Ai  sensi  e per gli effetti del "Regolamento sui trasferimenti e
sulla  mobilita'  interna dei professori e dei ricercatori" di questo
Ateneo,  emanato  con  DD.RR.  n. 568  del 7 luglio 1999 e n. 179 del
2 marzo  2000,  si  comunica  che presso l'Universita' degli studi di
Firenze  e'  vacante un posto di professore universitario di ruolo di
prima  fascia, per il settore sottospecificato, alla cui copertura la
facolta' interessata intende provvedere mediante trasferimento:
      facolta'  di  lettere  e  filosofia - un posto di professore di
ruolo   di  prima  fascia  per  il  settore  scientifico-disciplinare
L/ART/04 (museologia e critica artistica e del restauro).
    Tipologia di impegno didattico e scientifico: il candidato dovra'
fornire   conferma   di  possedere  piena  familiarita'  con  i  piu'
aggiornati  strumenti  critici  relativi alla conoscenza della storia
dell'arte  e  della  storiografia  artistica,  nelle  grandi correnti
oramai  storicizzate  come  nelle  tendenze piu' moderne. Dovra' dare
prova,  anche mediante documentate esperienze personali, di conoscere
a fondo la museologia, sia come disciplina storica che come strumento
di  conoscenza  e gestione delle realta' museali. Il candidato dovra'
ugualmente  dimostrare  piena  competenza  nel settore della storia e
della  teoria  del restauro relativa alle opere d'arte, dalle origini
ai  giorni nostri. Dovra' inoltre dimostrare specifiche competenze di
tecnica   del   restauro,  meglio  se  evidenziate  in  significativi
interventi restaurativi di cui abbia avuto la resposabilita' in prima
persona.  Dovra'  fare  conferma in particolare del suo aggiornamento
quanto  alle  principali linee di ricerca internazionali nel settore.
Tenuto   conto   delle   caratteristiche   del  corso  di  laurea  in
progettazione  e  gestione  degli  eventi e delle imprese dell'arte e
dello spettacolo in cui la cattedra e' incardinata, il candidato deve
garantire,  sulla  base  del  curriculum,  comprovate  attitudini  ai
rapporti  con enti e istituzioni presenti sul territorio, e capacita'
di interrelazione con i musei locali e gli altri centri di produzione
di  cultura, insieme ai quali progettare comuni attivita' di studio e
di laboratorio pratico. Dovra' impegnarsi nella comunicazione e nella
didattica  museale,  privilegiando la comunicazione verso il pubblico
mediante  attivita'  attinenti  alla  divulgazione,  alla didattica e
all'insegnamento,  intesi  nel  significato  piu'  estensivo.  Dovra'
ugualmente  dare  prova  di  saper  intendere  e favorire la funzione
dell'arte  anche quale veicolo di sviluppo, di promozione economica e
in  definitiva  di arricchimento in senso comprensivo della comunita'
di  appartenenza, secondo un concetto di utilizzazione a largo raggio
delle risorse offerte dai sistemi museali e dei beni culturali.
    Gli aspiranti al trasferimento al posto anzidetto, nel termine di
trenta  giorni dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana,  dovranno  presentare domanda
direttamente al preside della facolta' di lettere e filosofia, piazza
Brunelleschi  n. 3 - 50121 Firenze, unitamente ad un curriculum della
propria  attivita'  scientifica  e  didattica  e  ad  un elenco delle
pubblicazioni.