IL RETTORE

    Vista  la  legge  3 luglio 1998, n. 210 pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale  n.  155  del  6  luglio  1998  riguardante  norme  per  il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica  30 aprile 1999, n. 224, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  del  13  luglio  1999  - serie generale - n. 162
"Regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca";
    Visto  il decreto rettorale n. 768 del 25 agosto 2000 che approva
il regolamento dei dottorati di ricerca di "Ca' Foscari";
    Visto  l'art.  12  del  decreto  del Ministero dell'universita' e
della  ricerca  scientifica  e  tecnologica  8  maggio  2001, n. 115,
pubblicato  sul  supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 195
del  23  agosto 2001 "Programmazione del sistema universitario per il
triennio 2001-2003";
    Vista la delibera del senato accademico del 15 gennaio 2002;
    Visto  il decreto rettorale n. 552 del 28 maggio 2002 che apporta
alcune  modifiche  al  regolamento  dei  dottorati di ricerca di "Ca'
Foscari";

                              Decreta:

                               Art. 1.

                              Indizione

    1.  L'Universita'  "Ca'  Foscari"  Venezia,  in  convenzione  con
l'Istituto  universitario  di architettura di Venezia (IUAV) e con la
Venice  International  University  di  Venezia  (VIU), istituisce una
Scuola  di  dottorati  di  ricerca  in citta' e ambiente, arte e beni
culturali, economia e reti interorganizzative.
    2.  La  Scuola  di dottorati, d'ora in poi denominata Istituto di
Studi  Avanzati  in  Venezia  - ISAV, si articola in quattro corsi di
dottorato  di  eccellenza  che  hanno  come  caratteristica peculiare
l'internazionalizzazione:
      1) analisi e governance dello sviluppo sostenibile;
      2) economia delle reti e gestione della conoscenza;
      3) economia ed organizzazione;
      4) storia dell'architettura e della citta', scienze delle arti,
restauro (articolato in tre indirizzi).
    3.  I  posti  messi  a  concorso  e  le modalita' di accesso sono
indicate,   per   ciascun   dottorato,   nelle  allegate  schede  che
costituiscono parte integrante del presente bando.
    4.  L'inizio  ufficiale  dell'attivita' didattica e' previsto per
quest'anno  per  il 9 dicembre 2002. La durata dei corsi di dottorato
e'  di  anni  tre.  Gli  insegnamenti  si svolgeranno prevalentemente
presso  la  sede della Venice International University, nell'isola di
San Servolo (Venezia).
    5.  Gli  enti coinvolti nella ISAV, al fine dello svolgimento dei
previsti  programmi  e della relativa ricerca, mettono a disposizione
il   proprio   personale   docente   e   amministrativo,  le  proprie
attrezzature   strumentali   e   bibliotecarie,   istituiscono  corsi
specifici  per  ciascun  dottorato, prevedono la partecipazione degli
iscritti  ai corsi gia' attivati presso i propri master universitari,
nonche'  presso  le  proprie  lauree specialistiche. Saranno pertanto
riconosciuti  a  tutti  i  fini  universitari  i crediti conseguiti a
seguito  della  frequenza  dei  suddetti  corsi e del superamento dei
relativi esami.
    6. Le tematiche di ricerca nonche' tutte le ulteriori indicazioni
in  merito  all'organizzazione  dei corsi possono essere visionate al
seguente   indirizzo   web:   http://www.isav.it.   Eventuali   altre
informazioni  possono essere richieste al seguente numero telefonico:
041 2711443.