Corpo forestale dello Stato;
                     Corpo forestale dello Stato

    La  prova  d'esame  del  concorso pubblico, per esami, a ventisei
posti  per la nomina a vice perito in prova, nel ruolo dei periti del
Corpo   forestale  dello  Stato,  indetto  con  decreto  ministeriale
27 dicembre   2000   e  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana - 4a serie speciale "Concorsi ed esami" n. 3 del
9 gennaio 2001, si svolgera' nelle cinque sedi sottospecificate:
      per  i  candidati  residenti  nelle  regioni  Toscana, Liguria,
Umbria,   Marche,   Piemonte,   Lombardia,   Veneto,  Emilia-Romagna,
Friuli-Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle D'Aosta, ad Assago
(Milano) presso il FILAFORUM sito in via G. Di Vittorio n. 6, secondo
il seguente calendario:

=====================================================================
        Data        |  Sessione   |        Da        |       A
=====================================================================
23 settembre 2002   |mattina      |ABADELLI Amedeo   |CIFOLA Tania
23 settembre 2002   |pomeriggio   |CIFOLELLI Aldo    |IZZOTTI Rosa
24 settembre 2002   |mattina      |JACCARINI Andrea  |PITARELLI Ugo
24 settembre 2002   |pomeriggio   |PITARDI Antonio   |ZUZZI Valeria

      per  i  candidati  residenti  nelle  regioni  Abruzzo,  Lazio e
Sardegna, a Roma presso la Scuola della Polizia Penitenziaria sita in
via di Brava n. 99, secondo il seguente calendario:

=====================================================================
       Data       | Sessione |         Da          |        A
=====================================================================
23 settembre 2002 |mattina   |ABADESSA Amanda      |BOEZIO Sara
23 settembre 2002 |pomeriggio|BOFFA Adriano        |CECCOPIERI Tullio
24 settembre 2002 |mattina   |CECCORULLI Beatrice  |CUTRUPIA Rina
24 settembre 2002 |pomeriggio|CUTRUZZOLA Andrea    |EGIZI Renato
25 settembre 2002 |mattina   |EINAUDI Angelo       |GIONTA Vincenzo
25 settembre 2002 |pomeriggio|GIONTARELLI Beniamino|MAISTO Stefano
26 settembre 2002 |mattina   |MAISTRELLO Alessandra|MORFUNI Umberto
26 settembre 2002 |pomeriggio|MORGA Annalisa       |PETRONSI Roberto
27 settembre 2002 |mattina   |PETRONTI Alessio     |RONZULLO Tommaso
27 settembre 2002 |pomeriggio|ROPA Archimede       |SOZZANI Teresa
28 settembre 2002 |mattina   |SOZZI Adriano        |ZWERGER Sonia

      per  i  candidati  residenti nelle regioni Campania e Molise, a
San  Nicola  La  Strada  (Caserta)  presso  il  Centro  di Formazione
Professionale "A. Marino" (ex CIAPI) sito in viale Carlo III, secondo
il seguente calendario:

=====================================================================
       Data       | Sessione |         Da         |        A
=====================================================================
23 settembre 2002 |mattina   |ABAGNALE Adamo      |BRUNOD Saverio
23 settembre 2002 |pomeriggio|BRUNOE Bruno        |CIPRIETTI Tecla
24 settembre 2002 |mattina   |CIPRIGNO Agata      |DE LICIS Walter
24 settembre 2002 |pomeriggio|DE LUCREZIA Adelaide|ERRIGO Vito
25 settembre 2002 |mattina   |ERRIQUEZ Barbara    |GIARDUZ Salvatore
25 settembre 2002 |pomeriggio|GIARE' Antonietta   |LUZZU Teobaldo
26 settembre 2002 |mattina   |MABEL Annamaria     |MONZONI Vincenzino
26 settembre 2002 |pomeriggio|MOPPI Adelio        |PETOLILLO Virginio
27 settembre 2002 |mattina   |PETONTE Bruno       |RUSCO Vitaliano
27 settembre 2002 |pomeriggio|RUSCOE Americo      |TAVOLATO Silvio
28 settembre 2002 |mattina   |TAVOLETTA Adolfo    |ZUZZOLO Ulrico

      per  i candidati residenti nelle regioni Puglia e Basilicata, a
Bitritto  (Bari) presso il Palatour sito in Largo Roberto dell'Andro,
secondo il seguente calendario:

