Therapy.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.   Paolo   Rossi;  tel. 06/20900533;  email:
rossipa@med.uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ped.htm

         Dottorato di ricerca in procedure interventistiche


              Settore scientifico-disciplinare: MED/36

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Enti finanziatori borse esterne: Bracco S.p.a.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof. Giovanni Simonetti; tel. 06/20902401; email:
giovanni.simonetti@uniroma2.it
    Dipartimento: biopatologia e diagnostica per immagini.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1033.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/int.htm

Dottorato   di   ricerca  in  robotica  ed  innovazioni  informatiche
                 applicate alle scienze chirurgiche


Settore  scientifico-disciplinare:  MED/18,  MED/01,  MED/07  MED/14,
               MED/22, MED/03, MED/41, BIO/10, BIO/18

    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 3.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti  finanziatori borse esterne: Assut Europe - Hospital Service
S.p.a.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.  Achille  Lucio  Gaspari;  tel. 06/3503743;
email: gaspari@med.uniroma2.it
    Dipartimento: chirurgia.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/rob.htm

               Dottorato di ricerca in scienze forensi


              Settore scientifico-disciplinare: MED/43

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti che prevedono i contributi di iscrizione e frequenza: n. 3.
    Enti  finanziatori  borse esterne: Arma dei Carabinieri - Polizia
di Stato.
    I  posti  finanziati dall'Arma dei Carabinieri e dalla Polizia di
Stato sono riservati ad appartenenti ai due corpi.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giulio  Virgilio  Giusti; tel. 06/72596221;
email: medicinalegale@med.uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica.
    Modalita'  di  accesso:  colloquio  e titoli. Possono accedere al
dottorato  solo  i  candidati  in possesso di lauree specialistiche o
vecchio  ordinamento  in  medicina  e chirurgia, scienze matematiche,
fisiche  e  naturali,  farmacia,  chimica,  ingegneria,  informatica,
giurisprudenza,   sociologia,   psicologia,  odontoiatria  e  protesi
dentaria, pedagogia e lauree assimilabili.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1500.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/cri.htm

     Dottorato di ricerca in tecnologie avanzate in biomedicina


Settore  scientifico-disciplinare:  MED/03,  MED/38,  MED/08  MED/15,
    BIO/13, MED/36, MED/31, MED/32, MED/24 MED/30, FIS/01, MED/14

    Posti totali a concorso: n. 3.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Ente finanziatore borse esterne: IFO.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Luigi  Giusto  Spagnoli;  tel. 06/72596080;
email: novelli@med.uniroma2.it
    Dipartimento: biopatologia e diagnostica per immagini.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/tec.htm

  Dottorato di ricerca in tecnologie e terapie avanzate in chirurgia


   Settore scientifico-disciplinare: MED/21, MED/22 MED/41, MED/10

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti  finanziatori  borse  esterne: Ethicon (1 borsa di studio) -
Tips & Tricks (Euro 5165).
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Tommaso  Claudio  Mineo;  tel. 06/72596656;
email: mineo@uniroma2.it
    Dipartimento: chirurgia.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese, francese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ter.htm

                  Dottorato di ricerca in trapianti


              Settore scientifico-disciplinare: MED/18

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti finanziatori borse esterne: CNR - OMNIA OMINI.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Carlo  Umberto  Casciani; tel. 06/51002280;
email: casciani@med.uniroma2.it
    Dipartimento: chirurgia.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/tra.htm

                       Facolta' di ingegneria


      Dottorato di ricerca in elettronica quantistica e plasmi


        Settore scientifico-disciplinare: FIS/01, FIS/06, FIS/03

    Posti totali a concorso: n. 3.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Enti finanziatori borse esterne: CRATI S.c.r.l.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Sergio  Martelluci;  tel. 06/72597209/7144;
email: smart@uniroma2.it
    Dipartimento: scienze e tecnologie fisiche ed energetiche.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/tel.htm

