In  attuazione  della deliberazione n. 1268 del 30 maggio 2002 e'
indetto,  ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo n. 502/1992 e
successive  modifiche  ed  integrazioni  e del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997,  avviso  per conferimento di incarico
quinquennale  di  direttore  delle sottoindicati strutture complesse,
per le discipline a fianco di ciascuna di esse indicate:
    Dirigenti medici:
      un  posto  di  medico  dirigente  U.O. complessa di anestesia e
rianimazione - specializzazione disciplina: anestesia e rianimazione;
      un  posto  di  medico  dirigente  U.O.  complessa psichiatria -
specializzazione disciplina: psichiatria.
    L'incarico   di   direzione   di  struttura  complessa,  a  norma
dell'art. 15-quinquies,  comma 5, del decreto legislativo n. 502/1992
e  successive  modifiche  ed  integrazioni,  comporta  il rapporto di
lavoro esclusivo.
    Ai  dirigenti,  cui  sara'  attribuito  l'incarico  di direzione,
verra'  corrisposto  il  trattamento economico previsto dalle vigenti
disposizioni di legge e dai Contratti collettivi nazionali di lavoro,
per   l'area   medica   e  veterinaria,  in  vigore  al  momento  del
conferimento dell'incarico.
    L'incarico   sara'   conferito  dal  direttore  generale,  previo
colloquio e valutazione del curriculum professionale dei candidati da
parte  delle commissioni di cui all'art. 15-ter, comma 2, del decreto
legislativo n. 229/1999, e successive modificazioni ed integrazioni.
    Si  applicano,  inoltre,  le  disposizioni  di cui al Testo unico
delle   disposizioni   legislative  e  regolamentari  in  materia  di
documentazione   amministrativa   -   decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n. 445  del 28 dicembre 2000, in merito alle procedure di
snellimento e semplificazione dell'attivita' amministrativa.
    Si   applica,  altresi',  in  materia  di  trattamento  dei  dati
personali, la legge n. 675/1996.
    1. Requisiti di ammissione.
      a) cittadinanza   italiana,   fatte   salve   le  equiparazioni
stabilite  dalla  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di  uno dei Paesi
dell'Unione europea;
      b) idoneita'  fisica  all'impiego. L'accertamento e' effettuato
dalla A.S.L. AV2 prima dell'immissione in servizio;
      c) iscrizione  all'albo  del  rispettivo  Ordine professionale.
L'iscrizione  al  corrispondente  albo professionale di uno dei Paesi
dell'Unione  europea consente la partecipazione alla selezione, fermo
restando   l'obbligo   dell   iscrizione  all'Albo  in  Italia  prima
dell'assunzione in servizio;
      d) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina equipollente, ovvero anzianita' di
servizio di 10 anni nella disciplina del posto messo a selezione.
    Le   discipline   equipollenti   sono   individuate  nel  decreto
ministeriale  sanita'  31 gennaio  1998  e  successive  modifiche  ed
integrazione;
      e) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 384/1997  in  cui sia documentata una specifica
attivita'  professionale  ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6
decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 384/1997. Le casistiche
devono   essere   riferite   al  decennio  precedente  alla  data  di
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale del presente avviso e devono
essere   certificate   dal   direttore  sanitario  sulla  base  della
attestazione del dirigente responsabile del competente dipartimento o
unita'  operativa  complessa  della  azienda  di  appartenenza.  Fino
all'emanazione  dei  provvedimenti  di  cui  all'art. 6, comma 1, del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 484/1997 si prescinde dal
requisito della specifica attivita' professionale;
      f) attestato     di     formazione    manageriale    come    da
art. 16-quinquies  del  decreto  legislativo  19 giugno 1999, n. 229.
Fino  all'espletamento  del  primo corso di formazione manageriale si
prescinde  dal  possesso  del  requisito dell'attestato di formazione
manageriale,   fermo  restando  l'obbligo,  nel  caso  di  assunzione
dell'incarico, di acquisire l'attestato nel primo corso utile.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
partecipazione.
    La  partecipazione alla selezione, ai sensi dell'art. 3, comma 6,
della legge 15 maggio 1997, n. 127, non e' soggetta a limiti di eta'.
    Non  possono  accedere all'impiego coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  siano stati dispensati
dall'impiego  presso  Pubblica  amministrazione  per  aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.

