Il  direttore  generale  in  esecuzione della delibera n. 660 del
6 giugno  2002, esecutiva a norma di legge, rende noto che e' indetto
concorso  pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di  collaboratore  professionale  tecnico  sanitario  di  laboratorio
biomedico  (fascia  D)  da  espletarsi  con le modalita' previste dal
decreto  del  Presidente  della Repubblica 27 marzo 2001 n. 220 ed ai
sensi  del  decreto  legislativo  n. 502/1992,  come  modificato  dal
decreto legislativo n. 229/1999.
    La  graduatoria  rimarra' efficace per un termine di ventiquattro
mesi  dalla  data  d'approvazione  sara'  utilizzabile  per eventuali
coperture  di  posti che si renderanno disponibili secondo le vigenti
disposizioni.  La  graduatoria  verra'  utilizzata,  altresi', per il
conferimento,  secondo  l'ordine della stessa, di eventuali incarichi
per  la  copertura di posti disponibili per assenza o impedimento del
titolare.

                  Requisiti generali di ammissione.

    a) Cittadinanza  italiana,  salve  equiparazioni  stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
    b) idoneita' fisica all'impiego:
      1)   l'accertamento   dell'idoneita'   fisica   all'impiego  e'
effettuato prima dell'immissione in servizio;
      2)  il personale dipendente da pubbliche amministrazioni, dagli
istituti  ospedalieri  ed enti di cui agli articoli 25 e 26, comma 1,
del  decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761
e' dispensato dalla visita medica.
    Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato   attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni.

                 Requisiti specifici di ammissione.

    1)  Diploma  universitario  di  tecnico  di laboratorio biomedico
conseguito  ai  sensi  dell'art. 6,  comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre  1992,  n. 502,  ovvero diploma e attestati conseguiti in
base  al  precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi
delle   vigenti   disposizioni,  al  diploma  universitario  ai  fini
dell'esercizio   dell'attivita'   professionale   e  dell'accesso  ai
pubblici uffici;
    2)  iscrizione  al  relativo  albo  professionale, ove esistente,
attestato  da  certificato  in data non anteriore a 6 mesi rispetto a
quella dl scadenza del bando.
    Tutti  i  requisiti  di  ammissione  di  cui sopra debbono essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione delle domande d'ammissione.

                       Domanda di ammissione.

    La   domanda   di  ammissione,  redatta  su  carta  semplice,  in
conformita' al modello di cui all'allegato 1, deve essere indirizzata
al direttore generale dell'azienda ospedaliera Umberto I ed inoltrata
esclusivamente   a   mezzo  raccomandata  postale  a.r.  al  seguente
indirizzo:  azienda ospedaliera Umberto I - Contrada Ferrante - 94100
Enna.
    Gli aspiranti sotto propria responsabilita' dovranno indicare:
      a) cognome e nome, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c) il  comune nelle cui liste elettorali, sono iscritti, ovvero
i  motivi  della  non  iscrizione  o  della cancellazione dalle liste
medesime;
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i  titoli  di  studio  posseduti e il possesso dei requisiti
specifici richiesti;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  cessazione  di  precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      h) eventuali  titoli  di  precedenza  o preferenza in relazione
alle leggi speciali in favore di particolari categorie di cittadini;
      i) il  domicilio  presso il quale, ad ogni effetto, deve essere
inviata  ogni  comunicazione  inerente il presente avviso, nonche' il
recapito  telefonico;  in  caso  di  mancata indicazione vale ad ogni
effetto la residenza di cui alla lettera a).
    Il  candidato  ha  l'obbligo di comunicare con lettera firmata le
successive eventuali variazioni di indirizzo e/o di recapito.
    Ai  sensi  dell'art. 20, legge n. 104/1992, i candidati portatori
di  handicap,  ove  lo  ritengano, potranno specificare nella domanda
tale  circostanza,  documentando  la  stessa  mediante certificazione
medica  e  indicando gli eventuali ausili di cui necessitano, al fine
di  consentire  alla  commissione  esaminatrice  di  predisporre  gli
eventuali mezzi necessari per lo svolgimento delle prove.
    L'Azienda  non  si  assume alcuna responsabilita' per disguidi di
notifiche   determinati   da  mancata  od  errata  comunicazione  del
domicilio ovvero del suo cambiamento.
    Non  e'  richiesta  l'autenticazione  della  firma  in calce alla
domanda.
    Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate,
a pena di esclusione, successivamente alla pubblicazione del presente
bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
entro  e  non  oltre  il trentesimo giorno successivo alla data della
suddetta pubblicazione.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
    Per  la  determinazione della data di presentazione della domanda
fara' fede il timbro postale di spedizione.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  della domanda e dei
documenti  e'  perentorio, l'eventuale riserva di invio successivo di
documenti e' priva di effetto.
    E'  esclusa  ogni  altra  forma  di  presentazione o trasmissione
dell'istanza.
    La  presentazione della domanda da parte dei candidati implica il
consenso al trattamento dei propri dati personali, nel rispetto della
legge n. 675/1996.