               Dottorato di ricerca in geoinformazione


Settore   scientifico-disciplinare:   ICAR/06,   ICAR/20,  ING-INF/02
                          ING-INF/03, S04A

    Posti totali a concorso: n. 7.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti che prevedono l'esonero dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente finanziatore borsa esterna: Agenzia Spaziale Europea.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Domenico Solimini; tel. 06/72597423; email:
solimini@disp.uniroma2.it
    Dipartimento: informatica, sistemi e produzione.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/geoi.htm

  Dottorato di ricerca in informatica e ingegneria dell'automazione


      Settore scientifico-disciplinare: ING-INF/04, ING-INF/05

    Posti totali a concorso: n. 10.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 3.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 4.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Ente  finanziatore  borsa  di  studio:  Telecom  Italia  - INFN -
ESRIN/ESA.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) progettazione dei sistemi informatici;
      b) informatica computazionale;
      c) ingegneria del software;
      d) ingegneria dell'automazione.
    Coordinatore: prof. Daniel Pierre Bovet; tel. 06/72597389; email:
bovet@uniroma2.it
    Dipartimento: informatica, sistemi e produzione.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/info.htm

          Dottorato di ricerca in ingegneria dei materiali


  Settore scientifico-disciplinare: ING-IND22, ING-IND21 ING-IND16

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) ingegneria delle superfici;
      b) ingegneria della metallurgia meccanica.
    Coordinatore:  prof.  Gualtiero Gusmano; tel. 06/72594494; email:
gusmano@stc.uniroma2.it
    Dipartimento: scienze e tecnologie chimiche.
    Modalita' di accesso: colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/mate.htm

         Dottorato di ricerca in ingegneria dei microsistemi


Settore    scientifico-disciplinare:   FIS/01,   FIS/03,   ING-IND/21
                   ING-IND/34, ING-INF/01, FIS/07

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente finanziatore borse esterne: CNR Progetto MADESS.
    Le  borse  di  studio  finanziate  dal  CNR  Progetto MADESS sono
riservate  a  cittadini argentini che abbiano conseguito un titolo di
studio   universitario   corrispondente   ad   una   laurea  (vecchio
ordinamento)   o   alla   laurea  specialistica  (nuovo  ordinamento)
italiana,  in  una  delle  seguenti  discipline:  chimica,  fisica  e
ingegneria.  Le prove di ammissione per l'accesso ai posti finanziati
con  le  predette  borse  avranno  luogo  a Buenos Aires. I candidati
saranno valutati da apposita commissione proposta dai collegi docenti
dei dottorati in:
      dispositivi  elettronici  -  Sede amministrativa Politecnico di
Torino;
      ingegneria elettronica, informatica e delle telecomunicazioni -
Sede amministrativa Universita' di Bologna;
      ingegneria dei microsistemi Universita' di Roma "Tor Vergata".
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Aldo  Tucciarone;  tel. 06/72597219; email:
tucciarone@uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria meccanica.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/mic.htm

Dottorato   di   ricerca  in  ingegneria  delle  telecomunicazioni  e
                          microelettronica


      Settore scientifico-disciplinare: ING-INF/01, ING-INF/03

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) microelettronica;
      b) sistemi di telecomunicazioni;
      c) teoria dei circuiti;
      d) componenti elettronici e optoelettrici;
      e) sistemi a microonde.
    Coordinatore:  prof.  Armando  Bellini;  tel. 06/72597364; email:
bellini@ing.uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria elettronica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo    Web:    http://www.uniroma2.it/dottorato/tel.htm   -
http://www.eln.uniroma2.it/webelind/dottorato.html

Dottorato  di  ricerca  in  ingegneria  dei  sistemi  sensoriali e di
                            apprendimento


 Settore scientifico-disciplinare: ING-INF/01, ING-INF/04 ING-IND/31

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Ente finanziatore borsa esterna: Technobiochip.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
    Coordinatore:  prof.  Riccardo  Marino;  tel. 06/72597412; email:
marino@eln.uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria elettronica.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/app.htm

