IL RETTORE

    Visto   lo   statuto   della   Libera  Universita'  di  lingue  e
comunicazione IULM, emanato con decreto rettorale in data 27 febbraio
1998, n. 10207 e successive modificazioni;
    Visto  il  regolamento  didattico  di ateneo, emanato con decreto
rettorale n. 11738 del 18 settembre 2001;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 "Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca";
    Visto   il   regolamento   dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca
dell'universita',  emanato  con  decreto  in  data 30 settembre 1999,
n. 10885;
    Vista  la  deliberazione  adottata  dal  senato  accademico nella
seduta del 19 giugno 2002;
    Sentito  il  parere espresso dal nucleo di valutazione interna in
data 24 giugno 2002;
    Vista  la deliberazione adottata dal consiglio di amministrazione
nella seduta del 25 giugno 2002;
    Considerata  la necessita' di provvedere all'emanazione del bando
e  in  assenza  di  convenzioni  sottoscritte per il finanziamento di
borse di studio;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Oggetto del bando

    E' indetto presso la Libera Universita' di lingue e comunicazione
IULM concorso pubblico, per esami, per l'ammissione ai seguenti corsi
di dottorato di ricerca per l'anno accademico 2002-2003:

             Facolta' di lingue e letterature straniere

    Dottorato  di  ricerca  in Le letterature, le culture e l'Europa:
storia, scrittura e traduzione:
      settore scientifico-disciplinare principale: L-FIL-LET/14.
    Profili:  storia  delle  culture  europee;  identita' nazionali e
contaminazioni   culturali;   teorie   e   prassi   della  traduzione
letteraria;  linguaggi  e  multimedialita':  letteratura ed editoria;
storia delle culture mediterranee.
    Durata: tre anni.
    Numero  posti:  sei  piu'  due  di cui coperti da borse di studio
erogate   su   fondi  ripartiti  dai  decreti  del  Ministro  di  cui
all'art. 4,  comma 3,  della legge 3 luglio 1998, n. 210: quattro; di
cui  non  coperti con borse di studio: due; posti in sovrannumero per
idonei  titolari di assegni di ricerca di cui all'art. 8, comma 5 del
regolamento citato: due.
    Coordinatore del collegio dei docenti: prof. Giovanni Puglisi.
    Sedi universitarie coinvolte: Universita' IULM.
    Lingue straniere per la prova orale: inglese e una seconda lingua
straniera a scelta.

     Facolta' di scienze della comunicazione e dello spettacolo

    Dottorato di ricerca in marketing e comunicazione di impresa:
      settore scientifico-disciplinare principale: SECS-P/08.
    Profili: progettazione e strategie della comunicazione d'impresa;
tecniche  e  strumenti della comunicazione d'impresa e del marketing;
pianificazione  e  gestione operativa della comunicazione d'impresa e
del  marketing;  controllo  dei processi di comunicazione d'impresa e
del marketing.
    Durata: tre anni.
    Numero  di posti: sei piu' tre di cui con borse di studio erogate
su  fondi  ripartiti  dai  decreti  del  Ministro  di cui all'art. 4,
comma 3,  della  legge  3 luglio1998,  n. 210:  quattro;  di  cui non
coperti  con  borse  di studio: due; posti in sovrannumero per idonei
titolari  di  assegni  di  ricerca  di  cui  all'art. 8,  comma 5 del
regolamento citato: tre.
    Coordinatore del collegio dei docenti: prof. Emanuele Invernizzi.
    Sedi universitarie coinvolte: Universita' IULM.
    Lingue straniere per la prova orale: inglese e una seconda lingua
straniera a scelta del candidato.
    Dottorato di ricerca in comunicazione e nuove tecnologie:
      settore scientifico-disciplinare principale: L-FIL-LET/14.
    Profili:  nuove  tecnologie e ricerca sociale; trasformazioni dei
linguaggi  e  dei  codici  della  multimedialita';  didattica e nuove
tecnologie:  l'on  line  education;  nuove tecnologie e comunicazione
politica.
    Durata: tre anni.
    Numero  di  posti:  cinque  piu'  due  di cui con borse di studio
erogate   su   fondi  ripartiti  dai  decreti  del  Ministro  di  cui
all'art. 4,  comma 3,  della legge 3 luglio 1998, n. 210: quattro; di
cui  non  coperti con borse di studio: uno; posti in sovrannumero per
idonei  titolari di assegni di ricerca di cui all'art. 8, comma 5 del
regolamento citato: due.
    Coordinatore del collegio dei docenti: prof. Marino Livolsi.
    Sedi universitarie coinvolte: Universita' IULM.
    Lingue straniere per la prova orale: inglese.
    Dottorato di ricerca in economia della comunicazione:
      settore scientifico-disciplinare principale: SECS-P/01.
    Profilo: L'analisi economica dell'attivita' di comunicazione e di
relazione  realizzata - da imprese, organizzazioni non profit ed enti
pubblici - con il supporto della nuova tecnologia dell'informazione.
    Durata: tre anni.
    Numero  di  posti:  quattro  piu'  due di cui con borse di studio
erogate   su   fondi  ripartiti  dai  decreti  del  Ministro  di  cui
all'art. 4,  comma 3,  della legge 3 luglio 1998, n. 210: due; di cui
non  coperti  con  borse  di  studio:  due; posti in sovrannumero per
idonei  titolari di assegni di ricerca di cui all'art. 8, comma 5 del
regolamento citato: due.
    Coordinatore del collegio dei docenti: prof. Carlo A. Ricciardi.
    Sedi Universitarie coinvolte Universita' IULM
    Lingue straniere per la prova orale: inglese.