     1. Modalita' e termini per la presentazione della domanda.

    La  domanda  di  ammissione,  redatta in carta semplice, datata e
sottoscritta  dal  concorrente  va  indirizzata al direttore generale
dell'A.S.L.  AV2  -  via degli Imbimbo - 83100 Avellino e deve essere
spedita   esclusivamente   tramite   il   servizio  postale  a  mezzo
raccomandata  a.r. entro il trentesimo giorno successivo alla data di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica  italiana  - 4a serie speciale. Qualora detto giorno fosse
festivo,  il  termine  e'  prorogato  al  primo giorno successivo non
festivo.
    Per il termine di inoltro delle istanze, inviate esclusivamente a
mezzo  raccomandata  a.r.,  fara'  fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e' perentorio. La eventuale riserva di invio successivo di
documenti   e'   priva  di  effetto.  Si  precisa  che,  in  caso  di
partecipazione  a  piu' discipline, i candidati devono inoltrare piu'
istanze,    ciascuna,    completamente    corredata   di   tutta   la
documentazione, per ogni selezione prescelta.
    Nella  domanda  gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome e nome;
      b) la data e il luogo di nascita e la residenza;
      c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      d) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      e) le  eventuali  condanne penali riportate, ovvero di non aver
riportato  condanne  penali  e  di  non  avere procedimenti penali in
corso;
      f) i  titoli di studio posseduti dal candidato, con particolare
riferimento ai requisiti specifici di ammissione richiesti;
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      h) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause  di  eventuali  risoluzioni  di precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      i) l'indirizzo   presso   il   quale  deve  essere  fatta  ogni
necessaria  comunicazione.  In  caso  di  omissione  verra'  preso in
considerazione l'indirizzo di residenza.
    L'azienda sanitaria locale AV2, non assume responsabilita' per le
dispersioni  di  comunicazioni  dipendenti da inesatta e/o incompleta
indicazione  del  recapito  da  parte  del  candidato,  ovvero per la
mancata  o  tardiva  comunicazione  della  variazione  dell'indirizzo
indicato  nell'istanza  di  partecipazione  all'avviso,  nonche'  per
eventuali   disguidi   postali   e/o   telegrafici,   non  imputabili
all'azienda stessa.
    La  domanda  deve  essere  datata e firmata dal candidato. Non e'
richiesta  l'autentica  della firma. L'omissione anche parziale delle
dichiarazioni  richieste e la mancata sottoscrizione della domanda di
partecipazione comportano l'esclusione dalla selezione.

             2. Documentazione da allegare alla domanda.

    Alla domanda di partecipazione deve essere allegato:
      1)  curriculum,  redatto  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 484/1997, datato e firmato. in cui sia
documentata   una   specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata
esperienza  ai  sensi  dell'art. 6  del citato decreto del Presidente
della    Repubblica   n. 484/1997.   I   contenuti   del   curriculum
professionale, valutati ai fini del comma 1, dell'art. 8, decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997,  concernono  le attivita'
professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
        a) alla  tipologia  delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue  competenze con l'indicazione di eventuali specifici ambiti
di autonomia professionale con funzioni di direzione;
        c) alla    tipologia   qualitativa   e   quantitativa   delle
prestazioni effettuate dal candidato;
        d) ai  soggiorni  di  studio o di addestramento professionale
per  attivita'  attinenti  alla  disciplina  in  rilevanti  strutture
italiane  e/o  estere,  di  durata  non  inferiore  a  tre  mesi  con
esclusione di tirocini obbligatori;
        e) all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
        f) alla   partecipazione  di  corsi,  congressi,  convegni  e
seminari,  anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di
cui  all'art. 9  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum e' presa in considerazione la
produzione  scientifica,  strettamente  pertinente  alla  disciplina,
pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzata da criteri
di  filtro nell'accettazione dei lavori, nonche' il suo impatto sulla
comunita' scientifica.
    I  contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui al punto c), e
le  pubblicazioni  possono essere autocertificate ai sensi del citato
decreto   del   Presidente   della   Repubblica   n. 445/2000.  Dette
dichiarazioni   e   certificazioni  devono  essere  rese  secondo  le
modalita'  previste  nel  Testo  unico di cui al suddetto decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000;
      2)  certificati  di servizio, ovvero dichiarazioni sostitutive,
nei  quali  devono  essere  indicate  le  posizioni  funzionali  o le
qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati
prestati,  nonche'  le date iniziali e terminali dei relativi periodi
di attivita';
      3)  attestazioni  del  dirigente  responsabile  del  competente
dipartimento  o  unita'  operativa  dell'azienda  di provenienza, con
l'indicazione  della casistica di specifiche attivita' professionali,
ai  sensi  dell'art. 6  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 484/1997, certificate dal direttore sanitario;
      4) eventuali pubblicazioni scientifiche, inerenti la disciplina
dell'incarico  da conferire, edite a stampa, ovvero in fotocopia solo
se   accompagnate  da  una  dichiarazione  di  conformita'  resa  dal
candidato  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica
n. 445/2000,  o  in  dattiloscritto provvisto di documento attestante
l'accettazione per la stampa da parte della casa editrice;
      5) ogni altra eventuale documentazione che il candidato ritenga
utile allegare, ai fini della valutazione dei titoli;
      6)  un  elenco  in  triplice  copia, redatto in carta semplice,
datato  e  firmato, dei documenti e titoli, presentati dal candidato,
numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con
l'indicazione della relativa forma (se originale, copia autenticata o
autocertificazione).