       Dottorato di ricerca in ingegneria economico-gestionale


            Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/35

    Posti totali a concorso: n. 10.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 3.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 3.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 4.
    Enti  finanziatori  borse  esterne:  Universita' della Calabria -
D.to Organizzazione aziendale e amministrazione pubblica - CNR ITIA.
    Durata: 3 anni.
    Sedi  consorziate: Pisa, Napoli Federico II, Politecnico di Bari,
Univ. della Basilicata.
    Indirizzi:
      a) economia dell'innovazione;
      b) logistica e gestione dell'automazione;
      c) gestione delle imprese di servizi;
      d) ingegneria dei sistemi di produzione;
      e) organizzazione dei sistemi di imprese.
    Coordinatore:  prof.  Agostino La Bella; tel. 06/72597362; email:
labella@disp.uniroma2.it
    Dipartimento: informatica, sistemi e produzione.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ges.htm

Dottorato di ricerca in ingegneria edile: architettura e costruzione


     Settore scientifico-disciplinare: ICAR/10, ICAR/18, ICAR/14

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Sergio  Poretti;  tel. 06/72597031;  email:
poretti@uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria civile.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese, francese, spagnolo.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/edi.htm

    Dottorato di ricerca in ingegneria delle strutture e geotecnica


     Settore scientifico-disciplinare: ICAR/08, ICAR/09, ICAR/07

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 4.
    Enti finanziatori borse esterne: CNR ITC - CNR - CNR ICITE.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.  Franco  Maceri;  tel. 06/72597091;  email:
maceri@ing.uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria civile.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese o francese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/str.htm

      Dottorato di ricerca in ingegneria dell'energia-ambiente


      Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/10, ING-IND/08

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Enti finanziatori borse esterne: FiatAvio.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) fisica tecnica;
      b) macchine.
    Coordinatore:  prof.  Fabio  Gori;  tel. 06/72597129/4670; email:
gori@uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria meccanica.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/amb.htm

     Dottorato di ricerca in materiali per l'ambiente e l'energia


Settore   scientifico-disciplinare:   ING-IND/22,   CHIM/07  CHIM/06,
                               CHIM/03

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti   finanziatori   borse  esterne:  CNR  ITAE  -  Progetto  di
internazionalizzazione.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Enrico  Traversa;  tel. 06/72594492; email:
traversa@uniroma2.it
    Dipartimento: scienze e tecnologie chimiche.
    Modalita' di accesso: colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1033.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ene.htm

     Dottorato di ricerca in progettazione dei sistemi meccanici


 Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/15, ING-IND/13 ING-IND/14

    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti che prevedono i contributi di iscrizione e frequenza: n. 1.
    Ente finanziatore borsa esterna: Colgar S.p.a.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.   Carlo  Brutti;  tel. 06/72597141;  email:
brutti@uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria meccanica.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese e francese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/prog.htm

Dottorato  di ricerca in sistemi microelettronici e rivelatori per lo
                               spazio


              Settore scientifico-disciplinare: ING-INF/01

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti che prevedono i contributi di iscrizione e frequenza: n. 2.
    Enti finanziatori borse esterne: Consorzio ULISSE - MECSA.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Adelio  Salsano;  tel. 06/72597340;  email:
salsano@ing.uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria elettronica e fisica.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/spa.htm

                         Facolta' di Lettere


     Dottorato di ricerca in antichita' classiche e loro fortuna


  Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/02, L-ANT/06 L-ANT/07

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti che prevedono i contributi di iscrizione e frequenza: n. 1.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) la   formazione   del   patrimonio  iconografico  e  formale
dell'Italia antica;
      b) lo  studio  dell'antico  e  delle  collezioni  storiche  dal
medioevo all'eta' romantica;
      c) tradizione  e  innovazione  nella letteratura greca arcaica,
classica, ellenistica;
      d) letteratura europea e tradizione classica.
    Coordinatore:  prof.  Antonio  Giuliano; tel. 06/20945031; email:
emanuele.dettori@uniroma2.it
    Dipartimento: antichita' e tradizione classica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e  straniera  colloquio:  inglese,  francese,  tedesco. E'
richiesta  la  conoscenza  di  almeno due tra le tre lingue straniere
indicate.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/anti.htm