=====================================================================
      Data       | Sessione |         Da         |         A
=====================================================================
23 settembre 2002|mattina   |ABADELLA Angelica   |BOLLI Wilma
23 settembre 2002|pomeriggio|BOLLICI Armando     |CASCIONI Vlia
24 settembre 2002|mattina   |CASCIOTTA Carla     |CUTRONA Rocco
24 settembre 2002|pomeriggio|CUTRONE Bartolomeo  |EPIFANIA Ubaldo
25 settembre 2002|mattina   |EPIFANIO Agostino   |GUARNIERO Serafino
25 settembre 2002|pomeriggio|GUARNORI Damiano    |MADOLINI Serena
26 settembre 2002|mattina   |MADON Brunella      |MONTELLINI Sante
26 settembre 2002|pomeriggio|MONTELLONICO Cecilia|PICCIONNE Vinicio
27 settembre 2002|mattina   |PICCIOTTA Bianca    |SABI Settimia
27 settembre 2002|pomeriggio|SABIA Achille       |TAGARELLI Simonetta
28 settembre 2002|mattina   |TAGARIELLO Adalgisa |ZUZZOLO Valeriano

      per  i  candidati residenti nelle regioni Calabria e Sicilia, a
Reggio  Calabria  presso  il  palazzo  CE.DIR. sito in via S. Anna 2o
tronco, secondo il seguente calendario:

=====================================================================
       Data       | Sessione |        Da        |         A
=====================================================================
23 settembre 2002 |mattina   |ABAD Antonio      |BONINFANTE Salvatore
23 settembre 2002 |pomeriggio|BONINI Aurelio    |CEVOLANI Vito
24 settembre 2002 |mattina   |CEVOLI Alba       |CUZZOLARO Rocco
24 settembre 2002 |pomeriggio|CUZZOLI Brigida   |FIPALDINI Zelmira
25 settembre 2002 |mattina   |FIRELLI Addolorata|GUZZALONI Stefania
25 settembre 2002 |pomeriggio|GUZZANTI Anna Rita|MAESTA' Viviana
26 settembre 2002 |mattina   |MAESTI Dario      |MONTISCI Salvatore
26 settembre 2002 |pomeriggio|MONTISOLI Caterina|PESTONESI Vittorino
27 settembre 2002 |mattina   |PESTRE Debora     |RUFFONI Sandro
27 settembre 2002 |pomeriggio|RUFI Carmela      |STIUSO Valdimiro
28 settembre 2002 |mattina   |STIVAL Alfio      |ZUZZUELLO Salvatore

    I candidati che non abbiano ricevuto da parte del Ministero delle
politiche  agricole  a  forestali  - Direzione generale delle risorse
forestali, montane e idriche - Divisione IV Ufficio concorsi - via G.
Carducci, n. 5 - 00187 Roma, comunicazione di esclusione, sono tenuti
a  presentarsi, per sostenere la prova, muniti di un valido documento
di  riconoscimento, dell'avviso di ricevimento della raccomandata con
la  quale  la  stessa  domanda  e'  stata  spedita  e  di  penna biro
esclusivamente   ad   inchiostro   nero,  nelle  sedi  e  nei  giorni
sopraindicati,  alle  ore 9  per le sessioni mattutine ed alle ore 14
per  le  sessioni  pomeridiane.  L'accesso  alla  sala della prova e'
consentito  fino  alle  ore 10  per le sessioni mattutine e fino alle
ore 15 per le sessioni pomeridiane.
    Tutti    i   candidati   si   intendono   ammessi   con   riserva
dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti; resta ferma,
comunque,  la  facolta' dell'amministrazione di disporre in qualsiasi
momento,   anche   successivamente   all'espletamento   della  prova,
l'esclusione  dal  concorso,  con  provvedimento motivato, cosi' come
previsto dall'art. 2, comma 5 del bando di concorso.
    La  prova  d'esame  consiste  nella  soluzione di un questionario
articolato  in  domande  a  risposta  multipla  attinenti  al profilo
professionale  per  il  quale  si  concorre, miranti all'accertamento
della  specifica professionalita', come previsto dall'art. 5, comma 3
del bando.
    Ai  candidati,  in occasione della prova del concorso in oggetto,
non  sara'  consentito  introdurre nell'aula d'esame testi, appunti o
dispense,  telefoni  cellulari  e  ogni  altro  strumento idoneo alla
memorizzazione  di  informazioni o alla trasmissione di dati, nonche'
supporti cartacei per lo svolgimento della prova.
    L'Amministrazione  non  risponde  di  eventuali  danni subiti dai
candidati  che  fossero  costretti  a lasciare in custodia i predetti
apparecchi.
    Eventuali  modificazioni riguardanti le sedi, le date e gli orari
delle   citate   prove   preliminari  nonche'  ogni  eventuale  altra
comunicazione relativa al concorso in questione, qualora si dovessero
rendere  necessari  per  circostanze  attualmente  non valutabili ne'
prevedibili,  saranno  pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie
speciale "Cocnorsi ed esami" del 6 settembre 2002.
    Qualora, per causa di forza maggiore, non possano svolgersi una o
piu'  sessioni  d'esame, il presidente della commissione esaminatrice
stabilisce  la  data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma
orale, ai candidati presenti.
    Il  presente avviso di convocazione ha valore di notifica a tutti
gli  effeti  nei  confronti  dei  candidati; pertanto, tutti coloro i
quali  non  hanno  ricevuto  comunicazione  di  esclusione,  dovranno
presentarsi nel giorno e nell'ora stabiliti.
    I  conconcorrenti  che  non  si  presenteranno  nel  giorno e ora
indicati,  saranno  considerati  rinunciatari  e ritenuti esclusi dal
concorso, ai sensi dell'art. 5, comma 10 del bando.