              Documentazione da allegare alla domanda.

    Alla  domanda  di ammissione i candidati devono allegare in carta
semplice i seguenti documenti:
      1)   diploma   di   tecnico  di  laboratorio  biomedico  o  suo
equipollente;
      2)     certificazione    attestante    l'iscrizione    all'albo
professionale,  di  data  non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di
scadenza del bando, ove esistente;
      3)  curriculum  formativo  e  professionale  datato,  firmato e
debitamente documentato;
      4) eventuali titoli che conferiscano diritto a preferenza nella
nomina;
      5)  tutti  i  documenti,  i  titoli  e  le  pubblicazioni che i
concorrenti  ritengano  opportuno  presentare  nel proprio interesse,
agli  effetti  della  valutazione  di merito e della formazione della
graduatoria;
      6)  elenco datato e firmato, in carta semplice, dei documenti e
titoli  presentati.  I  documenti  e  i titoli allegati devono essere
prodotti  in  originale  o  in  copia  legale autenticata ai sensi di
legge,  ovvero  autocertificati  nei  casi,  nelle forme e nei limiti
previsti  dalla  normativa  vigente, in conformita' ai modelli di cui
all'allegato 2.
    Ai fini della validita' delle dichiarazioni sostitutive dell'atto
di  notorieta',  va  allegata  la  copia  fotostatica  di  un  valido
documento di riconoscimento.
    Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e le dichiarazioni
sostitutive dell'atto di notorieta' sono esenti dall'imposta di bollo
ed hanno la stessa validita' temporale degli atti che sostituiscono.
    Qualora il candidato si avvalga dell'autocertificazione la stessa
deve  consentire  all'amministrazione  una chiara identificazione del
documento  o titolo cui si riferisce, con la indicazione specifica di
tutti gli elementi indispensabili ai fini della valutazione.
    E'   ammessa,   in   luogo  della  predetta  documentazione,  una
dichiarazione sostitutiva anche contestuale all'istanza, regolarmente
sottoscritta,  ai  sensi dell'art. 2 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 403 del 20 ottobre 1998.
    Le  pubblicazioni,  che  devono  essere  edite  a  stampa,  vanno
prodotte  in  originale,  o in copia legale o autenticata ai sensi di
legge,   ovvero   in   copia   semplice  con  allegata  dichiarazione
sostitutiva   di   atto   notorio   che  ne  attesti  la  conformita'
all'originale unitamente a copia del documento di identita'.
    Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se
ricorrono  o  meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761,
in presenza delle quali il punteggio di anzianita' sara' ridotto.
    In  caso  positivo, l'attestazione deve precisare la misura della
riduzione del punteggio.
    Qualora il candidato, relativamente al servizio prestato, intenda
avvalersi   dell'autocertificazione,   la  dichiarazione  sostituitva
dell'atto  di  notorieta'  deve  contenere  l'esatta  denominazione e
tipologia dell'ente presso il quale il servizio e' stato prestato, la
posizione  funzionale,  la disciplina, il tipo di rapporto di lavoro,
il  periodo di servizio effettuato nonche' le eventuali interruzioni,
le  dichiarazioni se ricorrano o meno le condizioni di cui all'ultimo
comma del sopracitato art. 46 decreto del Presidente della Repubblica
n. 761/1979,  e  quant'altro necessario ai fini della valutazione del
servizio stesso.
    Per   la   valutazione   delle  attivita'  in  base  ai  rapporti
convenzionali  di  cui  all'art. 21  del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 220/2001,  i  relativi  certificati di servizio devono
contenere  l'indicazione  dell'orario  di  attivita'  settimanale. Il
servizio  militare  potra'  essere  valutato  in conformita' a quanto
previsto  dall'art. 20  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 220/2001,  esclusivamente  ove  certificato  mediante  copia dello
stato  matricolare  o  dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto
del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    Eventuali  altri  certificati  dell'autorita'  militare  potranno
essere  utilizzati  dalla  commissione  esaminatrice  unicamente  per
attingervi  informazioni al fine di una piu' adeguata valutazione dei
servizi, comunque certificati nei termini di cui sopra.

  Nomina della commissione, prove d'esame ed ammissione candidati.