            Dottorato di ricerca in cultura e territorio


Settore   scientifico-disciplinare:   M-GGR/01,   M-GGR/02  M-STO/06,
                    L-ANT/10, SECS-P/12, M-STO/01

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Franco  Salvatori; tel. 06/20945030; email:
salvatori@lettere.uniroma2.it
    Dipartimento: storia.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese e francese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 619,75.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/cul.htm

                  Dottorato di ricerca in filosofia


Settore  scientifico-disciplinare: M07A, M07B, M07C, M07D M07E, M08A,
                          M08B, M08C, M09A

    Posti totali a concorso: n. 2.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) la tradizione filosofica dall'antichita' al rinascimento;
      b) forme e ragione nella filosofia europea tra '600 e '900;
      c) forme  e  problemi  della  riflessione  estetica,  morale  e
politica;
      d) epistemologia e modelli del sapere.
    Coordinatore:  prof.  Gianna  Gigliotti; tel. 06/20945067; email:
gigliotti@lettere.uniroma2.it
    Dipartimento: ricerche filosofiche.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli. La tesi di laurea
viene  considerata  quale  titolo  valido  per  l'accesso al predetto
dottorato.
    Lingua/e  straniera  colloquio:  una  a  scelta  fra  le seguenti
lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 775.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/fil.htm

                Dottorato di ricerca in italianistica


      Settore scientifico-disciplinare: L12A, L12B, L11A, L12C

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Andrea  Gareffi;  tel. 06/20945108;  email:
gareffi@lettere.uniroma2.it
    Dipartimento: studi filologici, linguistici e letterari.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: una a scelta tra inglese, francese,
spagnolo, tedesco e russo.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ita.htm

   Dottorato di ricerca in storia del cristianesimo e delle chiese


Settore   scientifico-disciplinare:   M-STO/01,   M-STO/02,  M-STO/04
                M-STO/07, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/07

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:      prof.     Francesco     Scorza     Barcellona;
tel. 06/20945038; email: scorza@uniroma2.it
    Dipartimento: storia.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/agi.htm

         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali


                 Dottorato di ricerca in astronomia


              Settore scientifico-disciplinare: FIS/05

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dai contributi di iscrizione e frequenza: n. 3.
    Enti   finanziatori  borse  esterne:  Consiglio  nazionale  delle
ricerche - Osservatorio astronomico di Roma.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Roberto  Buonanno; tel. 06/94286410; email:
buonanno@roma2.infn.it/buonanno@coma.mporzio.astro.it
    Dipartimento: fisica.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo    Web:    http://www.uniroma2.it/dottorato/ast.htm   -
http://www.fisica.uniroma2.it/dottorato/astronomia/index.htm

       Dottorato di ricerca in biologia cellulare e molecolare


Settore  scientifico-disciplinare:  BIO/18,  BIO/01,  BIO/10,  BIO/09
                   BIO/19, BIO/11, BIO/04, BIO/06

    Posti totali a concorso: n. 17.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 5.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 4.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 4.
    Enti  finanziatori  borse  esterne:  Progetto "Human Frontiers" -
Progetto  EU  QLRT-2000-00127  -  Progetto  PRIN  2001  - Progetto EU
QLRT-2000-01663 - Charterhouse.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giovanni  Cesareni;  tel. 06/72594315/4305;
email: cesareni@uniroma2.it
    Dipartimento: biologia.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1100.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/bio.htm

    Dottorato di ricerca in biologia evoluzionistica ed ecologia


Settore  scientifico-disciplinare:  BIO/01,  BIO/02,  BIO/05,  BIO/06
                   BIO/07, BIO/08, BIO/18, BIO/19