Sedi d'esame.

    La  sede di Assago (Milano) e' raggiungibile con i seguenti mezzi
pubblici:  fermata  della metropolitana linea verde Famagosta. Uscire
dalla metropolitana e cercare l'autobus per Assago Milanofiori.
    Per   chi   viene   in   macchina:   Tangenziale   Ovest,  uscita
A7/Genova-Assago    Milanofiori,    direzione   Assago   Milanofiori.
Proseguire per Assago, uscita a ca. 900 mt Assago Milanofiori.
    E'  disponibile il servizio pubblico ATM con partenza da: fermata
metropolitana Famagosta.
    La  sede  di Roma e' raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
FF.SS.  Roma Termini - bus 40 o 64 fino a via Torre Argentina - nella
stessa via tram veloce n. 8 Casaletto (capolinea) poi autobus 088 con
fermata  davanti  alla  scuola, oppure linea H da via L. Einaudi fino
Casaletto (capolinea) poi autobus 088.
    Da  porto  di Civitavecchia: Autobus Cotral fino Roma Lepanto poi
autobus 280 fino ponte Garibaldi, tram veloce n. 8 fino Casaletto poi
autobus 088  oppure  treno FF.SS. fino a Roma Trastevere, tram veloce
n. 8 fino Casaletto poi autobus 088.
    Dall'aeroporto  di Fiumicino: Linea FF.SS. Orte-Fara Sabina (M70)
fino  Roma  Trastevere  poi  come  sopra oppure linea FF.SS. Stazione
Termini (M71) fino Roma Termini poi come sopra.
    Per chi viene in macchina: Autostrada A1 o A24 - raccordo anulare
uscita 33 indicazione via di Brava.
    E'  disponibile  il servizio navetta C.F.S. con partenza alle ore
8,00  per  le  sessioni  mattutine, ed alle ore 13,00 per le sessioni
pomeridiane, dalle seguenti localita': capolinea Metro "A" Battistini
e da capolinea tram veloce n. 8 Casaletto.
    La  sede di San Nicola La Strada (Caserta) e' raggiungibile con i
seguenti  mezzi pubblici; dalla stazione ferroviaria autobus di linea
n. 4 e 5 fino a palazzo "MARINO" ex CIAPI.
    Per  chi  viene  in  macchina:  provenendo  da  Nord  percorrendo
l'autostrada, uscire a Caserta Sud.
    La  sede di Bitritto (Bari) e' raggiungibile con i seguenti mezzi
pubblici:   dalla  stazione  di  Bari  centrale,  dal  sottopassaggio
raggiungere via Extramurale Capruzzi capolinea dei pulmann "SITA" con
fermata diretta al Palatour di Bitritto.
    Per chi viene in macchina: dalla tangenziale Nord di Bari, uscita
10/B  Cassano-Bitritto  stadio  S. Nicola,  dalla  tangenziale Sud di
Bari,  uscita 10/B Cassano-Bitritto stadio S. Nicola, dall'autostrada
uscita Bari Sud: seguire segnaletica Bitritto e uscire Bitritto Nord.
    Il sito Palatour e' indicato sulle tangenziali di Bari Sud e Bari
Nord da segnaletica turistica fissa.
    La  sede di Reggio Calabria e' raggiungibile con i seguenti mezzi
pubblici: linea C dalla stazione ferroviaria.
    Per  chi  viene  in  macchina:  provenendo  da  Nord  percorrendo
l'autostrada  Salerno-Reggio Calabria, dopo la galleria Spirito Santo
seguire  l'indicazione  per  il  palazzo  CE.DIR.  Provenendo  da Sud
percorrendo  la  superstrada  ionica uscire a Reggio centro e seguire
l'indicazione per il palazzo CE.DIR.
    E' disponibile il servizio navetta con partenza alle ore 8,00 per
le sessioni mattutine, ed alle ore 13,00 per le sessioni pomeridiane,
da: piazza Indipendenza.