E'  indetto un concorso per una borsa di studio nel settore della
cerealicoltura per giovani laureati, come da seguente prospetto:

=====================================================================
        |   Linea ricerca e sede di   |
N. borse|        utilizzazione        |       Laurea richiesta
=====================================================================
        |Sviluppo di FRLP in frumento |
        |tenero e monococco ai fini   |
        |dell'identificazione         |
        |varietale, della costituzione|
        |di una mappa genomica e del  |Scienze biologiche Scienze
        |miglioramento qualitativo    |agrarie Scienze e tecnologie
1       |S.O.P.S. Angelo Lodigiano    | alimentari

    Possono  partecipare  al  concorso  tutti i cittadini italiani in
possesso  del  diploma  di  laurea  di  cui  all'art. 1,  di eta' non
superiore ad anni 33, alla data del bando, salvo i casi di elevazione
dei limiti di eta' previsti dalle norme vigenti.
    Il concorso e' per titoli ed esame consistente in un colloquio.
    La  borsa  avra'  la  durata di dodici mesi e non e' prorogabile.
Essa  non  e'  cumulabile con altre borse, ne' con analoghi assegni o
sovvenzioni.
    Il  suo godimento e' incompatibile con qualsiasi impiego pubblico
o privato.
    L'importo  della  borsa  sara' di Euro 9.296,22, con pagamento in
rate mensili posticipate di uguale importo.
    L'Istituto  sperimentale  per  la  cerealicoltura  stipulera'  un
contratto    di   assicurazione   per   far   fronte   ad   eventuali
responsabilita'  derivanti  da  infortuni nei quali il borsista possa
incorrere a causa dell'espletamento della borsa di studio.
    La  domanda  di  ammissione al concorso redatta in carta semplice
secondo il fac-simile allegato (allegato 1), dovra' essere consegnata
presso  l'Istituto  sperimentale  per  la  cerealicoltura, via Cassia
n. 176  -  00191 Roma, o inoltrata a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento,   entro   trenta   giorni   a   partire  dalla  data  di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
    Ne fara' fede il timbro a data dell'ufficio postale.
    Tale  termine,  qualora  venga  a  scadere  in giorno festivo, si
intendera'  protratto  al  primo  giorno  non  festivo immediatamente
successivo.      Le domande, spedite a mezzo raccomandata nei termini
sopra  indicati, saranno comunque accettate se pervenute all'Istituto
entro  e non oltre i cinquanta giorni dalla data di pubblicazione del
bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale.     Nella domanda ciascun
candidato dovra' indicare, pena l'esclusione dal concorso:
      a) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
      b) diploma  di  laurea,  specificando  la data di conseguimento
nonche'  l'Universita'  presso  la  quale  e'  stato conseguito ed il
punteggio riportato;
      c) indirizzo  presso  il  quale  desidera  gli  siano  fatte le
comunicazioni relative al concorso qualora tale indirizzo sia diverso
da quello del luogo di residenza;
      d) grado  di  conoscenza della lingua inglese (per l'ammissione
deve essere ottimo o buono);
      e) eventuale conoscenza di una seconda lingua, da scegliere tra
francese,  spagnolo  e  tedesco,  per  la quale, il candidato intende
sostenere la relativa prova d'esame aggiuntiva.
    Il  candidato  dovra'  inoltre dichiarare nella domanda, sotto la
sua responsabilita':
      f) di essere in possesso della cittadinanza italiana;
      g) di   non  aver  riportato  condanne  penali,  precisando  in
contrario quali condanne abbia riportato;
      h) l'insussistenza di procedimenti penali pendenti;
      i) per  gli  aspiranti  di  sesso  maschile  la  posizione  nei
riguardi degli obblighi di leva.
    Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
      1) copia  autentica  certificato  di laurea recante la data del
conseguimento, esso dovra' contenere le singole votazioni degli esami
e  il  voto  di  laurea  (ai  sensi  del  testo  unico  in materia di
documentazione amministrativa decreto del Presidente della Repubblica
n. 445   del   28 dicembre   2000   il   candidato   puo'  presentare
dichiarazione sostitutiva di certificazione);
      2) copia della tesi di laurea;
      3) eventuali  titoli  ed  attestati  (corsi di perfezionamento,
attivita' presso Istituti di ricerca ed altri);
      4) curriculum vitae redatto in carta semplice secondo lo schema
allegato al presente bando (allegato 2);
      5) eventuali pubblicazioni.
      6) elenco   di   tutti  i  documenti,  titoli  e  pubblicazioni
presentati.
    I  documenti  di  cui  ai  punti  1,  2 e 5 potranno anche essere
presentati  in copia con attestazione da parte dell'interessato dalla
loro conformita' all'originale.
    Elenco  dei  documenti  e titoli ed il curriculum dovranno essere
firmati dal candidato.
    La  commissione  basera'  il suo giudizio sulla valutazione della
documentazione  presentata  e  su  un  esame-colloquio riguardante la
materia  oggetto della borsa, nonche' argomenti di carattere generale
inerenti  le  materie  del  corso  di laurea del candidato. Nel corso
dell'esame-colloquio  verra'  espletata  anche  la  prova  di  lingua
inglese  e  dell'eventuale  seconda  lingua  scelta  dal candidato. I
candidati  saranno  chiamati  a  sostenere  l'esame-colloquio tramite
telegramma con almeno quindici giorni di preavviso.
    La   borsa   verra'   conferita   con  delibera  del  commissario
dell'Istituto  sperimentale  per la cerealicoltura di Roma secondo la
graduatoria di merito formulata dalla commissione giudicatrice.
    La  borsa  o  gli  eventuali  periodi residui che, per rinuncia o
decadenza dei vincitori, si rendano disponibili, saranno assegnati ai
successivi   idonei   secondo   l'ordine  di  graduatoria;  non  sara
assegnabile un periodo residuo che risulti inferiore a sei mesi.
    La   delibera   del   commissario,  corredata  dagli  atti  della
commissione   giudicatrice,   verra'  trasmessa  al  Ministero  delle
politiche agricole e forestali per la relativa approvazione.
    Copia  integrale del bando e' disponibile presso la sede centrale
dell'Istituto sperimentale per la cerealicoltura, via Cassia n. 176 -
Roma e presso la sezione operativa periferica di S. Angelo Lodigiano,
via Molino n. 3 - S. Angelo Lodigiano (Lodi).
    Per   ulteriori  informazioni  e'  possibile  rivolgersi  durante
l'orario      d'ufficio      al      dott. Gaetano      Boggini     -
tel. 0371-211261/211274.
      Roma, 17 luglio 2002
                  Il commissario straordinario: Di Giovannantonio