    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Luciano Terrenato; tel. 06/72594320; email:
terrenato@uniroma2.it
    Dipartimento: biologia.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/evo.htm

                   Dottorato di ricerca in fisica


Settore  scientifico-disciplinare:  FIS/01,  FIS/02,  FIS/03,  FIS/04
                           FIS/05, FIS/07

    Posti totali a concorso: n. 14.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 4.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 6.
    Enti  finanziatori  borse  esterne:  Istituto nazionale di fisica
nucleare - Istituto nazionale per la fisica della materia.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) fisica  dei  nuclei  e  delle particelle e delle interazioni
fondamentali;
      b) fisica della materia;
      c) fisica numerica e fisica dei sistemi complessi;
      d) astrofisica e fisica spaziale.
    Coordinatore: prof. Piergiorgio Picozza; tel. 06/72594576; email:
picozza@roma2.infn.it
    Dipartimento: fisica.
    Modalita' di accesso: tema con esercizi e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo    Web:    http://www.uniroma2.it/dottorato/fis.htm   -
http://fisica.uniroma2.it/dottorato/fisica/welcome.html

                  Dottorato di ricerca in immunologia


              Settore scientifico-disciplinare: MED/04

    Posti totali a concorso: n. 12.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 5.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 6.
    Enti  finanziatori  borse esterne: D.to di biologia - Universita'
di Milano-Bicocca - Ospedale Bambino Gesu' - Sigma Tau.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) immunologia molecolare;
      b) immunologia cellulare;
      c) immunogenetica;
      d) immunopatologia;
      e) immunofarmacologia;
      f) immunotecnologie;
      g) modelli matematici in immunologia.
    Coordinatore:   prof.   Gino   Doria;   tel. 06/30483619;  email:
doriag@uniroma2.it
    Dipartimento: biologia.
    Modalita' di accesso: colloquio.
    Lingua/e  straniera colloquio: inglese. Per l'accesso al predetto
dottorato  e'  richiesta a pena di esclusione la laurea in medicina e
chirurgia o scienze biologiche o biotecnologie.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/imm.htm

                 Dottorato di ricerca in matematica


Settore  scientifico-disciplinare:  MAT/01,  MAT/02,  MAT/03  MAT/04,
               MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09

    Posti totali a concorso: n. 9.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 5.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 4.
    Enti  finanziatori  borse  esterne:  Istituto  nazionale  di alta
matematica.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof. Piermarco Cannarsa; tel. 06/72594626; email:
cannarsa@uniroma2.it
    Dipartimento: Matematica.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo   Web:   http://www.uniroma2.it/dottorato/matem.htm   -
http://www.mat.uniroma2.it/dot/pagina2.html

              Dottorato di ricerca in scienze chimiche


Settore  scientifico-disciplinare: CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03 CHIM/05,
                 CHIM/06, CHIM/07, CHIM/10, CHIM/12

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) chimica dei materiali;
      b) sintesi e reattivita' chimica;
      c) tecniche  chimiche  di  controllo  ambientale,  alimentare e
industriale;
      d) chimica  delle  biomolecole,  macromolecole  e  dei  sistemi
organizzati;
      e) metodologie  di  indagine strutturale di molecole di origine
sintetica biologica.
    Coordinatore: prof. Bruno Crociani; tel. 06/72594389/4397; email:
crociani@stc.uniroma2.it
    Dipartimento: scienze e tecnologie chimiche.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo    Web:    http://www.uniroma2.it/dottorato/chi.htm   -
http://www.stc.uniroma2.it/chim.htm

                        Facolta' di economia


               Dottorato di ricerca in banca e finanza


             Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/11

    Posti totali a concorso: n. 9.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 3.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 4.
    Ente   finanziatore   borsa   esterna:  Universita'  di  Lecce  -
Universita' di Napoli Parthenope.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Alessandro Carretta; tel. 06/72595930/1/21;
email: alcarr@tin.it
    Dipartimento: studi economico-finanziari e metodi quantitativi.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1033.
    Indirizzo    Web:    http://www.uniroma2.it/dottorato/ban.htm   -
http://www.economia.uniroma2.it/laureati/dottorati carretta.htm

