In   esecuzione   della   delibera  n. 526  dell'11 luglio  2002,
esecutiva ai sensi di legge, e' indetto avviso pubblico di incarico a
tempo  determinato,  per titoli e colloquio, ad un posto di direttore
di  struttura  complessa  di  medicina  e  chirurgia d'accettazione e
d'urgenza,   temporaneamente   vacante  per  mandato  elettorale  del
direttore  medico  titolare,  con  termine  finale  dell'incarico  al
31 gennaio 2006.

                  Requisiti generali di ammissione.

    Possono  partecipare  all'avviso coloro che siano in possesso dei
seguenti requisiti generali di ammissione:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento della idoneita'
fisica  all'impiego,  dell'azienda ospedaliera, prima dell'immissione
in  servizio, Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed
il  personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli
articoli 25   e   26,  comma 1,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  20 dicembre  1979,  n. 761,  e'  dispensato  dalla visita
medica.
    Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  siano stati dispensati
dall'impiego  presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi viziati da
invalidita' non sanabile.

                 Requisiti specifici di ammissione.

    I requisiti specifici di ammissione all'avviso sono i seguenti:
      a) laurea in medicina e chirurgia;
      b) iscrizione   all'albo   dell'ordine   dei  medici-chirurghi,
attestata  da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella  di  scadenza  del  bando. L'iscrizione al corrispondente albo
professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente la
partecipazione  al concorso, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione
all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
      c) anzianita'  di  servizio  di  sette anni di cui cinque nella
disciplina,   o  discipline  equipollenti  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina equipollente, ovvero anzianita' di
servizio  di  dieci  anni  nella disciplina. L'anzianita' di servizio
utile  per  l'accesso  al  posto  di direttore di struttura complessa
verra'  valutata  ai  sensi  dell'art. 10  e seguenti del decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 484/1997. Per le idoneita' nazionali
conseguite  in  base  al  pregresso  ordinamento si fa riferimento al
decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997;
      d) attestato  di  formazione  manageriale  -  In  virtu'  delle
disposizioni  previste  dal decreto legislativo n. 229/1999, art. 13,
l'attestato  di formazione manageriale dovra' essere conseguito entro
un anno dall'inizio dell'incarico;
      e) curriculum,  ai  sensi  degli articoli 6 e 8 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997 in cui sia documentata una
specifica attivita' professionale ed adeguata esperienza.
    Tutti  i  requisiti  di  ammissione, generali e specifici, devono
essere  posseduti  alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione delle domande di partecipazione all'avviso.

                  Domande di ammissione all'avviso.

    Le  domande di ammissione all'avviso, redatte in carta semplice e
secondo  il  modello  di cui all'allegato 1, devono essere inviate al
direttore  generale  dell'Azienda  ospedale  Piemonte di Messina, via
R. Spadafora, is. 43 - c.a.p. 98124 Messina, a pena di esclusione dal
concorso,  entro  il trentesimo giorno successivo a quello della data
di  pubblicazione  del  presente  bando,  per  esteso, nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana. Qualora detto giorno sia festivo
il  termine  e' prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo
non festivo. La domanda si considera prodotta in tempo utile anche se
spedita  per  mezzo del servizio postale, con raccomandata con avviso
di  ricevimento, entro il termine sopra indicato. A tal fine, la data
di  spedizione  e'  comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  della domanda e dei
documenti  e'  perentorio e l'eventuale riserva d'invio successivo di
documenti  e' priva d'effetto. Nella domanda di ammissione all'avviso
gli   aspiranti   devono   dichiarare,   sotto   la   loro  personale
responsabilita',   ai   sensi  del  testo  unico  delle  disposizioni
legislative    e   regolamentari   in   materia   di   documentazione
amministrativa  decreto  del  Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445:
      a) il  cognome,  il  nome,  la  data  e il luogo di nascita, la
residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c)  il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i titoli di studio posseduti;
      f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i   servizi   prestati   come   impiegati  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause  di cessazione di precedenti
rapporti di pubblico impiego;
      h) il  domicilio  presso  il  quale  deve essere fatta, ad ogni
effetto,   ogni   necessaria   comunicazione.   In  caso  di  mancata
indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza anagrafica. L'Azienda
non  assume  responsabilita'  per  la  dispersione  di  comunicazioni
dipendenti   da  inesatta,  incompleta  o  tardiva  comunicazione  di
eventuali   cambiamenti   di  domicilio  indicato  nella  domanda  di
partecipazione,  ne'  per eventuali disguidi postali o telegrafici, o
in ogni caso imputabili a terzi, caso fortuito o di forza maggiore.

              Documentazione da allegare alla domanda.