                     3. Modalita' di selezione.

    La  commissione  di  esperti,  nominata ai sensi dell'art. 15 del
decreto   legislativo   n. 502/1992,   e   successive   modifiche  ed
integrazioni, accertera' il possesso dei requisiti richiesti ai sensi
dell'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 384/1997.
    I  candidati  risultati ammissibili saranno convocati a sostenere
il  prescritto  colloquio  mediante lettera raccomandata a.r. spedita
almeno venti giorni.
    Prima della data del colloquio stesso al domicilio indicato nella
domanda  di  partecipazione  o  a  quello  risultante  da  successiva
comunicazione   di   modifica.  Al  colloquio  i  candidati  dovranno
presentarsi  muniti  di  documento  legale  di identita' personale. I
candidati  che non si presenteranno a sostenere il colloquio nell'ora
e nella sede stabilita saranno considerati rinunciatari.
    Prima   di   procedere   al  colloquio  e  alla  valutazione  del
curriculum,  la  commissione  stabilisce  i  criteri  di valutazione,
tenuto conto delle specificita' proprie del posto da ricoprire.
    Effettuato il colloquio e valutato il curriculum professionale la
commissione  predisporra'  l'elenco  degli  idonei  tra  i  quali  il
direttore generale individuera' quelli cui conferire gli incarichi.
    I   candidati   ai   quali   saranno   conferiti   gli  incarichi
quinquennali,  rinnovabili, saranno invitati a regolarizzare in bollo
tutti  i documenti gia' presentati e a produrre nel termine di trenta
giorni  dalla  data  di  comunicazione  e sotto pena di decadenza gli
ulteriori documenti che saranno loro richiesti dall'amministrazione.

                 4. Trattamento dei dati personali.

    Ai  sensi  dell'art. 10, comma 1, della legge n. 675/1996, i dati
personali  forniti  dai candidati saranno raccolti presso il servizio
gestione del personale dell'A.S.L. AV2, per le finalita' del presente
avviso  e  saranno trattati in una banca dati informatizzata nonche',
successivamente  all'eventuale  instaurazione del rapporto di lavoro,
per finalita' inerenti la gestione del rapporto medesimo.
    L'autorizzazione   al   trattamento   dei   dati   personali   e'
obbligatoria  ai fini dell'espletamento delle procedure di ammissione
e concorsuali (valutazione dei requisiti, titoli, curriculum ecc.).

                          5. Norme finali.

    Per quanto non contemplato nel presente bando si fa riferimento a
tutte le norme di leggi, regolamenti e contratti in materia.
    La  partecipazione  al  presente  avviso  presuppone  l'integrale
conoscenza  e  accettazione,  da  parte dei candidati, delle norme di
legge   e   delle  disposizioni  inerenti  i  pubblici  concorsi  per
l'assunzione  di  personale  presso  le  AA.SS.LL.,  delle modalita',
formalita',  e  prescrizioni  relative  ai  documenti  e agli atti da
presentare.
    Con  l'assunzione  in servizio e' implicita l'accettazione, senza
riserva,  di  tutte  le  norme  che disciplinano e disciplineranno lo
stato  giuridico  e  il  trattamento  economico  del  personale delle
AA.SS.LL..
    La  presentazione  della  domanda  di  partecipazione al presente
concorso,  autorizza  il  consenso  al  trattamento  dei  propri dati
personali e sensibili (L. 675/1996).
    Per  eventuali  chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno
rivolgersi  al  Servizio  gestione  risorse umane - Ufficio procedure
concorsuali  dell'A.S.L.  AV2  - via degli Imbimbo - 83100 Avellino -
Tel. 0825  292150  -  dalle ore 9.30 alle ore 12.30 di tutti i giorni
feriali escluso il sabato.
                                  Il direttore generale: Ziccardi