Dottorato  di  ricerca  in  diritto  del  lavoro,  sindacale  e della
                         previdenza sociale


             Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/11

    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente  finanziatore  della  borsa di studio: Ordine dei consulenti
del lavoro.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Sergio  Magrini;  tel. 06/72595832/8079535;
email: sergio.magrini@flashnet.it
    Dipartimento: studi sull'impresa.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo    Web:    http://www.uniroma2.it/dottorato/lav.htm   -
http://www.economia.uniroma2.it/laureati/dottorato del lavoro.htm

             Dottorato di ricerca in diritto commerciale


              Settore scientifico-disciplinare: IUS/04

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti a esonero dei contributi di iscrizione e frequenza: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giuseppe  Santoni; tel. 06/72595827; email:
santoni@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: studi sull'impresa.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e   straniera   colloquio:   inglese,  francese,  tedesco,
spagnolo.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/com.htm

            Dottorato di ricerca in econometria applicata


  Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/05

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2.
    Posti a esonero dei contributi di iscrizione e frequenza: n. 1.
    Enti  finanziatori  borse  esterne:  Banca  di Roma - Progetto di
internazionalizzazione.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Franco  Peracchi;  tel. 06/72595934; email:
franco.peracchi@uniroma2.it
    Dipartimento: studi economico-finanziari e metodi quantitativi.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Sono titoli valutabili ai fini del concorso:
      elenco degli esami sostenuti con votazione e voto di laurea;
      eventuali pubblicazioni;
      curriculum vitae;
      due lettere di presentazione;
      un attestato di conoscenza della lingua inglese;
      punteggio  nel  GRE  o  nel  GMAT  oppure  titolo  o  risultati
conseguiti nella frequenza di corsi di Master.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo  annuo  di  iscrizione  e  frequenza: Euro 4500 per il
primo anno e Euro 2000 per gli anni successivi.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/app.htm

           Dottorato di ricerca in economia internazionale


       Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/01, SECS-P/02

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Enti  finanziatori  borse esterne: Banca di Roma - Universita' di
Teramo.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore: prof. Giancarlo Marini; tel. 06/72595737/8.
    Dipartimento: economia e istituzioni.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1000.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/int.htm

Dottorato  di  ricerca  in  economia  delle istituzioni e dei mercati
                        monetari e finanziari


             Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/01

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 4.
    Posti che prevedono i contributi di iscrizione e frequenza: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore: prof. Michele Bagella; tel. 06/72595722/3/5; email:
bagella@uniroma2.it
    Dipartimento: economia e istituzioni.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Sono titoli valutabili ai fini del concorso:
      elenco degli esami sostenuti con votazione e voto di laurea;
      eventuali pubblicazioni;
      curriculum vitae;
      due lettere di presentazione;
      un attestato di conoscenza della lingua inglese;
      punteggio  nel  GRE  o  nel  GMAT  oppure  titolo  o  risultati
conseguiti nella frequenza di corsi di Master.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo  annuo  di  iscrizione  e  frequenza: Euro 4500 per il
primo anno e Euro 2000 per gli anni successivi.
    Indirizzo    Web:    http://www.uniroma2.it/dottorato/eco.htm   -
http://www.economia.uniroma2.it/

Dottorato  di  ricerca  in  economia e gestione delle aziende e delle
                      amministrazioni pubbliche


  Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10

    Posti totali a concorso: n. 7.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 3.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Enti  finanziatori borse esterne: Federculture - Cassa depositi e
prestiti.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Francesco Ranalli; tel. 06/72595820; email:
Ranalli@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: studi sull'impresa.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese, francese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1500.
    Indirizzo    Web:    http://www.uniroma2.it/dottorato/azi.htm   -
http://www.economia.uniroma2.it/DEGAP

