IL DIRETTORE GENERALE
                           di concerto con


                       IL COMANDANTE GENERALE
                DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

    Vista  la legge 31 luglio 1954, n. 599, concernente lo "Stato dei
sottufficiali  dell'Esercito,  della  Marina  e  dell'Aeronautica"  e
successive modificazioni;
    Vista  la  legge 11 luglio 1978, n. 382, concernente le "Norme di
principio sulla disciplina militare";
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente le "Nuove norme
in  materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi";
    Vista   la   legge   6 agosto   1991,   n. 255,   concernente  il
"Potenziamento degli organici delle Capitanerie di porto";
    Visto   il   decreto   ministeriale  16 settembre  1993,  n. 603,
concernente  il "regolamento recante disposizioni di attuazione degli
articoli  2  e  4  della  legge  7 agosto  1990,  n. 241, nell'ambito
dell'amministrazione della difesa";
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  concernente  il "regolamento recante norme sull'accesso agli
impieghi  nelle  pubbliche amministrazioni e modalita' di svolgimento
dei  concorsi,  dei  concorsi unici e delle altre forme di assunzione
nei pubblici impieghi" e successive modificazioni;
    Visto  il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, concernente
"l'attuazione  dell'art. 3  della  legge  6 marzo  1992,  n. 216,  in
materia  di riordino dei ruoli, modifica delle norme di reclutamento,
stato  ed avanzamento del personale non direttivo delle Forze armate"
e successive modificazioni;
    Vista  la legge n. 675/1996, concernente la "Tutela delle persone
e  di  altri  soggetti  rispetto al trattamento dei dati personali" e
successive modificazioni;
    Vista  la  legge  15 maggio  1997, n. 127, concernente le "Misure
urgenti  per  lo  snellimento  dell'attivita'  amministrativa  e  dei
procedimenti di decisione e di controllo" e successive modificazioni;
    Vista  la  pubblicazione  SMM  42  concernente  le  "disposizioni
attuative  del  regolamento  delle  Scuole sottufficiali della Marina
militare di Taranto e La Maddalena, dello Stato maggiore della Marina
militare;
    Visto   il   decreto   ministeriale  26 marzo  1999,  concernente
"l'approvazione   del   nuovo   elenco  delle  imperfezioni  e  delle
infermita' che sono causa di non idoneita' al servizio militare";
    Visto  il decreto ministeriale 4 aprile 2000, n. 114, concernente
il   "regolamento   recante   norme   in   materia   di  accertamento
dell'idoneita' al servizio militare";
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000,  n. 445, concernente le "Disposizioni legislative in materia di
documentazione amministrativa";
    Visto il decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 82, concernente
le  disposizioni  integrative  e  correttive  del decreto legislativo
12 maggio 1995, n. 196;
    Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente
le  "norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche";
    Vista   la   legge   27 febbraio   2002,  n. 15,  concernente  la
conversione   in   legge,   con   modificazioni,  del  decreto  legge
28 dicembre 2001, n. 451, recante disposizioni urgenti per la proroga
della partecipazione italiana ad operazioni militari internazionali;
    Visto  il  decreto legislativo 16 aprile 2002, n. 64, concernente
le  "disposizioni  urgenti  per  la prosecuzione della partecipazione
italiana ad operazioni militari internazionali";
    Visto  il  foglio  n. UGP/I/27197/4/2 in data 2 aprile 2002 dello
Stato   maggiore   Marina  recante  le  disposizioni  concernenti  le
modalita'  esecutive  per l'effettuazione del concorso, per titoli ed
esami,  e  successivo  ottavo  corso  di  aggiornamento  e formazione
professionale per il ruolo sergenti in servizio permanente;
    Visto  il  foglio  UGP/43854/1/4/2  in data 28 maggio 2002, dello
Stato  maggiore  Marina,  recante l'entita' dei posti a concorso e la
relativa ripartizione per categoria/specialita';

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Posti a concorso

    E'  indetto,  per l'anno 2003, un concorso interno, per titoli ed
esami,  a cinquecentosettanta posti per l'ammissione all'ottavo corso
di  aggiornamento  e  formazione professionale riservato al personale
appartenente  al ruolo dei volontari di truppa in servizio permanente
della  Marina militare e delle Capitanerie di porto, da immettere nel
ruolo  dei  sergenti  in  servizio permanente della Marina militare e
delle Capitanerie di porto.
    I posti disponibili sono cosi' suddivisi:

=====================================================================
       Categoria / Specialita' / Abilitazione        |     Posti
=====================================================================
                     Nocchieri N                     |      32
              Telecomunicatori STLC/Tlc              |      19
            Ricerca elettronica STLC/Rel             |       1
              Ecogoniometristi STLC/Ecg              |       5
                  Radaristi STLC/Rd                  |      14
               Fucilieri di marina FCM               |      75
                 Elettricisti ELT/E                  |      14
               Tecnici elettronici ETE               |      18
               Tecnici di macchine TM                |      85
                   Furieri SAL/Fr                    |      24
              Furieri contabili SAL/Frc              |      15
         FRL/Gestione scorte (1) SAL/Frl/Gs          |       8
     FRL/Servizi generali di caserma SAL/Frl/Sc      |      15
     FRL/Operatori tecnico sanitari SAL/Frl/OTS      |       5
          Maestri di cucina e mensa SAL/MCM          |      22
           Conduttori di automezzi TM/CNA            |      24
                    Incursori In                     |       6
              Incursori/ISMEF In/ISMEF               |       5
                    Palombari Pa                     |       4
           Meccanici di artiglieria TA/Ma            |      14
     Meccanici di artiglieria montatori TA/Ma/Mo     |       5
              Meccanici di siluri TA/Si              |       5
                  Musicanti SAL/Mu                   |       5
                      Totale C.E.M.M.                |      420

=====================================================================
      Categoria / Specialita' / Abilitazione       |      Posti
=====================================================================
             Nocchieri di Porto (2) NP             |       84
               NP/Radaristi NP/Op/Rd               |        1
                NP/Motoristi NP/Ms                 |       41
           NP/Elaboratori dati NP/Op/Oe            |       13
           NP/Tecnici elettronici NP/ETE           |        1
             NP/Radiotelefonisti NP/RF             |        7
         NP/Meccanici di artiglieria NP/Ma         |        2
               NP/Elettricisti NP/E                |        1
                      Totale N.P.                  |       150
                Totale posti a concorso            |       570

    (1) Vi  concorre  anche  la  specialita'  "Operatori elaborazione
automatica   dati"   (SAL/Ead).       (2)   Vi  concorrono  anche  le
abilitazioni  PN,  AU  e  MCM  e  OV.     Lo svolgimento del concorso
prevede:
      a) prova  scritta  di  cultura  generale  e di cultura militare
basata su un questionario a risposta multipla;
      b) valutazione dei titoli.

    Resta   impregiudicata   per  l'Amministrazione  la  facolta'  di
sospendere  o rinviare il concorso in ragione di esigenze attualmente
non valutabili ne' prevedibili.
    I candidati immessi nel ruolo dei sergenti in servizio permanente
della  Marina  militare  e delle Capitanerie di porto potranno essere
impiegati  su  tutto  il  territorio  nazionale in base alle esigenze
della Forza armata e del Comando generale del corpo delle Capitanerie
di  porto,  indipendentemente  dalle  sedi  dove  risultino effettivi
all'atto dell'immissione nel ruolo.