IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modifiche ed integrazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686 e successive modifiche ed integrazioni;
    Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 agosto 1990,
n. 319;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante norme in materia di
procedimento  amministrativo  e  di  diritto  di accesso ai documenti
amministrativi e successive modifiche e integrazioni;
    Vista  la  legge  10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunita'
tra  uomini  e donne per l'accesso al lavoro e per il trattamento sul
lavoro e successive modificazioni;
    Vista  la  legge  5 febbraio  1992, n. 104, ed in particolare gli
articoli 19 e 20;
    Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994,  n. 174  recante  norme  sull'accesso dei cittadini
degli  Stati  membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 relativo alle norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche
amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693  con  cui sono state apportate modifiche al citato decreto del
Presidente della Repubblica n. 487/1994;
    Vista la legge 23 dicembre 1994, n. 724;
    Vista la legge 28 dicembre 1995, n. 549;
    Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675,  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni  concernente  il trattamento dei dati
personali;
    Vista  la legge 15 maggio 1997, n. 127 recante misure urgenti per
lo  snellimento  dell'attivita'  amministrativa e dei procedimenti di
decisione  e  di  controllo, ed in particolare l'art. 3, e successive
modifiche ed integrazioni;
    Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403, relativo al regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e 3
della   suddetta   legge   n. 127/1997   e   successive  modifiche  e
integrazioni;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28;
    Vista  la legge 12 marzo 1999, n. 68 recante norme per il diritto
al lavoro dei disabili;
    Vista la legge 23 dicembre 1999, n. 488;
    Visto  il  contratto  collettivo  nazionale  di  lavoro, comparto
universita',  sottoscritto  in  data  9 agosto  2000,  pubblicato nel
supplemento  ordinario  n. 156 alla Gazzetta Ufficiale n. 222 - serie
generale - del 22 settembre 2000, ed in particolare l'art. 19;
    Vista  la  legge  23 dicembre  2000,  n. 388 "Disposizioni per la
formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato" ed in
particolare gli articoli 50, 51 e 93;
    Visto   il   testo   unico   delle   disposizioni  legislative  e
regolamentari  in  materia  di documentazione amministrativa, emanato
con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    Visto  il decreto rettorale 7 aprile 1994, n. 581 con il quale e'
stato   emanato   lo   statuto  dell'Universita'  degli  studi  della
Basilicata e successive modifiche ed integrazioni;
    Visto il decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368;
    Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448;
    Vista  la  necessita'  dell'ufficio  stipendi  di  accelerare  lo
smaltimento  delle  pratiche missioni arretrate e dei versamenti agli
enti e contestuale messa a regime dei pagamenti;
    Vista  la  nota  n. 133  del  17 luglio  2002,  con  la  quale il
responsabile  dell'ufficio  stipendi  Luigi  Prosperi ha richiesto di
avviare  il procedimento di assunzione a tempo determinato e pieno di
una  unita'  da inquadrare nella categoria C, posizione economica C1,
da  adibire  alla  gestione  delle missioni al personale e versamenti
mensili  delle  trattenute  operate sulle retribuzioni a favore degli
enti  previdenziali, finanziari e di categoria, allo scopo di portare
a regime l'attivita' dell'ufficio stipendi;
    Visto  il  P.D.A.  del 25 luglio 2002, n. 463 di approvazione del
succitato progetto d'Ateno - Ufficio stipenti, "Missioni e versamenti
contributi e trattenute a favore degli enti";
    Ravvisata  la necessita' di avviare il procedimento di assunzione
a  tempo  determinato  e  pieno  di  una  unita'  da inquadrare nella
categoria  C,  posizione economica C1, da adibire alla gestione delle
missioni  al  personale e versamenti mensili delle trattenute operate
sulle retribuzioni a favore degli enti previdenziali, finanziari e di
categoria,  allo  scopo  di portare a regime l'attivita' dell'ufficio
stipendi.
    Considerato  pertanto che si rende indispensabile la selezione di
una   unita'   di   personale   in   possesso  della  preparazione  e
dell'attitudine necessaria allo svolgimento delle attivita' suddette;
    Considerato  che il posto richiesto gode della relativa copertura
finanziaria, per un anno, in quanto la spesa gravera' sul capitolo di
spesa I.02.03 (002) del bilancio del corrente esercizio, che presenta
la necessaria disponibilita';
    Accertata in relazione alla specifica professionalita' richiesta,
l'inesistenza di graduatorie utili di selezioni gia' espletate;

                              Dispone:

                               Art. 1.

                         Selezioni pubbliche

    E'  indetta  una  selezione pubblica, per titoli ed esami, per il
reclutamento  di  una unita' di personale da assumere con rapporto di
lavoro a tempo determinato e pieno per un anno rinnovabile di anno in
anno   nei  limiti  previsti  dall'art. 19,  comma 6,  del  contratto
collettivo  nazionale  di lavoro comparto universita' per le mansioni
corrispondenti  alla  categoria  C,  posizione  economica  C1  - area
amministrativa,   per  la  realizzazione  del  progetto  dell'ufficio
stipendi,  in  qualita'  di "esperto nella gestione delle missioni al
personale e dei versamenti agli enti e contestuale messa a regime dei
pagamenti"  presso  l'Universita'  degli  studi  della  Basilicata  -
Potenza.
    Il  contratto  avra' la durata di un anno e puo' essere prorogato
fino  al limite massimo di durata previsto dall'art. 19, comma 6, del
contratto  collettivo  nazionale  di  lavoro,  comparto  universita',
attualmente  vigente.      L'amministrazione  si riserva, inoltre, il
potere  di  confermare  il  contratto  di  anno  in anno in relazione
all'accertamento della copertura finanziaria da parte della struttura
di destinazione.
    L'attivita' correlata alla categoria C e' cosi' caratterizzata:
      grado   di   autonomia:   svolgimento   di  attivita'  inerenti
procedure,  con  diversi  livelli  di complessita', basate su criteri
parzialmente prestabiliti;
      grado di responsabilita': relativa alla correttezza complessiva
delle procedure gestite.
    L'incaricato,  in  relazione  ai doveri che competono all'ufficio
stipendi, si occupera', in particolare, della gestione delle missioni
al  personale  e  versamenti  mensili  delle trattenute operate sulle
retribuzioni  a  favore  degli  enti  previdenziali,  finanziari e di
categoria, nonche' della gestione economica del personale.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.