    La commissione esaminatrice, nominata dal direttore generale dopo
la scadenza del bando di concorso, procedera' alla determinazione dei
criteri di massima per la valutazione dei titoli prima delle prove di
esame.
    L'ammissione  e  l'esclusione  dei  candidati sono deliberate dal
direttore  generale  dell'azienda ospedaliera Umberto I. L'esclusione
dal  concorso  e'  disposta  con provvedimento motivato del direttore
generale   da   notificare   agli  interessati  entro  trenta  giorni
dall'esecutivita' della relativa deliberazione. Qualora il numero dei
partecipanti al concorso dovesse risultare superiore a cento le prove
di  esame saranno precedute da una preselezione ai sensi dell'art. 3,
comma 4,  del decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001. La
data  ed  il  luogo  in  cui  sara'  effettuata la preselezione sara'
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Ai  sensi dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 220/2001  per  i  posti a concorso non sono previste riserve per i
dipendenti. Le prove di esame sono le seguenti:
      a) prova   scritta:   vertente   su   argomenti   scelti  dalla
commissione attinenti alla materia oggetto del concorso;
      b) prova   pratica:   vertente  nella  esecuzione  di  tecniche
specifiche relative alla materia oggetto del concorso;
      c)  prova  orale:  vertente  sulla materia oggetto del concorso
nonche' su elementi di informatica.
    I   candidati   dovranno  inoltre  dimostrare  di  possedere  una
conoscenza  almeno  iniziale  di una delle seguenti lingue straniere:
inglese  -  francese.  La  scelta  della lingua straniera deve essere
indicata espressamente nella domanda di partecipazione al concorso.
    La durata delle singole prove e le modalita' di svolgimento delle
stesse  sono stabilite dalla commissione con l'osservanza delle norme
previste  dal  decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 2001,
n. 220.
    Il   superamento   della   prova   scritta   e'   subordinato  al
raggiungimento  di una valutazione di sufficienza espressa in termini
numerici di almeno 21/30.
    Il  superamento  della  prova  pratica  e  della  prova  orale e'
subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione  di sufficienza
espressa in termini numerici di almeno 14/30.
    La  data  di  espletamento  della  prova scritta, nonche' la data
della  prova  partica e di quella orale e la sede degli esami saranno
notificate   ai   candidati   mediante  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento.
    Alle  prove  d'esame  i  candidati dovranno presentarsi muniti di
valido documento di riconoscimento personale.

        Adempimenti dei vincitori ed assunzione in servizio.

    I concorrenti dichiarati vincitori saranno invitati dall'Azienda,
con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, a produrre, entro
il   termine   non  inferiore  a  trenta  giorni,  la  documentazione
prescritta  dalla vigente normativa e dal presente bando di concorso,
ai  fini  dell'assunzione  in  servizio  mediante la stipulazione del
contratto  individuale  di  lavoro  cosi'  come  previsto dal vigente
contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto.
    Scaduto  inutilmente il termine assegnato al vincitore, l'Azienda
comunichera'  di  non  dar  luogo  alla stipulazione del contratto di
lavoro.
    E dispensato  dalla  presentazione dei documenti il vincitore che
dimostri  di  prestare  servizio  di  ruolo  presso ente ospedaliero,
clinica universitaria o pubblica amministrazione.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini  e  donne  per  l'accesso all'impiego e per il trattamento sul
luogo  di  lavoro,  cosi'  come  disposto  dall'art. 7,  comma 1, del
decreto   legislativo   n. 29/1993   e  successive  modificazioni  ed
indicazioni.
    L'aspirante  nominato  vincitore  del  concorso  dovra'  assumere
servizio   entro   trenta   giorni  dalla  comunicazione  di  nomina.
Decadranno  dalla nomina stessa coloro che, senza giustificato motivo
riconosciuto  dall'amministrazione,  non  assuma  servizio  entro  il
termine predetto.
    Nei    casi   di   decadenza   o   di   rinuncia   del   nominato
l'amministrazione  si riserva la facolta' di procedere, entro 24 mesi
dall'approvazione  della  graduatoria  alla  nomina, secondo l'ordine
della stessa, di altri candidati.
    Il  candidato  assunto  in  servizio e' soggetto ad un periodo di
prova  di 6 mesi, secondo quanto stabilito dall'art. 15 del contratto
collettivo nazionale del lavoro del comparto. Detto periodo non sara'
rinnovato ne' prorogato alla scadenza.
    Ai  vincitori  sara' attribuito il trattamento economico previsto
dal vigente accordo nazionale di lavoro del comparto.

                   Trattamento dei dati personali.

    Ai  sensi  dell'art. 10,  comma 1,  della legge 31 dicembre 1996,
n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno utilizzati per
le finalita' di gestione del concorso.

                            Norme finali.

    L'azienda  ospedaliera  Umberto I si riserva, a suo insindacabile
giudizio,  la  facolta'  di  modificare,  sospendere  o  revocare  il
presente  bando  anche  parzialmente,  qualora  ricorrano  motivi  di
pubblico   interesse  o  disposizioni  di  legge,  senza  che  per  i
concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.
    Per  quanto non previsto dal presente bando si fa espresso rinvio
alle  vigenti  disposizioni  di  legge  in  materia,  al  decreto del
Presidente  della  Repubblica  27 marzo  2001,  n. 220. Per eventuali
chiarimenti  gli  aspiranti  potranno rivolgersi al settore personale
dell'azienda ospedaliera Umberto I di Enna, tel. 0935/516752.
                                   Il direttore generale: De Luca