IL DIRETTORE GENERALE
                      per il personale militare

    Vista  la  legge  11  luglio  1978,  n. 382, concernente norme di
principio sulla disciplina militare;
    Vista   la   legge   20   settembre  1980,  n.  574,  concernente
l'unificazione  e  il  riordinamento dei ruoli normali, speciali e di
complemento   degli   ufficiali   dell'Esercito,   della   Marina   e
dell'Aeronautica e successive modificazioni;
    Vista  la  legge  23 agosto 1988, n. 370, concernente l'esenzione
dall'imposta  di  bollo  per  le  domande di concorso e di assunzioni
presso le amministrazioni pubbliche;
    Vista  la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente nuove norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi;
    Visto   il  decreto  ministeriale  16  settembre  1993,  n.  603,
concernente  il  regolamento recante disposizioni di attuazione degli
articoli 2  e  4  della  legge  7 agosto  1990,  n. 241,  nell'ambito
dell'Amministrazione della difesa;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  concernente  il regolamento recante norme per l'accesso agli
impieghi   nelle   pubbliche   amministrazioni   e  le  modalita'  di
svolgimento  dei  concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di
assunzione nei pubblici impieghi, e successive modificazioni;
    Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675, concernente tutela delle
persone  e  di  altri  soggetti  rispetto  al  trattamento  dei  dati
personali e successive modificazioni;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, concernente misure urgenti
per  lo  snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti
di decisione e di controllo, e successive modificazioni;
    Visto   il   decreto   legislativo   30 dicembre   1997,  n. 490,
concernente  il  riordino  del  reclutamento, dello stato giuridico e
l'avanzamento degli ufficiali, in particolare l'art. 39;
    Vista  la legge 18 febbraio 1999, n. 28, concernente disposizioni
in materia di imposta di bollo;
    Visto  il decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 297, concernente
il riordino dell'Arma dei carabinieri;
    Visto  il decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 298, concernente
il    riordino    del   reclutamento,   dello   stato   giuridico   e
dell'avanzamento   degli  ufficiali  dell'Arma  dei  carabinieri,  in
particolare gli articoli 24 e 25;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000,   n. 445,   concernente   il  testo  unico  delle  disposizioni
legislative    e   regolamentari   in   materia   di   documentazione
amministrativa;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche;
    Preso  atto  delle esigenze ordinative e funzionali dell'Arma dei
carabinieri di indire concorsi "interni", per titoli ed esami, per il
transito  nel  ruolo speciale di ufficiali in servizio permanente del
ruolo ad esaurimento e del ruolo tecnico-operativo;
    Accertato  che  sussistono  le  condizioni  previste  dal decreto
legislativo 5 ottobre 2000, n. 298, per indire detti concorsi;
    Visto   il  decreto  ministeriale  26 gennaio  1998,  concernente
struttura  ordinativa  e  competenze  della Direzione generale per il
personale militare, in particolare l'art. 2, comma 3;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Posti a concorso

    1.  Sono  indetti  i  seguenti  concorsi "interni", per titoli ed
esami,  per  il transito nel ruolo speciale dell'Arma dei carabinieri
dei sottonotati ufficiali in servizio permanente dell'Arma stessa:
      a) centoventiquattro    tenenti   colonnelli   del   ruolo   ad
esaurimento;
      b) diciannove capitani del ruolo tecnico-operativo.
    2.  Il  numero  dei  posti  per  ciascuno dei concorsi di cui al,
comma 1,  potra'  subire modificazioni fino alla data di approvazione
delle  relative  graduatorie  di  merito,  qualora  fosse  necessario
soddisfare   esigenze   dell'Arma   dei   carabinieri  connesse  alla
consistenza del ruolo speciale.