    Alla  domanda  di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare i seguenti documenti, in originale o in copia autenticata ai
sensi  di legge nonche' autocertificati in sostituzione delle normali
certificazioni  secondo i modelli di cui agli allegati 2 e 3 ai sensi
dell'art. 46  del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445:
      1)  ricevuta  comprovante  l'avvenuto versamento della tassa di
concorso,  non rimborsabile, di euro 10,33 sul conto corrente postale
n. 11087988  intestato  ad  Azienda ospedale Piemonte di Messina, via
R. Spadafora,  is.  43 - c.a.p. 98124 Messina, precisando la seguente
causale:  "Tassa  concorso  direttore  di struttura complessa a tempo
determinato  medicina  e  chirurgia  d'accettazione  e d'urgenza". Il
pagamento della tassa concorso e' obbligatorio;
      2) diploma o certificato di laurea in medicina e chirurgia;
      3)     certificazione    comprovante    il    possesso    della
specializzazione nella disciplina oggetto dell'avviso;
      4)  certificato d'iscrizione all'albo professionale dell'ordine
dei  medici  di  data  non  anteriore a mesi sei rispetto a quella di
scadenza del bando;
      5)   certificazione   comprovante  il  possesso  dei  requisiti
specifici;
      6) le pubblicazioni devono essere edite a stampa;
      7)  curriculum  formativo  e  professionale  redatto  in  carta
semplice,  datato  e  firmato  dal concorrente, corredato di tutte le
certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno
presentare  agli  effetti  della  specifica attivita' professionale e
della esperienza acquisita;
      8)  elenco  in  triplice  copia, redatto in carta semplice, dei
documenti e dei titoli prodotti, datato e firmato dal concorrente.
    Ai  sensi  dell'art. 15,  comma  4,  decreto del Presidente della
Repubblica  n.  484/1997  gli  aspiranti  che siano in possesso della
idoneita'  primariale  conseguita  in  base al precedente ordinamento
possono  partecipare  all'avviso  anche in mancanza dell'attestato di
formazione   manageriale,   fermo  restando  l'obbligo,  in  caso  di
conferimento  dell'incarico, di acquisire l'attestato nel primo corso
utile.  Alla domanda dovranno essere allegate tutte le certificazioni
o  le autocertificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono
opportuno  presentare  agli  effetti della valutazione del curriculum
formativo e professionale, che dovra' essere datato e firmato, in cui
sia  documentata la specifica attivita' professionale ed una adeguata
esperienza  ai  sensi degli articoli 6 e 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica n. 484/1997. Le casistiche di specifiche esperienze
e   attivita'   professionali  devono  essere  riferite  al  decennio
precedente  alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  dell'avviso  per l'attribuzione dell'incarico e
devono  essere  certificate  dal direttore sanitario sulla base della
attestazione  del  dirigente  di  secondo  livello  responsabile  del
competente  dipartimento  o  unita'  operativa della unita' sanitaria
locale o dell'azienda ospedaliera.

Dichiarazioni   sostitutive   di   certificazioni   e   dichiarazioni
                                           sostitutive di notorieta'.

    I  concorrenti  potranno  presentare dichiarazioni sostitutive di
certificazioni,  di  cui all'art. 46 del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 445/2000,  e  dichiarazioni  sostitutive  di  atto  di
notorieta',  di  cui  all'art. 47  del  decreto  del Presidente della
Repubblica  n. 445/2000, secondo i modelli allegati 2 e 3 al presente
bando.  Dette  dichiarazioni,  in  quanto  richiamate o allegate alla
domanda  di  partecipazione,  potranno essere non autenticate ove sia
allegata  la  copia fotostatica di un documento di identita' in corso
di   validita'  del  sottoscrittore,  oppure  la  firma  sia  apposta
dall'interessato alla presenza del dipendente addetto.
    In  riferimento al servizio prestato la dichiarazione sostitutive
dell'atto  di  notorieta'  allegata o contestuale alla domanda con le
modalita'   di  cui  sopra,  deve  contenere  l'esatta  denominazione
dell'ente presso il quale il servizio e' stato prestato, la posizione
funzionale,  il  tipo  di  rapporto di lavoro, il periodo di servizio
effettuato,  nonche'  le  eventuali  interruzioni  (aspettativa senza
assegni,  sospensione  cautelare,  ecc.) e quant'altro necessario per
valutare  il  servizio  stesso.  Ai  sensi del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 445/2000  e'  ammessa la presentazione di copie
delle  pubblicazioni  purche',  mediante dichiarazione sostitutiva di
atto  di  notorieta'  (secondo  le  modalita'  sopra  riportate),  il
candidato  dichiari  che  le  stesse sono conformi agli originali. Le
autocertificazioni  e  le  dichiarazioni  sostitutive  di  notorieta'
saranno  tutte verificate dall'ufficio prima dell'eventuale firma del
contratto individuale di lavoro nel nuovo profilo professionale.

                      Commissione esaminatrice.

