IL RETTORE

    Vista  l'art. 6, comma 3 (Autonomia delle universita) della legge
9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  l'art. 4 (Dottorato di ricerca) della legge 3 luglio 1998,
n. 210;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 "Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca";
    Visto  il  regolamento  di  ateneo  in  materia  di  dottorato di
ricerca,  emanato  con decreto rettorale n. 1125/1999 del 18 novembre
1999 e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto   il   decreto   ministeriale   3  novembre  1999,  n.  509
"Regolamento  recante  norme  concernenti l'autonomia didattica degli
atenei" ed in particolare gli articoli 3, commi 7 e 6, commi 5 e 6;
    Visto  l'art.  20,  comma  4  del regolamento didattico d'ateneo,
emanato con decreto rettorale n. 812/01 del 23 luglio 2001;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile  2001  "Uniformita'  di  trattamento  nel diritto agli studi
universitari";
    Viste  le  determinazioni  assunte, per le rispettive competenze,
dal  senato  accademico (adunanza del 30 luglio 2001) e dal consiglio
di  amministrazione (adunanza del 31 luglio 2002), previa valutazione
del nucleo di valutazione interna (adunanza del 18 giugno 2002) della
sussistenza  dei requisiti di idoneita', in merito all'istituzione al
XVIII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca con sede amministrativa
presso l'Universita' degli studi della Tuscia;
    Visto  il  decreto  rettorale  n.  693/2002  del  1  agosto 2002,
relativo  all'istituzione  del  XVIII ciclo dei corsi di dottorato di
ricerca  con  sede  amministrativa  presso  l'Universita' degli studi
della Tuscia

                              Decreta:

                               Art. 1.

               Corsi di dottorato di ricerca attivati

    Sono  indetti  pubblici  concorsi, per esami, per l'ammissione ai
corsi  di  dottorato  di  ricerca XVIII ciclo, triennio 2003/2005, di
seguito  elencati. Per ciascun corso di dottorato vengono indicati la
denominazione,  la  struttura di ateneo sede del corso, la durata, il
numero  dei  posti  messi a concorso, il numero delle borse di studio
disponibili, le sedi consorziate:

                       Biotecnologie vegetali

      settori scientifico-disciplinari AGR/07, BIO/04;
      sede: dipartimento di agrobiologia ed agrochimica;
      coordinatore: prof. Domenico Lafiandra;
      sede consorziata: Universita' "La Sapienza" di Roma;
      durata:  3  anni - posti totali a concorso dieci - con borsa di
studio cinque - senza borsa di studio cinque;
      lingua straniera per il colloquio: inglese.

                        Diritto dell'economia

      settori   scientifico-disciplinari   IUS/01,   IUS/03,  IUS/04,
IUS/09, IUS/10;
      sede: facolta' di economia - istituto giuridico;
      coordinatore: Prof. Attilio Zimatore;
      sede  consorziata: Libera Universita' degli studi Sociali Guido
Carli di Roma;
      durata: 3 anni - posti totali a concorso quattro - con borsa di
studio due - senza borsa di studio due;
      lingue  straniere,  a  scelta  del candidato, per il colloquio:
inglese, francese, tedesco.

            Ecologia e gestione delle risorse biologiche

      settori   scientifico-disciplinari   AGR/17,   BIO/07,  BIO/19,
SECS-S/06, VET/06;
      sede: dipartimento di scienze ambientali;
      coordinatore: prof. Giuseppe Nascetti;
      sede consorziata: Universita' "La Sapienza" di Roma;
      durata:  3  anni  - posti totali a concorso nove - con borsa di
studio cinque - senza borsa di studio quattro;
      lingue  straniere,  a  scelta  del candidato, per il colloquio:
inglese, francese.

                         Ecologia forestale

      settori scientifico-disciplinari AGR/03, AGR/05, BIO/03;
      sede:  dipartimento  di scienze dell'ambiente forestale e delle
sue risorse;
      coordinatore: dott. Paolo De Angelis;
      durata:  3  anni  - posti totali a concorso otto - con borsa di
studio sei - senza borsa di studio due;
      lingua straniera per il colloquio: inglese.

                    Genetica e biologia cellulare

      settori   scientifico-disciplinari   AGR/07,   BIO/01,  BIO/04,
BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/18, MED/04;
      sede: dipartimento di scienze ambientali;
      coordinatore: prof. Luigi Bosco;
      durata: 3 anni - posti totali a concorso quattro - con borsa di
studio due - senza borsa di studio due;
      lingua straniera per il colloquio: inglese.

                          Politica agraria

      settore scientifico-disciplinare AGR/01;
      sede:  dipartimento  di  economia agroforestale e dell'ambiente
rurale;
      coordinatore: prof. Carlo Perone Pacifico;
      sedi  consorziate:  Universita'  della Calabria, Universita' di
Parma;
      durata: 3 anni - posti totali a concorso quattro - con borsa di
studio tre - senza borsa di studio uno;
      lingue  straniere,  a  scelta  del candidato, per il colloquio:
inglese e altra lingua dell'Unione europea.

                       Protezione delle piante

      settori scientifico-disciplinari AGR/11, AGR/12, BIO/05;
      sede: dipartimento di protezione delle piante;
      coordinatore: prof. Naldo Anselmi;
      durata:  3  anni  -  posti totali a concorso sei - con borsa di
studio quattro - senza borsa di studio due;
      lingue  straniere,  a  scelta  del candidato, per il colloquio:
inglese, francese

     Scienze e tecnologie per la gestione forestale e ambientale

      settori scientifico-disciplinari AGR/06, AGR/05, AGR/10;
      sede:   dipartimento   di   tecnologie,  ingegneria  e  scienze
dell'ambiente e delle foreste;
      coordinatore: prof. Luigi Hermanin
      sedi  consorziate:  Universita'  degli  studi  della  Calabria,
Universita' degli studi di Firenze;
      durata:  3  anni  -  posti totali a concorso sei - con borsa di
studio quattro - senza borsa di studio due;
      lingue  straniere,  a  scelta  del candidato, per il colloquio:
inglese, francese, tedesco, portoghese.

   Societa', istituzioni e sistemi politici europei, XIX-XX secolo

      settori  scientifico-disciplinari M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08,
SPS/03;
      sede:  facolta'  di  lingue  e  letterature straniere moderne -
Istituto di scienze umane e delle arti;
      coordinatore: prof. Leonardo Rapone;
      durata: 3 anni - posti totali a concorso quattro - con borsa di
studio due - senza borsa di studio due;
      lingue  straniere,  a  scelta  del candidato, per il colloquio:
inglese, francese, spagnolo, tedesco.

Storia e cultura del viaggio e dell'odeporica nell'eta' moderna verso
                           Roma e il Lazio

      settori  scientifico-disciplinari M-FIL/03, M-DEA/01, M-PED/01,
L-ART/06,   M-STO/03,   L-FIL-LET/10,   L-FIL-LET/11,   L-FIL-LET/15,
L-LIN/21;
      sede:  facolta'  di  lingue  e  letterature  straniere  moderne
istituto scienze umane e delle arti;
      coordinatore: prof.ssa Nadia Boccara;
      durata: 3 anni - posti totali a concorso quattro - con borsa di
studio due - senza borsa di studio due;
      lingue  straniere,  a  scelta  del candidato, per il colloquio:
inglese, francese, tedesco.
    I  posti  possono  essere  aumentati, prima dell'espletamento del
concorso, ove sussistano enti finanziatori.