   Dottorato di ricerca in economia e organizzazione delle imprese


  Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Roberto Cafferata; tel. 06/72595818; email:
cafferata@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: studi sull'impresa.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese o francese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1033.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/imp.htm

Dottorato  di  ricerca  in probabilita', informazione e comunicazione
                             quantistica


       Settore scientifico-disciplinare: SECS-S/06, MAT/06, FIS/02

    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 3.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti finanziatori borse esterne: CEE - Elsag S.p.a.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.  Luigi  Accardi;  tel. 06/72595939/2022498;
email: accardi@mat.uniroma2.it
    Dipartimento: centro interdipartimentale "Vito Volterra".
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/pro.htm

       Dottorato di ricerca in teoria economica e istituzioni


Settore  scientifico-disciplinare:  SECS-P/01,  SECS-P/02, SECS-P/03,
                              SECS-P/05

    Posti totali a concorso: n. 10.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 5.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 5.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof. Luigi Paganetto; tel. 06/72595502/01; email:
Paganetto@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: economia e istituzioni.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Sono titoli valutabili ai fini del concorso:
      elenco degli esami sostenuti con votazione e voto di laurea;
      eventuali pubblicazioni;
      curriculum vitae;
      due lettere di presentazione;
      un attestato di conoscenza della lingua inglese;
      punteggio  nel  GRE  o  nel  GMAT  oppure  titolo  o  risultati
conseguiti nella frequenza di corsi di Master.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo  annuo  di  iscrizione  e  frequenza: Euro 4500 per il
primo anno e Euro 2000 per gli anni successivi.
    Indirizzo    Web:    http://www.uniroma2.it/dottorato/teo.htm   -
http://www.economia.uniroma2.it/laureati/dottorati/tei/index.htm

                     Facolta' di Giurisprudenza


Dottorato di ricerca in autonomia individuale e autonomia collettiva


              Settore scientifico-disciplinare: IUS/01

    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 3.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Brunetto  Guido  Carpino; tel. 06/72592422;
email: finuoli@juris.uniroma2.it
    Dipartimento: diritto e procedura civile.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e   straniera  colloquio:  una  tra  inglese,  francese  e
tedesco.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/aut.htm

              Dottorato di ricerca in diritto pubblico


Settore    scientifico-disciplinare:    IUS/10,    IUS/12    (diritto
amministrativo   e   tributario),   IUS/11   (diritto   canonico   ed
ecclesiastico),  IUS/08  (diritto costituzionale e regionale), IUS/13
(diritto  internazionale  e  comunitario),  IUS/17,  IUS/16  (diritto
       penale e procedura penale), IUS/06 (diritto della navigazione)

    Posti totali a concorso: n. 8.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 4.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 4.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) diritto amministrativo e diritto tributario;
      b) diritto canonico e diritto ecclesiastico;
      c) diritto costituzionale e regionale;
      d) diritto internazionale e comunitario;
      e) diritto penale e procedura penale;
      f) diritto della navigazione.
    Coordinatore:  prof.  Pierfrancesco  Grossi; tel. 06/72592469/70;
email: lfinuoli@uniroma2.it
    Dipartimento: diritto pubblico.
    Modalita' di accesso: tema e colloquio.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese, francese, tedesco.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/pub.htm

Dottorato  di  ricerca in sistema giuridico-romanistico: unificazione
               del diritto e diritto dell'integrazione


  Settore scientifico-disciplinare: IUS/01, JUS/02, JUS/03, JUS/18

    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) diritto dell'integrazione in America latina e in Europa;
      b) diritto comune, unificazione e armonizzazione del diritto in
America latina e in Europa;
      c) rapporti fra sistema romanistico e sistema islamico.
    Coordinatore:  prof.  Francesco  Castro; tel. 06/72592309; email:
castro@uniroma2.it
    Dipartimento: storia e teoria del diritto.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lingua/e   straniera   colloquio:  inglese,  francese,  spagnolo,
portoghese.
    Indirizzo Web: http://www.uniroma2.it/dottorato/sis.htm