    La commissione esaminatrice sara' nominata dal direttore generale
ai   sensi   dell'art. 15-ter  del  decreto  legislativo  n. 502/1992
introdotto  dall'art. 13  del  decreto  legislativo  19  giugno 1999,
n. 229,  e  la  stessa  provvedera'  all'ammissione  dei candidati. I
candidati  ammessi  saranno  convocati  a  mezzo raccomandata a/r. La
commissione  predisporra'  infine, l'elenco dei candidati idonei dopo
il colloquio e la valutazione del curriculum professionale.
    L'incarico  a  tempo  determinato  sara'  conferito dal direttore
generale  sulla base del parere espresso dalla commissione di esperti
formata  dal  direttore  sanitario  e da due esperti nella disciplina
oggetto  dell'incarico, dirigenti dei ruoli del personale del S.S.N.,
preposti   ad   una  struttura  complessa  della  disciplina  oggetto
dell'incarico,  di  cui uno individuato dal direttore generale ed uno
dal  collegio  di  direzione. L'incaricato a tempo determinato dovra'
assumere servizio entro trenta giorni dalla data di ricevimento della
relativa comunicazione a pena di decadenza, salvo i casi di legittimo
impedimento  giustificato  prima della scadenza del termine, ritenuti
tali  ad  insindacabile  giudizio  dell'azienda.  L'incarico avra' la
medesima   durata  del  mandato  parlamentare  del  dirigente  medico
titolare della struttura complessa in oggetto e comunque non oltre la
data  del  31 gennaio 2006 (termine finale dell'incarico quinquennale
del   titolare).   All'incaricato  sara'  attribuito  il  trattamento
economico   previsto   dal   vigente   C.C.N.L.  dirigenza  medica  e
veterinaria  quadriennio  1998/2001.  L'aspirante cui sara' conferito
l'incarico  in  oggetto,  e'  tenuto a presentare entro trenta giorni
dalla   data   di  ricevimento  della  relativa  richiesta  da  parte
dell'amministrazione, a pena di decadenza, i documenti comprovanti il
possesso dei requisiti. Ai sensi dell'art. 19 della legge 18 febbraio
1999,  n. 28, i documenti richiesti per l'immissione in servizio sono
esenti dall'imposta di bollo.
    A   seguito   dell'accertamento   del   possesso   dei  requisiti
prescritti,  l'Azienda  ospedale Piemonte di Messina, procedera' alla
stipula del contratto individuale di lavoro ai sensi del C.C.N.L. per
l'area  della  dirigenza medica e veterinaria del S.S.N. stipulato in
data 8 giugno 2000.

                  Trattamento dei dati e consenso.

    Ai  sensi  dell'art. 10,  comma 1,  della legge 31 dicembre 1996,
n. 675,  e  del  decreto  legislativo  11 maggio 1999, n. 135, i dati
personali  forniti  dai  candidati  saranno raccolti presso l'Azienda
ospedale  Piemonte  di  Messina  per  le  finalita'  di  gestione del
concorso   in   esame  e  saranno  trattati  presso  una  banca  dati
automatizzata  anche  successivamente all'eventuale instaurazione del
rapporto  di  lavoro, per finalita' inerenti la gestione del rapporto
medesimo.  Il conferimento di tali dati e' obbligatorio ai fini della
valutazione   dei  requisiti  di  partecipazione,  pena  l'esclusione
dall'avviso.  Le  medesime  informazioni  potranno  essere comunicate
unicamente  alle  pubbliche  amministrazioni direttamente interessate
allo  svolgimento  del  concorso o alla posizione giuridico-economica
del  candidato.  L'interessato  gode  dei  diritti di cui all'art. 13
della  citata  legge  n. 675/1996  tra  i  quali figura il diritto di
accesso   ai   dati   che   lo  riguardano,  nonche'  alcuni  diritti
complementari  tra  cui  il  diritto  di far rettificare, aggiornare,
completare  i  dati  erronei,  incompleti  o  raccolti in termini non
conformi   alla   legge,  nonche'  il  diritto  di  opporsi  al  loro
trattamento  per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti
valere  nei  confronti  dell'Azienda  ospedale  Piemonte  di Messina,
titolare del trattamento.

                        Disposizioni finali.

    Per  quanto  non  contemplato  dal  presente  avviso  valgono  le
disposizioni di legge e di regolamento vigenti in materia.
    L'Azienda  ospedale Piemonte di Messina si riserva la facolta' di
modificare,  prorogare,  sospendere,  revocare il presente avviso, in
relazione  a  nuove disposizioni di legge o per comprovate ragioni di
pubblico  interesse,  senza  che  per  gli  aspiranti  insorga alcuna
pretesa o diritto.
    Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi al
settore affari del personale, ufficio concorsi, telefono 090/2225388.
                                  Il direttore generale: Cardillo